Visualizzazione post con etichetta Piatto Unico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatto Unico. Mostra tutti i post

giovedì 22 luglio 2010

Salade Niçoise..

In questi giorni ho mangiato diverse insalate alla nizzarda e tutte completamente diverse tra loro. Chi mette gli asparagi, chi i fagiolini, chi i peperoni, chi i carciofi, chi le fave.. Quale sia la versione integralista risulta ormai alquanto difficile da individuare, posso assicurare però, che il mix di verdure che si alternano tra loro non mi spiace affatto. E' un piatto mediterraneo, ricco e assolutamente ideale per l'estate. Tante vitamine, ma anche proteine grazie al tonno, uova e acciughe. Un filo d'olio e aceto e avete consumato il vostro pasto completo. Certo, se accompagnate con la fougasse è ancora meglio, ma se fate a botte con la bilancia accontentatevi della sola insalatona! Io vi propongo la mia versione sciopinesca..


INGREDIENTI:
Pomodori

Lattuga

Basilico

Cetrioli

Tonno sott'olio

Acciughe Sott'olio
Uova

Olio Evo
Aceto

Fagiolini

Cipolla di Tropea

Olive Nere

Sale



Bollite le uova. Fatele raffreddare e poi sgusciatele e mettetele da parte. Bollite velocemente i fagiolini e scolateli. Lavate la lattuga e i pomodori. Sgocciolate e tagliate a pezzi. Sbucciate il cetriolo e tagliatelo a rondelle. Ponete tutte le verdure in una ciotola, aggiungete il tonno e le acciughe, l'olio, le olive, l'aceto e il sale. Spezzetate alcune foglie di basilico e mescolate il tutto. Tagliate le uova in 4 spicchi e decorate la vostra insalata aggiungendo ancora del sale e dell'olio se di vostro gradimento.

domenica 27 giugno 2010

Tabouleh..

Il Tabouleh è un'insalata di origine mediorientale a base di grano spezzato, verdure e spezie.
Trovo che sia un ottimo piatto soprattutto in estate. Va mangiata fredda, accompagnata da pane pita. Altra tradizione è quella di adagiarla in foglie di vite che fungono da scodelle e la rendono anche molto coreografica. Io ho usato invece dei bicchieri in ceramica monoporzione, idea ottima per pranzi e party all'impiedi.


INGREDIENTI:
Bulghur
Menta
Prezzemolo
Coriandolo
Olio Evo
Limone
Pomodoro
Sale & Pepe

Mettete il bulghur in una ciotola coperto da acqua fredda per mezz'ora. Nel frattempo tagliuzzate il prezzemolo, il coriandolo e la menta. Tritate la cipolla e affettate i pomodori privandoli dei semi e riducendoli in piccoli quadretti. Unite tutte le verdure al bulghur ben scolato. Condite con olio, limone, sale e pepe e riponete in luogo fresco o in frigo.

venerdì 25 giugno 2010

Paella Nera Mari e Monti..

Innanzitutto mi scuso per la cattiva qualità dell'immagine, mi scuso anche per l'appellativo di paella che ha poco a che fare con l'ortodossa paella spagnola a base o di carne o di pesce..la mia è un mix, col riso nero poi.. e vi avverto anche del mio errore fatale che ha creato una massa nera priva di colore a fine cottura. Non avevo pensato che il nero del riso avrebbe tinto tutti gli ingredienti. Mi divertiva l'effetto cromatico che vedete in foto prima che terminassi la cottura del riso col brodo. Se volete riproporre questa ricetta il cui sapore era eccellente, dovrete cuocere il riso e gli altri ingredienti a parte e unirli solo alla fine prima di servire.

