Visualizzazione post con etichetta cucina pugliese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina pugliese. Mostra tutti i post

sabato 8 maggio 2010

Orecchiette alla Santu Ronzu..

Arriva un nuovo piatto pugliese, mangiato in quel di Lecce e chiamato alla santu ronzu in onore del patrono della citta': Sant'Oronzo per l'appunto.
Si tratta di orecchiette cotte in tegamino con un sugo a base di melanzane e pomodoro. Anche questo un piatto mediterraneo reso ancor piu' goloso dalla presenza della mozzarella. Un bel primo non c'è che dire!


INGREDIENTI:
Orecchiette
Passata di Pomodoro
Melanzane
Mozzarella
Olio Evo
Basilico
Aglio Cipolla
Sale & Pepe

Tagliate le melanzane a cubetti e fatele spurgare col sale. Fate imbiondire in una casseruola con molto olio l'aglio e la cipolla. A questo punto aggiungete le melanzane tamponate e poi la passata di pomodoro. Cuocete lentamente, aggiungete sale, pepe e un pò di basilico. Cuocete le orecchiette al dente, scolatele conditele con un pò di sugo e mettetele nei tegamini, irrorando con altro sugo, cospargendo di mozzarella tritata e altro strato di pasta. Infornate per un quarto d'ora in forno caldo e portate in tavola...attenzione scottanoooo!

lunedì 15 marzo 2010

Rustici Leccesi Misti..

Grazie a Raffy e ai suoi pasticci mi sono messa a pasticciare anch'io.
Visitando il suo blog vengo a conoscenza di queste delizie salate tipiche di Lecce. E come io ci son stata per quindici giorni a Lecce e non li ho mai visti? Ho assaggiato di tutto, pure i turcineddhi e i rustici no. Non vale, uffa! E come si fa? Si fa che Sciopina se li è autoprodotti usando però oltre al pomodoro e alla mozzarella anche altri ingredienti. Cacioricotta, origano, tonno, capperi, un bel mix di ingredienti mediterranei. Sono velocissimi da fare, soprattutto se usate un bel rotolo di pasta sfoglia già pronto. Ottima idea per i party all'impiedi come fingerfood. Servite con bel rosato fresco.


INGREDIENTI:
Pasta Sfoglia

Pomodori
Mozzarella

Tonno

Capperi
Origano

Olio Evo
Cacioricotta
Sale & Pepe



Stendete la pasta sfoglia e ritagliate tanti dischetti col coppapasta. Farciteli mixando gli ingredienti sopraelencati o con quelli che piu' vi piacciono e ricopriteli conaltri dischi sigillando bene e spennellando con del rosso d'uovo. Infornate per un quarto d'ora, venti minuti a 180 gradi. Sfornate e serviteli tiepidi.


giovedì 25 febbraio 2010

Spaghetti con Mollica e Acciughe..

Questo piatto tipico salentino, in verità è tipico anche della Sicilia. Numerose sono le similitudini fra queste due terre. I salentini infatti, sottolineano sempre il fatto di appartenere al Regno delle due Sicilie e di avere un dialetto simile al messinese. Me ne sono accorta, infatti il loro dialetto per me era quasi incomprensibile, parole mai sentite, ma che provavo a tutti i costi a pronunciare.
Anche questo piatto fa parte della tradizione povera contadina. Il riciclo del pane duro che sostituisce il formaggio grattugiato. La tradizione vorrebbe anche un pò di sugo di pomodoro ma questa è una versione in bianco che io preferisco con questi ingredienti.


INGREDIENTI:
Spaghetti
Acciughe Sott'olio

Aglio

Mollica di pane
raffermo
Olio Evo
Prezzemolo

Frullate la mollica di pane e fatela tostare in una padella antiaderente con un pò d'olio. Mettetela da parte e in quella stessa padella versate dell'olio, un aglio schiacciato e le acciughe che dovranno sfaldarsi. Nel frattempo cuocete la pasta. Scolatela al dente e versatela nella padella con il condimento. Amalgamate il tutto con prezzemolo tritato. Spegnete la fiamma e aggiungete la mollica, mescolando ancora. Servite subito con del peperoncino se lo gradite.

lunedì 16 novembre 2009

Fave e Cicorie con Puntarelle..

Ricetta della tradizione pugliese. Simile al macco siciliano con in piu' l'aggiunta delle cicorie. Un contorno molto ricco, oppure un piatto unico vegetariano se ben condito e accompagnato da pane.
Ho reso le fave molto dense, laddove le si vorrebbero invece un pò piu' morbide ed amalgamate alla verdura. Volevo creare una sorta di tortino con gli ingredienti sovrapposti e scomposti, solo per puro edonismo. Comunque scomposta o composta, liquida o solida è sempre molto buona e la consiglio vivamente.

INGREDIENTI:
Fave Secche

Cicoria Catalogna

Puntarelle (Germogli della Catalogna)

Olio Evo Pugliese

Aglio

Peperoncino

Sale & Pepe


Mettete a bagno le fave la sera prima. Il giorno dopo fatele cuocere in una casseruola con dell'olio e acqua. Pulite e lavate la catalogne e mettete da parte alcune puntarelle. Bollite la catalogna, strizzatela per bene e ripassatela in padella con aglio, olio e peperoncino. Aggiustate di sale. Passate le fave col mixer, conditele con olio sale e pepe. Versatele in un piatto e arrotolate intorno la catalogna cicoria. Decorate con le puntarelle e irrorate con olio, sale, pepe e qualche goccia di limone.

sabato 17 ottobre 2009

Orecchiette con Ragù alla Barese..


