Oppure andarvene a mangiare a Hell's Kitchen un quartiere malfamato negli anni 50"e oggi molto cool come dicono i newyorkers. Il quartiere di West Side Story di L. Bernstein. oggi è una meta ambita per le abitazioni e un sito estramamente goloso con la piu' grande varietà di ristoranti dell'intera città. Vi consiglio un ottimo cheese wine bar con formaggi di sola produzione americana che vale proprio la pena provare: Casellula, Se volete qualcosa di piu' chic ed ovviamente molto costoso andate a Columbus Circle al Landmarc at The Time Warner Center. Se vi piace il cibo biologico non potete non fermarvi al super Wholefood. Credo che per ogni foodblogger sia un pò come La Mecca del cibo organico. Per chi oltre al cibo ha anche la passione per l'arte moderna e contemporanea "deve" andare a visitare il MOMA e il suo Store.
Questo blog prende il nome dal famoso romanzo russo di Michail Culkov.Una satira del mondo libertino settecentesco.Allorche' mi e' balenata l'idea d'un blog che potesse raccogliere le mie ricette,i viaggi,i ricordi, ha fatto capolino questo grazioso titolo.
Visualizzazione post con etichetta Stati Uniti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stati Uniti. Mostra tutti i post
lunedì 14 settembre 2009
New York - Times Square, Midtown, Hell's Kitchen..
Midtown con Times Square, cosi' chiamata per la presenza della vicina sede del New York Times, è considerato il centro dell'isola di Manhattan. Il cuore pulsante della city, quello che siamo abituati a vedere in tv, nelle pubblicità e al cinema. Un caleidoscopio di immagini colorate, luci, chioschi, odori, e tanta, tantissima gente. Turisti, cittadini, businessmen e lavoratori pendolari, razze e lingue che si mescolano tra loro con uno strano senso di disorientamento per chi ci arriva per la prima volta. Altissimi grattacieli con insegne al neon che rendono la città viva e illuminata ventiquattr'ore su ventiquattro. Un giorno continuo, o una continua notte in cui la luce non si dipana mai. Numerosi negozi di grandi catene, cinema multisala e il Theater District, ovvero Broadway con le sue commedie e i suoi musical. All'interno di questa grande area potete trovare degli spazi calmi e ristoratori come il BryantPark e cogliere l'occasione per visitare l'adiacente Public Library.
Oppure andarvene a mangiare a Hell's Kitchen un quartiere malfamato negli anni 50"e oggi molto cool come dicono i newyorkers. Il quartiere di West Side Story di L. Bernstein. oggi è una meta ambita per le abitazioni e un sito estramamente goloso con la piu' grande varietà di ristoranti dell'intera città. Vi consiglio un ottimo cheese wine bar con formaggi di sola produzione americana che vale proprio la pena provare: Casellula, Se volete qualcosa di piu' chic ed ovviamente molto costoso andate a Columbus Circle al Landmarc at The Time Warner Center. Se vi piace il cibo biologico non potete non fermarvi al super Wholefood. Credo che per ogni foodblogger sia un pò come La Mecca del cibo organico. Per chi oltre al cibo ha anche la passione per l'arte moderna e contemporanea "deve" andare a visitare il MOMA e il suo Store.













