Visualizzazione post con etichetta Puglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Puglia. Mostra tutti i post

mercoledì 24 febbraio 2010

Sapori del Salento..

In questa permanenza leccese ho imparato molto sulla cucina, l'artigianato e le tradizioni salentine.
La cucina è fatta di piatti poveri ma cosi' profumati e genuini che non vedo l'ora di riprodurli quando sarò a casa. Mi piace molto l'utilizzo che fanno della farina mista (grano, crusca, farro) per pane e pasta, le puccie (pane alle olive nere. fate attenzione perchè le olivette sono col nocciolo), i pizzi (paninetti con pomodori e cipolle), i tarallini aromatizzati, le sagne n'cannulate, i ciceri e tria e poi i turcineddhi (coratella d'agnello avvolta con budellini, cuginetti degli irpini muglitielli di cui vi parlerò prossimamente). Anche la tradizione dolciaria è notevole. Nonostante non sia una grande fan dei dolci come non mensionarvi il famoso pasticciotto leccese? Si tratta di un guscio di pastafrolla ripieno di crema e in alcune varianti anche amarene. Lecce è anche la patria del caffè Quarta, una miscela buonissima che vi consiglio di provare assolutamente. E' molto difficile mangiare male a Lecce a meno che non siate seguiti dalla nuvoletta grigia alla fantozzi. Tutti i ristoranti da me provati sono degni di nota per cucina e servizo. Vi riporto gli indirizzi golosi e qualche scatto nel caso capitiate da quelle parti.
Per l'artigianato portatevi a casa degli oggetti in terracotta, ceramica o cartapesta vero e proprio vanto della città.






























































































































































































































































MANGIARE A LECCE

Ristorante Myosotis dell'Hotel President
Cucina internazionale e regionale strepitosa. Grande chef e servizio super accorto, ma allo stesso tempo non affettato. La domenica ottimo brunch con piatti caldi e freddi, dolci e salati. Uno dei migliori ristoranti di Lecce

Osteria degli Spiriti
Buona cucina del territorio. Piatti della tradizione salentina come ciceri e tria, orecchiette con cacioricotta e turcineddhi, in un ambiente caldo e romantico. Assolutamente per una cena a due.
Ottimo rapporto qualità prezzo.

Trattoria San Carlino
Via Libertini, 22 Tel. 0832331856
Nel cuore del centro storico a due passi dal Duomo. Ottime verdure e piatti a base di pesce.

La corte dei Miracoli

Ottima cucina tradizionale in ambiente raffinato

Guido e Figli
In centro, difronte al Teatro Politeama. Cucina tradizionale leccese all'interno di un ex convento del 600". Ottime le polpette al sugo. Molto grande offre anche un angolo selfservice per chi va di fretta soprattutto a pranzo.

Gusto Restaurant

Accanto ai giardini pubblici. Cucina del territorio ma in chiave moderna e sofisticata. Ottimi taglieri di formaggi e salumi con composte.

DORMIRE A LECCE
Hotel President
Risorgimento Resort

SHOPPING A LECCE
Pasticceria Natale
Caffè Alvino
Maglio
Il Forno

lunedì 22 febbraio 2010

Cioccolato Maglio a Maglie..

Quest'oggi avevo la mattinata libera e finalmente dopo due settimane di lavoro sono riuscita a visitare la fabbrica del cioccolato Maglio a Maglie.
Maglie è un grazioso paese in provincia di Lecce e poco distante da Otranto. Anche qui il barocco impera, purtroppo la pioggia incessante non mi ha permesso di fare piu' scatti nel centro storico. L'importante, però, è che abbia potuto visitare il luogo dove nasce uno dei migliori cioccolati italiani. Qualche tempo fa a Bologna fermandomi in un'enoteca scopro delle meravigliose, eleganti scatole contenenti delizia allo stato puro. Col cioccolato Maglio è stato amore al primo assaggio. Mi ha colpito tutto di questa ditta. Il simbolo, il packaging, i colori e soprattutto la qualità del prodotto. Insomma, quando si scioglie in bocca, senti che non è una tavoletta del supermercato, ma un prodotto artigianale e questa mattina grazie al Dottor Marrocco che ci ha dato numerose spiegazioni, mi sono resa conto che in effetti è proprio cosi' come immaginavo.
La ditta Maglio in origine era una stazione di cambio cavalli, dalla quale deriva il simbolo del landò (il Landò, mutuato dal francese Landeau, indica un tipo di carrozza a 4 ruote con copertura retraibile a mantice). Pian piano l'azienda ha cominciato ad interessarsi al settore dolciario per approdare definitivamente al cioccolato che è la punta di diamante di tutta la produzione attuale.
Incursioni nella piccola pasticceria e nelle confetture dai gusti inusuali come quello di nespola che non vedo l'ora di assaggiare, e la perata ingrediente fondamentale per alcuni dolci pasquali e natalizi. Poi ci sono gli speciali: i fichi ricoperti di cioccolato e le praline ripiene di pasta di mandorla e le clementine voluttuosamente affogate in un bagno di cioccolato..semplicemente spettacolari.
Vi lascio oggi con delle immagini della fabbrica a Maglie e della boutique al dettaglio di Lecce dove troverete una gentile e preparata commessa che saprà indicarvi i prodotti piu' gustosi.
Presto ricette con cacao e cioccolato e confetture Maglio. Stay tuned....































































































































domenica 21 febbraio 2010