Visualizzazione post con etichetta torte salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte salate. Mostra tutti i post

sabato 25 settembre 2010

Brick con Zucca, Faisselle e Tapenade..

Mi è ritornata un pò la voglia di cucinare, così ho deciso di preparare una cena nella mia nuova residenza francese. Ovviamente qui è molto facile trovare prodotti che in Italia non sono facilmente reperibili. Sto rimpinguando l'angolo spezie (ancora? Ma quando le userò? Ma che ne so..intanto le prendo poi si vede!).
Tra i vari prodotti, regionali, nazionali ed internazionali ho acquistato un rotolo di pasta brick, molto usato nella cucina magrebina per la preparazione sia dolce che salata. Questa pasta assomiglia molto alla fillo, ma la trovo leggermente piu' porosa e morbida. Ho preso della zucca e poi pensando di aver trovato della ricotta in fascella mi son detta: preparo una torta salata come antipasto. Una volta a casa ho capito che la faisselle di rians non ha niente a che vedere con la nostra ricotta in fascella. E' una via di mezzo tra il quarck, lo yogurt greco e la ricotta. Abbastanza acidula che va benissimo come dessert secondo me guarnita con una coulisse di frutti di bosco, ma come dolce avevo già previsto una tarte aux figues quindi..mhhhhh.. . Ho aggiunto della tapenade di olive nere per smorzare l'acidulità della faisselle e il mix è stato proprio appetitoso.


INGREDIENTI:
Pasta Brick

Zucca
Patate Ratte
Cipolla
Faisselle
Tapenade
Noce Moscata
Olio Evo
Sale & Pepe

Pelate zucca e patate, tagliatele in pezzi grossolani e fateli cuocere in una casseruola con cipolla tritata e olio. Una volta cotte passatele con un passaverdure, salate e pepate. Aggiungete una grattugiatina di noce moscata se volete. Scolate dal liquido la faisselle e mescolatela con qualche cucchiaio di tapenade, sale e pepe.
Foderate una teglia da forno con la pasta brick, oleando ogni foglio. Versate le verdure passate, ricoprite con la crema di formaggio e sigillate con altri fogli di brick. Cuocete per mezz'ora corca a 180 gradi.

venerdì 20 agosto 2010

Il Danubio..

Il danubio è una delle classiche torte salate della cucina napoletana. Il nome sembra derivi da un dolce austriaco che si preparava alla corte della regina Carolina D'asburgo Lorena, moglie di Ferdinando I di Napoli. Questa torta viene servita nei periodi festivi soprattutto a Pasqua ed è una bellissima idea da portare in tavola al posto del pane.
La mia farcia prevede prosciutto cotto e provatura, ma potete farcirlo come piu' vi piace.



INGREDIENTI:
500gr Farina manitoba
80gr Burro
200ml Latte
1 Uovo
1 Cucchiaino di Sale
50gr Zucchero
1/2 Cubetto di Lievito di Birra
Prosciutto Cotto
Provatura
1 Tuorlo per spennellare

Sbriciolate il lievito nel latte tiepido, intanto fate una montagnetta con la farina e versate nel cratere l'uovo, il burro fuso, il sale e lo zucchero. Iniziate a lavorare e man mano aggiungete il lievito sciolto nel latte fino ad ottenere una palla morbida. Mettetela in una ciotola, coperta con un canovaccio e fatela lievitare per un'ora e mezza, dopodiche sbattetela su di una spianatoia e fate tante palline di eguale misura. Pigiate le palline con un dito e farcite con provatura e prosciutto, richiudete e appallotolate, mettendo le palline in una teglia imburrata e infarinata a distanza fra loro. Coprite con un canovaccio e fate lievitare ancora per un'ora e mezza. Vedrete alla fine della lievitazione che le palline si saranno congiunte fra di loro e avranno l'effetto di una torta intera. Spennellate col tuorlo e infornate per mezz'ora a 180 gradi in forno caldo.

venerdì 6 agosto 2010

Torta Brisè con Pomodorini, Pesto e Stracchino allo Yogurth..