Oppure andarvene a mangiare a Hell's Kitchen un quartiere malfamato negli anni 50"e oggi molto cool come dicono i newyorkers. Il quartiere di West Side Story di L. Bernstein. oggi è una meta ambita per le abitazioni e un sito estramamente goloso con la piu' grande varietà di ristoranti dell'intera città. Vi consiglio un ottimo cheese wine bar con formaggi di sola produzione americana che vale proprio la pena provare: Casellula, Se volete qualcosa di piu' chic ed ovviamente molto costoso andate a Columbus Circle al Landmarc at The Time Warner Center. Se vi piace il cibo biologico non potete non fermarvi al super Wholefood. Credo che per ogni foodblogger sia un pò come La Mecca del cibo organico. Per chi oltre al cibo ha anche la passione per l'arte moderna e contemporanea "deve" andare a visitare il MOMA e il suo Store.
Etichette:
Arte,
musei,
ristoranti,
Shopping,
Stati Uniti
sabato 12 settembre 2009
New York - Meatpacking District, Greenwich Village
Questi due quartieri sono fra i miei preferiti. Il Greenwich è sempre stato il quartiere bohèmienne, il quartiere degli artisti e continua ad esserlo tutt'ora. L'atmosfera è molto rilassata, le strade piccoline, le case basse, i giardinetti curati, i negozi indipendenti e ricercati. Una sorta di villaggio nella grande metropoli, lontano dalle luci colorate, il traffico e la ressa di altre zone. In Perry Street trovate condomini di lusso dalle ampie vetrate e vista sul fiume Hudson. Per il brunch domenicale vi consiglio di fermarvi al Perrystreet restaurant. Questa zona è stato set molto spesso della serie Sex and the city, quindi passeggiandovi vi capitera' di riconoscere molti posti frequentati dall'allegra brigata di Carrie come il famoso portone marrone di casa sua e Magnolia bakery con i suoi deliziosi cupcakes. Purtroppo essendo divenuti dei luoghi cult vi aspettano interminabili code. Se volete un posto piu' tranquillo Joe at the art coffee. Per la sera avete solo l'imbarazzo della scelta. Infilatevi in uno dei tanti localini e non ne rimarrete delusi, ognuno ha qualcosa di particolare da offrire. Vi consiglio: 5 Ninth e Spotted pig. Meatpacking district era l'area dei mattatoi da cui il nome. Agli inizi del 900" erano circa 250, oggi ne restano ben pochi. Il quartiere è stato ripulito da prostituzione e delinquenza ed è diventato un quartiere signorile e di tendenza. Per lo shopping consiglio:
Destination, Puma black store, Scoop, Earnest Sewn, Apple Store.
Tra i vari ristoranti da me provati e approvati consiglio: BlueHill (quello della fattoria a Stone Barns), E J's Luncheonette, Morimoto, The Park, Pastis e Employees Only. Per l'alloggio The Jane uno storico albergo restaurato da poco con un fantastico bar in stile britannico coloniale kitch. Per concludere concedetevi una pedalata lungo la pista ciclabile su West Side Hwy.





















Destination, Puma black store, Scoop, Earnest Sewn, Apple Store.
Tra i vari ristoranti da me provati e approvati consiglio: BlueHill (quello della fattoria a Stone Barns), E J's Luncheonette, Morimoto, The Park, Pastis e Employees Only. Per l'alloggio The Jane uno storico albergo restaurato da poco con un fantastico bar in stile britannico coloniale kitch. Per concludere concedetevi una pedalata lungo la pista ciclabile su West Side Hwy.
Etichette:
Alberghi,
Pasticcerie,
ristoranti,
Shopping,
Stati Uniti
venerdì 11 settembre 2009
New York - Flatiron District, Union Square..
Flatiron District viene considerata oggi la nuova Soho, ma meno caotica e con prezzi un pò piu' accessibili. In quest'area che prende il nome da un edificio chiamato per l'appunto Flatiron, troverete una sfilza di negozi di design e arredamento come Bed, Bath & Beyond, boutiques, caffè e il paradiso dell' abbigliamento firmato con sconti del 60%: il Filene's Basement. Di fronte al bellissimo Flatiron Building a forma triangolare in stile beaux artes si trova il Madison Square Park, dove potrete gustare da Shake Shack quello che viene considerato l'hamburger piu' buono di New York. Scendendo verso Union Square vi consiglio The City Bakery (per le fans di Sex and the city è un luogo cult) con buonissimi croissants, scones e piatti caldi al buffet. Poco distante c'è una deliziosa libreria per bambini: Books of Wonder con l'annessa caffetteria Cupcake Cafè. Con una piccola deviazione potrete ammirare eleganti brownstone che circondano il Gramercy park. Un bellissimo parco privato, bisogna infatti essere residente per poter entrare in possesso delle chiavi e accedervi, a meno che non vi accontentiate di guardarlo attraverso la recinzione o decidiate di alloggiare al Gramercy Park Hotel, sicuramente uno dei miei alberghi preferiti a NYC. Union Square è un luogo in continua evoluzione. Nel suo parco la gente si rilassa, legge, fa acrobazie sugli skateboards e acquisti nelle bancarelle di Green Market. In questo piccolo e variopinto mercatino si trovano molti prodotti biologici provenienti dalle vicine fattorie dello Stato di New York. Per gli appassionati di musica e cinema da non perdere il Megastore della Virgin.





















Etichette:
ristoranti,
Shopping,
Stati Uniti
Iscriviti a:
Post (Atom)