Visualizzazione post con etichetta Piatto freddo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatto freddo. Mostra tutti i post

martedì 10 agosto 2010

Orzotto con Barbabietole Rosse e Aneto..

Un primo che puo' essere servito come una insalatona fredda tipica della stagione attuale.
Molto semplice e veloce da preparare, l'ideale sarebbe avere delle barbabietole fresche, ma al Sud è veramente difficile trovarne, cosi' ripiegate pure su quelle già cotte. Il tocco particolare è dato dall'aneto che ben si abbina alla barbabietola, aggiungete un cuccchiaino di panna allo yogurth alla fine e il piatto è pronto.





INGREDIENTI:
Orzo
Barbabietole Rosse
Olio Evo
Aneto
Cipolla
Panna Yogurth
Brodo Vegetale
Sale & Pepe


In una casseruola soffrigete della cipolla con dell'olio, aggiungete poi le barbabietole in pezzi, infine l'orzo. Rosolate e piano piano versate il brodo vegetale fino a completare la cottura. Spegnete la fiamma. Tritate l'aneto e versatelo nel composto. Mescolate bene e decorate con fettine di barbabietola, ciuffi d'aneto e panna allo yogurth.

giovedì 5 agosto 2010

Gravad Lax con Barbabietole e Crema alla Vodka..

Questo è un piatto della tradizione svedese e scandinava in generale, con incursioni nella vicina Russia Bianca e adozione nel mondo anglosassone. Un piatto internazionale che piace veramente a tutti, soprattutto a me! Lo annovero fra i miei pasti preferiti, accompagnando con del pane di segale e salsa gravad lax. Questa volta ho cambiato il condimento usando una panna leggera allo yogurth della Parmalat con un pò di Philadelphia per renderla piu' consistente e un goccio di vodka per evocare le terre della tundra. E' un'idea molto elegante e un passepartout per tutte le occasioni dai pranzi ufficiali, alle feste, alle cene da soli o con amici. Basta saper decorare con cura e da spuntino veloce diventa piatto regale. Questa volta ho usato del salmone già pronto acquistato all'Ikea, ma se volete la ricetta tradizionale soffiata agli amichetti svedesi eccola qui sotto, oppure seguite passo passo la ricetta di Giulia con le sue splendide immagini.






INGREDIENTI:
1Kg Filetto di Salmone Fresco con la Pelle
150gr Sale
110gr Zucchero
1 Mazzetto di Aneto
1 Cucchiaio di Pepe Bianco Pestato Grossolanamente
Vodka
Panna allo Yogurth
Philadelphia
Uova di Lompo Rosse o Uova di Salmone
Barbabietole Cotte
Cipolle




Prendete il trancio di salmone e privatelo delle lische. Incidete la pelle e cospargetela di sale, zucchero e pepe, in modo che la marinata penetri profondamente. Adagiate il salmone su della pellicola e cospargete anche la parte anteriore con la marinata e infine il tutto con l'aneto tritato. Mettete in un contenitore e appoggiate sopra un tagliere con dei pesi. Tenetelo a temperatura ambiente per 3/4 ore e poi in frigo per un paio di giorni. Togliete il salmone dalla pellicola, ponetelo in una bacinella con acqua tiepida per pulirlo dal sale e asciugatelo rapidamente. Tagliatelo a fettine sottili e mettetelo in un piatto da portata. Tagliate le barbabietole a fiammifero e adagoatele sul salmone. Intanto in una ciotola mescolate un cucchiaio di pannayo, con un pò di philadelphia e un cucchiaino di vodka. Cospargete il salmone di questa salsa, aneto, cipolla tritata e decorate con le uova di salmone.

giovedì 22 luglio 2010

Salade Niçoise..

In questi giorni ho mangiato diverse insalate alla nizzarda e tutte completamente diverse tra loro. Chi mette gli asparagi, chi i fagiolini, chi i peperoni, chi i carciofi, chi le fave.. Quale sia la versione integralista risulta ormai alquanto difficile da individuare, posso assicurare però, che il mix di verdure che si alternano tra loro non mi spiace affatto. E' un piatto mediterraneo, ricco e assolutamente ideale per l'estate. Tante vitamine, ma anche proteine grazie al tonno, uova e acciughe. Un filo d'olio e aceto e avete consumato il vostro pasto completo. Certo, se accompagnate con la fougasse è ancora meglio, ma se fate a botte con la bilancia accontentatevi della sola insalatona! Io vi propongo la mia versione sciopinesca..


