Visualizzazione post con etichetta Cucina Etnica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina Etnica. Mostra tutti i post

mercoledì 28 luglio 2010

Chimichurri..

Il Chimichurri è una salsa argentina usata per marinare o condire carni alla brace. Non c'è ristorante in cui non si trovi la ciotolina con la salsa verde. Anche quando sono stata in Chile questa salsa era onnipresente a tavola e nel dimenticatoio non c'è finita affatto anzi!. Ho una memoria elefantiaca per quanto riguarda le ricette. Per tutto il resto se non mi appunto le cose sull'agenda state pur certi che non me ne ricorderò mai.


INGREDIENTI:
Prezzemolo
Coriandolo
Cumino
Limone
Paprika
Peperoncino
Aglio
Pomodoro
Olio Evo
Aceto di Xerez
Sale

Tritate il coriandolo e il prezzemolo con la mezzaluna. Lavate un pomodoro, privatelo della polpa e tagliatelo a quadrotti. Tritate l'aglio e mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola. Aggiungete olio e aceto e salate. Ponete la carne a marinare in questa salsa, oppure servitela a cottura ultimata cospargendola con essa.

domenica 27 giugno 2010

Tabouleh..

Il Tabouleh è un'insalata di origine mediorientale a base di grano spezzato, verdure e spezie.
Trovo che sia un ottimo piatto soprattutto in estate. Va mangiata fredda, accompagnata da pane pita. Altra tradizione è quella di adagiarla in foglie di vite che fungono da scodelle e la rendono anche molto coreografica. Io ho usato invece dei bicchieri in ceramica monoporzione, idea ottima per pranzi e party all'impiedi.


INGREDIENTI:
Bulghur
Menta
Prezzemolo
Coriandolo
Olio Evo
Limone
Pomodoro
Sale & Pepe

Mettete il bulghur in una ciotola coperto da acqua fredda per mezz'ora. Nel frattempo tagliuzzate il prezzemolo, il coriandolo e la menta. Tritate la cipolla e affettate i pomodori privandoli dei semi e riducendoli in piccoli quadretti. Unite tutte le verdure al bulghur ben scolato. Condite con olio, limone, sale e pepe e riponete in luogo fresco o in frigo.

mercoledì 19 maggio 2010

Salsa alla Senape Dolce e Aneto - Gravad Lax Sauce..

Questa salsa è uno dei classici della cucina svedese. E' il condimento usato per il salmone marinato all'aneto, il gravad lax, e ne prende per l'appunto il nome. Ovviamente l'abbinamento ideale è per l'appunto quello col pesce, ma a me piace tantissimo anche per accompagnare la carne, o semplicemente spalmata su una fettina di pane nero.



INGREDIENTI:
Senape Dolce di Digione
Miele

Aneto

Aceto

Olio

Tuorlo d'Uovo

Sale & Pepe



Versate la senape e il miele in una ciotola, aggiungete il tuorlo e cominciate a mescolare aggiungendo olio a filo. Dovete emulsionare bene fino ad ottenere una sorta di maionese. Aggiungete l'aneto spezzettato, uno spruzzo di aceto, sale e pepe. Mescolate ancora e decorate a piacere.

lunedì 26 aprile 2010

Patè di Aringa Affumicata e Cipolle di Tropea..

Arriva un pò di fusion in cucina dopo tanta tradizione. Ho preparato delle tartine di pane di segale spalmate con un ottimo patè a base di aringa affumicata. Questo patè non manca quasi mai sulle tavole dei paesi scandinavi e slavi. L'ho mangiato tantissime volte a Stoccolma e a San Pietroburgo. La preparazione varia da paese a paese e anch'io ho voluto fare la mia versione, aggiungendo un trito di cipolle di Tropea. E' molto veloce da preparare ed adatto agli aperitivi all'impiedi come stuzzichino o come entrata per una cena con amici. Bevete in accompagnamento un prosecco Valdobbiadene e che sia molto fresco!

INGREDIENTI:
Aringa Affumicata
Cipolle di Tropea
Erba Cipollina
Panna Acida
Burro
Pepe Rosa
Pane di segale

Tenete in ammollo l'aringa in acqua fredda per un quarto d'ora. Tritate finemente la cipolla e mettetela da parte. Asciugatela bene e frullatela con burro, panna acida, erba cipollina e pepe rosa. Aggiungete il trito di cipolla ed amalgamate il tutto. Coprite con della pellicola e tenete infrigo fino al momento di servire. Spalmate sul pane di segale o su qualche fettina di mela.

sabato 13 marzo 2010

Gulash con Polenta..


