Visualizzazione post con etichetta pollame. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pollame. Mostra tutti i post

lunedì 20 settembre 2010

Padellata di Cosce di Pollo, Scalogni e Funghi Porcini..


Cucina casalinga ma con l'idea in piu' data dal fungo porcino. Qualsiasi piatto, anche il piu' semplice, acquista nobiltà e sapore deciso quando si utilizzano i porcini. A me piacciono quasi tutte le varietà di funghi, ma devo dire che ho un debole pazzesco per il porcino. Il solo odore m'inebria, tant'è che spesso li mangio crudi a mò di carpaccio, con olio limone e qualche scaglia di parmigiano o pecorino..a proposito ma questa ricetta l'ho postata proprio qui!


INGREDIENTI:
Cosce di Pollo
Patate
Origano
Porcini
Scalogni
Olio Evo
Sale & Pepe

Pelate le patate e tagliatele a spicchi. Tagliate a rondelle lo scalogno. Pulite i porcini e tagliateli a fettine non troppo sottili. In una larga padella antiaderente con dell'olio fate soffriggere lo scalogno, aggiungete i porcini, rosolate e poi aggiungete anche le patate. in un'altra padella fate rosolare il pollo. Scolatelo dall'olio in eccesso e ultimate la cottura insieme alle patate e ai funghi. Cospargete di origano. Pepate e salate e servite ben caldo.

domenica 6 giugno 2010

Galletti in Porchetta con Patate..


Rimembranze della cucina marchigiana. Galletti cotti con aglio freco, finocchietto e altri aromi. Sapore nostrano e bella presentazione. Bevete in accompagnamento un Verdicchio di Matelica.


INGREDIENTI:
Galletti Vallespluga
Finocchietto Selvatico
Aglio Fresco
PAncetta
Fegatini di Pollo
Vino Bianco
Olio Evo
Rosmarino
Salvia
Patate
Sale & Pepe


Fate un trito con pancetta, fegatini, rosmarino e salvia e inseritelo all'interno dei galletti ben puliti. Salate e pepate la superficie di questi. Adagiateli in una pirofila e aggiungete ciuffi di finocchietto, aglio a pezzetti, olio e vino. Tagliate le patate e rondelle ed adagiatele sul pollo e tutt'intorno. Infornate in forno caldo ventilato per 40 minuti a 190 gradi.

mercoledì 28 aprile 2010

Pollo alla Cacciatora..


Ricetta di famiglia del pollo alla cacciatora. In molte ricette le olive non sono previste, ma noi ne aggiungiamo una manciata molto volentieri. L'altra alternativa è l'aggiunta di funghi porcini. Scegliete voi quella che preferite di piu' e scusatemi se non riesco a rispondere a tutti e venire sui vostri blog ma sono super super impegnata in questo periodo..

INGREDIENTI:
1 Pollo a pezzi

Pomodorini

Timo
Olive di Gaeta

Aglio

Peperoncino

Olio Evo
Vino Bianco

Sale


Lavate il pollo e mettetelo in una pentola con dell'acqua e sale e fate bollire per 5 minuti. Scolate e tamponate il pollo con uno strofinaccio. Mettetelo in una casseruola con dell'olio e fatelo rosolare. Sfumate con un pò di vino bianco. Aggiungete poi l'aglio e il peperoncino. Rosolate ancora e ricopritelo coi pomodorini. Salate e continuate a cuocere. A metà cottura aggiungete le olive. Servite cospargendo di timo fresco accompagnando col sughetto di cottura. Da bere un Nero D'Avola.

venerdì 16 aprile 2010

Faraona Farcita ai Pistacchi di Bronte e Carciofi..


Piatto delle feste o della cena per fare il figurone con gli ospiti. In effetti è un piatto molto semplice da preparare e mentre cuoce per i fatti suoi, voi potete dedicarvi alle altre portate.
Servite con un Amarone della Valpolicella.

INGREDIENTI:
Faraona
Bouquet garni
Carciofi
Fegatini
Pistacchi
Uvetta
Vino Bianco
Pane raffermo
Uova
Erba Cipollina
Parmigiano
Grasso d'oca
Sale & Pepe

Fiammeggiate la faraona per eliminare le penne ancora presenti. Evisceratela e lavatela. Tagliate a pezzetti i fegatini, sciacquateli e metteli in una ciotola con pane raffermo, un uovo, erba cipollina sminuzzata, parmigiano, uvetta ammollata, grasso d'oca e pistacchi. Lavorate il tutto fino ad avere una farcia cremosa e con quella farcite la faraona. Salate e pepate il volatile e ungetelo con del grasso d'oca, cucite e infornate in una teglia di terracotta con un bouquet garni. Fate dorare la faraona e aggiungete un bicchiere di vino bianco. Intanto pulite i carciofi prelevando solo i cuori. Fateli scottare per cinque minuti e poi uniteli alla faraona circa 10 minuti prima della fine totale della cottura della faraona. Sfornate la faraona, fatela riposare qualche minuto dopo di che tagliatela in pezzi e servitela col ripieno e i carciofi.

sabato 26 dicembre 2009

Faraona Farcita Arrosto con Carta Fata..

