Visualizzazione post con etichetta conserve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conserve. Mostra tutti i post

martedì 3 agosto 2010

Stufato d'Agnello con Olive Nere e Limoni Confit..

I limoni confit piano piano trovano il sentiero del consumo e devo ammettere che danno il loro meglio proprio con la carne d'agnello. Questo stufato è ottimo per la cena, anche d'estate, mangiato tiepido e accompagnato da couscous o da pane pita. Olive, limoni confit, e tanto prezzemolo, che potete sostituire se vi va con del coriandolo fresco.



INGREDIENTI:
Spalla d'Agnello
Farina
Carota
Cipolla
Sedano
Olio Evo
Pomodorini in Scatola
Limone
Limone Confit
Olive Nere
Prezzemolo
Aglio
Vino Bianco
Sale & Pepe

Tagliate la polpa d'agnello in cubetti e passateli nella farina. Fateli rosolare in una casseruola con dell'olio, aggiungete poi la cipolla, il sedano e la carota tritati.
Sfumate con un bicchiere di vino e aggiungete una scatola di pomodorini. Salate, pepate e continuate la cottura a fiamma bassa per un paio d'ore. A cottura quasi ultimata, spremete il succo di mezzo limone e versatelo nella casseruola con le olive e una fetta di limone confit precedentemente dissalata e tagliata a cubetti sottili. Tritate il prezzemolo e cospargete lo stufato prima di portarlo in tavola.

lunedì 2 agosto 2010

Zucchine Farcite Sott'Olio..

Dunque, dicevo qualche post fa che mi diverte molto fare la brava massaia. Essere in vacanza significa anche questo per me: cucinare, sperimentare e conservare per l'inverno. Le verdure estive sono le mie preferite e adoro le zucchine. Non mi stanco di mangiarle tutti i giorni e siccome l'orto del Padre ne sforna tantissime, non si sa per quale alchimia, bisogna farne scorta anche per l'inverno. Per questa preparazione vi servono delle zucchine piccolissime, lunghe e sottili come l'indice della mano o poco piu'. Le zucchine bollite brevemente nel vino bianco vengono poi tagliate a metà e farcite con capperi e acciughe. Aromatizzate con semi di finocchio e invasate con l'olio, quello buono mi raccomando! Potete servirli come contorno, oppure durante un aperitivo come fingerfood.


INGREDIENTI:
Zucchine baby
Vino Bianco
Semi di Finocchio
Acciughe sotto sale
Capperi sotto sale
Peperoncino Piccante
Olio Evo
Sale

Dissalate le acciughe e i capperi e metteteli da parte. Lavate le zucchine e togliete le estremità. Fatele bollire 5 minuti in vino bianco e un pò di sale. Scolatele e appoggiatele su di un canovaccio pulito. Tamponatele Apritele a metà ma senza tagliarle completamente e farcitele con acciughe e qualche cappero. Mettetele in vasetti sterilizzati e ricopritele d'olio e semi di finocchio e poco peperoncino in pezzi. Chiudete ermeticamente e riponete i vasetti in un luogo fresco asciutto e buio. Consumatele dopo qualche mese.

mercoledì 21 luglio 2010

Zucchine Speziate Sott'olio..

Una conserva per l'inverno. Tenere zucchine aromatizzate da tre diversi tipi di pepe, origano, olio e aceto. Potete consumarle come contorno con carne o pesce oppure accompagnare dei formaggi a pasta molle. Un Brolettino Cà dei Frati in accompagnamento.


INGREDIENTI:
Zucchine
Aceto
Origano
Menta
Vino Bianco
Pepe Sarawak
Pepe di Tasmania
Pepe Mascareigne
Sale
Aglio
Olio Evo




Lavate le zucchine, asciugatele e tagliatele a rondelle. Disponetele su di un vassoio e fatele essiccare al sole per un giorno intero. Se non vi fosse possibile potete farle disidratare in forno.
Cuocete le zucchine in 1/3 di aceto e 2/3 di Vino e sale per 4 minuti dopo il bollore dei liquidi. Sgocciolate bene le zucchine e riponetele in una terrina. Cospargete con aglio, menta, origano, i pepi e olio. Mescolate. Versatene alcuni cucchiai in barattoli sterilizzati e irrorate con olio. Procedete cosi' fino a completare il vasetto. Chiudete ermeticamente, coperti da un canovaccio e riponete in luogo fresco e buio.

giovedì 13 maggio 2010

Limoni in conserva con Rosmarino, Bacche di Ginepro e Peperoncino..

