Visualizzazione post con etichetta cucina toscana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina toscana. Mostra tutti i post

sabato 12 dicembre 2009

Cosciotto d'Agnello Pilottato..

Questa è una classica ricetta toscana per il pranzo pasquale. Nessuno vieta però, se amate la carne d'agnello di mangiarla durante altre festività. Se proprio volete cambiare col solito arrosto o cappone ripieno, il cosciotto d'agnello puo' essere un'ottima alternativa. Servitelo con delle patate e un'insalatina di misticanza. Un buon Chianti, ça va sans dire, è l'accoppiata vincente.

INGREDIENTI:
Cosciotto Agnello
Lardo

Rosmarino

Vino Bianco
Secco

Aglio

Olio EVO

Sale & Pepe


Fate delle piccole incisioni sul cosciotto, dentro le quali metterete del lardo a cubetti, aglio a pezzettini e rosmarino. Salate e pepate il cosciotto e posizionatelo in una teglia da forno. Irroratelo con olio e vino secco, aggiungete qualche rametto di rosmarino e infornate a 190 gradi per un'ora e mezza circa. Irrorate la carne di tanto in tanto col fondo di cottura. A cottura ultimata, fatelo riposare un pò prima di servirlo. Tagliatelo a fettine e accompagnate con i contorni di vostra scelta.

giovedì 1 ottobre 2009

Focaccia dolce con Uva Fragola..


Dopo aver visto mille versioni qui qui, qui, qui, qui, qui, e ancora in tanti altri posti, che ormai non mi ci raccapezzo piu', ho sfornato anch'io la mia versione. Con tutta quell'uva fragola che ci ritroviamo e non sappiamo cosa farne! Sicuramente verrò in giro da voi a spulciare qualche altra ricettina, magari lo sciroppo di Astrofiammante. Intanto prendetevi un pezzo della mia focaccina. Dopo averla sfornata, l'ho tagliata in quadrotti e servita su di un'alzatina di cristallo. Potete accompagnarla con dei formaggi morbidi come taleggio, bacio di latte o dei caprini, o semplicemente mangiarvela a merenda cosi' com'è.

INGREDIENTI:
300gr Farina 00

200gr Farina Manitoba

1 Bustina di lievito secco

1/2kg Uva Fragola

60 gr Zucchero di Canna

(piu' un cucchiaio da sp
olverare in superficie)
2 Cucchiai abbondanti di Olio Evo Toscano

1 Cucchiaino di Sale

Acqua per l'impasto


Impastate le farine con lo zucchero, il sale, l'olio e l'acqua e fate lievitare per un 'ora circa. Sucessivamente, stendetela su un ripiano e aggiungete i chicchi d'uva, lasciandone una manciata da parte. Amalgamate il tutto e fate riposare per una mezz'ora. Stendete la focaccia in una teglia da forno e cospargetela con la restante uva e zucchero di canna. Infornate a 200 gradi per 35 minuti. Sfornate, fate raffreddare e tagliatela a quadretti. Accompagnate con del ratafià.

lunedì 28 settembre 2009

Tagliatelle al Ragu' di Cinghiale e Porcini..


Un amichetto del mio papà in giro per i boschi irpini si è trovato davanti un bel cinghialetto.
Sapendo che in cucina me la cavo ha pensato bene di omaggiarci con un pò di carne per farne qualcosa di appetitoso. Un buon ragu' al cinghiale e delle braciole marinate e cotte alla brace.
La ricetta è tipica della cucina toscana e precisamente della Maremma, ho aggiunto anche dei porcini per dare maggiore profumo a questo prelibato piatto. Dal momento che in questo periodo i funghi abbondano, abbondiamo pure..

INGREDIENTI:
1/2 kg Carne di Cinghiale

Funghi Porcini

Alloro

Pomodori Pelati

Cipolla

Sedano

Chiodi di Garofano

1/2 Bicchiere di Vino Rosso

Olio Evo

Aceto

Sale & Pepe


Lavate la carne con l'aceto e fatela spurgare in acqua e un pò d'aceto tutta la notte, cambiando l'acqua tre, quattro volte prima di tamponarla e farla rosolare. In una casseruola fate soffriggere la cipolla col sedano e i funghi. Aggiungete la carne tagliata a pezzetti. Fatela rosolare per bene e poi versate il vino. Aggiungete l'alloro, i chiodi di garofano e il pomodoro. Salate e pepate. Cuocete a fiamma bassa per almeno tre ore. Gustate con un bicchiere di Chianti, possibilmente lo stesso usato per cucinare.

martedì 13 gennaio 2009

Cecina ai Frutti di Mare..

Un antipasto proveniente dalle scorse feste. Preso da Cucina Moderna del Novembre 2007.
E' stato un ottimo appetizer prima di cominciare la cena di Natale. L'abbiamo accompagnato con un cocktail da me rivisitato perciò non chiedetemi le dosi..ho fatto a occhio. Mixateli come vi piace!


Aperitivo di Sciopina:
Champagne
Succo d'Arancia
Cointreau

Martini rosso

Fettine d'Arancia


INGREDIENTI:
150gr Farina Ceci
1 Uovo

50 g Code Gambero

50gr Vongole sgusciate
50gr Tentacoli Totano

1 Spicchio d'Aglio

Prezzemolo

Olio Evo
1/2 Bicchiere Vino Secco

1/2 Peperoncino

Sale & Pepe


Setacciata la farina di ceci, poi trasferitela in una ciotola e mescolate con l'uovo, 5 cucchiai di olio, sale, pepe e tanta acqua quanto basta a ottenere una pastella fluida; copritela con un coperchio e fatela riposare in frigo mezza giornata. Soffrigete l'aglio, tritato con il prezzemolo e il peperoncino, in una padella con 2 3 cucchiai d'olio; unite i gamberi, le vongole e i tentatcoli dei totani tritati e fate saltare a fuoco vivo per 5 6 minuti; sfumate con il vino, salate, pepate e lasciate raffreddare. Mescolate il sugo prepararto alla pastella di ceci e cuocete il composto, un mestolino alla volta, in un padellino antiaderente leggermente unto d'olio:alla fine dovrete ottenere tante frittatine dorate su entrambi i lati. Trasferite manmano che sono pronte su un foglio di carta assorbente per eliminare l'unto in eccesso. Tagliatele a spicchi e servite ben calde.