Piatto sontuoso per i grandi pranzi delle feste. Farcia delicata e profumata, cottura al forno con carta fata che lascia la carne morbida e ricca dei succhi che rilascia. Nella farcia, se amate le rigaglie potete aggiungerle agli altri ingredienti, tritandole finemente. Io ho omesso questo passaggio a causa di ospiti che non gradivano le interiora. Abbiamo accompagnato con un ottimo Brunello di Montalcino Banfi.

INGREDIENTI:
1 Faraona

Pancetta tesa

Pane Raffermo

Pinoli

Grana Grattuggiato

Vino Bianco

Uvetta

Uova Latte
Grasso d'Oca

Prezzemolo

Erba Cipollina

Salvia

Rosmarino

Timo

Sale & Pepe


Lavate la farona, privatela delle interiora ed eliminate eventuali piume passandola con un cannello da cucina. Lavatela ancora e tamponatela. Prendete del grasso d'oca, sale e pepe e spalmatelo all'interno e all'esterno della faraona. Preparate il ripieno, ammollando il pane con del latte, strizzatelo e unitelo al trito di erbe aromatiche, uova, grana, pinoli, uvetta, sale e pepe. Amalgamate il tutto e inseritelo all'interno della faraona. Cucitela con dello spago da cucina o con degli stecchini e adagiatevi sopra delle fette di pancetta. Mettetela nella carta fata, irrorando con un pò di vino bianco e aggiungendo ancora qualche erba aromatica. Chiudete col nastro termoresistente e cuocete a 200 gradi in forno per 1 ora circa, o a seconda del peso della vostra faraona. Sfornate, tagliate la carta fata, conservando il liquido di cottura, eliminate le fettine di pancetta e fate raffreddare brevemente. Portate in tavola accompagnando con vari contorni.

sabato 14 novembre 2009

Riso con Tacchino e Morchelle..

Non avevo mai mangiato le morchelle. Onestamente devo ammettere che preferisco altri tipi di funghi, questi hanno un sapore troppo pregnante, forse perchè secchi, per i miei gusti. Consiglio, quindi, di usarne pochi e lasciarli in ammollo un bel pò.

INGREDIENTI:
Riso Vialone

Tacchino

Olio Evo
Vino Bianco
Burro
Brodo Vegetale

Morchelle Secche

Parmigiano

Prezzemolo

Cipolla


Tagliate la cipolla a fettine sottili e il tacchino a cubetti e fateli rosolare in una casseruola insieme alle morchelle precedentemente messe a bagno in acqua tiepida e ben strizzate. Unite il riso e fatelo tostare. Sfumate col vino, aggiungete poi pian piano il brodo fino a cottura ultimata. Spegnete la fiamma amalgamate con una noce di burro, parmigiano, prezzemolo tritato e pepe. Servite e decorate con le morchelle.

venerdì 9 ottobre 2009

Saltimbocca di Pollo alla Romana..


Un classico della cucina italiana, mutuato dalla cucina romana da cui per l'appunto l'appelativo alla romana. Ho usato dei petti di pollo anzicchè il tradizionale vitello. E' un secondo molto veloce e buono. La salvia da un buonissimo aroma alla carne e all'intingolo che userete per condire i saltimbocca. Potete accompagnare con un Costa d'Amalfi Rosato.

INGREDIENTI:
Petto di Pollo

Prosciutto Crudo

Salvia

Burro

Vino Rosato

Fleur de Sel di Camargue
Pepe Nero

Battete i petti di pollo con un batticarne, salateli poco e adagiate su ognuno una fetta di prosciutto. Posizionate al centro una foglia di salvia e infilzateli con uno stecchino da cucina. In una padella fate spumeggiare il burro e rosolatevi la carne finche non si sarà formata una crosticina croccante e dorata. A quel punto toglieteli dalla padella, aggiungete un pò di vino rosato e sfumate in modo d'avere un intingolo da versare sulla carne. Spolverate con un pò di pepe e servite ben caldi.

lunedì 14 settembre 2009

Pollo con Carciofi, Capperi ed Erbe Aromatiche..


