Visualizzazione post con etichetta confetture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta confetture. Mostra tutti i post

domenica 12 settembre 2010

Pasta Frolla al Limone con Perata Maglio..


Un dolce semplice: una crostata farcita di confettura. Sono però gli ingredienti a renderla speciale, la nota di sfusato d'Amalfi abbinata alla perata della Maglio da un risultato sorprendente. Non avevo mai assaggiato la perata. Ha un gusto deciso ma dolcissimo. Al primo assaggio senti il calore della Puglia, chiudi gli occhi e immagini campi di grano dorato, alberi colmi di frutta e tanto caldo. Proprio per queste qualità vi consiglio la perata d'inverno, vi scalda il cuore e vi consiglio anche un guscio diverso. Credo sia meglio fare dei fagottini con pasta sfoglia anzicchè frolla. La consistenza di questa confettura, però, secondo me è l'ideale con un tagliere di formaggi.


INGREDIENTI:
300grFarina
3 Tuorli
1 Limone
1 Pizzico di Sale
150grZucchero
150gr Burro
1 Vasetto Perata Maglio




Mettete tutti gli ingredienti eccetto la confettura e il limone nel bimby a vel 4. Prima che si sia formata la palla, versate la buccia grattugiata del limone e fate fare un ultimo giro aggiungendo anche del succo se dovesse risultare troppo dura. Fate riposare la palla ottenuta almeno mezz'ora in frigo. Stendetela poi su una superfice infarinata e adagiatela in uno stampo da crostata. Farcite con la perata formate delle losanghe per ricoprire la superficie ed infornate a 180 gradi per circa mezz'ora.

domenica 1 agosto 2010

Crêpes di Grano Saraceno con Latte di Mandorla e Confettura di Nespole Maglio..

Ma vi capita mai durante il sonno di avere un lampo di genio riguardo a una ricetta? Penso proprio di si, e mi aspetto anche altri racconti ancor piu' sorprendenti da tutti voi..ihhihi..
Beh, vi dicevo che l'altra sera mentre mi addormentavo pensavo a come utilizzare la confettura di nespole della Maglio. Il flash prontamente mi fa vedere delle crepes, ma cosi', semplici semplici, no! Anche il latte di mandorla nell'impasto e poi una passatina in padella con lo stesso! Che vi devo dire? Strepitose! La confettura di nespole è stata una grande scoperta. Un sapore cosi' particolare, i pezzi di frutta interi, buona da mangiare anche cosi', al cucchiaio. Potete utilizzarla anche per accompagnare dei formaggi..ci sta benissimo.


INGREDIENTI:
100gr Grano Saraceno
15ogr Farina00
1 Cucchiao di Burro
60ml Latte
2 Uova
30gr Zucchero
1 Pizzico di Sale
1 Pizzico di Lievito per dolci
3 Cucchiai Latte di Mandorla
Confettura di Nespole

Sbattete le uova con lo zucchero e il burro fuso, aggiungete le farine e mescolate, versate il latte a filo, aggiungete anche il latte di mandorla e un pizzico di sale. Mescolate ben bene e se la pastella dovesse risultare troppo densa aggiungete ancora del latte. Dovrete ottenere una pastella liscia e vellutata.
Fatela riposare un'oretta in frigo se volete prepararle subito oppure lasciatela tutta la notte e cuocete il giorno successivo. Fate fondere del burro in una padella antiaderente e versate un mestolo del composto. Fate dorare su ambo i lati. impilatele e a fine cottura farcitele con la composta di nespole, ripiegandole in quattro in modo da formare un ventaglietto. Rimettetele in padella con del latte di madorla e toglietele quando quest'ultimo sarà diventato fluido e caldo. Servitele con questo sciroppo.

lunedì 12 luglio 2010

Confettura di Albicocche con Lavanda..