INGREDIENTI:
Pomodori

Lattuga

Basilico

Cetrioli

Tonno sott'olio

Acciughe Sott'olio
Uova

Olio Evo
Aceto

Fagiolini

Cipolla di Tropea

Olive Nere

Sale



Bollite le uova. Fatele raffreddare e poi sgusciatele e mettetele da parte. Bollite velocemente i fagiolini e scolateli. Lavate la lattuga e i pomodori. Sgocciolate e tagliate a pezzi. Sbucciate il cetriolo e tagliatelo a rondelle. Ponete tutte le verdure in una ciotola, aggiungete il tonno e le acciughe, l'olio, le olive, l'aceto e il sale. Spezzetate alcune foglie di basilico e mescolate il tutto. Tagliate le uova in 4 spicchi e decorate la vostra insalata aggiungendo ancora del sale e dell'olio se di vostro gradimento.

domenica 27 giugno 2010

Tabouleh..

Il Tabouleh è un'insalata di origine mediorientale a base di grano spezzato, verdure e spezie.
Trovo che sia un ottimo piatto soprattutto in estate. Va mangiata fredda, accompagnata da pane pita. Altra tradizione è quella di adagiarla in foglie di vite che fungono da scodelle e la rendono anche molto coreografica. Io ho usato invece dei bicchieri in ceramica monoporzione, idea ottima per pranzi e party all'impiedi.


INGREDIENTI:
Bulghur
Menta
Prezzemolo
Coriandolo
Olio Evo
Limone
Pomodoro
Sale & Pepe

Mettete il bulghur in una ciotola coperto da acqua fredda per mezz'ora. Nel frattempo tagliuzzate il prezzemolo, il coriandolo e la menta. Tritate la cipolla e affettate i pomodori privandoli dei semi e riducendoli in piccoli quadretti. Unite tutte le verdure al bulghur ben scolato. Condite con olio, limone, sale e pepe e riponete in luogo fresco o in frigo.

sabato 12 giugno 2010

Insalata d'Indivia con Scarola, Avocado e Bonito Blanco..


Un'insalata fresca e delicata, ma allo stesso tempo ricca e che funge da piatto unico. L'indivia e la scarola col loro retrogusto asprigno si sposano bene coi dolci avocado delle Canarie e col "bonito blanco", il tonno bianco dell'Atlantico. Usate anche un buon olio e aceto per condire e vedrete che risultato.


INGREDIENTI:
Avocado
Indivia
Scarola Riccia
Tonno Bianco
Olio Evo
Aceto
Sale

Lavate le verdure. Pelate l'avocado e prelevate la polpa con un cucchiaio cercando di ottenere dei riccioli. Posizionate le verdure in una ciotola o in un piatto da portata aggiungete l'avocado e il tonno e condite con olio, aceto e sale.

martedì 8 giugno 2010

Insalata di Patate..

Insalata da accompagnamento a carne o pesce in quantità ridotte, piatto unico se aumentate invece la quantità. La variazioni su questa ricetta base sono tantissime. Potete aggiungere wurstel e formaggi alla moda svizzera, pancetta alla moda tedesca, piselli o fave, o ancora gamberi e uova. Vi lascio una versione semplice arricchita da sole erba cipollina e capperi sott'aceto.


INGREDIENTI:
Patate
Erba Cipollina
Maionese
Senape
Yogurt Greco
Capperi sott'Aceto
Olio
Aceto
Sale & Pepe

Bollite le patate. Scolatele, asciugatele e spellatele. FAtele raffreddare e tagliatele a rondelle spesse. Condite con maionese, yogurt greco, capperi, erba cipollina, un pochino di senape. Aggiungete olio sale e pepe e mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Riponete in frigo e servitela fredda.

domenica 10 gennaio 2010

Insalata di Gamberi e Mango..

Una fresca insalata a base di frutta e gamberi. Provata per un party con amici in quel di Zurich. Molto veloce, impreziosita da coriandolo fresco, chili e cipolla cruda. Tutti hanno molto gradito soprattutto Aglaja e l'accontento postando la ricetta!