INGREDIENTI:
Riso Venere
Piselli
Peperoni Rossi
Mazzancolle
Chorizo
Petto di Pollo
Cipolla
Brodo Vegetale
Prezzemolo
Olio Evo
Sale & Pepe

In una padella bassa, o in un wok con abbondante olio fate rosolare la cipolla, aggiungendo i peperoni e il pollo tagliati a cubetti, il chorizo a fettine. Unite poi le mazzancolle e infine i piselli. A questo punto dovreste unire il riso per tostarlo, ma come vi ho spiegato, a meno che non vogliate un piatto tutto nerro, dovete cuocere il riso a parte. O preparate un normale risotto con brodo vegetale da mantecare poi con gli altri ingredieti, oppure lo bollite semplicemente se non volete aumentare le calorie. Scegliete il vostro modo i cottura. Versate il riso nella padella con glia ltri ingredienti e mescolate il tutto. Impiattate e servite con un Cirò rosato di Calabria

sabato 12 giugno 2010

Insalata d'Indivia con Scarola, Avocado e Bonito Blanco..


Un'insalata fresca e delicata, ma allo stesso tempo ricca e che funge da piatto unico. L'indivia e la scarola col loro retrogusto asprigno si sposano bene coi dolci avocado delle Canarie e col "bonito blanco", il tonno bianco dell'Atlantico. Usate anche un buon olio e aceto per condire e vedrete che risultato.


INGREDIENTI:
Avocado
Indivia
Scarola Riccia
Tonno Bianco
Olio Evo
Aceto
Sale

Lavate le verdure. Pelate l'avocado e prelevate la polpa con un cucchiaio cercando di ottenere dei riccioli. Posizionate le verdure in una ciotola o in un piatto da portata aggiungete l'avocado e il tonno e condite con olio, aceto e sale.

mercoledì 9 giugno 2010

Peperoni alla Parmigiana Bianca..

Questo è un piatto molto ricco che costituisce un pasto completo. Potete lasciare i peperoni a fettine o se volete, preparare dei pacchettini e chiuderli con l'erba cipollina. Fanno una bella figura e possono essere serviti in porzione ridotta come apertura d'un pranzo o per un party a mò di fingerfood.


INGREDIENTI:
Peperoni Rossi
Prosciutto Cotto
Ricotta
Uova
Olive Nere
Pangrattato
Capperi
Prezzemolo
Parmigiano
Olio Evo
Sale & Pepe

Cuocete i peperoni per interno in forno, fino a che la pelle non si sarà bruciacchiata. Tirateli fuori, spellateli, lavateli e ricavate delle falde abbastanza larghe. Preparate una farcia amalgamado la ricotta col parmigiano, l'uovo, il prosciutto cotto a dadini piccolissimi, sale e pepe. Cominciate a disp0rre i peperoni in una teglia con un pò d'olio e versateci su un pò di farcia, i capperi e le olive denocciolate. Componete a strati fino alla fine, irrorando sempre con olio e terminate col pangrattato che farà formare una crosticina croccante. Infornate per mezz'ora in forno ventilato a 180 gradi.

martedì 8 giugno 2010

Insalata di Patate..

Insalata da accompagnamento a carne o pesce in quantità ridotte, piatto unico se aumentate invece la quantità. La variazioni su questa ricetta base sono tantissime. Potete aggiungere wurstel e formaggi alla moda svizzera, pancetta alla moda tedesca, piselli o fave, o ancora gamberi e uova. Vi lascio una versione semplice arricchita da sole erba cipollina e capperi sott'aceto.


INGREDIENTI:
Patate
Erba Cipollina
Maionese
Senape
Yogurt Greco
Capperi sott'Aceto
Olio
Aceto
Sale & Pepe

Bollite le patate. Scolatele, asciugatele e spellatele. FAtele raffreddare e tagliatele a rondelle spesse. Condite con maionese, yogurt greco, capperi, erba cipollina, un pochino di senape. Aggiungete olio sale e pepe e mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Riponete in frigo e servitela fredda.

sabato 5 giugno 2010

Insalata di Pollo allo Zafferano con Papaya e Asparagi al Mojo Verde..


