Visualizzazione post con etichetta Salse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salse. Mostra tutti i post

mercoledì 11 agosto 2010

Hummus di Barbabietole e Fagioli Corona..


Ancora barbabietole! Oggi una fresca salsa dove poter intingere della pita tostata. I fagioli Corona sono molto cremosi, otterrete cosi' una salsa vellutata e cremosa al tempo stesso. Usate le spezie che piu' vi piacciono e portatela in tavola decorando con delle olive.


INGREDIENTI:
Barbabietole già cotte
Fagioli Corona

Olio Evo

Coriandolo

Cumino

Aglio

Limone

Sale





Lavate le barbabietole e tagliatele a pezzetti, scolate i fagioli e uniteli alle barbabietole. Frullate con il minipimer aggiungendo olio a filo. Quando la crema sarà pronta aggiungete il cumino, il coriandolo e l'aglio tritati e qualche goccia di limone. Decorate con olive e servite con pita calda.

sabato 7 agosto 2010

Rillettes di Tonno alla Robiola..

La rilletes è una preparazione a base di carne o pesce simile al patè. Tour e Anjou sono le città piu' rappresentative per quanto riguarda questo piatto soprattutto per le rilletes di maiale che hanno una preparazione completamente diversa da quelle a base di pesce.
Questa crema va spalmata sul pane, un pane rustico o integrale è l'ideale, e assaporata cosi' com'è. Potete sostituire il tonno con del salmone o acciughe. In accompagnamento un bicchiere di prosecco.


INGREDIENTI:
Tonno al Naturale
Robiola o Ricotta o Philly
Olio Evo
Limone
Erba Cipollina
Senape di Digione
Sale & Pepe




Sgocciolate il tonno e mettetelo in una ciotola. Aggiungete la robiola, del succo di limone, un pò di senape, sale e pepe. Frullate con un frullatore ad immersione aggiungendo un pò d'olio, fino ad ottenere un composto spumoso. Tritate l'erba cipollina e aggiungetela alla spuma. Mescolate e spalmate su fette di pane integrale.

giovedì 5 agosto 2010

Gravad Lax con Barbabietole e Crema alla Vodka..

Questo è un piatto della tradizione svedese e scandinava in generale, con incursioni nella vicina Russia Bianca e adozione nel mondo anglosassone. Un piatto internazionale che piace veramente a tutti, soprattutto a me! Lo annovero fra i miei pasti preferiti, accompagnando con del pane di segale e salsa gravad lax. Questa volta ho cambiato il condimento usando una panna leggera allo yogurth della Parmalat con un pò di Philadelphia per renderla piu' consistente e un goccio di vodka per evocare le terre della tundra. E' un'idea molto elegante e un passepartout per tutte le occasioni dai pranzi ufficiali, alle feste, alle cene da soli o con amici. Basta saper decorare con cura e da spuntino veloce diventa piatto regale. Questa volta ho usato del salmone già pronto acquistato all'Ikea, ma se volete la ricetta tradizionale soffiata agli amichetti svedesi eccola qui sotto, oppure seguite passo passo la ricetta di Giulia con le sue splendide immagini.






INGREDIENTI:
1Kg Filetto di Salmone Fresco con la Pelle
150gr Sale
110gr Zucchero
1 Mazzetto di Aneto
1 Cucchiaio di Pepe Bianco Pestato Grossolanamente
Vodka
Panna allo Yogurth
Philadelphia
Uova di Lompo Rosse o Uova di Salmone
Barbabietole Cotte
Cipolle




Prendete il trancio di salmone e privatelo delle lische. Incidete la pelle e cospargetela di sale, zucchero e pepe, in modo che la marinata penetri profondamente. Adagiate il salmone su della pellicola e cospargete anche la parte anteriore con la marinata e infine il tutto con l'aneto tritato. Mettete in un contenitore e appoggiate sopra un tagliere con dei pesi. Tenetelo a temperatura ambiente per 3/4 ore e poi in frigo per un paio di giorni. Togliete il salmone dalla pellicola, ponetelo in una bacinella con acqua tiepida per pulirlo dal sale e asciugatelo rapidamente. Tagliatelo a fettine sottili e mettetelo in un piatto da portata. Tagliate le barbabietole a fiammifero e adagoatele sul salmone. Intanto in una ciotola mescolate un cucchiaio di pannayo, con un pò di philadelphia e un cucchiaino di vodka. Cospargete il salmone di questa salsa, aneto, cipolla tritata e decorate con le uova di salmone.

mercoledì 28 luglio 2010

Chimichurri..