Il Gulash è un piatto tipico ungherese. Il nome completo in ungherese è Gulyás-leves, zuppa del mandriano. Si tratta di una zuppa a base di carne, cipolle, carote, patate e paprika che i mandriani consumavano durante lo spostamento dei capi bovini dalla pianura di Puszta ai mercati delle nazioni vicine. Le varianti sono numerose e differenti tra loro a seconda delle regioni e delle nazioni che lo hanno adottato come: Germania e Austria.
Ho cercato di fare una versione vicina all'originale usando molta paprika, ma quella dolce, che la rende colorata, speziata ma non eccessivamente piccante. Ho accompagnato con della polenta gialla tirolese macinata a pietra e un bel calice di Teroldego.


INGREDIENTI:
Scamone di Manzo
Peperone Verde
Pomodori Pelati
Dado di Carne
Cipolle

Olio Evo
Carote
Sedano
Vino Rosso
Patate
Paprika Dolce
Paprika Piccante
Farina 00
Farina di mais per polenta


Tritate le cipolla, il sedano, le carote e fatele soffriggere con dell'olio in una pentola di terracotta, aggiungete i cubetti di manzo passati velocemente nella farina, una falda di peperone e rosolate il tutto. Aggiungete un bicchiere di vino rosso e fate evaporare. Aggiungete 2 cucchiai di paprika dolce e un cucchiaino di quella piccante. Versate i pelati, il dado e ricoprite d'acqua. Cuocete a lungo a fuoco lento. Quaranta minuti prima della fine completa della cottura aggiungete le patate pelate e a tocchetti. Cuocete la farina di mais con acqua e poco olio e quando sarà cotta versatela su di un tagliere, oppure direttamente nel piatto e condite con la zuppa di gulash.










mercoledì 6 gennaio 2010

Riso Saltato con Ananas, Verdure e Maiale..

Piatto orientaleggiante con verdure e carne di maiale, potete sostituire quest'ultima con carne di pollo o con gamberi. Si cucina tutto insieme e in men che non si dica siete a tavola con la vostra ciotola bella e pronta per essere mangiata.





INGREDIENTI:
Riso Basmati

Olio Evo

Soja

Gomasio
Zenzero
Funghi Shiitake

Peperoni Verdi
Lonza di Maiale

Cipollotti Freschi

Carote

Piselli

Fagiolini

Ananas


Pulite e tagliate a cubetti tutte la verdura e la carne. Nel wok fate soffriggere con l'olio dello zenzero grattugiato e unitevi poi le verdure, fatele saltare e poi quasi alla fine aggiungete il riso già bollito e l'ananas a cubetti. Condite il tutto con gomasio e soja e servite.

venerdì 18 dicembre 2009

Julskinka - Prosciutto Affumicato Arrosto con Patate Croccanti..

Questa ricetta fa parte della tradizione scandinava. Non c'è julbord o pranzo natalizio dove non lo si trovi. Lo julskinka è un prosciutto affumicato cotto al forno con un mix di senape e miele. L'ho accompagnato con patate al forno croccanti cotte con grasso d'oca. Un piatto pesantissimo, ma eseguito nel pieno delle regole tradizionali. Tutto sta nelle quantità. Mangiare due pezzi di patata non fa male.. Abbiamo accompagnato con dell' ottimo Pollenza Porpora dei conti Brachetti Peretti.


INGREDIENTI:
Prosciutto Affumicato di Maiale
Senape

Miele

Olio Evo
Chiodi di Garofano
Vino Bianco

Sale & Pepe
Patate

Semolina
Grasso d'oca ( 0 strutto)




Incidete il prosciutto con un coltello, in modo da creare dei rombi. Spennellatelo con della senape, poi con del miele e un pò di sale e pepe. Inserite dei chiodi di garofano nella carne e adagiatelo in una teglia da forno, aggiungendo un pò di vino bianco e poco olio. Infornate per 1 ora circa a seconda del peso a 190 gradi.
Pelate le patate e tagliatele in quattro parti. Fatele bollire per cinque minuti in acqua calda e poi tamponatele, asciugatele e passatele nella semolina. Nel frattempo mettete un paio di cucchiai di grasso d'oca in una pirofila e fatelo divent
are bollente, a quel punto aggiungete le patate e cuocetele finche non si sarà formata una crosticina dorata. Risulteranno croccanti fuori e morbidissime all'interno. Sfornate il prosciutto, fatelo raffreddare bper una decina di minuti. Affettatelo sottilmente e servitelo con le patate.

giovedì 17 dicembre 2009

Vassilopitta..

