Visualizzazione post con etichetta cucina siciliana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina siciliana. Mostra tutti i post

martedì 17 novembre 2009

Zabaglione al Marsala con Mandorle di Noto

Due preziosi doni della Madre di ritorno dalla Sicilia: trilogia di Marsala dolce, secco e riserva speciale delle Cantine Pellegrino e dolci mandorle, piatte e affusolate di Noto. Adesso non ci sono solo io alla ricerca di prodotti dop, doc, slow food e altri presidi vari, ma anche i Genitori. Si divertono a scoprire le prelibatezze dei posti che visitano, a comprarle, a regalarmele e a chiedermi di cucinarle. Hai capito i furbastri! Erano anni che non mangiavo dello zabaglione, diciamo quasi una trentina? Ricordi d'infanzia che affiorano: una madre in giardino con una coppetta di dolce ambra tra le mani e una bimba dagli occhi grigi che proprio non ne vuol sapere d'ingurgitare alcunchè. Mi chiedo come si facciano a perdere tali abitudini e a trasformarle in altre diametralmente opposte.:D
Il segreto per la buona riuscita di uno zabaglione sta nelle uova. Devono essere freschissime. Compratele da qualche contadino in campagna e non ve ne pentirete. Hanno tutt'un'altro sapore, se aveste dubbi circa la loro bontà vi conviene pastorizzarle, preparando lo zabaglione a bagnomaria. Come al solito ho usato il bimby, il quale sa come deve prepararlo al meglio, ma non vi nascondo che adoro farlo con le mie manine, e vedere la bella spuma che si crea sbattendo gli ovetti delle gallinelle di mammà.


INGREDIENTI:

4 Tuorli Bio Freschissimi
120gr Zucchero

1 Bicchierino Marsala Dolce

Mandorle



Versate i tuorli e lo zucchero nel boccale con la farfalla e montate per 3m a vel 3. Versate poi il marsala, potete aumentare la dose se vi piace piu' alcolico, e fate andare per 7m a vel 3 temperatura 70 gradi. Quando sarà pronto, sbriciolatevi dentro un pò di mandorle e usatene altre per decorare la coppa nella quale verserete il composto.

mercoledì 4 novembre 2009

Macco di Fave con Orzo..

Il macco è un piatto tipico siciliano e piu' specificatamente palermitano. E' un piatto povero, fatto con fave secche e l'aggiunta di qualche verdura, finocchietto e spaghettini sminuzzati. Il tutto condito con generoso olio evo a crudo. Una zuppa semplice e buona, in pieno tema mediterraneo. Io ho aggiunto dell'orzo anzicchè gli spaghettini e l'ho trovato buonissimo.


INGREDIENTI:
Fave secche decorticate

Scalogno

Bietoline
Olio Evo

Orzo

Sale & Pepe


Mettete a bagno le fave la sera prima. Bollite le bietoline, tagliuzzatele e mettetele da parte. In una casseruola con olio e scalogno tritato fate rosolare per qualche minuto le fave ben sciacquate. Aggiungete poi dell'acqua fino a coprirle. Cuocetele a fiamma lenta fino a che non si ridurranno in crema. Pestatele bene in cottura affinchè si eliminino i grumi e aggiungete le bietoline tritate e l'orzo nell'ultima mezz'ora di cottura, aggiungendo l'acqua necessaria. Amalgamate bene il tutto. Impiattate e irrorate con buonissimo olio.