Altra ricetta mutuata da Conserve fatte in casa.
Si prendono i limoni e si pungono con un ago spesso. Si mettono in acqua e sale per 24 ore, dopo di che si mettono in vasetti cosparsi di sale, bacche di ginepro, peperoncino e rosmarino. Si ricopre con dell'acqua e si conservano. Non so cosa verrà fuori, i limoni dovevano essere interi, ma siccome non mi entravano nel vasetto li ho tagliati in spicchi. Non ho la minima idea di come risulteranno, mi spaventa la presenza dell'acqua. Voi cosa ne pensate? Credo che alla fine non saranno commestibili, ma è un'idea per fare dell'olio aromatizzato con gli stesi ingredienti.
Lasciate una vostra opinione, suggerimento, consiglio, esperienza e ditemi che fine deve fare questo vasetto!

INGREDIENTI:
Limoni non trattati
Rosmarino
Bacche di Ginepro
peperoncino
Sale Grosso

domenica 9 maggio 2010

Limoni Sotto Sale con Pepe Lungo e Boccioli di Rosa..


Si fanno le conserve. Limoni sotto sale da utilizzare con carni e pesce alla moda magrebina.
L'effluvio è notevole, sentori di vaniglia dati dal pepe, agrumi e rosa, mi viene la voglia di utilizzare tutto questo per farmi un bello scrub al corpo. Se la ricetta non dovesse risultare valida al palato ho già capito che fine farà..me la spalmo addosso:))

INGREDIENTI:
Limoni
Pepe Lungo
Boccioli di Rosa Essiccati
Sale Grosso

Lavate i limoni. Asciugateli e tagliateli a fette. Adagiate in un vasetto del sale e poi iniziate a riempirlo a strati con le fette di limone, boccioli di rosa e pepe. Chiudete ermeticamente e riponete in un luogo fresco per un mese.

martedì 4 maggio 2010

Confettura di Fragole al Basilico con Pepe lungo del Bengala..

Si fa la confettura in casa con le fragole. Adesso penserete, fragole e zucchero et voilà..vi piacerebbe eh? A casa di Sciopina si devono fare gli esperimenti, sennò non vale. Quindi, oltre a zucchero e fragole si aggiunge basilico e una spolverata di pepe lungo del Bengala. Questo pepe ha un profumo dolce intensissimo e potete utilizzarlo con varie preparazioni dolci o semplicemente su una macedonia di frutta. Se vi piacciono i sapori nuovi sperimentate pure questa ricetta, altrimenti a fine cottura lasciate stare il basilico e il pepe e usateli per condire la pasta!

INGREDIENTI:
1kg Fragole
1/2kg Zucchero
Basilico
Pepe Nero Lungo







Lavate le fragole e tagliatele a pezzettoni. Versatele nel boccale del bimby con lo zucchero e fate andare per 5o minuti a velocità 1 cuocendo a 100 gradi. Fate sterilizzare i vasetti. Lavate il basilico e grattugiate un pò di pepe con una grattugia a maglie strettissime, oppure pestate nel mortaio. Quando la marmellata sarà cotta versatela nei vasetti che avrete adagiato su dei canovacci puliti, spezzetateci dentro un pò di basilico e pepe e chiudete ermeticamente capovolgendo il vasetto a testa in giu'. Conservate in un luogo fresco e aprite dopo qualche giorno.

domenica 25 aprile 2010

Marmellata di Limoni e Fiori di Rosmarino..

Il giardino è invaso dai limoni. Urgono ricette a iosa per utilizzarli. Sono venuti fuori per ora barattoli di marmellata e conserve di limoni confit da utilizzare tra qualche mese.
La mia marmellata è poco dolce, la prossima volta dovrò aggiungere dello zucchero in piu', ma con queste dosi è ottima per accompagnare i formaggi stagionati. Inoltre l'aggiunta dei fiori di rosmarino dona un particolare profumo. La preparazione confit mi è nuova. Ho seguito delle ricette da: In Tavola appena colti e Le conserve fatte in casa entrambi editi da Guido Tommasi e ve ne parlerò tra qualche post.
Per ora vi posto la mia ricetta della marmellata preparata col mio amante segreto (ormai non piu' segreto) Bimby.