La Vassilopitta o Torta di Basilio in onore all'omonimo santo è un dolce tradizionale greco che viene preparato nel periodo natalizio e piu' precisamente per il nuovo anno. Viene nascosta una moneta d'oro all'interno dell'impasto e fortunato sarà colui che la troverà nella propria fetta.
E' un dolce molto buono che puo' essere fatto tutto l'anno e lo consiglio col vostro the pomeridiano.

INGREDIENTI:
150gr Burro

100ml Latte

300gr Zucchero

6 Uova

50gr Mandorle Pelate

500gr Farina00

1 Cucchiaino e 1/2 Lievito per Dolci

1/2 Cucchiaino Soda

1 Cucchiaio di Succo Limone

Buccia di Limone Grattugiata

1 Pizzico di Sale
Granella Zucchero

Lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero e la scorza di limone. Aggiungete le uova una alla volta e poi la farina mescolata al lievito e al sale, lentamente. Il latte tiepido a filo e la soda sciolta col succo di limone. Dovrete ottenere un bel composto omogeneo. Versate metà composto in uno stampo a ciambella, versate alcune mandorle e una monetina foderata di carta stagnola. Versate il restante composto e adagiate su di esso le restanti mandorle e la granella di zucchero. Infornate a 180 gradi in forno caldo per circa mezz'ora. Fate raffreddare e decorate come piu' vi piace.

domenica 13 dicembre 2009

Lussekatter - Pane Dolce Svedese di Santa Lucia..

Quando vivevo a Stoccolma, uno dei momenti festivi piu' belli era il giorno di Santa Lucia. Al mattino presto fanciulle vestite di bianco con corone di candele sul capo sfilano per le vie della città, dirigendosi a Skansen il parco - museo della città. Qui viene eletta la regina della luce, tra alci, renne, botteghe di manifattura locale e chioschi dove ristorarsi con caldo GLÖGG (vino caldo speziato) e dolcetti di Santa Lucia. Stoccolma è una città affascinante e accogliente che saprà sorprendervi nonostante la mancanza di luce e il freddo dell'inverno. Trascorrervi le vacanze di Natale potrebbe essere un'esperienza unica nella vostra vita. Da non perdere il Julbord, la variante natalizia dello smörgåsbord, ossia un buffet di piatti caldi e freddi tipici della tradizione svedese come il gravlax (salmone marinato con aneto), julskinka (prosciutto arrosto con senape e miele), köttbullar (le famose polpettine), Janson Frestelse (la tentazione di Janson) che trovate in questo post, e le Kanelbullar. Inoltre non mancano mai formaggi, salumi, cetriolini e vodka a fiumi!


INGREDIENTI:
400gr Farina00

300gr Farina Manitoba
150gr Zucchero
1 Bustina Zafferano

2 Cubetti di Lievito di Birra
150gr Burro
400ml Latte
1 Pizzico Sale
Tuorlo d'Uovo
Uvetta Sultanina


Fate sciogliere il burro col latte e lo zafferano. Fatelo intiepidire e versatelo sul lievito sbriciolato in una terrina. Aggiungete le farine un pò alla volta, lo zucchero e un pizzico di sale e impastate fino a ottenere un composto morbido ma non troppo. Copritelo con un canovaccio e fatelo lievitare per un'ora. Lavorate ancora un pò la pasta e formate dei cilindretti arrotolondo le estremità in direzioni opposte in modo da ottenere una "S". In ogni girella mettete un chicco di u
vetta e spennellate col rosso d'uvo sbattuto. Fate lievitare ancora per una quarantina di minuti e infornate a 180 gradi per venti minuti circa. Accompagnate con una tazza di Glogg o Vin Brulè.

sabato 5 dicembre 2009

Zuppa di Mais con Polpa di Granchio..

