Visualizzazione post con etichetta Cucina Fusion. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina Fusion. Mostra tutti i post

venerdì 25 giugno 2010

Paella Nera Mari e Monti..

Innanzitutto mi scuso per la cattiva qualità dell'immagine, mi scuso anche per l'appellativo di paella che ha poco a che fare con l'ortodossa paella spagnola a base o di carne o di pesce..la mia è un mix, col riso nero poi.. e vi avverto anche del mio errore fatale che ha creato una massa nera priva di colore a fine cottura. Non avevo pensato che il nero del riso avrebbe tinto tutti gli ingredienti. Mi divertiva l'effetto cromatico che vedete in foto prima che terminassi la cottura del riso col brodo. Se volete riproporre questa ricetta il cui sapore era eccellente, dovrete cuocere il riso e gli altri ingredienti a parte e unirli solo alla fine prima di servire.

INGREDIENTI:
Riso Venere
Piselli
Peperoni Rossi
Mazzancolle
Chorizo
Petto di Pollo
Cipolla
Brodo Vegetale
Prezzemolo
Olio Evo
Sale & Pepe

In una padella bassa, o in un wok con abbondante olio fate rosolare la cipolla, aggiungendo i peperoni e il pollo tagliati a cubetti, il chorizo a fettine. Unite poi le mazzancolle e infine i piselli. A questo punto dovreste unire il riso per tostarlo, ma come vi ho spiegato, a meno che non vogliate un piatto tutto nerro, dovete cuocere il riso a parte. O preparate un normale risotto con brodo vegetale da mantecare poi con gli altri ingredieti, oppure lo bollite semplicemente se non volete aumentare le calorie. Scegliete il vostro modo i cottura. Versate il riso nella padella con glia ltri ingredienti e mescolate il tutto. Impiattate e servite con un Cirò rosato di Calabria

domenica 10 gennaio 2010

Insalata di Gamberi e Mango..

Una fresca insalata a base di frutta e gamberi. Provata per un party con amici in quel di Zurich. Molto veloce, impreziosita da coriandolo fresco, chili e cipolla cruda. Tutti hanno molto gradito soprattutto Aglaja e l'accontento postando la ricetta!

INGREDIENTI:
Gamberi

Mango
Chili

Cipolla Rossa

Coriandolo Fresco

Lime

Olio Evo

Sale & Pepe


Lavate e pulite i gamberi privandoli della testa, del carapace e dell'intestino, ma lasciando solo la coda. Boliiteli brevemente e scolateli bene. Sbucciate il mango, privatelo del nocciolo centrale e tagliatelo a cubetti. Mettetelo in una ciotola e aggiungetevi i gamberi. Tritate la cipolla, il chili e il coriandolo e versateli sul mango e i gamberi. A questo punto condite con succo di lime, olio, sale e pepe. Fate insaporire il tutto tenendo in frigo per 2, 3 ore.

venerdì 1 gennaio 2010

Pain d'Epice con Crema al Mascarpone e Mandorle..

Inauguriamo l'anno con qualcosa di dolce, visto che quello passato è stato amaro come ben pochi nella mia vita. Il pan d'épice è una di quelle preparazioni immancabili durante il periodo natalizio nei paesi francofoni, e non solo a Natale. Non c'è caffè che non vi proponga la propria versione tutto l'anno. A me sapete piace mescolare le tradizioni e i sapori, la cucina fusion non è solo il mango coi nostrani gamberi di Sicilia, ovvero sapori che sanno d'oriente e di posti lontani, no, per me è il mixare la cucina inglese a quella calabrese, la svedese con la siciliana e cosi' via, fino ad arrivare oggi a questa creazione franco-italiana. Se avete la possibilità di trovare la miscela per il pain d'épice compratela subito, altrimenti fatela da voi con cardamomo, noce moscata, pepe, cannella, chiodi di garofano, macis e zenzero.