INGREDIENTI:
500gr Polpa di Limoni
2 Bucce di Limone
350 gr Zucchero
Fiori di rosmarino

Pelate il limoni a vivo fino a ottenere mezzo chilo di polpa. Versateli nel bimby e frullateli con lo zucchero. Aggiungete la buccia tagliata a listarelle e fate cuocere per un'ora a 100 gradi vel 2. Sterilizzate nel frattempo un paio di vasetti e tamponate i fiorni di rosmarino con un panno umido. Versate la marmellata calda nei barattoli, alternandola coi fiori. Chiudete ermeticamente e capovolgete su di un ripiano per formare il sottovuoto. Conservate al fresco.

giovedì 18 febbraio 2010

Filoncino con Salsiccia e Melanzane sott'olio..

Cari Lettori, purtroppo anche oggi dovrete sorbirvi una ricetta a base di salsiccia!
Perdonatemi, ma non ho tempo per stare ai fornelli e attingo dal Vaso di Sciopina. Tutto sommato, questo post puo' essere interessante se avete voglia di fare conserve. Le melanzane sott'olio le prepariamo in estate quando queste sono nel pieno del sapore e le consumiamo poi d'inverno per accompagnare secondi a base di carne, ma sono buonissime anche cosi' al "naturale" con un pezzo di pane o piu' esattamente col filoncino, una sorta di baguette piu' corta e piu' larga, adatta proprio ad accogliere questo tipo di farcia. Signori miei la scelta del pane per alcuni cibi è fondamentale e il filoncino è cosa seria!


INGREDIENTI:

X Il panino
Filoncino
Salsiccia

Melanzane sott'olio


X Le Melanzane

Melanzane

Olio Evo
Peperoncino
Aglio

Aceto
Origano
Menta
Vino Bianco
Sale Grosso

Sbucciate le melanzane e tagliatele a fettine. Mettetele in una ciotola e ricopritele col sale grosso. Mettete un peso su di esse e fatele spurgare per una decina d'ore. L'indomani passatele sotto lacqua, strizzatele be e fatele bollire per 2 minuti in aceto e vino. Scolatele e fatele raffreddare. A questo punto mettele in una grossa ciotola e conditele con olio, menta e aglio tritati, origano e peperoncino. Versatele in vasetti sterilizzati e ricoprite con dell'olio, chiudendo ermeticamente. Ponetele in luogo oscuro, coperte da un canovaccio e consumate dopo circa due settimane.
Per il panino, vi basterà arrostire una salsiccia alla brace o in padella, metterla nel vostro pezzo di filoncino e accompagnare con delle melanzane.


lunedì 1 febbraio 2010

Nocciotella fatta in Casa..

Finalmente posso dire anch'io di aver provato l'ebrezza di preparare qualcosa che s'avvicina alla Nutella. La Nutella ha un sapore impareggiabile, sicuramente non sana come quella fatta in casa, ma unica, perfetta, antidepressiva. Il Mefisto che sa sempre incantarti e farti cedere alla tentazione.
Comunque, anche la mia nocciotella fatta col bimby, ha fatto la sua porca figura e ha sollevato il morale della sottoscritta, per poi farlo ricadere per il senso di colpa, alla grande. L'ingrediente principe, anzi principessa della mia preparazione è la buonissima nocciola irpina, tra l'altro ampiamente impiegata dalla Ferrero che proprio in Irpinia possiede una delle basi di produzione. Trovo che la dose di zucchero impiegata sia troppo elevata, ridurrei a 60gr, ma questo è il mio personale gusto, magari a voi piace zuccherosa.


INGREDIENTI:
60gr Nocciole Irpine Tostate
50gr Burro

100gr Zucchero
100gr Cioccolato Fondente

80ml Latte


Tritate le nocciole con lo zucchero per 30 secondi alla massima velocità. Aggiungete il cioccolato e tritate per altri 20 secondi. Aggiungete, il latte e il burro e cuocete per 5 minuti a velocità 4 a 50 gradi. Travasate in un vasetto, fate raffreddare e conservate in frigo.
Servitela con un buon panino fresco, ma anche a cucchiaiate direttamente nella vostra boccuccia vi procurerà momenti estatici.


mercoledì 25 novembre 2009

Zenzero candito alla Violetta..