In rete ha spopolato la lavanda e mi sono decisa anch'io ad impiegarla in cucina.
Adoro il profumo di lavanda, mi piace metterla nei cassetti come profumabiancheria, decorare la tavola d'estate, lavarmi con la sua essenza e usarla come segnalibri. Ma mai, prima d'ora l'avevo impiegata in cucina. Incoraggiata dalle compagne della blogosfera ho voluto osare e fin'ora il risultato è stato appagante. Ho cominciato con una semplice confettura di albicocche aromatizzata coi suoi fiori e anche il contrasto cromatico nel vasetto appaga il mio edonismo.
Adoro le composte e le confetture. Ne mangio poca, ma mi piace averle in casa, sapere che al momento opportuno posso tirarle fuori e stupire i miei ospiti, mi piace anche poter regalare cose fatte con le mie mani. Ci metto sempre tanto amore quando cucino!



INGREDIENTI:
1kg Albicocche
1/2 Kg Zucchero di Canna
1 Bustina Fruttapec
Fiori di Lavanda



Lavate la frutta e snocciolatela. Riducetela in piccoli pezzi e mettetela in una casseruola dai bordi molto alti. Versate lo zucchero e la pectina a freddo e fate bollire per tre minuti, o qualcuno in piu' se vi appare troppo liquida. Nel frattempo tamponate con un canovaccio umido i fiori di lavanda. Versate il composto in vasetti precedentemente sterilizzati alternando la confettura a fiori freschi e secchi di lavanda. Chiudete coi coperchi e capovolgete subito i vasetti in modo da creare il sottovuoto. Fate raffreddare e riponete in un luogo fresco.


sabato 29 maggio 2010

Muffins con Confettura alle Fragole..


I muffins sono l'ideale per la merenda pomeridiana e per la prima colazione. Ho utilizzato la confettura di fragole preparata qualche tempo fa, quella famosa aromatizzata al pepe. Potete seguire la ricetta qui. Per i muffins, invece, ho usato ancora il ricettario bimby. Sono molto soffici e si conservano per qualche giorno. Li metto sotto la campana dell'alzatina e quando li tiro fuori non hanno perso fragranza. Un infuso di rosa canina accompagna bene questi dolcetti.

INGREDIENTI:
300gr Farina 00
1 Bustina di Lievito per dolci

100 gr Zucchero

120gr Burro

150gr Latte

2 Uova

1 Pizzico di sale
Confettura Fragole


Versate nel boccale del Bimby il latte e scaldatelo 2 a 37 gradi vel1.
Aggiungete burro, zucchero e uova.
Frullate 20 sec vel4.
Unite la farina, il lievito e il pizzico di sale. Impastate 15 sec vel 5. Versate l'impasto ottenuto negli appositi stampini o pirottini (io ho usato entrambi): mettere un cucchiaio d'impasto, aggiungere un cucchiaino di confettura e ricoprire con un altro cucchiaio d'impasto.
Gli stampini e i pirottini devono essere riempiti per 3/4.
Cuocete in forno caldo a 180 gradi per 20 min circa

martedì 4 maggio 2010

Confettura di Fragole al Basilico con Pepe lungo del Bengala..

Si fa la confettura in casa con le fragole. Adesso penserete, fragole e zucchero et voilà..vi piacerebbe eh? A casa di Sciopina si devono fare gli esperimenti, sennò non vale. Quindi, oltre a zucchero e fragole si aggiunge basilico e una spolverata di pepe lungo del Bengala. Questo pepe ha un profumo dolce intensissimo e potete utilizzarlo con varie preparazioni dolci o semplicemente su una macedonia di frutta. Se vi piacciono i sapori nuovi sperimentate pure questa ricetta, altrimenti a fine cottura lasciate stare il basilico e il pepe e usateli per condire la pasta!