Ricetta veloce tricolore. Il sapore dell'estate basilico, pomodoro e mozzarella, in questo caso un formaggio fresco come lo stracchino, reso ancor piu' cremoso dalla presenza dello yogurth.
Ideale per il picnic o per la cena in giardino..mezz'ora ed è in tavola!


INGREDIENTI:
1Rotolo di Pasta Brisè
Pesto
Pomodorini
Stracchino
Sale & Pepe


Srotolate la pasta brisè e foderate uno stampo da tarte. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Spalmate il pesto sul fondo della pasta, aggiungete poi lo stracchino a pezzetti e cospargete coi pomodorini. Salate e pepate e infornate in forno caldo per mezz'ora a 180 gradi.

lunedì 14 giugno 2010

Cake Salato con Pomodorini, Erba Cipollina e Pecorino di Fossa..

Questo cake salato è multifunzionale. Puo' fungere da pasto, ma anche essere utilizzato al posto del pane. E' ottimo per buffet e feste all'impiedi e con i mondiali in queste settimane, un'idea tricolore da portare in tavola come spuntino. Potete farne tanti quadrotti e infilzarli con uno stuzzicadenti, magari aggiungendo un pomodorino crudo e una foglia di basilico.


INGREDIENTI:
200gr Farina autolievitante
3 Uova
50gr Olio Evo
Erba Cipollina
Pomodorini Ciliegini
Pomodorini Ciliegini Secchi
150grPecorino di Fossa
Sale & Pepe

Mettete la farina in una ciotola, fate un cratere nel centro, sgusciatevi le uova e aggiungete mano a mano che impastate dell'acqua appena tiepida e l'olio. Spezzettate i pomodorini secchi precedentemente messi a mollo, tagliate i pomodorini freschi a metà e privateli dei semi. Tagliate il pecorino in scaglie grossolane. Tagliuzzate l'erba cipollina e unite tutti quasti ingredienti all'impasto. Salate e pepate a piacere. Versate il tutto in uno stampo da plumcake e decorate la superficie con erba cipollina. Infornate a 180 gradi per 35 minuti circa.

lunedì 7 giugno 2010

Brisè Raclette e Asparagi..


I formaggi con le verdure stanno benissimo, ma ci sono particolari combinazioni, come questa, molto fortunate. La raclette è un formaggio molto intenso che si scioglie facilmente, non a caso è un formaggio da fonduta. Appena sfornata questa tarte da il meglio di se, fatela raffreddare solo qualche minuto prima di servirla.



INGREDIENTI:
Pasta Brisè
Raclette
Aparagi
Timo





Preparate una brisè, o acquistatene una giò pronta.
Foderate con questa una tortiera. Lessate al dente gli asparagi e scolateli. Tagliate sottilmente la raclette e versatene una metà all'interno dello stampo. Adagiatevi gli asparagi e ricoprite ancora col formaggio.
Infornate per 20 minuti in forno caldo ventilato a 190 gradi. Sfornatela e spezzettate qualche rametto di timo su di essa. FAtela raffreddare brevemente e servite.

venerdì 4 giugno 2010

Rustico Napoletano Ripieno di Ricotta, Noci e Salame..

Il rustico napoletano è uno dei classici della cucina partenopea antica.
Un ripieno salato racchiuso da pasta frolla dolce, tipico delle preparazioni gastronomiche rinascimentali. Fino alla fine dell'800" la nostra era una cucina agrodolce che impiegava moltissime spezie, poi con la pummarola e i maccarune non s'è capito piu' nulla..
Il rustico, insieme al timpano di maccheroni (ecco una ricetta che non ho mai fatto e vorrei tanto provare) è uno degli esempi di piatti dove croste dolci contrastano con ripieni salati. Nella mia farcia però ho aggiunto altro zucchero, e le noci. Volevo un effetto dolciastro anche all'interno.
Semplicemente delizioso, ve lo consiglio assolutamente!