Una zuppa da gustare sia calda che fredda. Sapore creolo, leggermente speziato.
Un piatto colorato e stuzzicante. Velocità supersonica e risultato estremamente buono e chic. Come stupire gli ospiti in 5 minuti con le provviste in scatola. Se invece avete tempo, usate pannocchie fresche e una bella granseola con tanto di carapace da poter utilizzare poi per una bisque.

INGREDIENTI:
Granchio
Mais precotto
Chili
Cipolla
Amido di mais
Olio Evo
Sale
Brodo di pesce
Prezzemolo Riccio


Soffriggete la cipolla tritata in una casseruola, aggiunegte il chili a pezzettini e il mais. Fate cuocere aggiungendo il brodo di pesce. Fate addensare il tutto con un cucchiaino o due di amido. Frullate il composto con un mixer ad immersione. Versate la polpa di granchio e fate insaporire. Salate il tutto, impiattate e decorate con ciuffi di prezzemolo riccio.

martedì 1 dicembre 2009

Ćevapčići con Radicchio alla Crema di Balsamico..

I Ćevapčići sono un piatto di origine balcanica. Si tratta di un composto di carne trita di manzo, agnello e maiale speziato con paprika dolce, pepe e cipolla tritata che viene accomodato su spiedini e cotto al barbecue. Se non avete la possibilità di effettuare tale cottura, va bene anche una semplice griglia sul fornello della cucina. Ho accompagnato con del radicchio grigliato che ho condito con crema d'aceto balsamico e olio. Per gli spiedini invece anelli di cipolla e yogurth greco. Mangiateli se non avete appuntamenti galanti:))

INGREDIENTI:
Polpa di Manzo Macinata
Polpa di Maiale Macinata
Polpa d'Agnello Macinata

Lardo Tritato (facoltativo, io non lo uso) Cipolla
Paprika Dolce

Sale & Pepe

Olio Evo

Aceto Bianco

Crema Aceto Balsamico

Radicchio


Amalgamate le carni con la cipolla tritata, le spezie, il sale e un pochino d'aceto bianco. Formate dei cilindri e modellateli su degli spiedini. Fateli riposare in frigo per un pò, poi cuoceteli sulla piastra fino a farli colorire. Grgliate il radicchio e impiattate il tutto cospargendo la carne di anelli di cipolla e yogurth e il radicchio di olio, crema di balsamico e sale.

lunedì 23 novembre 2009

Zuppa di Noodles con Pollo al Latte di Cocco, Shiitake e Lime..

Restiamo sul tema asiatico che posso sperimentare quando sono da sola, dal momento che piace solo a me. Trovo molto confortanti queste zuppe soprattutto in inverno. Ti ristorano, profumano di spezie e sono light, giuste per affrontare il lavoro senza appesantirsi.

INGREDIENTI:
Noodles

Latte di Cocco Light

Shiitake

Olio di Sesamo
Porro

Petto di Pollo

Paneer di Tofu

Salsa d'Ostrica

Lime

Soya


Pulite il porro, lavatelo e tagliatelo a rondelle. Fatelo rosolare con un pò d'olio nel wok e aggiungete il polo tagliato a striscioline. Mettete poi gli shiitake e il paner. Rosolate per qualche istante e aggiungete il latte di cocco fino a ricoprire il tutto. Quando comincerà a sobbollire versate i noodles e un pò di soya. Impiattate, irrorate con salsa d'ostrica e succo di lime e decorate con fettine di quest'ultimo.

domenica 22 novembre 2009

Salmone Marinato al Miso con Riso e Avocado..

Ancora cucina asiatica, questa volta giapponese. Otterrete un colore bruno e croccante all'esterno con un cuore morbido e rosato all'interno. L'ideale per l'accompagnamento è del semplice riso bollito al quale aggiungere delle fettine di avocado da condire con sale e lime.

INGREDIENTI:
Filetti di Salmone

3 Cucchiaini di Shiro Miso

1 Cucchiaio di Miele

2 Cucchiaini di Mirin x la
marinatura e altro ancora
per condire il riso
Lime

Riso

Avocado


Fate marinare per qualche ora il salmone col mirin, il miele e il miso. Passateli in una padella per qualche minuto e adagiateli su un letto di riso condito col mirin e fettine d'avocado con qualche goccia di lime e sale.

martedì 10 novembre 2009

Turbanti di Platessa su Julienne di Verdure al Cocco e Riso al Curry..