Il Chimichurri è una salsa argentina usata per marinare o condire carni alla brace. Non c'è ristorante in cui non si trovi la ciotolina con la salsa verde. Anche quando sono stata in Chile questa salsa era onnipresente a tavola e nel dimenticatoio non c'è finita affatto anzi!. Ho una memoria elefantiaca per quanto riguarda le ricette. Per tutto il resto se non mi appunto le cose sull'agenda state pur certi che non me ne ricorderò mai.


INGREDIENTI:
Prezzemolo
Coriandolo
Cumino
Limone
Paprika
Peperoncino
Aglio
Pomodoro
Olio Evo
Aceto di Xerez
Sale

Tritate il coriandolo e il prezzemolo con la mezzaluna. Lavate un pomodoro, privatelo della polpa e tagliatelo a quadrotti. Tritate l'aglio e mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola. Aggiungete olio e aceto e salate. Ponete la carne a marinare in questa salsa, oppure servitela a cottura ultimata cospargendola con essa.

domenica 25 luglio 2010

Tapenade di Olive Verdi..

Questa salsa a base di olive, capperi e acciughe è uno dei capisaldi della cucina provenzale.
La si usa spalmata sul pane, per intingerci verdure crude, o cospargere carne e pesce. Possono essere utilizzate olive nere, che poi sono quelle previste per la ricetta classica, ma il sapore è molto forte e va usato con parsimonia. Con le olive verdi, invece il sapore è molto piu' delicato. La tradizione vuole anche che la si prepari con mortaio e pestello, ma il minipimer, è sempre un prezioso alleato se non si ha tempo!

INGREDIENTI:
Olive Verdi (o nere)
Aglio
Acciughe Salate
Succo di Limone
Olio Evo
Capperi

Denocciolate le olive, dissalate l'acciuga, sbucciate l'aglio e riponete in un mortaio di marmo. Pestate col pestello, aggiungete qualche goccia di limone e olio a filo, finchè non avrete ottenuto una crema liscia e vellutata. Riponete in frigo se non la consumate subito e decorate con olive intere.

mercoledì 14 luglio 2010

Pesto di Sedano e Noci..

Un pesto diverso dal solito col bistrattato e poco usato sedano.
Sedano e noci, con aggiunta di pecorino e parmigiano e ovviamente olio purissimo. Ho utilizzato un olio comprato al Club del Gourmet del Corte Ingles a Las Palmas: Olio extra vergine di oliva denominazione di origine di Cordoba. Estremamente fruttato e per questo ideale per la preparazione del pesto. Il club gourmet offre una selezione di salumi, formaggi, oli, aceti e cioccolato di qualità superiore, nel supermercato attiguo trovate tutto il resto, anch'esso di ottima qualità. Con la salsa che otterrete potete condirci la pasta oppure il pesce, o ancora spalmarla sul pane arricchito da cubetti di pomodoro fresco.



INGREDIENTI:
Sedano
Aglio
Noci
Parmigiano
Pecorino
Olio Evo
Sale



Mettete il sedano tagliato a cubetti e l'aglio nel minipimer, aggiungete parmigiano e pecorino, poi le noci. Tritate e versate olio a filo, fino a quando non avrete una salsa liscia e vellutata. Salate e decorate con gherigli di noci sbriciolate.

sabato 10 luglio 2010

Lean Rump Steak with Alioli and Pita Bread..