INGREDIENTI:
X LA FROLLA:
500gr Farina
150gr Zucchero
3 Uova
150gr Strutto
1 Pizzico di Sale
X LA FARCIA:
200gr Salame napoletano
100gr Noci
50gr Zucchero
4 Cucchiai Parmigiano
350gr Ricotta

Impastate tutti gli ingredienti per la frolla col bimby a vel 4 su spiga. Mettete la palla in frigo per mezz'ora e poi stendetela in due dischi. Rivestite uno stampo a cerniera con uno dei dischi.. Preparate la farcia mescolando per bene la ricotta, lo zucchero e il parmigiano. Aggiungete il salame e le noci tritate. Amalgamate il tutto e versate nello stampo. Ricoprite con l'altro disco. Siggillate bene i bordi e spennellate con dell'uovo sbattuto. Infornate per circa 45 minuti a 180 gradi e servite tiepida.

giovedì 27 maggio 2010

Tarte Brisè con Peperoni, Scamorza, Acciughe e Capperi..

Un'altra tarte salata proveniente dall'ultimo party. Torta salata colorata, molto estiva e coreografica. Se avete intolleranze ai prodotti caseari potete omettere la scamorza. Potete gustarla appena sfornata, ma anche fredda va benissimo e accompagnate con un vino rosato ben freddo mi raccomando.

INGREDIENTI:
Pasta Brisè
Peperoni Rossi
Capperi
Acciughe sott'olio
Scamorza
Olio Evo
Origano
Sale

Per la pasta brisè seguite le indicazioni qui. Nel frattempo mettete i peperoni nel forno finchè si saranno abbustoliti, dopo di che sciacquateli e privateli della buccia. Ricavatene delle falde abbastanza larghe e farcitele con acciughe, scamorza e capperi. Arrotolate e tagliate in due o anche in tre, dipende dalla grandezza del peperone. Adagiate tutte le girelle che otterrete nella teglia foderata con la pasta brisè. Irrorate con un pò d'olio e cospargete di origano. Un pò di sale quanto e basta e in forno a 180 gradi per una mezz'ora.


martedì 25 maggio 2010

Quiche Vosgienne..

Una torta salata di tradizione francese.
Una variazione sul tema della quiche lorraine dove non è previsto il formaggio che invece io ho aggiunto alla classica base uova, panna, pancetta.
Questi ingredienti sono racchiusi da uno scrigno di pasta brisè che ho preparato col bimby. Il Bimby fallisce poche volte, bisogna solo che le dosi siano precise, altrimenti come per un altro impasto usato per una torta alle erbe di campo dove ho pensato di raddoppiare e usare lievito secco anzicchè di birra, potreste ritrovarvi con delle ciofeche inenarrabili.



INGREDIENTI:
X LA BRISE'
200gr Farina MAnitoba
100gr Burro
60gr Acqua
1 Pizzico di Sale

X LA FARCIA
Pancetta
Uova
Groviera
Latte
Panna
Olio Evo
Sale & Pepe

Preparate la pasta mettendo tutti gli ingredienti nel boccale e impastando un minuto a vel. spiga. Mettete in frigo per mezz'ora circa e poi stendete su di un ripiano infarinato. Preparate la farcia frullando le uova con la panna e il latte, sale e pepe. Tagliate a dadini la pancetta e soffriggetela con un pò d'olio iin una padella antiaderente. tagliate a cubetti piccolissimi il formaggio. Versate la pancetta nella tortiera foderata di pasta brisè, aggiungete il formaggio e ricoprite infine col composto di uova, latte e panna. Cuocete in forno caldo per 35 minuti circa.

sabato 22 maggio 2010

Tarte al Gorgonzola e Pere..


