Non conoscevo questi
funghi, li avevo visti molte volte al super, ma avevo sempre glissato. Stavolta, invece, mi sono soffermata e alla fine li ho messi nel carrello. Qualcosa verra' fuori mi son detta. In effetti, sono contenta di questo acquisto, perche' hanno un sapore ottimo e si prestano a numerose ricette, vista la loro consistenza carnosa.
Era un bel cestino, cosi' ho pensato bene di dividerli per il pranzo e la cena. Son venuti fuori due bei piattini!
FUSILLI AI PLEUROTUS, POMODORINI, BOTTARGA E ROSMARINO
INGREDIENTI:Funghi pleurotus
Pomodorini ciliegia
Pomodori secchi
Bottarga di Muggine
Fusilli(penne, rigatoni ecc. ecc.)
Scalogno
Rosmarino
Peperoncino in polvere
Limone
Olio Evo
Vino bianco
Pecorino Romano(facoltativo)
Lavate accuratamente i funghi e i pomodorini e tamponateli con un canovaccio. Tagliate i funghi a fettine e i pomodorini a meta'. Fate soffriggere con poco olio uno scalogno e aggiungete i funghi. Fateli asciugare e sfumate col vino bianco. Aggiungete i pomodorini e fate andare ancora per qualche minuto. Calate la pasta nell'acqua in bollore e toglietela al dente. Versate i fusilli nella padella del sugo. Aggiungete bottarga, un po' di succo di limone, peperoncino e rosmarino. Spadellate e cospargete con un po' di pecorino se vi piace.
TIELLA DI FUNGHI E PATATE
Questa e' una ricetta pugliese tipica delle Murgie. Un piatto di una bonta'..
Un sapore antico e semplice.

INGREDIENTI:
Funghi Pleurotus (o altro Tipo)
Patate
Pomodori
Cipolla
Erbe di Provenza
Olio Evo
Pangrattato
Sale & Pepe
Pulite e lavate i funghi e i pomodori. Pelate le patate e le cipolle. Tagliatele a rondelle non troppo spesse.
In una teglia da forno disponete a strati le verdure, irrorando con olio, le erbe e una spolverata di pangrattato. Salate e pepate. Continuate a disporre le verdure irrorate ancora con olio e unite un bicchiere d'acqua. Infornate a 180 per circa 40m.