INGREDIENTI:
1kg Fragole
1/2kg Zucchero
Basilico
Pepe Nero Lungo







Lavate le fragole e tagliatele a pezzettoni. Versatele nel boccale del bimby con lo zucchero e fate andare per 5o minuti a velocità 1 cuocendo a 100 gradi. Fate sterilizzare i vasetti. Lavate il basilico e grattugiate un pò di pepe con una grattugia a maglie strettissime, oppure pestate nel mortaio. Quando la marmellata sarà cotta versatela nei vasetti che avrete adagiato su dei canovacci puliti, spezzetateci dentro un pò di basilico e pepe e chiudete ermeticamente capovolgendo il vasetto a testa in giu'. Conservate in un luogo fresco e aprite dopo qualche giorno.

domenica 25 aprile 2010

Marmellata di Limoni e Fiori di Rosmarino..

Il giardino è invaso dai limoni. Urgono ricette a iosa per utilizzarli. Sono venuti fuori per ora barattoli di marmellata e conserve di limoni confit da utilizzare tra qualche mese.
La mia marmellata è poco dolce, la prossima volta dovrò aggiungere dello zucchero in piu', ma con queste dosi è ottima per accompagnare i formaggi stagionati. Inoltre l'aggiunta dei fiori di rosmarino dona un particolare profumo. La preparazione confit mi è nuova. Ho seguito delle ricette da: In Tavola appena colti e Le conserve fatte in casa entrambi editi da Guido Tommasi e ve ne parlerò tra qualche post.
Per ora vi posto la mia ricetta della marmellata preparata col mio amante segreto (ormai non piu' segreto) Bimby.


INGREDIENTI:
500gr Polpa di Limoni
2 Bucce di Limone
350 gr Zucchero
Fiori di rosmarino

Pelate il limoni a vivo fino a ottenere mezzo chilo di polpa. Versateli nel bimby e frullateli con lo zucchero. Aggiungete la buccia tagliata a listarelle e fate cuocere per un'ora a 100 gradi vel 2. Sterilizzate nel frattempo un paio di vasetti e tamponate i fiorni di rosmarino con un panno umido. Versate la marmellata calda nei barattoli, alternandola coi fiori. Chiudete ermeticamente e capovolgete su di un ripiano per formare il sottovuoto. Conservate al fresco.

sabato 13 febbraio 2010

Una Confettura Amorosa...

Nella blogosfera impazza la Sanvalentino mania. Lo sapete ormai da qualche anno che non ho mai festeggiato San Valentino, ma questa confettura di Fauchon,un pò anche per il packaging, è proprio adatta alla festa degli innamorati e io, ecco qui, ve la piazzo.
Poi ve la magnate con chi volete quando volete..
Un' ottima confettura a base di petali di rose, fragole e un pò di champagne, molto dolce (un pò troppo per i miei gusti) che potete usare da spalmare sulla baguette o su una gauffre calda..


domenica 27 settembre 2009

Crostata Al Cioccolato Fondente con Marmellata d'Arance e Fiori di Sambuco..


Una crostata golosa con l'azzeccato matrimonio tra arancia e cioccolato. Un classico reso sprintoso dalla presenza dei fiori di Sambuco. La marmellata la trovate nel negozio alimentari dell'Ikea Servitela tiepida per assaporare la scioglievolezza del cioccolato che si unisce al retrogusto agrumato della marmellata.

INGREDIENTI:
X LA PASTA FROLLA AL CACAO

1Uovo e 1 tuorlo

30 gr Cacao amaro

80 Zucchero

130gr Burro

300 gr Farina


X La FARCIA:

1 Vasetto Marmellata d'arance e sambuco
200 gr Cioccolato Fondente
150 ml Panna Liquida


Mettete nel boccale del bimby la farina, le uova, il burro morbido, lo zucchero e impastare 20 sec velocità 5. Avvolgete l'impasto nella pellicola e riponete in frigo per mezz'ota prima di utilizzarlo.
Cuocete 2o minuti a 180 gradi. Fate raffreddare e spalmate all'interno la marmellata d'arancia. Sciogliete il cioccolato con la panna a bagnomaria. Lasciatelo intiepidire e versatelo sulla marmellata fino a ricoprire il guscio e a livellarlo per bene. Servite tiepida con un Tokaji Aszu' Puttonyos 2002 di Szepsy.

venerdì 14 agosto 2009

Muffins con Confettura di Cotogne..