Ricetta di facilissima esecuzione, ma di alto rilievo scenografico nonchè degustativo. Ho usato la pasta sfoglia casereccia di Giovanni Rana e devo dire che mi piace molto. Ruvida e adatta a questi sapori decisi, ma la vedo bene anche con dei pomodorini confit e timo.
Questa tarte è un'ottima idea per i party, o i picnic..nella speranza che venga un pò di sole..ma io sto al calduccio, nel mezzo dell'Oceano Atlantico e me la passo abbastanza bene..
In accompagnamento un calice di Fiano ben freddo.




INGREDIENTI:
Pasta Sfoglia Casereccia Rana
Gorgonzola Cremoso
Pere


Lavorate il gorgonzola, fino a renderlo liscio, aggiungete della pera tagliata a cubetti e amalgamate il tutto. Rivestite una teglia da forno con la pasta sfoglia rustica e ricoprite col composto di formaggio. Tagliate una pera a metà e ricavatene delle fettine sottili per tutta la lunghezza della pera. Adagiatele nella teglia e infornate per una ventina di minuti in forno caldo a 180 gradi.

martedì 30 marzo 2010

Casatiello..

Molti di voi sapranno cos'è il casatiello. Per chi ancora lo ignorasse c'è Sciopina in aiuto.
Il casatiello fa parte della cucina classica napoletana e consiste in una torta rustica a base di salumi e formaggi che viene preparata durante il periodo pasquale. La versione integralista prevede oltre a tutti gli ingredienti che vi elencherò tra poco anche uova che fungono da decorazione e che si pongono intere e crude sulla sommità di questa torta. La mia versione fatta qualche settimana fa in periodi non festivi dovrebbe chiamarsi tortano, ma il tortano per me, invece, è questo qui, simile, ma senza formaggi e salumi. Insomma le differenze per noi campani ci sono eccome, col casatiello non si scherza è una filosofia come per il ragù, il caffè, il babà e ci sarebbero ancora chissà quante cose da elencare.

INGREDIENTI:
500 gr Farina
1 Cubetto di Lievito di Birra

200gr Pancetta
200gr Salame Napoletano

150gr Provolone del Monaco
150gr
Pecorino
150gr
Parmigiano

150gr Strutto

1 Cucchiaino raso di Pepe

Sale QB


Stemperate il lievito in un bicchiere di acqua tiepida e versatelo nel cratere ottenuto con la farina. Aggiungete anche lo strutto, il sale e pepe e lavorate bene, amalgamando tutti gli ingredienti. Fate riposare fino a quando la pasta non sarà raddoppiata di volume. A questo punto battete la pasta piu' volte sul ripiano, stendetela allo spessore di un centimetro e farcitelacon i formaggi e i salumi tagliati a dadini. Arrotolate il tutto e adagiate il rotolo ottenuto in uno stampo col buco centrale, precedentemente unto di strutto. FAte riposare per un paio d'ore in luogo asciutto e coperto da un canovaccio. Cuocete in forno caldo per 45 minuti circa a 180 gradi.

lunedì 15 marzo 2010

Rustici Leccesi Misti..

Grazie a Raffy e ai suoi pasticci mi sono messa a pasticciare anch'io.
Visitando il suo blog vengo a conoscenza di queste delizie salate tipiche di Lecce. E come io ci son stata per quindici giorni a Lecce e non li ho mai visti? Ho assaggiato di tutto, pure i turcineddhi e i rustici no. Non vale, uffa! E come si fa? Si fa che Sciopina se li è autoprodotti usando però oltre al pomodoro e alla mozzarella anche altri ingredienti. Cacioricotta, origano, tonno, capperi, un bel mix di ingredienti mediterranei. Sono velocissimi da fare, soprattutto se usate un bel rotolo di pasta sfoglia già pronto. Ottima idea per i party all'impiedi come fingerfood. Servite con bel rosato fresco.


INGREDIENTI:
Pasta Sfoglia

Pomodori
Mozzarella

Tonno

Capperi
Origano

Olio Evo
Cacioricotta
Sale & Pepe



Stendete la pasta sfoglia e ritagliate tanti dischetti col coppapasta. Farciteli mixando gli ingredienti sopraelencati o con quelli che piu' vi piacciono e ricopriteli conaltri dischi sigillando bene e spennellando con del rosso d'uovo. Infornate per un quarto d'ora, venti minuti a 180 gradi. Sfornate e serviteli tiepidi.


domenica 20 dicembre 2009

Focaccia Ripiena di Baccalà, Robiola e Pesto..