Non sono esterofila, chi mi segue sa quanto sia italiana e quanto mi piaccia l'italiano, ma certi titoli, vi prego, concedetemeli in lingua straniera, non fosse altro per il loco dove mi trovo e per la poca musicalità che avrebbe in italiano ossia: "Bistecca Magra di Colarda o Girell0 con Alioli e Pane Pita"!
Il Barbecue in Inghilterra ha un'importanza tale quasi quanto l'ora del tè. Si tratta di un vero e proprio rito che lo si faccia nel giardino di casa o in trasferta in campagna. Diciamo che l'abitudine del picnic con "la fornacella alla napoletana" non è molto in uso, i picnic sono per lo piu' composti da sandwiches, frutta e dolcetti, ma, sulla griglia non si discute, essa è cosa molto seria e fonte di numerose dissertazioni alle quali ho assistito ed assisto tutt'ora.
Si aspettano i primi caldi per uscire fuori in giardino e iniziare il rituale del BBQ o Barbie, se preferite, del week end dove si invitano amici e parenti e dove chili di carne vengono grigliati, accompagnati da insalate, coleslaw e patate al cartoccio con cheddar.
Di solito si unge la carne con una salsa chiamata BBQ sauce a base di ketchup e altre spezie che danno un colore rosso scuro. Questa volta mi sono intrufolata e con entusiasmo ho proposto una marinatura mediterranea, una salsa spagnola a base di aglio (la versione originale non prevede l'uovo) e un pane greco in accompagnamento. Piu' mediterraneo di cosi'..ditemi voi..e che furbetta sta Sciopina!
Con questa ricetta partecipo al contest Fuoco alle griglie organizzato da Genny del blog Al Cibo Commestibile.



INGREDIENTI:
Bistecca di Girello

Timo

Aceto

Olio

Semi di Finocchio

Peperoncino

Prezzemolo


X LA SALSA

Aglio

Uovo
Olio Evo

Sale

X GUARNIRE

Lattuga

Pomodoro

Pita


Marinate la carne con olio, aceto, semi di finocchio, sale, aceto, prezzemolo e timo e riponetela in frigo. Preparate l'alioli pestando in un mortaio o col minipimer l'aglio e aggiungendo l'uovo, il sale e olio a filo. Lavate la lattuga e i pomodori.
Grgliate la carne , bagnandola di tanto in tanto con la marinatura. Tagliatela in pezzi e con essa farcite una pita riscaldata sulla griglia, aggiungete il pomodoro e la lattuga in pezzi e cospargete con alioli.

venerdì 11 giugno 2010

Mojo Rojo

La versione rossa del mojo che come quello verde accompagna le onnipresenti papas arrugadas, la carne e il pesce. Questa salsa puo' diventare molto piccante se scegliete peperoncini forti, altrimenti puo' essere dolciastra e piccare lievemente. In Italia è difficile reperire il pimiento secco o il chili fresco. Potete ovviare utilizzando del peperone corno rosso e aggiungere del peperoncino piccante nostrano in base ai vostri gusti.


INGREDIENTI:
Pimentos Secchi
Pimenton o Paprika dolce
Aglio
Mandorle pelate
Aceto
Olio Evo
Cumino
Sale

Lavate i pimentos e fateli rinvenire in acqua bollente per un minuto. Asiugateli e metteli in una ciotola, unite l'aglio a spicchi, 5, 6 mandorle, il pimenton, una spruzzata d'aceto, sale e frullate col minipimer aggiungedo olio a filo. Quando l'olio sarà ben emulsionato e il composto abbastanza denso aggiungete i semi di cumino. Regolate ancora di sale e servite ben freddo insieme allla portata principale.

giovedì 10 giugno 2010

Mojo Verde Aguacate - Cilantro..