A grande richiesta di Cocozza una insalata express da quel di Las Palmas.
Frutta e verdura insieme per dare un bel tocco di fresco. Petto di pollo alla piastra insaporito da zafferano e basilico secco, un pò di pimenton e per finire il mojo verde, una delle specialità canarie. Si tratta di una salsa a base di coriandolo e avogado che viene usata per accompagnare pesce e carni e di cui vi parlerò specificatamente nei prossimi post.


INGREDIENTI:
Petto di Pollo
Zafferano
Pimenton
Olio
Basilico Secco
Papaya
Asparagi
Mojo

Cuocete i petti di pollo alla piastra spennellandoli con zafferano e pimenton diluiti in acqua. Spolverate con basilico essiccato.
Tagliate a cubetti la papaya. Sbollentate gli asparagi. Scaloppate i petti di pollo e adagiateli in un piatto con la papaya e gli asparagi. Condite con sale, olio e mojo verde.

sabato 10 aprile 2010

Sagne N'cannulate con Turcineddhi..

Si apre di nuovo la piccola bottega degli orrori di sciopina. A chi non piacciono le frattaglie meglio sloggi da questo blog per il momento...ihihihihi..
Qualche mese fa vi parlavo di turcineddhi e muglitielli, ovvero di involtini a base di interiora e budella d'agnello. Di solito vengono preparati proprio in questo periodo quando la carne d'agnello da il suo meglio. I turcineddhi, mangiati e proposti in questo post sono tipici del salento. Piccoli involtini di budella d'agnello ognuno dei quali racchiude un pezzo diverso di interiora: fegato, cuore, polmone ecc, il muglitiello tipico dell'Irpinia invece, ha misure piu' grosse e racchiude tutte le interiora fatte a pezzetti ed insaporite con spezie, prezzemolo e uova.
Questa è una versione nuova anche per me, di solito gli involtini vengono cotti alla brace o al forno, io invece ho voluto cucinarli col sugo e condire la pasta, in questo caso le sagne n'cannulate, anch'esse di tradizione salentina. Accompagnate con un vino robusto come un Copertino di Puglia.


INGREDIENTI:
Sagne N'cannulate
Budella d'agnello

Coratella d'agnello
Pomodori Pelati
Peperoncino

Aglio

Prezzemolo
Sale & Pepe
Cacioricotta


Pulite le budella e mettetela a bgno in acqua e limone. Fate lo stesso con la coratella tagliata a pezzetti. Fate spurgare il tutto. Tagliate le budella e avvolgete un pezzo di interiora e del prezzemolo intorno facendo circa 3, 4 giri. Quando saranno pronti metteteli in un tegame a soffriggere con un pò d'aglio e olio. Aggiungete il pomodoro e fate cuocere a fuoco lento.
Cuocete la pasta, scolatela e conditela col sugo e qualche turcineddho. Cospargete con cacioricotta.


giovedì 18 marzo 2010

Carciofi Ripieni..

Questa è una ricetta di famiglia. I carciofi vengono farciti con pane raffermo, uova, acciughe, pecorino, capperi e i gambi degli stessi carciofi. Si lasciano bollire e con il brodo di cottura si condisce la pasta, cosparsa di pecorino. Se eliminate le acciughe, diventa un piatto completamente vegetariano. Bevete un falanghina per accompagnare.



INGREDIENTI:
Carciofi Mammola
Pane Raffe
rmo
Uova
Aglio
Prezzemolo

Acciughe sott'olio

Pecorino
Romano
Olio Evo
Capperi

Sale & Pepe


Pulite i carciofi, privateli delle foglie piu' coriacee. Tagliate i gambi, pelateli e riduceteli a dadini. Con lo scavino togliere l'eventuale fieno. Lavate e acidulate con acqua e limone. Preparate una farcia amalgamando il pane raffermo, ammollato in un pò d'acqua o latte e ben strizzato, uova, prezzemolo, aglio e acciughe tritate, pecorino grattugiato, capperi, olio, dadini dei gambi, sale e pepe. Prendete un pò del composto e rempite i carciofi fino alla sommità di essi. Adagiateli in una casseruola e ricopriteli d'aqua e un filo d'olio. Cuocete a fimma media bassa per 45 minuti circa. Col brodo formatosi condite la pasta, oppure mangiate direttamente il carciofo accompagnato con un pò di brodo di cottura






















lunedì 1 marzo 2010

Pasticcio di Melanzane e Patate..

