Visualizzazione post con etichetta cucina british. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina british. Mostra tutti i post

venerdì 9 luglio 2010

Irish Soda Bread..

Lo so fa caldo, non si dovrebbe accendere il forno, ma ci credete se vi dico che la mia cucina è freschissima anche senza aria condizionata? Saranno i muri spessi..
Oggi vi parlo di un pane di tradizione irlandese che mi piace moltissimo e che mi ero sempre ripromessa di provare. Non c'è bisogno di lievitazione grazie al bicarbonato di soda e al cremor tartar. Impastate tutti gli ingredienti con le vostre mani, date la forma di pagnotta e via in forno. Questo pane è si sposa benissimo col burro, magari quello salato, e formaggi come lo stilton, un pò cremoso, ma non si disdegna neppure un caprino o del brie. Insomma avete capito che col formaggio ci sta moooolto bene.

INGREDIENTI:
225gr Farina non sbiancata
225gr Farina Integrale
1 Cucchiaino di sale
2 Cucchiaini di Bicarbonato di Soda
2 Cucchiaini di Cremor Tartar
40gr Burro
1 Cucchiaino di Zucchero
350ml Latticello oppure Latte intero

Preriscaldate il forno a 190 gradi e oleate leggermente la teglia. In una larga scodella versate la farina e il sale. Aggiungete il bicarbonato e il cremor tartar, poi il burro e infine lo zucchero. Riscaldate un pò il latticello e versatelo piano piano nella scodella fino ad ottenere una pasta consistente. Appiattitela su di una superfice infarinata e datele una forma rotondeggiante. adagiatela sulla teglia e con un coltello affillato incidete la pagnotta nel mezzo formando una croce. Spolverizzate di farina e infornate per 35 minuti circa o comunque finchè non si sarà ben alzato e dorato. Servitelo tiepido coi suddetti formaggi..

venerdì 21 maggio 2010

Crumpet con Salmone Affumicato e Benedict Egg..


Questo piatto britannico viene servito molto spesso a colazione o al brunch.
I crumpets sono una specie di focaccine che di solito vengono fritte in padella e accompagnate da uova, bacon, salmone o anche confettura e burro. Potete sostituirle in italia con delle tigelle, anche se i crumpets sono piu' morbidi e porosi. Un giorno li preparerò e cosi' avrete la ricetta, ma ne potete trovare tantissime in rete se avete voglia di farli da voi.
Le uova alla benedict, piatto della cucina britannica e internazionale, sono uova in camicia irrorate da salsa olandese. Ho assemblato i crumpets col salmone, le uova e questa morbida
crema cosparsa di erba cipollina.


INGREDIENTI:
Crumpets
Salmone
Uova
Salsa Olandese
Erba Cipollina
Olio
Sale & Pepe

Fate bollire l'acqua con un pochino d'aceto e cuocete l'uovo in camicia, sgusciandolo prima in piatto e versandolo poi delicatamente nell'acqua in ebollizione. Nel frattempo fate friggere i crumpets con un pò d'olio in una padella antiaderente. Tamponateli e metteteli in un piatto da portata. Adagiatevi sopra una fetta di salmone e l'uovo sgocciolato. Irrorate con la salsa olandese, salate, pepate e cospargete d'erva cipollina.


mercoledì 14 aprile 2010

Irish Barm Brack..

Questo dolce pane irlandese significa letteralmente: pagnotta screziata. Ricorda il nostro panettone natalizio.
La screziatura è data dalla frutta secca in essa contenuta che da l' effetto a chiazze. Un ricetta simile di ovvia radice gaelica è il bara brith gallese che ha per l'appunto lo stesso significato.
Viene servito di solito col tè pomeridiano con burro e confettura. A me piace cosi' com'è senza aggiunta d'altro. Adatto anche per una ricca colazione leggermente tostato.
Eccovi la ricetta.

INGREDIENTI:
450gr Farina bianca ma non bleached
20gr Lievito di birra

210ml Latte tiepido
75gr Burro
1 Cucchiaino di spezie miste macinate
1/2 Cucchiaino di sale