Il Baccalà che regna sovrano sulle tavole natalizie, declinato in una delle molteplici varianti.
Uno scrigno di pasta da pane, racchiude una crema di robiola e pesto con sfoglie sottili di Baccalà.

INGREDIENTI:
Baccalà

Robiola

Pesto

500Farina
di Semola
1 Pizzico di Zucchero
1/2 Cubetto Lievito

Sale & Pepe

Olio Evo


Sciogliete il lievito in acqua tiepida e versatela sulla farina. Lavorate aggiungendo un pizzico di zucchero e poi sale e pepe macinato. Acqua quanto basta e tre cucchiaio d'olio. Formate una palla e fatela riposare per un 'ora coperta da un canovaccio.
Bollite il baccalà, fatelo raffreddare e privatelo delle eventuali lische. Lavorate la robiola con sale, pepe e pesto, fino ad ottenere una crema morbida e liscia, nella quale incorporerete il baccalà.
Stendete la pasta sottilmente in due dischi. Foderate una teglia da forno con uno dei due dischi, bucherellate un pò il fondo e versate il composto cremoso all'interno. irrorate con l'olio in modo che non si asciughi troppo in cottura, rivestite con l'altro disco, bucherellate ancora la superficie e sigillate bene i bordi. Cuocete in forno caldo a 200 gradi per mezz'ora.

martedì 3 novembre 2009

Trecce di Semola Dura Farcite..

Il segreto di queste trecce salate sta tutto nella pasta e nell'uso del miele che la aromatizza e la rende morbida ma al contempo leggermente croccante e pronta a proteggere il morbido e ricco ripieno. Ho utilizzato miele di Sulla, dell'Apicoltura Biologica Carmine Spina di Avellino. Se nopn doveste trovare questo particolare miele, potete optare per l'acacia, la borragine o il millefiori. Un miele che snon sia invadente e molto delicato. Ho preparato tre diverse farcie: Mozzarella e Acciughe sott'olio, Ricotta,melanzane a funghetto e provola affumicata, Scarole, cipolle e olive, e Ricotta, fiordilatte e salame napoletano. Ovviamente voi potete usare tutti gli ingredienti e le combinazioni che piu' vi piacciono.

INGREDIENTI
1kg Farina di Semola

1 Cubetto di Lievito

3 Cucchiaini di Miele di Sulla (o millefiori, acacia)
2 Cucchiaini di Sale

X LA FARCIA:
Ricotta
Salame Napoletano
Fiordilatte
Pepe

Scarole

Cipolle

Acciughe

Olive
Olio Evo
Sale


Melanzane

Pomodorini

Ricotta
Basilico

Provola Affumicata

Olio Evo

Aglio


Mozzarella

Acciughe Sott'olio di ottima qualità

Versate la semola su un ripiano, sciogliete il lievito in acqua tiepida e versatelo a pioggia sulla farina, insieme al miele e poi al sale. Lavorate bene, aggiungendo l'acqua necessaria. Fate riposare e lievitare per un paio d'ore. Preparate intanto le melanzane a funghetto. Tagliatele a cubetti e fatele rosolare in una padella con olio e aglio. Aggiungete i pomodorini, il sale e un pò di basilico. Continuate la cottura e fate raffreddare. Aggiungete poi la ricotta al sugo di melanzane e lavoratela bene. Bollite la scarola. Poi scolatela e strizzatela bene. Mettetela a rosolare in una padella con olio, cipolla trtitata finemente, acciughe dissalate e olive denocciolate. Fate raffreddare anche queste e tenetele da parte. Prendete la pasta, dividetela in piu' pagnotte e stendete ognuna di esse sottilmente in forma allungata. Farcitele nel mezzo con i vari ingredienti e tagliate obliquamente un lato, poi l'altro. Intrecciate i lembi in modo da racchiudere la farcia. Spennellateli d'olio e spolverateli di farina. Posizionate le trecce in una teglia da forno unta e cuocete per mezz'ora o piu' a 190 gradi, in forno caldo.
Sfornate, fate raffreddare qualche minuto e tagliatele a fette, o portatele in tavola integre.

lunedì 19 ottobre 2009

Scones al Parmigiano..