In poco piu' di due settimane a Gran Canaria ho già stretto numerose amicizie. La sera dopo il lavoro si va tutti insieme a cena a provare le specialità canarie e spagnole e si parla di cucina e ricette, oltre che, ovviamente, di lavoro..sigh!. La cucina canaria è molto semplice e pochi i piatti veramente rappresentativi di questa terra come ad esempio le "papas arrugadas" patate rugose che vengono prima bollite poi scolate e rimesse in padella con un panno umido, il mojo verde e rosso, il gofio in versione dolce e salata, qualche stufato e poi il resto è carne o pesce alla griglia. I prodotti locali sono buonissimi, ottime le papaya, le banane quelle piccoline e verdi (dolcissime), gli avocado, gli ananas, i formaggi di capra spettacolari, il rum al miele, la farina di mais tostata (gofio), le patate e la carne paragonabile solo a quella sudamericana. Anche se siamo su di un'isola la carne è forse il piatto forte. C'è una churrasqueria ad ogni angolo della città. La qualità dei ristoranti è veramente alta, soprattutto per una città turistica. Se penso a molte località italiane dove ai poveri turisti rifilano certe sole..mhhhh meglio cambiare discorso.
Dunque vi parlo quest'oggi di questa buonissima salsa che accompagna le onnipresenti papas arrugadas, ma che a mio avviso va bene anche su un pezzo di pane tostato. Si tratta di una salsa a base di avocado e coriandolo, i quali possono esssere sostituiti da peperoni verdi e prezzemolo. Di solito infatti viene sempre specificato se con cilantro o perejil. Ognuno ha la ricetta di famiglia e la fa in modo diverso. Riccardo appassionato di cucina mi ha passato la ricetta di sua suocera, canaria purosangue, ed io mi son messa subito all'opera per riprodurre. Potete omettere l'uovo che serve a dare una consistenza piu' densa e a formare un effetto maionese se volete e lasciare solo i restanti ingredienti. Niente, niente male, ora la passo a voi e ditemi un pò cosa ne pensate!


INGREDIENTI:
Avocado
1 Uovo
Limone
Oilo di Semi
Coriandolo
Aceto
Cumino
Sale

Sbucciate l'avocado e riducetelo in pezzettini. Versatelo in una ciotola e aggiungete una spruzzatina di aceto e limone, il coriandolo spezzettato, il sale e l'uovo. Cominciate a frullare col minipimer versando olio a filo. Continuate fino a che non avrete raggiunto la consistenza desiderata. Aggiungete un pò si semi di cumino e versate in una ciotola. Regolate di sale se necessita.

mercoledì 19 maggio 2010

Salsa Olandese..

Ancora una salsa. Questa non fa parte della raccolta bourguignonne, ma è stata preparata qualche tempo dopo per un'altro piatto molto invitante: Uova Benedict, che vedrete nel prossimo post.
Questa è una salsa madre, ovvero da essa ne derivano altre come la mousseline (aggiunta di panna) e la maltese (aggiunta di succo e scorzetta d'arancia). Si abbina molto bene alle verdure e al pesce. La sua preparazione richiede molta attenzione, è facile che questa sorta di zabaione a bagnomaria si smonti o si rapprenda subito. Sarà stata la fortuna del principiante, ma mi è venuta una meraviglia, senza neanche possedere un termometro per misurare la temperatura dell'acqua. Come avrete notato, io sono una che fa un pò a occhio, le misure le uso solo per i dolci, perchè quelli, ahimè, sono scientifici (sarà per questo che non sono il mio forte) e se sbagli il dosaggio ti vengono delle ciofeche inenarrabili...


INGREDIENTI:
2 Tuorli
2 Cucchiai d'acqua

Burro

Limone

Erba Cipollina

Sale & Pepe

Mettete i due tuorli e i due cucchiai d'acqua in un pentolino e cominciate a sbatterli con una frusta a bagnomaria. L'acqua dovrà essere calda ma non bollire. Cercate di tenere la fiamma costante. Aggiungete il burro a temperatura ambiente poco alla volta, emulsionando continuamente fino ad ottenere la salsa della densità desiderata. Aggiungete, qualche goccia di limone, sale e pepe. Tagliuzzate dell'erba cipollina e amalgamatela al composto se vi piace.

Salsa Allo Yogurt, e Erbe..