50gr Zucchero di Canna

1 Uovo

115gr uva Sultanina

75gr Ribes secchi

40 gr Frutta Candita
30ml di Miele


Imburrate un foglio di carat forno. Mescolate il lievito col latte tiepido e fatelo sciogliere completamente. Mettetlo da parte per una decina di minuti.
Versate la farina in una boule e amalgamatela col burro fino a fermare delle palline tipo crumble, versateci le spezie, il sale, lo zucchero e fate un cratere nel centro. Aggiungete il lievito e l'uovo sbattuto e impastate. Versate la pasta ottenuta su di una superficie infarinata e impastate ancora per 10 minuti fino ad ottenere una palla elastica. Riponetela in una ciotola oleata copritela con un canovaccio e fate riposare per un'ora e mezza. Prendete la pasta, versatela sulla spianatoia, sbattetela un pò e aggiungete la frutta candita i ribes e l'uvetta. Dategli una forma rotondeggiante e ponetela sulla carta forno. Copritela con della pellicola e fatela lievitare per un'ora o fino a che sia raddoppiata in volume.
Nel frattempo preriscaldate il forno a 200 gradi. Infornatela per mezz'ora. Se la superficie dovesse colorirsi troppo copritela con un foglio di carta forno per 10 minuti. Sfornate il pane e spennellatelo col miele. Fatelo raffreddare e servitelo cosi' com'è o con confetture e burro alla moda britannica.

domenica 11 aprile 2010

Hot Cross Buns..

Questi sono dei dolcetti che fanno parte della tradizione pasquale inglese. Si tratta piu' propriamente di panini aromatizzati con cannella e altre spezie, e uva sultanina e decorati con una croce di glassa di zucchero a rappresentare la croce di Gesù Cristo.
Vi riporto la ricetta di Nigella Lawson.

INGREDIENTI:
150ml Latte
50gr Burro
1 Chiodo di Garogano
1 Arancia Grattugiata
2 Semi di Cardamomo
400gr di Farina per pane
7 gr di Lievito disidratato
125gr di Uvetta
1 Cucchiaino di Cannella
1/2 Cucchiaino di Noce Moscata
1/4 di cucchiaino di Zenzero
1 Uovo grande
Olio
1 Uovo con un pò di latte per spennellare
X La GLASSA
3 Cucchiai di Farina
1/2 Cucchiaio di Zucchero

Riscaldate il latte con il burro, la buccia d'arancia,il chiodo di garofano e il cardamomo finchè il burro non sia sciolto. Mescolate in una ciotola la farina il lievito, l'uvetta e le spezie. Aggiungete il latte tiepido, togliete le spezie intere e aggiungete un uovo. Impastate il tutto e formate una palla. Lavoratela per 8, 10 minuti su una superficie infarinata e se il composto risultasse troppo secco aggiungete ancora un poco di latte tiepido.
Dovrete ottenere una palla elastica. adagiatela in una ciotola oleata coperta con della carta forno anch'essa oleata e lasciatela lievitare per un'ora circa in luogo tiepido. Preriscladate il forno a 200 gradi. capovolgete la pasta su una superficie e impastetela ancora. Dividetela in 16 palline. Disponetele su una placca da forno coperta con carta forno. Formate una croce su ognuna di esse. Coprite con un canovaccio e fate lievitare ancora per 1 ora. Spennellate con l'uovo battuto e il latte, poi mixate la farina e lo zucchero e due cucchiai di acqua, fino ad ottenere una pastella fluida ma non troppo. Riempite un sac à poche e riempite la croce prima incisa. Infornate per 20 minuti fino a che saranno gonfie e dorate.
Serviteli caldi con del burro e una tazza di tè.

martedì 20 ottobre 2009

Victoria Sponge..

Questo dolce è cosi' chiamato in onore alla Regina Victoria che era solita mangiarne una fetta col suo thè pomeridiano. Il victoria sponge è una variazione sul tema del pan di spagna, dove il segreto sta tutto nel far incamerare maggior aria possibile, quindi abbiate un pò di pazienza, ma cercate di prepararlo aiutandovi solo con delle fruste manuali. Il risultato non vi deluderà affatto. La ricetta originale prevede per la farcia oltre a ottima confettura (io ho usato quella di Mark & Spencer) anche della crema di burro o della crema pasticciera. Come sapete non amo i dolci molto dolci e quindi ho optato per una versione piu' leggera, ma se doveste essere dei super impenitenti golosi, sappiate che avete anche questa ulteriore opzione a vostra disposizione.
Accompagnate il dolce con del thè darjeeling.



INGREDIENTI:
225gr Farina Autolievitante

225gr Burro
225gr Zucchero

4 Uova
1 Vasetto di confettura alleFragole
Zucchero al velo per decorare

Lavorate energicamente il burro e lo zucchero (almeno 10 minuti), in modo da far incamerare aria. Aggiungete le uova una alla volta e poi la farina sempre un pò alla volta. Versate il composto in uno stampo imburrato e infarinato e infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per venti minuti. Sfornate e fate raffreddare per mezz'ora su di una gratella. Tagliate lo sponge in due dischi e farcite con la confettura di fragola uno di essi, sovrapponendo l'altro. Spolverate con zucchero al velo e servite.

lunedì 19 ottobre 2009

Scones al Parmigiano..