Reminiscenze scozzesi dello scorso anno. Buonissimi the pomeridiani accompagnati da scones dolci e salati, victorian sponge, che posterò tra qualche giorno e introvabile (per fortuna, visto l'elevatissimo apporto calorico) clotted cream. Queste tortine sono velocissime da preparare e si prestano a numerose farciture. Potete usare del philadephia e salmone con erba cipollina, del tonno e maionese, o mangiarli semplicemente cosi', magari con un velo di miele di castagno che gli da un'aria piu' decisa, o semplicemente con il burro come fanno gli inglesi. Dimenticate la dieta!


INGREDIENTI:
500gr Farina 00

15gr Baking Powder

1/2 Cucchiaino Sale

100gr Parmigiano (piu' un pò per guarnire)

120gr Burro

1 Uovo

120ml Latte Intero

2 Cucchiai di Burro Liquido

Mettete la farina, il lievito, il parmigiano e il sale in un mixer. Lavorate il tutto e aggiungete poi il burro. Mixate per una 4o di secondi. Aggiungete poi' l'uovo e il latte e versate il composto su una superficie infarinata. Impastate il tutto per due tre volte aiutandovi con altra farina. Stendete la pasta fino a raggiungere lo spessore di circa un cm. Tagliate la pasta con un coppapasta. Disponete gli scones su di una teglia e spennellateli col burro fuso. Aggiungete su di ognuno un pizzico di parmigiano e infornate in forno preriscaldato per circa 15 minuti.
Sfornate e serviteli caldi con del burro o con tutto quello che vi piace di piu'.

domenica 11 ottobre 2009

Brisè con Porri Speck e Burrata..

Questo è uno di quei piatti veloci da preparare, golosi e che fanno un figurone con gli ospiti.

INGREDIENTI:
Porri

Pasta Brise'

Olio Evo

Speck

Burrata

Pepe


Lavate il porro e tagliatelo a rondelle dopo averlo privato delle foglie e dello strato piu' duro. Fatelo rosolare in padella con un pò d'olio e pepe. Spegnete la fiamma quando saranno ben dorati e aggiungete la crema di panna all'interno della burrata. Amalgamate il tutto e tenete da parte. Stendete la pasta brise' in una teglia, dandogli una forma quadrata e ritagliando i bordi in quattro strisce che sovrapporrete al quadrato in modo che durante la cottura, gonfiandosi, diventi una specie di scrigno che accolga tutti gli ingredienti. Punzecchiate la pasta brisè coi rebbi d'una forchetta, versate all'interno la crema di porri e infornate per una ventina di minuti a 180 gradi. Tirate fuori la torta e decoratela con fette di speck e burrata. Infornate ancora per qualche minuto. Servite su di un tagliere di legno a fette, accompagnando con una birra scura Baladin.

giovedì 17 settembre 2009

Le focacce di Zio Lucio..


Pizze e focacce di fine estate. Zio e nipote ad impastare, stendere ed infornare.
Focacce ripiene con verdure di stagione, con tonno, cipolle, prosciutto, olive..