INGREDIENTI:
x il Pain d'Epice

400gr Farina 00
100gr Farina integrale

30 gr Cacao Amaro

400ml Miele d'Acacia

1 Cucchiaino di Lievito per Dolci

2 Cucchiai rasi di Miscela per Pain d'epices

4 Cucchiai di Latte
1 Pizzico di Sale

X la Crema
3 Uova

1/2 kg Mascarpone
150gr Zucchero

4 Tazzine di Caffè

Mandorle

Cacao Amaro



Miscelate le farine col cacao, il lievito, il sale e le spezie e mettete il tutto in un recipiente. Intanto scaldate il latte, unite il miele fino a farlo diventare molto liquido e aggiungetelo al composto di farina. Mescolate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e versate il tutto in uno stampo da forno, di solito si usa quello da plum cake, io ho usato una teglia rettagongolare bassa, volevo un effetto meno gonfio. Cuocete in forno preriscaldato per 45 minuti circa a 180 gradi. Intanto preparate la crema al mascarpone. L'ho fatta col bimby, ma potete usare un semplice sbattitore, montando le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti, dopodiche aggiungete il mascarpone amalgamando il tutto. Preparate una moka e versate il caffe' in una ciotola, zuccherate un pò e diluite con dell'acqua o del liquore se gradite una versione alcolica. Quando il pain d'épice sarà freddo tagliatelo a rettangolini in modo da rivestire le vostre ciotole con esso. Per la decorazione finale i pezzi dovranno essere molto piu' piccoli, un pò come si fa per la torta mimosa. Prendete le fettine di pain d'épice e bagnatele generosamente nel caffè. Fate uno strato in una ciotola di pain d'épice, poi di crema al mascarpone, mandorle tritatate e cosi' via fino a decorare con gli altri pezzettini e una spolverata di cacao amaro.

domenica 6 dicembre 2009

Involtini Thai ai Gamberi con Pesto di Menta e Arachidi..

Finalmente sono riuscita a farli senza spatasciare i dischi di riso. Il segreto: inumidirli solo un pò. Assorbono subito l'acqua e diventano morbidi nel modo giusto in modo da accogliere il ripieno. Ho usato verdure fresche, spaghetti di riso e gamberi. Serviti con una salsetta a base di menta e arachidi. Semplicemente deliziosi.

INGREDIENTI:
Dischi di Riso

Gamberi

Spaghetti di Riso

Carote

Zucchine

Menta

Lime
Arachidi

Olio Evo

Sale & Pepe


Inumidite con un pennello i dischi di riso e teneteli su un ripiano. Posizionatene due uno sopra l'altro, farcite con due gamberi lessi posizionandoli a mò di angolo acuto e mettendo nel centro una foglia di menta. Sovrapponete ancora un altro foglio e farcite con zucchine e carote a julienne e un pò di spaghetti di riso precedentemente lessati. Aiutatevi con le mani umide e arrotolateli su se stessi, cercando di sigillare bene. Procedete cosi' secondo la quantità desiderata. Preparate la salsetta frullando col mixer arachidi, menta e lime. Versate l'olio a filo e salate. Servite gli involtini con la salsa e intingeteveli.

domenica 15 novembre 2009

Sedano Rapa Farcito di Salsiccia, Senape Inglese e Patè d'Olive Nere

Tra le tante foto d'archivio, ho trovato questa che risale a qualche anno fa, quando cominciavo le sperimentazioni culinarie e giocavo a fare la buona massaia. La passione per la cucina è rimasta, ma tutto quello che concerne la gestione di una casa con annessi e connessi, ho capito non essere fatta proprio per me. Comunque, non divaghiamo, dal momento che l'argomento principale in questo blog è il cibo e il suo utilizzo.