Reminiscenze scozzesi dello scorso anno. Buonissimi the pomeridiani accompagnati da scones dolci e salati, victorian sponge, che posterò tra qualche giorno e introvabile (per fortuna, visto l'elevatissimo apporto calorico) clotted cream. Queste tortine sono velocissime da preparare e si prestano a numerose farciture. Potete usare del philadephia e salmone con erba cipollina, del tonno e maionese, o mangiarli semplicemente cosi', magari con un velo di miele di castagno che gli da un'aria piu' decisa, o semplicemente con il burro come fanno gli inglesi. Dimenticate la dieta!


INGREDIENTI:
500gr Farina 00

15gr Baking Powder

1/2 Cucchiaino Sale

100gr Parmigiano (piu' un pò per guarnire)

120gr Burro

1 Uovo

120ml Latte Intero

2 Cucchiai di Burro Liquido

Mettete la farina, il lievito, il parmigiano e il sale in un mixer. Lavorate il tutto e aggiungete poi il burro. Mixate per una 4o di secondi. Aggiungete poi' l'uovo e il latte e versate il composto su una superficie infarinata. Impastate il tutto per due tre volte aiutandovi con altra farina. Stendete la pasta fino a raggiungere lo spessore di circa un cm. Tagliate la pasta con un coppapasta. Disponete gli scones su di una teglia e spennellateli col burro fuso. Aggiungete su di ognuno un pizzico di parmigiano e infornate in forno preriscaldato per circa 15 minuti.
Sfornate e serviteli caldi con del burro o con tutto quello che vi piace di piu'.

giovedì 12 marzo 2009

Porridge con Noci Macadamia e Datteri..


Ecco una delle mie colazioni preferite. Fiocchi d'avena con frutta secca.
Ho iniziato ad apprezzare il porridge dopo la mia lunga permanenza in Scozia. Mi piace sia in versione dolce che salata. Anche qui a Sanpietroburgo fanno un porridge in Hotel veramente buonissimo. Credo che ci mettano del burro che lo rende molto cremoso. Provero' a prepararlo cosi' appena avro' un fornello disponibile. Intanto vi posto la mia ricetta, velocissima al microonde.


INGREDIENT:
35 gr Fiocchi d'Avena
1 tazza e 1/2 Acqua o Latte

Datteri

Miele

Noci Macadamia


Versate l'avena in una ciotola e ricopritela con dell'acqua o latte. Fatela cuocere al microonde per 3 minuti. Condite col miele, le noci e i datteri spezzettati.

mercoledì 12 marzo 2008

Winter Beef Stew

Ecco una ricetta tutta british per le ultime (spero) giornate di freddo.
Un piatto molto ricco che potrete servire come unica pietanza, magari con una piccola insalata, oppure con un dolce leggero al cucchiaio a seguire.
Si tratta di una delle ricette inglesi piu' popolari: lo stufato di manzo, ricoperto da una crosta di farina e cheddar che imprigiona il morbido stracotto di carne e verdure. Ho usato le pastinache ( parsnip), che ho comprato a Borough e che in Italia non trovo, se aveste problemi di reperibilita', potete sostituirle benissimamente con delle patate, o con altri ortaggi di vostro gradimento.

INGREDIENTI:
500gr manzo a cubetti (spezzatino)
2 cucchiai di farina condita con sale e pepe
2 cucchiai olio evo
1 cipolla tritata finemente
450gr carote
2 grosse pastinache
1 foglia alloro
2 cucchiai concentrato pomodoro
300ml vino rosso
450ml brodo vegetale
PER LA CROSTA:
225gr farina00
3 cucchiaini lievito in polvere
140gr cheddar a scaglie
2 cucchiaini olio evo
150ml latte


Riscaldate il forno a 150. Infarinate i pezzi di manzo e fateli rosolare in una casseruola antiaderente con un po' d'olio e poi mettetelo da parte. Aggiungete 2 cucchiai d'acqua e la cipolla nella casseruola,cuocete a fuoco medio e fatela imbiondire bene. Aggiungete le carote e le pastinache a cubetti, l'alloro e soffriggete per un paio di minuti. Unite nuovamente lo spezzatino, il pomodoro, il vino e portate a bollore. Coprite e cuocete in forno per 1 ora 1/2 2 ore, fino a che la carne diventi tenera. Irrorate col brodo durante la cottura. Tirate fuori dal forno la pirofila, aumentate la temperatura a 190 e ricopritela col "topping" precedentemente preparato miscelando la farina col lievito e meta' formaggio. Aggiungendo poi, l'olio e il latte e mescolando fino a ottenere una pasta gommosetta e liscia.
Versate il composto a cucchiaiate sulla carne e cospargete col restante cheddar. Mettete in forno per 15 minuti. Vedrete lievitare il composto e formarsi una bella crosticina dorata e appetitosa.