Qui a Zurigo nelle scorse settimane c'è stato un tempo meraviglioso. Il sole brillava alto ed entrava tantissima luce nel mio appartamento, tanta da farmi venire la voglia di cucinare e fotografare. La cucina aveva la luce giusta per lo scatto, cosi' approfittando di una lunga pausa al lavoro ho pensato bene di tornarmene a casa e preparare il pranzo da me. Andando al supermercato, mi son trovata tra mille freschi prodotti un pò piu' difficili da reperire in Italia e quindi mi sono lanciata nell'acquisto di esoticità varie, dalla papaya thailandese al lemongrass, alle morchelle, agli shiitake per finire con del tête-de-moine , vabbeh, non è asiatico ma sempre esotico è per un' italiana, non trovate? Ormai anche qui il thai food impera. Noto che le popolazioni germaniche preferiscono sempre piu' i cibi asiatici, sono light, veloci da preparare e sani. Il sashimi prende il posto del bloodpudding in Svezia, le zuppe thai quello delle fondute al formaggio in Svizzera, e i noodles saltati, vanno a sostituire patate e wurstel in Germania e chi piu' ne ha piu' ne metta. Sarà anche una moda, però le tendenze queste sono. A me piace la cucina asiatica, mi piace variare, preferisco e metto su di un piedistallo sempre e per sempre l'italica cucina, ma fra un bucatino, una trippa, e un risotto, ogni tanto ci sta proprio bene un gusto delicato e inusuale.

INGREDIENTI:
Filetti di Platessa

Germogli di Mungo

Orecchie di Giuda
Taccole
Peperoni
Zenzero

Cuori di Bamboo

Carote

Asparagi
Cipollotti
Olio di Sesamo

Soya
Salsa di Peperoncino Dolce

Latte di Cocco Light

Prezzemolo Riccio
Riso

Curry


Tagliate tutte le verdure a listarelle sottili, mettetele in un wok o in una padella larga antiaderente con un pò di olio di sesamo. Fatele soffriggere e aggiungete poi un bicchiere di latte di cocco. Arrotolate i filetti su di uno stecco di legno e appogiatelo sulle verdure, voltandolo spesso. Questa cottura permette che il pesce cuocia senza frantumarsi. Togliete lo spiedo e condite le verdure con un pò di soya. Intanto bollite il riso con poca acqua a fiamma lenta senza girarlo mai. Dovrete far assorbire tutta l'acqua e alla fine aggiungere del curry secondo i vostri gusti. Impiattate, adagiate i filetti di platessa sulle verdure saltate, versando qualche cucchiaino di salsa al peperoncino dolce e accompagnando col riso al curry. Decorate con prezzemolo riccio.

domenica 11 ottobre 2009

Hummus con Cruditè di Peperoni..


Ancora un pò di verdure estive da intingere in questa densa e avvolgente salsa mediorientale che potete preparare in ogni stagione. E' una ricetta superveloce se decidete di usare i ceci in scatola, un pò piu' lunga se optate, invece, per i ceci secchi da mettere a bagno e bollire.
Potete accompagnare questa salsa anche con carne d'agnello o pollo, o semplicemente spalmarla su del pane tostato o su della pita. Ottima idea per un aperitivo e se non esagerate con la tahina e l'olio, anche light.

INGREDIENTI:
Ceci

Olio Evo
Tahinì

Semi di sesamo

Limone

Prezzemolo

Aglio

Paprika


Mettete a bagno i ceci per una notte intera. Cuoceteli e frullateli con l'aglio e un pò d'acqua di cottura. Aggiungete un cucchiaio di tahinà, sale, limone, prezzemolo tritato e olio a filo finchè non otterete un composto morbido e liscio. Versatelo in una ciotola o in piu' coppette e decorate con sesamo tostato e paprika dolce. Intingete le vostre verdure nella morbida crema di ceci.

giovedì 28 maggio 2009

Pollo all'Indiana con Riso Patna..