Questa salsa è perfetta per condire verdure e insalate. Un dressing multiuso: dagli asparagi, alle carote, all'insalata mista, alle cozze fino al pollo e all'agnello. Un vero passepartout.
Ha un sapore delicato, reso piu' deciso se aggiungete dell'aglio, vi ricorderà molto lo tzatziki greco.

INGREDIENTI:
Yogurth Greco 2%
Yogurth Parzialmente Scremato
Erba cipollina
Cipolla Fresca
Aglio (facoltativo)
Coriandolo Fresco
Timo Fresco
Vodka
Lime
Senape
Olio di Semi di Vinacciolo
Tuorlo D'Uovo
Sale & Pepe

Montate il tuorlo con un pò di succo di lime e aceto aggiungendo olio a filo fino ad emulsionarlo e ad ottenere una maionese leggera. Aggiungete i due yogurt, qualche goccia di vodka, una puntina di senape e tutte le erbe tritate. Salate, pepate e conservate in frigo fino al momento di servire. Decorate con dei fiori ed erba cipollina.

Salsa Rosa..


La salsa rosa chiamata anche salsa cocktail è l'ideale per il pesce, soprattutto per i crostacei.
Va bene anche con le uova e con carni delicate, magari tagliate sottilmente e farcite a mò di cannolo proprio con questa fresca salsa.

INGREDIENTI:
Maionese
Ketchup
Pepe Rosa
Salsa Worcester
Whisky

In una ciotola mescolate alla maionese, un cucchiaino di worcester e whisky. Aggiungete qualche cucchiaio di ketchup. Mescolate dino ad ottenere la salsa rosa e guarnite con bacche di pepe rosa.

Salsa Rubra Piccante - Salsa Alle Acciughe, Aglio e Capperi..

Altre due salse per accompagnare carne e uova.
La salsa rubra è l'equivalente italiano per ketchup. Fu battezzata rubra (rossa) all'epoca del Duce che non amava molto gli anglicismi. Ci fu addirittura un concorso indetto dalla Cirio per dare il nome a questa salsa rossa. In finale arrivarono gli appellativi: rubra e vesuvio. Fu scelta la prima. La salsa alle acciughe e capperi è l'deale per le carni, ma anche per le uova. Potete omettere l'aglio se volete renderla piu' delicata.


SALSA RUBRA
Passata di Pomodoro
Aceto
Olio
Aglio
Cipolla
Peperoncino
Zucchero
Sedano
Sale

In una casseruola soffriggete l'aglio, la cipolla, il peperoncino e il sedano. Aggiungete la passata, l'aceto, lo zucchero e il sale. Continuate la cottura finchè non si sarà addensata. Passatela al mixer e fatela raffreddare. Decorate a piacere.



SALSA ACCIUGHE CAPPERI AGLIO
Acciughe sotto sale
Capperi Sott'aceto
Aglio
Maionese
Olio Evo




Diliscate le acciughe e lavatele sotto l'acqua corrente. Mettetele in una ciotola con l'aglio e tritatete col minipimer. Aggiungete la maionese e i capperi precedentemente lavati e sminuzzati. Amalgamate il tutto con un pò d'olio e fate riposare in frigorifero.

Salsa alla Senape Dolce e Aneto - Gravad Lax Sauce..

Questa salsa è uno dei classici della cucina svedese. E' il condimento usato per il salmone marinato all'aneto, il gravad lax, e ne prende per l'appunto il nome. Ovviamente l'abbinamento ideale è per l'appunto quello col pesce, ma a me piace tantissimo anche per accompagnare la carne, o semplicemente spalmata su una fettina di pane nero.



INGREDIENTI:
Senape Dolce di Digione
Miele

Aneto

Aceto

Olio

Tuorlo d'Uovo

Sale & Pepe



Versate la senape e il miele in una ciotola, aggiungete il tuorlo e cominciate a mescolare aggiungendo olio a filo. Dovete emulsionare bene fino ad ottenere una sorta di maionese. Aggiungete l'aneto spezzettato, uno spruzzo di aceto, sale e pepe. Mescolate ancora e decorate a piacere.

martedì 18 maggio 2010

Salsa Tartara..