Nel vasto archivio ho trovato questa foto che risale a qualche tempo fa, quando in rete imperava la ricetta dello zenzero candito. Tutti candivano e candì anche la sottoscritta, senza però aver mai proposto la sua versione che prevede l'utilizzo di zucchero di canna aromatizzato alla violetta. Lo zenzero candito non è per tutti parliamoci chiaro. Ha un sapore molto pungente e piccante che deve piacere. L'idea mi venne per le sue proprietà antisettiche, è ottimo per i raffreddori, il mal di gola e questi fetenti dei radicali liberi, che mi chiedo perchè mai non se ne vadano a dar fastidio a qualcun altro. Vabeh questa è un 'altra storia, veniamo alla ricetta.


INGREDIENTI:
400Zenzero

500Zucchero di Canna
Zucchero Alla Violetta
250ml Acqua

Pelate lo zenzero e tagliatelo a cubetti non troppo spessi. Mettetelo in una pentola con un litro d'acqua circa e fatelo bollire per tre quarti d'ora. Scolatelo, fatelo raffreddare un pò e rimettetelo sul fuoco con lo zucchero di canna e l'acqua ancora per una mezz'ora o un pò in piu' mescolando bene e tenendo la fiamma sempre bassa. Fate Raffreddare, versate lo zenzero in un sacchetto con lo zucchero alla violetta, scuotete e fatelo aderire ai cubetti. Versateli in un ascatola o barattolo ermetico. Si conservano a lungo in luogo fresco e asciutto. Offriteli solo a chi è abituato a questi sapori, altrimenti il vostro ospite vi maledirà per l'eternità...

venerdì 25 settembre 2009

Funghi Chiodini Sott'olio..


Ancora funghi e ancora conserve. Una ricetta di famiglia per l'accompagnamento delle carni durante l'inverno. Potete utilizzarli anche per farcire delle pizze o adagiarli su del pane abbrustolito.

INGREDIENTI:
Funghi Chiodini

Olio Evo

Aglio

Origano
Menta
Pepe in Grani

Sale

Vino Bianco

Aceto


Bollite i funghi con aceto, vino e sale per una decina di minuti. Scolateli e fateli raffreddare. Metteteli in vasetti sterilizzati, unendo spicchi d'aglio, origano essiccato e qualche foglia di mentuccia. Coprite a filo con olio e grani di pepe. Chiudete ermeticamente e fate riposare coperti da un canovaccio in luogo asciutto e buio per un mese prima di servirli.

mercoledì 23 settembre 2009

Peperoncini piccantini farciti sott'olio..


Settembre è il mese delle conserve. Terminano le verdure di stagione e si fa provvista per l'inverno.
Ottimi peperoncini ripieni di acciughe e capperi. Potete utilizzare anche del tonno in scatola, olive, aglio e prezzemolo.
Ottimi per gli aperitivi come finger food o come contorno con carne di maiale nelle fredde sere d'inverno.


INGREDIENTI:
Peperoncini piccanti

Alici Sott'olio
Capperi

Sale
Aceto

Vino Bianco

Olio Evo


Lavate i peperoncini e asciugateli. Tagliate la calottina superiore e privateli dei semi. Metteteli a bollire per circa due minuti con sale, aceto e vino bianco. Scolateli e fateli asciugare su di un telo pulito. Quando saranno completamente asciutti e freddi farciteli con gli ingredienti che piu' vi piacciono. Metteteli in vasetti, precedentemente sterilizzati, a strati coprendo con olio fino in cima. Chiudete ermeticamente e teneteli in un luogo asciutto e buio per un mesetto circa prima di consumarli.

giovedì 4 settembre 2008

Confettura di More.

Vi presento la mia prima confettura di more.
Qualche settimana, fa la Madre ed io, armate di cestinetti di vimini, ci siam addentrate tra i rovi del bosco adiacente casa per la raccolta delle more che mi facevan gli occhi belli gia' da alcuni giorni.
Una volta tornate a casa le ho lavate accuratamente. Poi versate in pentola con zucchero e fruttapec 1:1.Nel giro di mezz'ora la confettura era pronta, invasata e spalmata su una bella fetta di pane di Ariano Irpino. Ecco un altro spuntino da me molto gradito. Pane, burro e confettura.