Questo blog prende il nome dal famoso romanzo russo di Michail Culkov.Una satira del mondo libertino settecentesco.Allorche' mi e' balenata l'idea d'un blog che potesse raccogliere le mie ricette,i viaggi,i ricordi, ha fatto capolino questo grazioso titolo.
Visualizzazione post con etichetta Campania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Campania. Mostra tutti i post
martedì 31 agosto 2010
Postcards from Ravello..
Forse l'avrò già detto in qualche altro post, ma sento il bisogno di ribadirlo: Ravello è il mio posto preferito al mondo! La sua bellezza, il panorama, la pace, l'aria medievale, le montagne circostanti, la musica del festival mi rapiscono. E come poteva Wagner non trovare ispirazione lassù in quel giardino sosperso tra cielo e mare? Ogni vicoletto ha la sua storia, ogni pietra oserei dire e anche San Francesco trovò ristoro nel convento che ancora oggi s'inerpica lungo scalinate quasi infinite che conducono verso Villa Cimbrone uno dei luoghi magici di questo borgo. "La Villa ed i magnifici Giardini, paragonati agli "Orti d'Armida fra le rose e le ortensie" hanno origini remote che si fondono con la storia stessa di Ravello. I primi documenti d'archivio risalenti all' XI secolo ci dicono che la Villa fu edificata su un promontorio di un vasto podere chiamato "Cimbronium", da cui la Villa trae il nome. Il complesso attuale di Villa Cimbrone, costituito dall’edificio principale e dal parco secolare di circa sei ettari, è unanimemente riconosciuto tra gli esempi più importanti che la cultura romantica anglosassone – paesaggistica e botanica – abbia generato nell’area mediterranea tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, insieme ai Giardini Botanici Hanbury e "la Mortella" ad Ischia di Russel Page." Villa Rufolo, il cui proprietario, Rufolo per l'appunto, è citato in una delle novelle del Decamerone del Boccaccio, è la sede del Ravello Festival, una delle rassegne di musica classica piu' importanti e prestiogiose al mondo. Per una sosta ristoratrice vi consiglio il ristorante dell' Hotel Garden con la sua terrazza a picco sul mare e una cucina schietta, saporita, con prodotti locali, buona lista vini e ottimo rapporto qualità prezzo, in piu' una vista senza prezzo.
























Etichette:
Alberghi,
Campania,
musei,
Parchi,
ristoranti
lunedì 25 gennaio 2010
venerdì 2 gennaio 2009
Marennà ai Feudi di San Gregorio
I Feudi di San Gregorio è sicuramente una delle mie etichette preferite quando si parla di vini.
Taurasi, Fiano, Falanghina. Una vera istituzione e un vanto dell'Irpinia e dell'Italia nel mondo.
La casa vinicola sorge su una collina che domina tutta la valle in una struttura altamente tecnologica e proprio bella a vedersi. Un'archittetura che s'integra perfettamente al paesaggio circostante.
All'interno Marennà, ristorante stellato alla guida dello chef siciliano Paolo Barrale.
Purtroppo la cena degustata non è stata all'altezza delle aspettative. Non mi è piaciuto nulla, ma proprio nulla a parte il loro fenomenale nettare: un Aglianico del 2002.
Il locale è molto bello e chic. Il servizio accurato, il sommelier esperto ma la cucina non è all'altezza di tutto il resto. Non ho avuto nessuna emozione ne' per presentazione nè tantomeno per esecuzione, ma se il ristorante avrà ottenuto una stella Michelin di riconoscimento significherà pur qualcosa. O son stata in una sfortunata serata o le mie papille gustative non sono in grado di app
rezzare cucine stellari...fate un pò voi.











I FEUDI DI SAN GREGORIO
Sorbo Serpico - Avellino
Taurasi, Fiano, Falanghina. Una vera istituzione e un vanto dell'Irpinia e dell'Italia nel mondo.
La casa vinicola sorge su una collina che domina tutta la valle in una struttura altamente tecnologica e proprio bella a vedersi. Un'archittetura che s'integra perfettamente al paesaggio circostante.
All'interno Marennà, ristorante stellato alla guida dello chef siciliano Paolo Barrale.
Purtroppo la cena degustata non è stata all'altezza delle aspettative. Non mi è piaciuto nulla, ma proprio nulla a parte il loro fenomenale nettare: un Aglianico del 2002.
Il locale è molto bello e chic. Il servizio accurato, il sommelier esperto ma la cucina non è all'altezza di tutto il resto. Non ho avuto nessuna emozione ne' per presentazione nè tantomeno per esecuzione, ma se il ristorante avrà ottenuto una stella Michelin di riconoscimento significherà pur qualcosa. O son stata in una sfortunata serata o le mie papille gustative non sono in grado di app
I FEUDI DI SAN GREGORIO
Sorbo Serpico - Avellino
Etichette:
Campania,
Chefs,
ristoranti
Iscriviti a:
Post (Atom)