Ecco la prima delle salse tratte dalla serata Bourguignonne.
Un classico della cucina internazionale che accompagna pesce, carne ed uova.
La mia variante è quella basic, ma potete arricchire la salsa con tuorli d'uovo sodo, e senape per emulsionare. Per un gusto piu' aspro qualche goccia d'aceto.



INGREDIENTI:
Maionese
Cetriolini Sott'aceto
Capperi Sott'aceto
Cipolla
Prezzemolo

Preparate la maionese secondo la vostra ricetta o aquistatene un vasetto già pronto. Lavate i capperi e i cetriolini, tamponateli e tritateli con la cipolla e un pò di prezzemolo. Aggiungete il tutto alla maionese e mescolate fino a ottenere una crema omogenea. Decorate con dei cetriolini sott'aceto.

lunedì 26 aprile 2010

Patè di Aringa Affumicata e Cipolle di Tropea..

Arriva un pò di fusion in cucina dopo tanta tradizione. Ho preparato delle tartine di pane di segale spalmate con un ottimo patè a base di aringa affumicata. Questo patè non manca quasi mai sulle tavole dei paesi scandinavi e slavi. L'ho mangiato tantissime volte a Stoccolma e a San Pietroburgo. La preparazione varia da paese a paese e anch'io ho voluto fare la mia versione, aggiungendo un trito di cipolle di Tropea. E' molto veloce da preparare ed adatto agli aperitivi all'impiedi come stuzzichino o come entrata per una cena con amici. Bevete in accompagnamento un prosecco Valdobbiadene e che sia molto fresco!

INGREDIENTI:
Aringa Affumicata
Cipolle di Tropea
Erba Cipollina
Panna Acida
Burro
Pepe Rosa
Pane di segale

Tenete in ammollo l'aringa in acqua fredda per un quarto d'ora. Tritate finemente la cipolla e mettetela da parte. Asciugatela bene e frullatela con burro, panna acida, erba cipollina e pepe rosa. Aggiungete il trito di cipolla ed amalgamate il tutto. Coprite con della pellicola e tenete infrigo fino al momento di servire. Spalmate sul pane di segale o su qualche fettina di mela.

lunedì 21 dicembre 2009

Filetto di Cervo con Salsa di Cranberries..

Ancora un piatto a base di selvaggina, abbinato al gusto dolciastro e al tempo stesso asprigno delle bacche rosse americane, ovvero, i cranberries. Di solito metto a macerare la carne con del vino rosso, ma prima di partire da Zurich, mi era restata una bella bottiglia di Chardonnay in frigo e proprio mi spiaceva non utilizzarla. Ho pensato che un pò di bollicine bianche non avrebbero fatto male al cervo e infatti, mi è piacuto molto il retrogusto che il vino ha lasciato alla carne. Consiglio di bere un bel calice freddo dello stesso vino.


INGREDIENTI:
Filetto di Cervo

Cranberries

Panna Acida

Scalogno

Olio Evo
Zucchero

Chardonnay
Carota
Cipolla
Sedano

Sale & Pepe
Erba Cipollina

Fate marinare per una notte la carne con vino, cipolla, sedano, carota, sale e pepe. L'indomani, tagliate sottilmente uno scalogno e fatelo soffriggere con dell'olio in una padella. Aggiungete la carne e rosolate bene, fin quasi a cottura ultimata. Nel frangente preparate la salsa ai cranberries. Lavate bene i frutti, scolateli, tamponateli e metteteli in una casseruola con dell'acqua, aggiungete poi due tre cucchiai di zucchero e riducete in composta. Aggiungete la panna alla carne, l'erba cipollina e impiattate servendo con qualche cucchiaio di salsa di bacche.

domenica 11 ottobre 2009

Hummus con Cruditè di Peperoni..


