Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post

sabato 30 gennaio 2010

In giro per Milano...

Qualche settimana fa trovandomi a Milano, sono finalmente riuscita a pranzare con le amiche da Joia. Un ristorante che m'incuriosiva molto e che da tanto era in lista d'attesa. La cucina vegetariana di Pietro Lehmann mi è piaciuta veramente molto, cosi' come il locale, il servizio e il simpatico menù. Mensione speciale meritano: il sasso che rotola..una polpettina viene fatta rotolare sulla salsetta che l'accompagna in modo da creare un effetto cromatico e decorativo, il raviolo fatto a mano, che altro non è che il calco, in pasta, della mano di Lehmann, e il ricordo d'infanzia come dessert, dove tra i vari assemblaggi, ho ritrovato il sapore dei biscotti plasmon, che in questo periodo mi capita spesso di mangiare insieme alla nipotina:)))
Dopo pranzo abbiamo fatto una capatina da MezzoBusto, una Corsetteria - Lingerie in via Plinio, (una traversa di Corso Buenos Aires) e ci siamo fatte fare un bel corsetto su misura. Ma, si, ma togliamoceli questi sfizi noi donne, altrimenti che piacere c'è ad appartenere a questo sesso? Veniamo alla nota dolens: il pernottamento all'Hotel Diana Majestic. Un bellissimo Hotel, in stile Fashion Tech, un posto veramente trendy per l'aperitivo e un ristorante che non ho provato, ma che mi dicono buono. Insomma le qualità ce le ha, compreso il bellissimo giardino in pieno centro che è un piccolo tesoro da godere immagino, soprattutto in estate. Ora essendo tale luogo frequentato da "fighetti" milanesi e da giovani e meno giovani uomini d'affari rampanti...ehehehe, dicevo, codesto luogo attira anche belle e appariscenti donzelle in cerca del buon partito da accalappiare o semplicemente per fare affari..ehmmm avete capito di che tipo. Vi troverete in un viavai vorticoso di bionde, alte, slave. E fin qui mi direte eh vabeh, insomma che fastidio ti danno? Ah, se per questo nulla! Ma pensate, invece, se avete affrontato un viaggio di ore in aereo, siete stanche, vi trovate in quell'albergo perchè volete dormire e riposare e non riuscite a farlo perchè tutta la notte dalle camere circostanti, sentite lamenti, gemiti, urla e chi piu' ne ha piu' ne metta...beh..le cose cambiano. Sembrava di essere nella casa di produzione di Rocco Siffredi e non in un lussuoso albergo di Milano. Quindi, siccome neanche i tappi per le orecchie riuscivano a darmi sollievo ho chiamato in reception per capire un pò cosa fare. E alla mia spiegazione il portiere mi ha risposto: "eh, beati loro"!! Ora io posso accettare tutto, ma questa è proprio una sciovolata di stile, eleganza ed educazione soprattutto nei confronti di una signora che paga anche una cifra elevata per un certo tipo di servizi. Il giorno dopo, mentre ero in taxi, ho chiamato Antonella e le ho raccontato della notte insonne. Il taxista, con un risolino sotto i baffi, mi fa: Ma signora, questo albergo a Milano è considerato un bordello di lusso. La gente ci va per questo e i portieri sono accondiscendenti perchè prendono anche una percentuale!!! Cavolini di Bruxelles! Hai capito? Lo sapevano tutti e io no. Ora non so quanto questo sia leggenda metropolitana o verità, comunque se dovesse capitarvi di voler andare al Diana Mjestic per dormirci, cambiate rotta, a meno che non abbiate un'audizione col citato Rocco!




















































































































































mercoledì 4 febbraio 2009

in Giro per Milano..

Prima di partire nuovamente per la Scozia, ho fatto una piccola sosta a Milano per trascorrere qualche ora giuliva con le mie storiche amiche. Nuovi negozi, nuovi locali per le strade che un tempo percorrevo quotidianamente. Le mie domande:ma quel negozietto di scarpe tutte particolari dov'è finito? E il negozio di Lingerie dietro l'angolo? e quel baretto che faceva il caffeè cosi' buono?. Insomma a Milano nel giro di qualche mese tutto cambia, è una continua rivoluzione. Ma vi ricordate lo storico Biffi Alla Scala? Beh, non esiste piu', per la mia gioia e quella delle mie amiche, ha preso posto Il Marchesino, l'ultima creatura di casa Marchesi. Mi è piaciuto molto, l'ambiente è fresco, il servizio attento e il cibo semplicemente delizioso. Un'insalata cosi' non l'ho mai mangiata in tutta la mia vita. Stiamo parlando di una semplice insalatina d'accompagnamento alla milanese cubica, ma signori miei era una cosa paradisiaca, come del resto la cotoletta. Un pò meno soddisfatta, anzi direi delusa, da Bice.
Storica Trattoria toscana in una traversina di Via Montenapoleone. Prezzi esagerati e cucina mediocre, ma volette mettere pero'il gusto d'una pasta alla norma seduta proprio accanto ad Albertazzi?
Tra l'etnico, invece voglio segnalarvi un altro indirizzo: lo storico giapponese Shiro Poporoya. Ambiente piccolo e spartano, ma con sushi e cucina strepitosa. Il primo ristorante giapponese a Milano.Un vero ristorante giapponese, gestito da veri giapponesi!

















































































































































Ristorante Caffetteria Teatro Alla Scala Il Marchesino
Ristorante Bice
Ristorante Giapponese Poporoya
Via Eustachi, 17. Tel: 0229406797. Milano

martedì 18 dicembre 2007

Natale, Milano e Cracco..