INGREDIENTI:
Gamberi

Mango
Chili

Cipolla Rossa

Coriandolo Fresco

Lime

Olio Evo

Sale & Pepe


Lavate e pulite i gamberi privandoli della testa, del carapace e dell'intestino, ma lasciando solo la coda. Boliiteli brevemente e scolateli bene. Sbucciate il mango, privatelo del nocciolo centrale e tagliatelo a cubetti. Mettetelo in una ciotola e aggiungetevi i gamberi. Tritate la cipolla, il chili e il coriandolo e versateli sul mango e i gamberi. A questo punto condite con succo di lime, olio, sale e pepe. Fate insaporire il tutto tenendo in frigo per 2, 3 ore.

mercoledì 18 novembre 2009

Insalata di Cavolfiore con Involtini di Prosciutto Crudo e Mozzarella..

Un piatto eleborato in una di quelle sere in cui torni tardi a casa, non sai cosa preparare e soprattutto non hai voglia di cucinare. Anzicchè presentare le fette di prosciutto direttamente sulla carta del salumiere o peggio, mangiartele all'impiedi sul piano cottura, abbi la pazienza di tirare fuori dal frigo, le verdure già cotte, di condirle e mentre fai quest'operazione e da persona civile apparecchi la tavola, infila della mozzarella in una fetta di prosciutto. Lasciala dorare qualche secondo in una padella, non di piu' perchè il prosciutto crudo diventa terribile in cottura. Adagiale sulla tua insalata et voilà, ti sembrerà di avere una cena da principessa.


INGREDIENTI:
Prosciutto Crudo

Mozzarella

Cavolfiore

Rucola
Pomodori Ciliegini secchi

Capperi

Olio Evo
Aceto

Sale & Pepe


Bollite il cavolfiore e fatelo raffreddare. Conditelo poi con olio, aceto, sale, pepe. Aggiungete i pomodorini secchi precedentemente ammollati in acqua calda, rucola e capperi. Mescolate bene e impiattate. Sull'insalata sovrapponete gli involtini di prosciutto e mozzarella appena scottati in padella.

lunedì 10 agosto 2009

Crostata di Zucchine, Ricotta e Pecorino..


Nonostante il caldo torrido si usa abbastanza il forno di sera. Torte veloci per la cena, l'aperitivo in giardino, il picnic in spiaggia. Ottime tiepide o fredde. Un frullato di frutta o un centrifugato di carota e il pasto è completo e sano.

INGREDIENTI:
Zucchine

Ricotta

Pecorino dolce

Uova
Olio Evo

Cipolla

Sale & Pepe


X la Pasta Brisè

250gr farina 0
100gr Burro Morbido

1 pizzico di sale
70gr Acqua fredda


Preparate la pasta brisè col bimby versando tutti gli ingredienti nel boccale per 20 secondi a velocità 4/5 e facendo riposare la pasta in un canovaccio in frigo. Se non lo possedete impastate con le manine in modo tradizionale. In una padella fate imbiondire la cipolla tritata finemente. Aggiungete le zucchine tagliate a rondelle e fatele cuocere lentamente. A cottura ultimata, unite le verdure alla ricotta setacciata e allae uova, salate, pepate e mescolate bene. Aggiungete dadini di pecorino fresco e mettete da parte.
Stendete la pasta brisè e foderate uno stampo da crostata. versate la farcia e decorate con losanghe di pasta avanzata. Infornate in forno caldo per 40 minuti circa a 180 gradi.

lunedì 3 agosto 2009

Insalatona con Uova di Quaglia..

Bellissime e buonissime insalatone fresche con verdure bio dell'orto parentale e ovetti di quaglia. I love summer..





INGREDIENTI:
Lattuga
Pomodori
Patate Bollite
Alici sott'olio
Capperi
Basilico
Uova di quaglia
Olio Evo
Aceto
Sale & Pepe






Lavate tutte le verdure e sgocciolatele bene. Tagliate i pomodori a spicchi, le patate a pezzettoni. Bollite le uova, fatele raffreddare e sgusciatele. Mettete tutte le verdure in una ciotola, aggiungete i capperi dissalati, le alici, l'olio, l'aceto e le uova. Salate e pepate e mescolate con cura, aggiungendo qulache foglia di basilico.
Accompagnate con dei fragranti panini di semola dura di Altamura.

lunedì 13 luglio 2009

Cuscus con Verdure e Feta..


Ricetta estiva freschissima. Ottima alternativa alla solita insalata di riso.