Un altro piatto della cucina pugliese, robusto e sostanzioso. Come il ragù alla napoletana il segreto sta nella lunga e lenta cottura. Un piatto da preparare con calma, mentre cuoce voi ve ne state sul divano a leggere un pò di capitoli di Guerra e Pace. Essendo un piatto ricco accompagnatelo con un altrettanto ricco vino. Un buon Barbera direi che ci sta proprio bene.

INGREDIENTI:
Orecchiette Fresche

Salsiccia di Maiale

Carne d'Agnello

Carne di Manzo

Carne di Maiale

Olio Evo

Passata di Pomodoro

Concentrato di Pomodoro

Cipolla

Aglio
Peperoncino

Vino Bianco Secco

Pecorino Pugliese

Sale


Fate soffriggere l'aglio e la cipolla in un tegame di coccio, aggiungete le carni e rosolatele. Sfumate col vino, poi aggiungete il pomodoro. Cuocete brevemente e versate un pò di concentrato. Salate e fate cuocere per tre ore circa a fiamma lenta. Cuocete la pasta, scolatela, versatela in una zuppiera e aggiungete il ragu' caldo un pò alla volta in modo da amalgamarlo bene alla pasta. Impiattate, aggiungendo altro ragù, alcuni pezzi di carne e pecorino grattugiato.

venerdì 16 ottobre 2009

Maccheroni alla San Giovanni..


Questo è un piatto tipico pugliese che in tempi antichi veniva preparato per la festa di San Giovanni. Gli ingredienti sono quelli semplici della tradizione contadina mediterranea.
Potete accompagnare questo gustoso primo con un bicchiere di Verdicchio di Matelica.

INGREDIENTI:
Maccheroni
Pomodori Pelati

Aglio

Acciughe sotto Sale

Capperi sotto Sale
Olive nere
Peperoncino Piccante
Prezzemolo

Pecorino Pugliese

Olio Evo

Sale


In una larga padella con l'olio fate appassire l'aglio, poi unite le alici dissalate e fatele sciogliere. Aggiungete i pomodori, i capperi sciacquati, le nolive snocciolate, il peperoncino tritato e fate cuocere a fuoco medio per una decina di minuti. Intanto cuocete la pasta, scolatela al dente e versatela nella padella col sugo. Fatela saltare a fiamma vivace e unite il prezzemolo tritato. Impiattate e cospargete con abbondante pecorino grattugiato

lunedì 19 gennaio 2009

Ziti con Puntarelle, Pomodorini e Briciole Croccanti..


Un Piatto cucinato qualche settimana fa. Semplicemente delizioso..

INGREDIENTI:
Puntarelle
Pomodorini

Pane raffermo
Aglio

Alici Sott'olio

Pecorino Romano

Olio Evo
Sale & Pepe

Peperoncino piccante

Zit
i


Lavate e pulite le puntarelle. tenete presente che c'è un grande scarto: dovete prendere solo i germogli piu' teneri. In una padella antiaderente con dell'olio fate soffriggere dell'aglio con qualche acciuga. Aggiungete le puntarelle e poi i pomodorini. Sbriciolate la mollica di pane in una ciotola, unitevi dell'aglio sminuzzato, sale e pepe. fatelo tostare in una padella. Cuocete gli ziti e conditeli col sugo. Versate su di essi le briciole tostate e cospargete di pecorino. Continuate a d amalgamare e servite.

domenica 2 dicembre 2007

Pleurotus Mon Amour..

Non conoscevo questi funghi, li avevo visti molte volte al super, ma avevo sempre glissato. Stavolta, invece, mi sono soffermata e alla fine li ho messi nel carrello. Qualcosa verra' fuori mi son detta. In effetti, sono contenta di questo acquisto, perche' hanno un sapore ottimo e si prestano a numerose ricette, vista la loro consistenza carnosa.
Era un bel cestino, cosi' ho pensato bene di dividerli per il pranzo e la cena. Son venuti fuori due bei piattini!

FUSILLI AI PLEUROTUS, POMODORINI, BOTTARGA E ROSMARINO

INGREDIENTI:
Funghi pleurotus
Pomodorini ciliegia
Pomodori secchi
Bottarga di Muggine
Fusilli(penne, rigatoni ecc. ecc.)
Scalogno
Rosmarino
Peperoncino in polvere
Limone
Olio Evo
Vino bianco
Pecorino Romano(facoltativo)

Lavate accuratamente i funghi e i pomodorini e tamponateli con un canovaccio. Tagliate i funghi a fettine e i pomodorini a meta'. Fate soffriggere con poco olio uno scalogno e aggiungete i funghi. Fateli asciugare e sfumate col vino bianco. Aggiungete i pomodorini e fate andare ancora per qualche minuto. Calate la pasta nell'acqua in bollore e toglietela al dente. Versate i fusilli nella padella del sugo. Aggiungete bottarga, un po' di succo di limone, peperoncino e rosmarino. Spadellate e cospargete con un po' di pecorino se vi piace.


TIELLA DI FUNGHI E PATATE
Questa e' una ricetta pugliese tipica delle Murgie. Un piatto di una bonta'..
Un sapore antico e semplice.

INGREDIENTI:
Funghi Pleurotus (o altro Tipo)
Patate
Pomodori
Cipolla
Erbe di Provenza
Olio Evo
Pangrattato
Sale & Pepe
Pulite e lavate i funghi e i pomodori. Pelate le patate e le cipolle. Tagliatele a rondelle non troppo spesse.
In una teglia da forno disponete a strati le verdure, irrorando con olio, le erbe e una spolverata di pangrattato. Salate e pepate. Continuate a disporre le verdure irrorate ancora con olio e unite un bicchiere d'acqua. Infornate a 180 per circa 40m.