INGREDIENTI:
X L'Impasto

2kg Farina 00
50gr Lievito Birra

1 Bicchiere
Olio Evo

Acqua Sale

X il Ripieno:
Cipolle

Tonno
Sott'olio
Peperoni

Melanzane
Erbe di campo

Prosciutto
Cotto

Olio Evo

Olive Nere
Provola Affumicata
Acciughe sott'Olio

Versate la farina su una spianatoia e fate un cratere nel mezzo. Versate l'olio e cominciate a impastare. Aggiungete il lievito sciolto in acqua tiepida e continuate ad impastare, aggiungendo
acqua quanto basta e sale. Lasciate riposare per un paio d'ore.
Pulite e lavate le erbe di campo. Lessatele e ripassatele in padella con olio, cipolla e acciughe sott'olio. Lavate le melanzane e i peperoni. Asciugateli e tagliateli a listarelle. Friggeteli e teneteli da parte. Friggete anche una bella quantità di cipolle vi serviranno per la focaccia cipolle, olive e tonno e per quella cipolle, provola e prosciutto cotto. Le altre due le farcirete con le erbe di campo e con peperoni e melanzane. Ovviamente potete farcirle come piu' vi piace. dopo la lievitazione, dunque, stendete la pasta, rivestite le teglie con essa, farcite secondo la sequenza da me indicata se volete e ricoprite con un altro disco di pasta. Sigillate bene i bordi e spennellate con olio. Punzecchiate con i rebbi di una forchetta. Infornate per una mezz'ora circa a 180 gradi. Noi abbiamo usato il forno a legna, quindi il tempo di cottura si è pressochè dimezzato. Inutile dirvi che il sapore con cottura a legna è favoloso, ma ci accontentiamo anche dei fornetti elettici delle nostre cucine. Vero?

lunedì 17 agosto 2009

Loaf con Pomodori Secchi, Olive e Timo..

Questa ricetta puo' essere gustata in vari modi: una fettina sottile per accompagnare un antipasto, qualche cubetto per l'aperitivo bevendo un vodka martini, o una bella fettazza, ma proprio bella come cena con un'insalata.
Sapori mediterranei con aggiunta di cheddar inglese. Se non aveste a disposizione questo formaggio potete utilizzare del caciocavallo, dell'asiago o comunque il formaggio che vi piace di piu'.


INGREDIENTI:
200gr Farina Autolievitante
3 Uova

100ml Latte

50ml Olio Evo
Timo

Olive nere di Gaeta
Pomodori Secchi

100gr Cheddar


Versate in una ciotola la farina e il timo e mescolate. Fate un cratere nel centro e versate olio, uova e latte. Lavorate il composto e unite i pomodori e le olive a pezzettini. Mescolate ancora e aggiungete alla fine i cubetti di formaggio. Versate il composto in uno stampo da plumcake precedentemente oleato. Grattugiate del formaggio in superficie e decorate con rametti di timo. Infornate a 170 gradi per 40 circa in forno ventilato.

lunedì 10 agosto 2009

Crostata di Zucchine, Ricotta e Pecorino..


Nonostante il caldo torrido si usa abbastanza il forno di sera. Torte veloci per la cena, l'aperitivo in giardino, il picnic in spiaggia. Ottime tiepide o fredde. Un frullato di frutta o un centrifugato di carota e il pasto è completo e sano.

INGREDIENTI:
Zucchine

Ricotta

Pecorino dolce

Uova
Olio Evo

Cipolla

Sale & Pepe


X la Pasta Brisè

250gr farina 0
100gr Burro Morbido

1 pizzico di sale
70gr Acqua fredda


Preparate la pasta brisè col bimby versando tutti gli ingredienti nel boccale per 20 secondi a velocità 4/5 e facendo riposare la pasta in un canovaccio in frigo. Se non lo possedete impastate con le manine in modo tradizionale. In una padella fate imbiondire la cipolla tritata finemente. Aggiungete le zucchine tagliate a rondelle e fatele cuocere lentamente. A cottura ultimata, unite le verdure alla ricotta setacciata e allae uova, salate, pepate e mescolate bene. Aggiungete dadini di pecorino fresco e mettete da parte.
Stendete la pasta brisè e foderate uno stampo da crostata. versate la farcia e decorate con losanghe di pasta avanzata. Infornate in forno caldo per 40 minuti circa a 180 gradi.

martedì 26 maggio 2009

PanBrioche col Bimby..