Un giro a Milano prima del Natale e' d'obbligo! Sara' perche' ci ho vissuto tre anni, sara' perche' tutti gli amici piu' cari son li', sara' perche' c'e' via Montenapoleone.. Proprio non posso rinunciare ad andare a vedere il Duomo col suo immenso albero e la Galleria illuminatissima e i negozi tirati a lucido ancor piu' del solito.. La giornata e' cominciata a Piazza della Scala per dare un'occhiata al Trussardi Store, dove avremmo dovuto pranzare..ma Antonella, si era dimenticata di prenotare, pensando che l'avessi gia' fatto io. La perdoniamo solo perche' e' innamorata persa e perche' comunque abbiamo trovato posto da Cracco. Finalmente ho spuntato dalla mia lista uno dei ristoranti che mi prefiggevo di visitare entro l'anno. L'ambiente e' super chic. Fiori freschi, fini stoviglie e tovaglie immacolate. Un corteo di camerieri, somelier, maitre, chefs. Gli avventori erano per lo piu' stranieri. Americani e inglesi. Uomini d'affari con pupattole esotiche al seguito. Tutti li' per il mega tartufo bianco che ci han mostrato. Un profumo che ci ha annichilite insieme al menu' con relativi prezzi. La portata piu' economica del menu'tartufo era 120E! Abbiamo optato per il menu' classico. Volevo assaggiare i piatti per i quali e' diventato cosi' famoso Carlo Cracco, cosi' mi sono buttata sul classico dei classici. Risotto e cotoletta alla milanese.























Amusebouche
Chips di verdure disidratate
Mini tartine al salmone, fegato e arancine

















Crema calda di patate e olive
Alici su letto di verdure




















Marinara in fogli
PRIMI
Risotto giallo con midollo alla piastra
Spaghetti con ricci e polvere di caffe'




















SECONDI
Granchio reale con carciofi
Milanese di vitello con zucca e spinaci
Dessert
Crema al frutto della passione, dolcetti, frutta disidratata
Carlo Cracco Ristorante in Milano
Via Victor Hugo, 420123 MIlano (MI)
Tel. 02.876774

domenica 28 ottobre 2007

Nicola Cavallaro

Uno dei nomi in lista da visitare era Nicola Cavallaro.
Siamo andate e abbiamo colpito il bersaglio!
In verita', e' stata una delle piu' belle cene fatte nell'ultimo anno. Uno chef che mi ha colpito per la fantasia, la creativita' e la grandissima simpatia..e ci tornero' presto..prima che i prezzi lievitino quando si vedra' assegnare una bella stellina..poiche' ne sono certa la otterra'..eccome!
Il locale si trova proprio di fronte alla chiesa di San Cristoforo, sul naviglio di ripa di Porta Ticinese.
E' arredato semplicemente, ma con gusto, e' accogliente e conta su una buona illuminazione.
Il personale e' qualificato e professionale. Giovane e simpatico. Non c'e' assolutamente quell'aria di oppressione di taluni ristoranti..che proprio non tollero.
Non ho nulla di negativo di segnalare...solo una piccola cosuccia proprio per essere pignola:i grissini possibilmente piu' freschi...erano leggermente stantii!
Potete trovare inoltre anche un angolo gourmand con alcuni prodotti in vendita.
Paste artigianali, sali rari e pregiati e l'olio Pianogrillo.






















Dopo il piccolo assaggio offerto dalla casa, abbiamo assaggiato le deliziose creazioni di Cavallaro.

ANTIPASTI
Tortino di granchio e patate in crosta di polenta
con insalata di erbe aromatiche
















Scampi crudi su zuppetta di melone bianco e cetriolo,
pepe verde, ricotta montata e peperoncino

















I PRIMI
Ravioli di coda alla vaccinara con salsa di pomodori confit e ricci di mare
Il piatto clou della serata. Uno dei migliori piatti dell'anno. Ardito eppure di un gusto inesplicabile.
Un dieci e lode lo merita appieno.























SECONDI
Rana pescatrice con piccola buillabaisse ai frutti di mare














DESSERT
Chocolate obsession: mousse con pistacchio e arancia cubetto al tea earl grey, sorbetto, e shot al cioccolato .
Nicola Cavallaro Ristorante al San Cristoforo
San Cristoforo srlVia Lodovico il Moro, 11 - 20143 Milano
Per Info e Prenotazioni Tel. 02.89126060