Approfittando della pioggia e del fresco arrivati improvvisamente ho pensato bene di preparare qualcosa di soffice e dolce per la colazione.
Dei semplici muffins con un morbido cuore di confettura di mele cotogne. Con lo stesso impasto potete usare varie farciture: cioccolato, crema, lemoncurd, nutella e altri tipi di confettura.

INGREDIENTI:
300gr Farina 00

1 Bustina di Lievito per dolci

100 gr Zucchero

120gr Burro

150gr Latte

2 Uova

1 Pizzico di sale

Marmellata di Cotogne

Versate nel boccale del Bimby il latte e scaldatelo 2 a 37 gradi vel1.
Aggiungete burro, zucchero e uova.
Frullate 20 sec vel4.
Unite la farina, il lievito e un pizzico di sale, impastate 15 sec vel5. Versate l'impasto ottenuto negli appositi stampini o pirottini (io ho usato entrambi): mettere un cucchiaio d'impasto, aggiungere un cucchiaino di confettura e ricoprire con un altro cucchiaio d'impasto.
Gli stampini e i pirottini devono essere riempiti per 3/4.
Cuocete in forno caldo a 180 gradi per 20 min circa-

martedì 20 gennaio 2009

Crostata del diavolo..

Questa Ricetta proviene da un ristorante lucano apparso su una rivista di viaggi qulche tempo fa.
Non ricordo il nome del ristorante ahimè e neanche quello della rivista, avevo copiato la ricetta nel ricettario del mio computer. Mi spiace non poter essere piu' precisa, percio' se qualcuno riconoscesse la paternità di questo dolce me lo faccia sapere..magari potrei andare a degustare l'originale in uno dei miei viaggi golosi, dal momento che non l'ho eseguita nei minimi particolari. Ho usato una marmellata di mandarini tardivi anzicchè quella di arance e diminuito la dose della confettura al peperoncino..già cosi' sembrava di essere sprofondata nel girone dei golosi..:))
Per una Ricetta simile vi rimando alla Bocca di Fuoco di Artemisia che potete trovare qui.


INGREDIENTI:

300gr farina

150gr zucchero

150 gr di burro

2 tuorli uova 1 uovo intero

un cucchiaio lievito dolci

scorza limone grattugiata

150gr marmellata arancia

100gr confettura peperoncini,

100gr mandorle pelate,

50 gr zucchero al velo



Lavorate il burro con lo zucchero aggiungendo i due tuorli, l’uovo intero e la scorza di limone. Unite la farina e il lievito fino ad ottenere un impasto omogeneo. Con una metà foderare la teglia imburrata cospargendola con uno strato di marmellata e aggiungendo sopra la confettura, Ricoprite la teglia con la restante pasta alla quale avrete agiiunto delle mandorle. Infornate per almeno mezz’ora a 180 gradi in forno preriscaldato. A cottura ultimate fate raffreddare e cospargete con zucchero al velo.


giovedì 4 settembre 2008

Confettura di More.

Vi presento la mia prima confettura di more.
Qualche settimana, fa la Madre ed io, armate di cestinetti di vimini, ci siam addentrate tra i rovi del bosco adiacente casa per la raccolta delle more che mi facevan gli occhi belli gia' da alcuni giorni.
Una volta tornate a casa le ho lavate accuratamente. Poi versate in pentola con zucchero e fruttapec 1:1.Nel giro di mezz'ora la confettura era pronta, invasata e spalmata su una bella fetta di pane di Ariano Irpino. Ecco un altro spuntino da me molto gradito. Pane, burro e confettura.