Uno degli ultimi acquisti della "Madre" è stato il Bimby. Conoscevo questa creatura solo di nome. A casa mia ho un normalissimo robot da cucina che neanche ricordo di che marca sia.
Esso svolge tutte le sue funzioni decorosamente. Mi monta la panna, mi trita le verdure, mi grattugia il parmigiano ecc, ecc. Poi quando, in visita dai parents, mi son vista questo bimbetto con l'occhio da saputello sul piano di lavoro della cucina mi son detta: Mhhh, e adesso come la mettiamo? Non saprò neanche usarlo. Magari è uno di quei cosi che ha 10000 funzioni che alla fine non usi e per fare la crema utilizzi sempre il frullino a mano e la cucchiaia di legno. Eh, no, mi sbagliavo proprio di grosso. Questo Bimby è un gioiellino e sono proprio felice che la Madre l'abbia acquistato. Come mi ci diverto. Mi sto trastullando provando tutte le ricettine del ricettario in dotazione. Gli impasti sono eccezionali, la maionese, la tapenade di olive, la pasta frolla, insomma finora non mi ha fatto neanche una volta cilecca e aspetto solo che ciò succeda per dirgli:"Ah, ma allora anche tu sbagli!!" Ho seguito la ricetta dell'impasto esattemente, mentre per la farcia ho voluto apportare un pò di modifiche. Ho creato tre rotoli di pasta i quali sono stati farciti in tre modi diversi, poi incrociati tra loro a mò di treccia.




INGREDIENTI:
55ogr Farina
250gr Latte
60gr Olio Evo
10gr Zucchero
10gr Sale
1 Cubetto Lievito
1 Uovo piu' un tuorlo per spennellare

X LA FARCIA:
Prosciutto Cotto
Capocollo

Salame Napoletano
Provola Affumicata

Scamorza

Caciocavallo Potentino


Mettete olio, zucchero, latte e uovo nel boccale del Bimby a 37 gradi velocità 1 per un minuto.
Versate poi gli altri ingredienti e impastate su modalità spiga per 3 minuti. Fate lievitare per un'oretta. Stendete la pasta su di un ripiano e formate tre strisce ognuna della quale farcirete con un trito diverso di salumi e formaggi. Io ho abbinato prosciutto cotto e provola, capocollo e scamorza e salame e caciocavallo. Arrotolateli e incrociateli tra di loro come per fare una treccia. Disponetela in uno stampo a ciambella e infornate per mezz'ora circa a 2oo gradi. Servitela tiepida.

giovedì 16 aprile 2009

Pizza cò l' Erba - Torta Salata alle Erbe..


Ecco un'altra torta salata della tradizione irpina. Un'altra ricetta di famiglia. La preparazione è semplice , ma molto lunga. Le erbe vanno pulite e lavate con cura, se poi andate a cercarle in campagna, il processo si allunga di molto. Ma volete mettere la gioia di passeggiare tra i prati, con un cesto sottobraccio? Inoltre questo è l'unico periodo in cui tutte le erbe sono disponibili. Teneri germogli, dolci sapori di primavera.

INGREDIENTI:
500 gr Farina 00
15gr Lievito di Birra

Cardoncello Selvatico

Borragine

Tarassaco

Cerfoglio

Scarola

Cipollotto

Alici Dissalate

Sale & Pepe

Olio Evo
Abbondantissimo!!!

Mettete la farina su un piabno di lavoro. Formate un cratere nel mezzo e versate il lievito sciolto in acqua tiepida. salate a piacere. Impastate e fate lievitare per almeno un'ora. Pulite e lavate tutte le erbe e la scarola. Bollitele, strizzatele molto bene e fatele soffriggere col cipollotto e le alici in abbondante olio. Foderate una teglia precedentemente oleata e rivestite con metà della pasta stesa. Versate il composto di erbe salato e pepato e ricoprite con un altro disco di pasta. Siggillate bene i bordi e spennellate d'olio. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.