INGREDIENTI:
Sedano Rapa
Pane Raffermo
Latte
Salsiccia di Maiale
Patè di olive nere

Olio Evo
Uovo

Sale e Pepe
Senape Inglese






Lavate il sedano rapa, privatelo della calotta superiore e scavate la polpa. Mettete la polpa tagliata a cubetti in una padella con dell'olio e della cipolla e fate rosolare. In una ciotola amalgamate la pasta della salsiccia con pane raffermo ammollato in poco latte, un uovo, un cucchiaino raso di senape, due, tre cucchiaini di patè di olive, i cubetti rosolati e raffreddati di sedano rapa, sale e pepe. Mescolate bene e con questo composto farcite la scodella di sedano rapa messa da parte. Irrorate con olio e infornate per mezz'ora in forno ventilato a 180 gradi.

lunedì 5 ottobre 2009

Red Snapper Stile Yucatan..

Ecco il cugino americano del black sea bass. Una triglia gigante, molto carnosa e molto saporita.
Anche questa acquistata da Wholefood e sapientemente eviscerata e squamata al banco pesce.
L'ho cucinata alla moda dello Yucatan, usando spezie secche e aromi freschi.
Mi è piaciuta molto e ho fatto un figurone coi miei ospiti newyorkesi. Accompagnate con un Cabernet Sauvignon Rosato del Chile.

INGREDIENTI:
Red Snapper
Succo di Limone

Succo di Lime
Pepe Nero

Pepe di Cayenne

Aglio Secco
Paprika

Semi di Coriandolo

Coriandolo Fresco

Semi di Achiote

Origano Secco
Sale

Olio Evo

Lavate e eviscerate e squamate il pesce se non l'avete fatto fare dal vostro pescivendolo. Salatelo e pepatelo all'interno e all'esterno. Adagiatelo in una teglia da forno e farcitelo con qualche fettina di lime e limone, e qualche cucchiaio delle spezie sopraelencate. Cospargete ancora col mix di spezie e irrorate col succo di limone e lime. Versate olio a filo e coriandolo fresco sminuzzato.
Infornate a 200 gradi per 45 minuti.

lunedì 6 aprile 2009

Linguine di Riso con Crema di Peperone Rosso, Spinacini e Tofu..

Ultimamente ho modificato la mia alimentazione. Non sto mangiando carne e se la cucino lo faccio per gli altri. Anche coi formaggi mi son presa una pausa. Sento che il mio corpo mi chiede di purificarsi e per questo sto "abusando" in frutta e verdura:))) E la cosa, mi piace moltissimo. Questa pasta è buonissima e se volete potete sostituire il tofu con qualche formaggio tipo il primo sale che è molto delicato e non copre il gusto delle verdure.

INGREDIENTI:
Linguine di Riso
Peperone rosso

Spinacini freschi
Aglio
Olio Evo
Tofu
Mirin

Sale & Pepe


In una padella antiaderente fate saltare con un pò d'olio e aglio il peperone tagliato a listarelle. Sfumate con del mirin. Prelevate il peperone e passatelo al mixer. Nela stessa padella fate appassire gli spinaci e il tofu. Cuocete la pasta, condite con la crema di peperone. Aggiungete gli spinacini e il tofu e impiattate aggiungendo un filo d'olio e una macinata di pepe.

mercoledì 28 gennaio 2009

Kofta di Merluzzo con Sciroppata di Zucca e Zenzero e Broccoli Orientaleggianti..

Questo piatto è molto semplice da fare, ma ha un sapore notevole. La Marcia in piu' è conferita dalla Sciroppata di Zucca e Zenzero de Le Tamerici. Questi prodotti sono fantastici. Potete arrichire semplici piatti con le loro composte e confetture e fare un figurone con i vostri ospiti. Io ci sono riuscita!