Ancora un pò di verdure estive da intingere in questa densa e avvolgente salsa mediorientale che potete preparare in ogni stagione. E' una ricetta superveloce se decidete di usare i ceci in scatola, un pò piu' lunga se optate, invece, per i ceci secchi da mettere a bagno e bollire.
Potete accompagnare questa salsa anche con carne d'agnello o pollo, o semplicemente spalmarla su del pane tostato o su della pita. Ottima idea per un aperitivo e se non esagerate con la tahina e l'olio, anche light.

INGREDIENTI:
Ceci

Olio Evo
Tahinì

Semi di sesamo

Limone

Prezzemolo

Aglio

Paprika


Mettete a bagno i ceci per una notte intera. Cuoceteli e frullateli con l'aglio e un pò d'acqua di cottura. Aggiungete un cucchiaio di tahinà, sale, limone, prezzemolo tritato e olio a filo finchè non otterete un composto morbido e liscio. Versatelo in una ciotola o in piu' coppette e decorate con sesamo tostato e paprika dolce. Intingete le vostre verdure nella morbida crema di ceci.

lunedì 6 luglio 2009

Salsa alle Mandorle e Aglio..


A richiesta di tutti coloro che proprio non riescono a mangiare piccante (figuriamoci il piripiri), un'alternativa delicata: la salsa alle mandorle. Potete omettere l'aglio, ma cosa sarebbe questa salsetta senz'aglio? Molto facile da preparare. Tenetela in frigo per un pò, in modo da renderla fresca e con essa conditeci, pollame, uova e verdure.

INGREDIENTI:
Mandorle non pelate

Latte
Aglio

Pane Raffermo

Sale & Pepe

Olio Evo

Limone

Aceto

Erba Cipollina per decorare


Fatte ammollare il pane raffermo in un pò di latte. Bollite le mandorle per mezzo minuto. La buccia diventerà morbidissima e si sgusceranno facilmente. Unite le mandorle al pane. Spruzzate col succo di mezzo limone e aggiungete gli spiscvchi d'aglio in base al vostro gusto. Cominciate a frullare col mixer ad immersione, aggiungendo olio a filo. Fino a quando la salsa nn sarà bella cremosa. A questo punto condite con sale, pepe e aceto. Decorate con steli di erba cipollina.

sabato 4 luglio 2009

Pollo con Salsa Piripiri..

Adoro cenare in giardino d'estate. Accendere le candele e le citronelle, usare il tovagliato colorato, i fiori e il barbecue..
Una bella grigliata di carne o pesce e tanti contorni, fa subito allegria e festa.
Vi propongo un pollo grigliato condito con piccantissima salsa piripiri o con una deliziosa salsa alle mandorle e aglio che posterò prossimamente. La salsa piripiri è originaria dell'Africa, prende il nome da una varietà di peperoncini coltivati dai portoghesi in Mozambico durante l'epoca coloniale e molto usata nella cucina creola. Se non temete il piccante fa per voi, altrimenti desistete! Si tratta di una miscela esplosiva di piu' tipi di peperoncini piccanti. Usatene almeno tre specie diverse per un aroma inebriante e infuocato. Io ho usato chili, peperoncini tailandesi e calabresi. Da bere non vi propongo nulla, meglio spegnere i bollori con pezzetti di pane...

INGREDIENTI X Il POLLO:
Pollo

Limone
Aceto
Olio
Sale

X LA SALSA
Peperoncini
Peperoni Rossi
Semi di Cumino
Aglio
Aceto
Sale
Olio Evo

Erba Cipollina



Dissossate il pollo e fatelo a pezzi. Fatelo marinare con aceto, olio, sale e limone per mezza giornata.
Preparate la salsa piripiri. Cuocete un paio di peperoni rossi al forno in modo da poterli spellare facilmente. Una volta cotti, spellateli e frullateli con 3 spicchi d'aglio, aggiungendo i tre tipi di peperoncino, privati dei semi o meno, per un un risultato piccantissimo o super piccante. Condite con olio, limone e aceto. Salate e guarnite con semi di cumino e erba cipollina. Preparate il barbecue, sgocciolate il pollo dalla marinatura e cuocetelo lentamente sulla graticola ben calda. Servite con baguette abbrustolita e salsa piripiri.