Una Moussaka vegetariana in sostanza. Un piatto molto ricco data la presenza di formaggi e besciamella. Sostituisce in toto il piatto principale del vostro pranzo o cena. L'ho considerato anche come contorno per gli insaziabili golosi foodblogger e non, che da quel che ho capito e lo ribadisco, poco interessati all'architettura e ai fronzoli e bendisposti invece ai piatti supercalorici, alle cose formaggiose e filanti e ai dolci ricchi di creme e cioccolato. Provate a postare un'insalatina e vedrete quante visite..ihihihih A volte mi diverto ad essere un pò irriverente e cattivella, sapete perchè? Perchè molti di voi neanche leggono quello che scrivo, guardano le foto e il titolo e lasciano gli sluurrrrrppppp..
Ammazza quanto è perfida sta Sciopina, mi fa quasi quasi paura..



INGREDIENTI:
Melanzane
Patate

Passata di Pomodoro

Olio Evo
FArina
Burro
Latte
Noce Moscata

Parmigiano
Scamorza
Affumicata

Sale & Pepe

Tagliate le melanzane a fette abbastanza spesse, fate perdere l'acqua di vegetazione ricoprendo con del sale. Sciaquatele poi e asciugatele. Friggetele in abbondante olio. Nel frattempo lessate le patate, devono restare un pò tenaci, termineranno la loro cottura in forno. Poi spellatele e tagliatele a fettine non troppo sottili. Preparate un sugo con la passata di pomodoro aggiungendo uno spicchio d'aglio e olio. Preparate la besciamella secondo il vostro metodo, usando burro, farina, latte, sale, pepe e alla fine noce moscata. Versate del sugo in una teglia, disponete le patate e le melanzane e cospargete con sugo, besciamella, provola e parmigiano formando vari strati. terminate con sugo e besciamella e infornate per una ventina di minuti a 200 gradi.


domenica 28 febbraio 2010

Crostoni di Polenta con Baccalà Mantecato..


Ancora polenta! Questa volta la classica quella di mais, abbrustolita e arricchita da crema di baccalà.
Questo è un piatto che ho mangiato spesso in veneto, dove è molto d'uso la polenta bianca, e per baccalà s'intende, invece, lo stoccafisso, ovvero il merluzzo essiccato, non quello salato che ho usato io. La ricetta va bene comunque sia per il baccalà che per lo stoccafisso. Usate quello di vostro gradimento, o piu' facile da reperire. Ricordate che il baccalà dovete metterlo a bagno per qualche giorno e cambiare spesso l'acqua.


INGREDIENTI:
Polenta Gialla Precotta

500gr Baccalà

500gr Latte

Prezzemolo
Aglio
Olio Evo

Sale & Pepe


Cuocete il baccalà nel latte insieme a qualche spicchio d'aglio. Sgocciolatelo e tenete il latte da parte. Versate il baccalà, il prezzemolo e l'aglio nel bimby on in un altro mixer a bassa velocità e cominciate a versare olio a filo per mantecare. Poi aggiungete il latte fino a quando il tutto non sarà diventato cremoso e cospargete di pepe nero. Nel frattempo avrete grigliato le fettine di polenta. Adagiate la crema di baccalà sui crostoni e servite con un calice di Soave.

giovedì 18 febbraio 2010

Filoncino con Salsiccia e Melanzane sott'olio..