INGREDIENTI X KOFTAS:
Merluzzo
Patate Bollite
Zafferano
Prezzemolo

Uovo

Mollica di Pane Raffermo

Aglio

Pangrattato

Olio Evo

Limone non Trattato

Pepe & Sale
Sciroppata di Zucca e Zenzero Le Tamerici

In una terrina schiacciate le patate bollite, unite un pò d'aglio e prezzemolo tritati, la mollica di pane sbriciolata, l'uovo,il sale , il pepe, qualche cucchiaino di sciroppata, lo zafferano e lavorateli con le mani. Unite poi il merluzzo a pezzettini minuscoli e amalgamate il tutto aggiungendo olio e pangrattato per ottenere la consistenza desiderata. Fate delle polpette lunghe e modellatele intorno ad uno spiedino di legno. Rosolate i koftas in una padella con dell'olio e quando si sarà formata una crosticina dorata infornateli per un quarto d'ora circa. Serviteli caldi accompagnandoli con la sciroppata e i broccoli.


INGREDIENTI BROCCOLI:
Broccoli
Olio Argan

Arachidi

Semi di Sesamo Bianchi

Sale


Lavate i broccoli e lessateli in acqua bollente. Scolateli e conditeli con olio d'argan, semi di sesamo e arachidi precedentemente sgusciate. salate e servite con i koftas di pesce.

venerdì 28 novembre 2008

Risotto con Cappesante marinate al Lime e Chili e Latte di Cocco


Ecco un'altra ricetta con le cappesante. Per la gioia di coloro che non hanno problemi nel reperire il gustoso frutto di mare.
Questo piatto è stato preparato da Sciopina l'altro ieri e il suo Amato in visita in terra Scota ha molto apprezzato il risotto fusion style. Quando sono all'estero non riesco a cucinare cose strettamente italiane, mi adatto ai prodotti e ai gusti locali.

INGREDIENTI:
Riso Calasparra
Cappesante
Lime
Chili
Latte di Cocco
Coriandolo
Olio Evo
Pepe & Sale

Marinate le cappesante col succo di lime e il chilli a pezzettini piccolissimi, sale e pepe. In una casseruola con un pò d'olio fate soffriggere le cappesante scolate del loro liquido e tostate insieme il riso. Continuate la cottura aggiungendo del latte di cocco e dell'acqua. tritate del coriandolo fresco ed amalgamatelo al risotto. Servite con pezzetti di chili.

lunedì 28 gennaio 2008

Risotto con Gamberi e Asparagi mantecato al Wasabi


Avrete capito che adoro il riso e i risotti in tutte le salse..ma questo non l'avevo mai provato!
Il sapore delicato degli asparagi e dei gamberi si sposa bene col sapore forte e deciso del rafano giapponese. Il segreto sta nel misurare bene la dose, altrimenti vi sentirete come Fantozzi in uno dei suoi piu' noti film.

INGREDIENTI:
Riso Carnaroli
Gamberi
Asparagi
Fumetto di pesce
Scalogno
Mirin
Vino bianco
Wasabi in polvere
Sale Affumicato Gallese



Pulite e lavate i gamberi e gli asparagi. Tagliate le punte degli asparagi e unitele insieme ai gamberi e allo scalogno in una casseruola con un po' d'olio. Fate soffriggere e unite il riso facendolo tostare. A questo punto unite mezzo bicchiere di vino e 2 cucchiai di mirin e fate evaporare. Continuate la cottura aggiungendo fumetto di pesce (ho utilizzato quello ottenuto dagli scarti della gallinella di mare) caldo. Fate mantecare il risotto con due cucchiaini rasi di Wasabi in polvere. In una ciotolina a parte sciogliete la polvere con dell'acqua fino a densita' gradita, vi servira' per decorare il piatto di portata insieme ai cristalli di sale affumicato.

giovedì 29 novembre 2007

Tagliata di tonno con semi di sesamo, crema di finocchi e salsa wasabi

Il primo piatto cucinato dopo un mese e mezzo! Volevo fare qualcosa di leggero ma particolare, credo di esserci riuscita...l'Amato l'ha proposto nel menu' della prossima cena con gli amici..
Puo' essere un'ottima entree' oppure aumentando la porzione un bel secondo.