Dopo tanto pesce un pò di carne per cercare di riportare il bilancio in pareggio.
Una ricetta tipica indiana, con la marinata di yogurth che rende le carni morbidissime anche dopo la cottura. Speziata e profumata dal tocco di cannella, si accompagna con il principe dei risi asiatici il Patna. Un riso originario della Thailandia, dal chicco lungo e affusolato.
Oltre al riso ho accompagnato il piatto con della raita alla menta e del pane naan.

INGREDIENTI:
Pollo
Olio
Yogurth Bianco
Riso Patna

Aglio Fresco

Zenzero Fresco

Curcuma
Cannella

Paprika

Cumino

Limone
Lime

Semi di Coriandolo

X la Raita:
Cetrioli

Cipollotto

Aglio

Peperoncino

Olio d'Argan

Yogurth Intero

Cumino in polvere
Pepe Nero

Menta

Sale


Preparate la marinata per il pollo il giorno prima, o con almeno 10 ore di anticipo. Mescolate nello yoguth le spezie, il lime, il limone, l'aglio tritato. Versate il tutto sui pezzi di pollo e riponete in frigo in un recipiente coperto da pellicola trasparente.
Il giorno seguente togliete i pezzi di pollo dalla marinatura e adagiateli in una pirofila da forno, versando un filo d'olio su di essi. Cuocete per mezz'ora a 200 gradi e qualche minuto al grill, per farlo dorare in superficie. Preparate la raita, affettando sottilmente il cetriolo e amalgamandolo allo yogurth e alle spezie. Tritate la menta e unitela al composto. Fate riposare in frigo. Prelevate il fondo di cottura del pollo e unitelo alla marinata. Fate amalgamare il tutto in un pentolino cinque minuti a fuoco medio. Servite il pollo col suo fondo, cospargendolo di aglio fresco tritato, la raita e del riso patna semplicemente bollito. Se volete potete aggiungere anche del pane naan in accompagnamento.

sabato 2 maggio 2009

Bliny con Caviale Malossol..

Fra un viaggio e l'altro, l'archivio si accumula sempre piu' e rimango indietro con le ricette.
Cerco di rimediare postando i bliny preparati qualche settimana fa. I bliny assomigliano alle crepes, ma hanno una consistenza diversa e una preparazione piu' lunga rispetto alle cugine francesi.
Le avevo preparate molte volte con Katia quando abitavo a San Pietroburgo, mi divertiva l'uso della patata. Per imburrare la padella dove si friggono i bliny si taglia una patata a metà, la si pela e s'intinge nel burro per poi infilzarla con una forchetta e ungere per bene tutta la padella. A volte lo si faceva anche con la cipolla, ma non per i bliny..per carità!
Si possono mangiare in qualsiasi modo, con farcie dolci o salate, o come vi detta la vostra fantasia.
Ho preparato una versione super tradizionale con un ottimo cremoso caviale malossol (poco sale) Prunier , uova di salmone e panna acida, il tutto accompagnato da un trito di cipolla, aneto e uova di gallina sode. Continuando poi con delle fettine di salmone affumicato canadese e limone tagliato sottile. Inutile dirvi che dovete bere vodka ghiacciata per assaporare il tutto come fanno loro..i russi! Una cena russa non puo' chiamarsi tale se manca vodka a tavola.

INGREDIENTI: 300gr Farina 00
2 Uova

1/2 litro Latte

2 Cucchiaini Lievito Disidratato

1Cucchiaino colmo di Sale

1 Cucchiaio di zucchero
Burro

Caviale

Uova di salmone
Aneto

Cipolla
Uova

Salmone
Panna Acida

In una ciotola versate la farina, il lievito, lo zucchero e il latte tiepido a pioggia. Amalgamate il tutto e fate riposare per una mezz'ora.
Aggiungete poi le uova e il sale e testate la consistenza. Aggiungete un pò di farina se vi sembra troppo liquido o un pò d'acqua calda se risulta troppo denso. Amalgamate il tutto e fate riposare ancora per una ventina di minuti coprendo il recipiente con un panno. Procedete quindi alla cottura munendovi di mestolo, forchetta e patata. Ungete bene la padella e versate un mestolo di composto. Quando cominceranno a formarsi della bolle girate dall'altro lato. Disponete in un piatto e spennellate ogni bliny col burro fuso. Portateli in tavola e farciteli con: panna acida e caviale, con salmone, limone e panna acida, con uova di salmone, aneto, cipolla e uova tritate.

sabato 14 febbraio 2009

Singapore Style Noodles con Madras Curry..