Cari Lettori, purtroppo anche oggi dovrete sorbirvi una ricetta a base di salsiccia!
Perdonatemi, ma non ho tempo per stare ai fornelli e attingo dal Vaso di Sciopina. Tutto sommato, questo post puo' essere interessante se avete voglia di fare conserve. Le melanzane sott'olio le prepariamo in estate quando queste sono nel pieno del sapore e le consumiamo poi d'inverno per accompagnare secondi a base di carne, ma sono buonissime anche cosi' al "naturale" con un pezzo di pane o piu' esattamente col filoncino, una sorta di baguette piu' corta e piu' larga, adatta proprio ad accogliere questo tipo di farcia. Signori miei la scelta del pane per alcuni cibi è fondamentale e il filoncino è cosa seria!


INGREDIENTI:

X Il panino
Filoncino
Salsiccia

Melanzane sott'olio


X Le Melanzane

Melanzane

Olio Evo
Peperoncino
Aglio

Aceto
Origano
Menta
Vino Bianco
Sale Grosso

Sbucciate le melanzane e tagliatele a fettine. Mettetele in una ciotola e ricopritele col sale grosso. Mettete un peso su di esse e fatele spurgare per una decina d'ore. L'indomani passatele sotto lacqua, strizzatele be e fatele bollire per 2 minuti in aceto e vino. Scolatele e fatele raffreddare. A questo punto mettele in una grossa ciotola e conditele con olio, menta e aglio tritati, origano e peperoncino. Versatele in vasetti sterilizzati e ricoprite con dell'olio, chiudendo ermeticamente. Ponetele in luogo oscuro, coperte da un canovaccio e consumate dopo circa due settimane.
Per il panino, vi basterà arrostire una salsiccia alla brace o in padella, metterla nel vostro pezzo di filoncino e accompagnare con delle melanzane.


giovedì 11 febbraio 2010

Mulignane a Scarpone..

Un altro piatto della cucina classica napoletana. Si tratta di melanzane a barchetta farcite con le onnipresenti olive di Gaeta, capperi, provola e pomodori. La mia variante è arricchita con del prosciutto cotto che avanzava. Ultimamente sto riscoprendo i sapori genuini e ricchi della nostra tradizione dopo un lungo periodo di astinenza e sperimentazione. Ma voi lo sapete che sono come Pindaro e appena a casa con tutte le spezie che ho acquistato on line da Orlandos Idee vi dovrete sorbire tanto curry, chili e pepe..ihihihhh..

INGREDIENTI:
Melanzane

Olive verdi

Olive di Gaeta

Capperi

Provola

Pomodori

Prosciutto Cotto

Olio Evo

Aglio

Sale & Pepe

Pangrattato
Basilico o Prezzemolo

Tagliate le melanzane a metà incidete la polpa verticalmente e orizzontalmente e mettetele a perdere l'acqua di vegetazione con del sale. Lavatele ancora, asgiugatele e friggetele in abbondante olio. Intanto preparate un sughetto veloce aglio e pomodoro e con questo condite le melanzane dopo averle farcite con capperi, olive nere, verdi e prosciutto. Cospargete col pangrattato e il prezzemolo e mettete in forno per una ventina di minuti. Poco prima di sfornarle tiratele fuori e aggiungete la provola fino a che non si sia completamente sciolta.

giovedì 4 febbraio 2010

Polenta di Grano Saraceno con Cotechino Irpino e Caciocavallo Podolico..

Eccovi una polenta di grano saraceno chiamato anche formenton dai ladini. Il grano saraceno viene solitamente e erroneamente accomunato alla famiglia delle graminacee, trattandosi invece di una pianta appartenente alla famiglia delle polygonaceae. Non voglio assolutamente farvi una lezione di botanica oggi, ma spiegarvi che non essendo un tipo di frumento, puo' essere consumato dai celiaci senza nessuna preoccupazione. E' una farina molto versatile che si presta a numerose ricette, dai pizzoccheri valtellinesi, ai blyni russi, alla soba giapponese. Dopo averla cucinata nel bel bimbyno che non ti fa stare ore li'a girare e rigirare, l'ho rovesciata sul tagliere, fatta solidificare un pò e poi tagliata a fette. L'ho servita con formaggi e salumi nostrani. Questa che vi propongo è la versione con caciocavallo podolico e cotechino irpino. Di questo gustoso ultimo ingrediente vi parlero' nei prossimi post. Intanto prendete pure una tartina e un calice di Lacryma Christi.