INGREDIENTI:
Cuscus
Acciughe sott'olio
Cetriolo
Peperone Rosso
Peperone Giallo
Capperi
Feta
Pomodori
Olio Evo
Aceto Bianco
Sale & Pepe
Basilico

Lavate e tagliate a dadini tutte le verdure e la feta.
Bollite l'acqua e versatela a filo sul cuscus finchè esso non si gonfi. Sgranatelo per bene coi rebbi di una forchetta. Versate le verdure, i filetti d'acciuga e la feta e condite con olio e aceto. Salate e pepate. Portate in tavola in ciotola o in una tajine decorando come piu' vi piace.

venerdì 14 novembre 2008

Farro con Sugo ai Funghi Cremini e Paprika Piccante


INGREDIENTI:
Farro
Pomodori
Funghi Cremini
Prezzemolo
Paprika Piccante
Olio evo
Sale & Pepe

Cuocete il farro. occorreranno circa quaranta minuti.
Nel frattempo preparate il sugo. In una casseruola con dell'olio fate soffriggere i funghi precedentemente puliti e lavati. Aggiungete i pomodori in pezzi e il prezzemolo. Salate e pepate.
A fine cottura aggiungete la paprika e condite il farro. Un filo d'olio a crudo e servite.

lunedì 7 luglio 2008

Insalata di Rigatoni di Gragnano con Crema di Ricciola e Cipolle, Pachino, Salsa di Basilico e Scaglie di Provolone del Monaco

Finalmente a casa! Per una settimana saro' fra i miei fornelli adorati e cosi' ho deciso di partecipare alla sfida promossa da Giallo Zafferano. Ho fatto in tempo ad iscrivermi oggi che e' l'ultimo giorno valido.. pant pant...sempre tutto all'ultimo minuto...ho quintali di vestiti da lavare e portare in tintoria e la prossima settimana devo rifare le valige. Pensavo di essere ufficialmente in vacanza e invece mi tocca fare una tappa a Ravenna prima di ritenermi libera per un mese! Un mese? Non ci credo.. faccio gli scongiuri, avete per caso qualche rito woodoo da propormi?
Il primo piatto che vi propongo dopo tanta inattivita' e' una ricca e fresca insalata di pasta, molto semplice da preparare, cio' che la rende speciale pero', sono gli ingredienti tutti di prima qualita'.

INGREDIENTI:
250gr Rigatoni di Gragnano
Ricciola sott'olio Campisi
1 Cipolla media
Olio San Giuliano Fruttato Alghero
2 Cucchiai di Aceto di Vino Bianco
10 Pomodorini Pachino
1 Manciata di Basilico
Sale Maldon
Provolone del Monaco


Lavate i pomodorini e il basilico. Tagliate i pomodorini in due e cospargeteli di sale. Preparate la salsa al basilico, frullandolo col minipimer e aggiungendo l'olio a filo e il sale Maldon. In una padella fate imbiondire la cipolla tritata finemente. Essa dovra' risultare leggermente appassita, ma ancora croccante. Aggiungete la ricciola sminuzzata a fuoco spento. Amalgamate e passate al mixer fino a ottenere una crema
morbida. Nel frattempo avrete fatto bollire l'acqua per la cottura dei rigatoni.
Cuoceteli al dente, scolateli e fateli raffreddare. Sgocciolate i pomodori e versateli in una boule insieme alla pasta. Condite con la crema di ricciola e cipolle e la salsa di basilico. Cospargete con scaglie di provolone del Monaco e irrorate con un filo d'olio.

venerdì 13 luglio 2007

Bulghur alle verdure con bottarga di tonno

Un piatto fresco e leggero con ingredienti biologici.
La verdura colta al mattino nel mio orto e impiattata alcune ore dopo..


Ingredienti:
200 gr Bulghur
1 Cetriolo
1 Cipollotto
1 Zucchina
1 Peperone verde
1 manciata di Pomodorini Ciliegia
Erba Cipollina Fresca
1 Cucchiaio di Semi di sesamo bianchi e neri
Aceto di mele
Sale di Guerande
Olio Pianogrillo part. 34
Bottarga di Tonno in Polvere (secondo i gusti)
Fate bollire 200ml di acqua e versate il bulghur finche' non assorba tutta l'acqua.
Pulite e lavate le verdure. Tagliatele a rondelle a julienne e a tocchetti cosi' da diversificarle.
Versatele in una ciotola capiente e unite il bulghur (se dovesse risultare acquoso fate colare tutta l'acqua in eccesso). Aggiungete il sesamo e condite con aceto e olio. Salate (leggermente) e spolverizzate con la bottarga. Mescolate e impiatttate in piccole ciotole decorando con listarelle di peperone verde.