Sciopina è nuovamente in partenza, finalmente torna per qualche settimana in Italia.
Ecco l'ultimo piatto che vi posta dalla Scozia. Beh, certamente non molto tipico, ma Glasgow come London è un melting pot e la cucina thai, cinese, indiana si mescola con quella locale. Adoro vivere per alcuni periodi in queste città. Posso trovare tutte le spezie e le verdure già pronte per preparare un bel piatto di noodles come si deve. Ma trovare del buon guanciale per l'amatriciana è veramente ostico. Questo piatto orientale che vi propongo è per chi non teme il piccante.

INGREDIENTI:
Noodles di riso
Cavolo Verza
Carota
Aglio

Zenzero

Germogli di soia

Chilli rosso piccante

Petto di pollo
Gamberi

Latte di cocco

Olio di semi di girasole

Farina di mais

Curcuma
Madras Curry

Le verdure da me utilizzate erano già pulite e affettate, le ho solo lavate e tamponate con dello scottex. Mettete l'olio nel wok e fate saltare il pollo e i gamberi insieme all'aglio e allo zenzero. Unite le verdure e poi un pò di latte di cocco e due cucchiaini di farina di mais. Versate un cucchiaino di curcuma e continuate a cuocere finche le verdure non siano cotte. Intanto bollite i noodles per 1 minuto e versateli nel wok, aggiungendo il chilli tagliato sottile e il madras curry. Amalgamate il tutto e sevite.

venerdì 6 febbraio 2009

Tajine di Couscous e Pollo con Verdure alle Erbe di Provenza

La cucina nordafricana è una delle mie preferite. Mi piace molto l'abbinamento delle carni e delle verdure col couscous. Sono piatti ricchi che fungono da pasti completi e che non necessitano di molti condimenti, basta arricchire il tutto con spezie profumate che ne esaltano il gusto. Questa volta ho voluto rendere il piatto piu' nostrano. Di solito mi piace aggiungere della frutta secca come datteri o albicocche, indulgere con cannella e chiodi di garofano, ma volevo questa ricetta un pò piu' italiana come dire, quindi ho aggiunto solo dello zafferano per il couscous e una bella manciata d'erbe di provenza per il pollo.


INGREDIENTI:
Couscous
Zafferano
Aglio
Erbe di Provenza
Petto di Pollo
Peperoncino
Olio evo
Carote
Sedano
Cipolla
Patate
Cime di rapa
Sale & Pepe

Pulite, lavate e pelate le verdure. Tagliatele a striscioline. Fate lo stesso con il pollo e fate saltare tutto insieme con un pò d'olio in una padella antiaderente, aggiungendo una bella manciate d'erbe di provenza, sale e pepe. Continuate la cottura in forno nella tajine. Se non avete la tajine potete semplicemente continuare la cottura nella padella aggiungendo un pò d'acqua, cosa che occorre fare anche per la cottura nella tajine. Intanto preparate il couscous seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. potrete optare per la cottura a vapore se possedete la couscoussiera, altrimenti fate bollire dell'acqua e versatela sulla quantità di couscous desiderata, finchè non avrà raddoppiato di volume. Nel fare quest'operazione, cercate di sgranare bene i chicchi con i rebbi di una forchetta, aggiungete un pochino d'olio e lo zafferano. Sfornate il pollo, prelevatene qualche cucchiaiata e adagiate sul fondo il couscous. Coprite dinuovo col pollo e decorate con delle cime di rapa precedentemente sbollentate e saltate con un peperoncino piccante, poco olio e aglio. Coprite col coperchio della tajine e portate in tavola.

mercoledì 24 settembre 2008

Zuppa di Patate dolci al Latte di Cocco e Thai Curry


INGREDIENTI:
2 Grosse Patate dolci
1 cucchiaio di olio Evo
1 cucchiaino di thai curry verde
1/2 cipolla
1/2 litro brodo vegetale
2 cucchiai di polvere di cocco
Coriandolo fresco o prezzemolo in alternativa

Pelate e grattugiate le patate. In una casseruola fate soffreggere la cipolla con l'olio. Aggiungete le patate, il curry e la polvere di cocco. Fate rosolare e unite il brodo. Fate cuocere per mezz'ora circa e servite con un filo d'olio e qualche foglia di coriandolo.