INGREDIENTI:
400gr Farina Saracena

1 Cucchiaio Sale Grosso
1, 1/2 L Acqua

1 Cucchiaio Olio
Burro

Caciocavallo

Cotechino


Fate bollire l'acqua nel bymbi per 12 minuti a 100 gradi velocità 1. Versate poi la farina, l'olio, il sale e cuocete per mezz'ora circa a velocità 4. Di tanto in tanto rimestatela con una spatola. Aggiungete del burro alla fine della cottura e versatela su un ripiano, fatela raffreddare brevemente. Tagliatela a fette e adagiatevi su delle scaglie di caciocavallo e pezzetti di cotechino precedentemente cotti alla brace se ne avete la possibilità. Potete pèreparare il tutto in anticipo e riscaldare poi per qualche minuto in forno prima di servire.

martedì 2 febbraio 2010

Calamaro Farcito Façon Casatiello..

Adoro i titoli buffi per le mie ricette e questo sicuramente lo è. Potevo semplicemente chiamarlo calamaro farcito, ma sarebbe stato riduttivo. Gli ingredienti sono quelli del classico casatiello napoletano: salame e provola, racchiusi in un fresco calamaro. Un casatiello marino, in definitiva, e vi assicuro che ormai unire il formaggio e i salumi al pesce non m'impaurisce affatto, anzi!



INGREDIENTI:

Calamari
Salame Napoletano

Provola Affumicata
Prezzemolo

Olio Evo

Aglio
Vino Bianco

Sale & Pepe








Pulite i calamari, eviscerateli e separate le sacche dalle teste che utilizzerete per altre preparazioni. Tagliate la provola a cubetti, il salame a striscioline e tritate il prezzemolo. Prendete un pò di questo composto e farcite i calamari. Chiudeteli con degli stuzzicadenti. Poneteli in una casseruola con aglio e olio e fateli rosolare. Unite il vino e continuate la cottura a fiamma bassa. Tagliateli a fettine e serviteli col sugo di cottura.

giovedì 28 gennaio 2010

Uova Cremose con Ricotta di Bufala e Zucchine..

Non saprei se definire questo piatto come una parmigiana di zucchine veloce e scomposta o come una frittata con zucchine e pomodori un pò elaborata. Si, lo so che non è stagione di zucchine, ma infatti questa foto risale alla scorsa estate e siccome l'archivio comincia ad assottigliarsi dovete prendervi ricette da fare nella stagione giusta, oppure, se non ve ne frega nulla delle stagioni ve la preparate pure a gennaio.


INGREDIENTI:
Zucchine

Pomodori Pelati

Ricotta di Bufala

Mozzarella

Menta

Uova

Olio Evo

Sale & Pepe


Lavate le zucchine, asciugatele e tagliatele a cubetti. Fatele rosolare in una padella antiaderente con dell'olio, poi aggiungete i pomodori e salate. Continuate la cottura. In una ciotola sbattete le uova e unite ricotta e mozzarella, pepe e qualche fogliolina di menta. Spegnete la fiamma sotto il sugo e unite il composto d'uova. Mescolate finchè non si sarà rappreso. Decorate con foglioline di menta.

domenica 24 gennaio 2010

Insalata di Polpo, con Sedano e Olive Nere di Gaeta..

Classica insalata di polpo arricchita da sedano e olive nere di Gaeta, un filo d'olio extra vergine ed è pronta. Un buon greco di Tufo freddo per accompagnare.

