Visualizzazione post con etichetta cucina lombarda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina lombarda. Mostra tutti i post

giovedì 12 novembre 2009

Busecca - Trippa con Sugo e Fagioli..

Questa è una ricetta tradizionale lombarda. Piatto povero e contadino, ma robusto e saporito. Adoro i piatti del passato, i sapori antichi, quelli ai quali non siamo piu' abituati, quelli scomparsi dalle nostre tavole e che a volte possiamo gustare solo in qualche osteria, ma ormai anche queste si contano sulle dita. Sto cercando piano piano di cimentarmi nella preparazione di pietanze perdute e prossimamente ne vedrete delle belle...


INGREDIENTI:
Trippa
Bianca (già pulita e precotta)
Alloro
Pomodori Pelati

Pancetta

Vino rosso Corposo
Burro

Cipolla

Sedano
Carota

Parmigiano Reggiano
Fagioli Bianchi di Spagna

Brodo di Carne
Sale & Pepe

Preparate un battuto con carota, sedano cipolla e carota. Tagliate a cubetti la pancetta e versate il tutto in un tegame di coccio con del burro (se preferite, va bene anche l'olio). Fate soffriggere e aggiungete la trippa. Amalgamate il tutto per qualche minuto, poi sfumate con un mezzo bicchiere di vino rosso. A questo punto aggiungete il pomodoro e l'alloro. Salate e continuate la cottura bagnando col brodo di carne. Cuocete a fuoco lento per un paio d'ore. L'ultimo quarto d'ora aggiungete i fagioli già cotti. Pepate e servite con pane tostato e del parmigiano grattugiato.
Piatto ricco da accompagnare con un Piano di Montevergine dei Feudi di San Gregorio

lunedì 12 gennaio 2009

Pizzoccheri della Valtellina..


Facendo un giro sul Blog Gourmet di Gianluca Biscalchin sulla rivista online Elle, mi son imbattuta nel dibattito dei cavoli & co. A chi piace, a chi no, chi addirittura li detesta. A me piacciono molto e si prestano per numerosissime ricette. Come non si possono amare i pizzoccheri e cosa sarebbero essi senza le verze?
Vi propongo un classico della cucina rustica italiana.


INGREDIENTI:
Pizzoccheri Freschi
Patate

Verze

Burro

Salvia

Aglio

Asiago
o Bitto o Valtellina Casera
Parmigiano Reggiano

Sale & Pepe


Pelate le patate e pulite le verze. Tagliate le patate a dadini e le verze a striscioline e fatele bollire in acqua salata. Quando saranno quasi cotte unite i pizzoccheri e fateli cuocere per cinque minuti circa o come riportato sulla confezione. Nel frattempo fate sciogliere il burro in un padellino con aglio e salvia. Scolate le verdure e i pizzoccheri e conditeli col burro fuso e uma manciata di parmigiano. versateli in un tegamino di creta e cospargete con l'Asiago a fettine sottili, o con altro formaggio di vostro gradimento. Fate gratinare in forno caldo per qualche minuto.

lunedì 21 gennaio 2008

Barbajada- Crema di Cioccolato al Caffe'

Un'altra ricetta lombarda. Una bevanda “storica”della prima metà dell’800", che accompagnava la degustazione dei dolci in quel di Milano. Prende il nome del suo inventore Domenico Barbaja, in gioventù garzone di caffé, poi grande impresario di spettacoli musicali e fondatore del celebre Caffé dei Virtuosi a fianco del Teatro Alla Scala. Questa bevanda, rimasta in uso fino agli anni trenta ma oggi quasi dispersa, era fatta con<< cioccolata, latte e caffé in eguali dosi, zucchero a piacere, lavorata con la frusta fino a schiumare>>, e servita fresca in bicchiere d’estate, o calda con la panna d'inverno.

INGREDIENTI:
2 Cucchiai di Cacao Amaro
2 Tazzine di Caffe' Amaro
250ml Latte freddo
1 Bicchiere d'Acqua
Mettete in un pentolino il cacao setacciato e lo zucchero a piacere. Fate sciogliere il tutto, aggiungendo, a poco a poco, prima l'acqua fredda, poi il latte e per ultimo il caffè. Mettete a cuocere a fuoco moderato e sbattete con una frusta, o col minipimer, finché si formerà in superficie un’abbondante schiuma. Versate in tazze e servite molto calda con un ciuffetto di panna.
La mia era un po' liquida ed e' affondata..
Ho accompagnato questa profumata e consolatrice bevanda con dei Canestrelli biellesi di Brusa al cioccolato fondente.