INGREDIENTI:
Tonno fresco
Semi di Sesamo nero
Finocchi
Salsa Wasabi
Chicchi di Melagrana essiccati
Olio Evo
Sale & Pepe






Lavate i finocchi, eliminate la parte piu' dura, tagliate a tocchetti e cuocete in una casseruola con pochissimo olio. Quando saranno morbidi, frullate col minipimer, salate e pepate. Preparate la salsa wasabi diluendo la polvere con un po' d'acqua cercate di renderla abbastanza liquida, o utilizzatene una gia' pronta se preferite. Passate i lati delle fettine di tonno nel sesamo e fatele cuocere per qualche minuto in una padella antiaderente.
Tagliate il tonno a fettine. Condite la crema di finocchi col wasabi un po' di olio e i chicchi di melagrana. Impiattate, salate e versate ancora un po' di wasabi e olio sul tonno.

domenica 15 luglio 2007

Pita con verdure, Kofta di maiale e Salsa allo yogurth e cipolla


Sulla scia dela cucina multietnica inglese mi sono cimentata in una versione Kofta molto mediterranea. Zucchine, pomodori e carne di maiale!
Un'idea alternativa al solito panino, stuzzicante e velocissima..


INGREDIENTI:
Pane pita
Pomodori
Zucchine
Mollica rafferma di pane
300gr diCarne macinata di maiale
1 Uovo
1 Cipolla rossa di Tropea
1 Confezione di yogurth greco
Prezzemolo
Erba cipollina
Aceto balsamico
Pepe nero
Olio evo
Sale & Pepe

Lavate le verdure. Grigliate le zucchine e conditele con olio e aceto. Tagliate i pomodori, salateli e lasceteli riposare in una ciotola mentre continuate a preparare tutto il resto.
In una terrina amalganate la carne di maiale con mezza cipolla(tagliata finemente), l'uovo, il pepe, un po' d'olio, prezzemolo,sale e la mollica rafferma di un panino. Formate delle palline e modellatele intorno a spiedini di legno in modo da ottenere delle polpette ovali. Fatele riposare per un'ora circa in frigo.
Passate al mixer la restante cipolla, l'erba cipollina e lo yogurth. Aggiungete un po' d'olio, sale e pepe.
Cuocete le kofta in una padella anti aderente e a cottura quasi ultimata grigliate i panini pita.
Farcite i panini con i pomodori sgocciolati, le zucchine la kofta e la salsa allo yogurth.
E se volete indulgere con un dolcetto da abbinare alpanino mediorientale-mediterraneo concedetevi una delizia turca al limone e alla rosa come quelle di Crabtree ed Evelyn che ho acquistato a Londra. Certo, non avranno nulla a che fare con quelle originali, ma e' questa e' pur sempre una cena pseudo-orientale...o no?


martedì 3 luglio 2007

Pollo con carpaccio di mango,melagrana e wasabi

Le provviste sono quasi al termine..cosi' ho assemblato vari ingredienti e il risultato e' stato tres chic(quando cambiero'..tra poco..il mio pc, avro' in dotazione anche tutti gli accenti giusti).
Un piatto light, sfizioso e sicuramente da proporre in una cena estiva con un bel rose'della tenuta Banfi.




Ingredienti:
300 gr petto di pollo
1 melagrana
1 mango
1 lime
olio evo
crema di balsamico
fleur de sel
paprika dolce
wasabi in polvere

Prendete il petto di pollo e ponetelo in una pirofila. Annaffiate col succo di mezzo lime, salate e cospargete con qualche pizzico di wasabi. Fate grigliare in forno. Intanto sbucciate, tagliate il mango e spruzzatelo col restante succo di lime. Prelevate i chicchi dalla melagrana e preparate la salsetta wasabi aggiungendo acqua alla polvere, fino ad ottenere la consistenza e la quantita' desiderata.
Quando il pollo sara' cotto, tagliatelo a striscioline e impiattate accompagnando con chicchi di melagrana e mango. Versate un po' d'olio a filo, qualche goccia di crema di balsamico e un po' di paprika. Salate e decorate con piccole palline di wasabi.