INGREDIENTI:
Polpo
Sedano

Olive
Nere di Gaeta
Olio Evo

Sale & Pepe




Bollite il polpo secondo la sua grandezza. Fatelo raffreddare, tagliatelo a pezzi, mettetelo in una ciotola con olive e sedano tagliato a pezzetti e condite con olio, sale e pepe.

venerdì 22 gennaio 2010

Zuppa di Cipolle con Raclette..

Un classico della cucina francese, ottimo in queste fredde serate d'inverno. Un crostino di pane con la morbida e dolce vellutata di cipolle arricchita da formaggio raclette con la quale si è prodotta anche un'ottima fondue che presto vedrete su questi schermi..:))

INGREDIENTI:
Cipolle Bianche

Pane

Raclette
Burro
Olio Evo
Farina

Alloro
Timo
Prezzemolo
VinoBianco

Sale & Pepe


Sbucciate le cipolle, tagliatele a fettine sottili e fatele imbiondire in una casseruola con dell'olio e burro e il bouquet garni. Sfumate con del vino bianco e poi aggiungete dell'acqua e continuate la cottura finche le cipolle non saranno diventate cremose. Intanto tostate il pane e tagliate a fettine sottili la raclette. Versate alcuni mestoli di zuppa in tegamini di coccio, appoggiatevi su una fetta di pane tostato e del formaggio e fate grigliare in forno per circa 10-15 minuti.


martedì 12 gennaio 2010

Carbonara di Tagliatelle di Seppia..


Esperimenti sulla carbonara col pesce. Mi diverte assai questa combinazione che pare quasi non avere fine. Questa volta la pasta è sostituita dalle seppie tagliate sottilmente a mò di tagliatelle e condite poi col classico sugo della carbonara. Il tocco dello scalogno soffritto da un aroma speciale a questo piatto e in accompagnamento consiglio un buon prosecco valdobbiadene.

INGREDIENTI:
Seppie

Prosciutto Toscano
in una sola fetta
Uova

Prosecco
Panna

Parmigiano
Prezzemolo
Scalogno

Olio Evo

Sale & Pepe



Lavate le seppie e privatele dei tentacoli. Vi occorrono solo le sacche, che dovrete aprire e tagliare per il senso della lunghezza. Tagliate a rondelle lo scalogno e fatelo rosolare col prosciutto tagliato a striscioline in una casseruola. Togliete il prosciutto altrimenti si secca troppo e mettetelo da parte. Aggiungete poi le seppie e rosolate anche quelle sfumando col prosecco. Fatele cuocere finchè no saranno morbide. A quel punto aggiungete un pò di panna e il prosciutto e amalgamate il tutto. Sbattete un uovo, aggiungete sale, pepe e parmigiano, spegnete sotto il fuoco e aggiungetelo alle seppie. Mescolate benissimo, ottenendo un composto cremoso. Spolverate con un pochino di prezzemolo e portate in tavola.

domenica 10 gennaio 2010

Insalata di Gamberi e Mango..

Una fresca insalata a base di frutta e gamberi. Provata per un party con amici in quel di Zurich. Molto veloce, impreziosita da coriandolo fresco, chili e cipolla cruda. Tutti hanno molto gradito soprattutto Aglaja e l'accontento postando la ricetta!

INGREDIENTI:
Gamberi

Mango
Chili

Cipolla Rossa

Coriandolo Fresco

Lime

Olio Evo

Sale & Pepe


Lavate e pulite i gamberi privandoli della testa, del carapace e dell'intestino, ma lasciando solo la coda. Boliiteli brevemente e scolateli bene. Sbucciate il mango, privatelo del nocciolo centrale e tagliatelo a cubetti. Mettetelo in una ciotola e aggiungetevi i gamberi. Tritate la cipolla, il chili e il coriandolo e versateli sul mango e i gamberi. A questo punto condite con succo di lime, olio, sale e pepe. Fate insaporire il tutto tenendo in frigo per 2, 3 ore.