Ingredienti:
Pollo in pezzi

Carciofi
Capperi
Limone

Vino Bianco
Salvia

Rosmarino

Prezzemolo

Timo

Maggiorana

Aglio

Olio Evo

Sale & Pepe


Fate marinare per qualche ora il pollo con limone, vino, sale, pepe, erbe aromatiche e aglio in camicia.
Pulite i carciofi e tagliateli in quattro parti. Metteteli in acqua fredda e limone per non farli annerire. Trasferite il pollo sgocciolato in una teglia, unite i capperi, pepate e infornate a 200 gradi. Aggiungete successivamente i carciofi e un bicchiere di vino. Salate e continuate la cottura finchè tutti gli ingredienti saranno dorati e ben cotti.

sabato 4 luglio 2009

Pollo con Salsa Piripiri..

Adoro cenare in giardino d'estate. Accendere le candele e le citronelle, usare il tovagliato colorato, i fiori e il barbecue..
Una bella grigliata di carne o pesce e tanti contorni, fa subito allegria e festa.
Vi propongo un pollo grigliato condito con piccantissima salsa piripiri o con una deliziosa salsa alle mandorle e aglio che posterò prossimamente. La salsa piripiri è originaria dell'Africa, prende il nome da una varietà di peperoncini coltivati dai portoghesi in Mozambico durante l'epoca coloniale e molto usata nella cucina creola. Se non temete il piccante fa per voi, altrimenti desistete! Si tratta di una miscela esplosiva di piu' tipi di peperoncini piccanti. Usatene almeno tre specie diverse per un aroma inebriante e infuocato. Io ho usato chili, peperoncini tailandesi e calabresi. Da bere non vi propongo nulla, meglio spegnere i bollori con pezzetti di pane...

INGREDIENTI X Il POLLO:
Pollo

Limone
Aceto
Olio
Sale

X LA SALSA
Peperoncini
Peperoni Rossi
Semi di Cumino
Aglio
Aceto
Sale
Olio Evo

Erba Cipollina



Dissossate il pollo e fatelo a pezzi. Fatelo marinare con aceto, olio, sale e limone per mezza giornata.
Preparate la salsa piripiri. Cuocete un paio di peperoni rossi al forno in modo da poterli spellare facilmente. Una volta cotti, spellateli e frullateli con 3 spicchi d'aglio, aggiungendo i tre tipi di peperoncino, privati dei semi o meno, per un un risultato piccantissimo o super piccante. Condite con olio, limone e aceto. Salate e guarnite con semi di cumino e erba cipollina. Preparate il barbecue, sgocciolate il pollo dalla marinatura e cuocetelo lentamente sulla graticola ben calda. Servite con baguette abbrustolita e salsa piripiri.

giovedì 28 maggio 2009

Pollo all'Indiana con Riso Patna..

Dopo tanto pesce un pò di carne per cercare di riportare il bilancio in pareggio.
Una ricetta tipica indiana, con la marinata di yogurth che rende le carni morbidissime anche dopo la cottura. Speziata e profumata dal tocco di cannella, si accompagna con il principe dei risi asiatici il Patna. Un riso originario della Thailandia, dal chicco lungo e affusolato.
Oltre al riso ho accompagnato il piatto con della raita alla menta e del pane naan.

INGREDIENTI:
Pollo
Olio
Yogurth Bianco
Riso Patna

Aglio Fresco

Zenzero Fresco

Curcuma
Cannella

Paprika

Cumino

Limone
Lime

Semi di Coriandolo

X la Raita:
Cetrioli

Cipollotto

Aglio

Peperoncino

Olio d'Argan

Yogurth Intero

Cumino in polvere
Pepe Nero

Menta

Sale


Preparate la marinata per il pollo il giorno prima, o con almeno 10 ore di anticipo. Mescolate nello yoguth le spezie, il lime, il limone, l'aglio tritato. Versate il tutto sui pezzi di pollo e riponete in frigo in un recipiente coperto da pellicola trasparente.
Il giorno seguente togliete i pezzi di pollo dalla marinatura e adagiateli in una pirofila da forno, versando un filo d'olio su di essi. Cuocete per mezz'ora a 200 gradi e qualche minuto al grill, per farlo dorare in superficie. Preparate la raita, affettando sottilmente il cetriolo e amalgamandolo allo yogurth e alle spezie. Tritate la menta e unitela al composto. Fate riposare in frigo. Prelevate il fondo di cottura del pollo e unitelo alla marinata. Fate amalgamare il tutto in un pentolino cinque minuti a fuoco medio. Servite il pollo col suo fondo, cospargendolo di aglio fresco tritato, la raita e del riso patna semplicemente bollito. Se volete potete aggiungere anche del pane naan in accompagnamento.

venerdì 6 febbraio 2009

Tajine di Couscous e Pollo con Verdure alle Erbe di Provenza

La cucina nordafricana è una delle mie preferite. Mi piace molto l'abbinamento delle carni e delle verdure col couscous. Sono piatti ricchi che fungono da pasti completi e che non necessitano di molti condimenti, basta arricchire il tutto con spezie profumate che ne esaltano il gusto. Questa volta ho voluto rendere il piatto piu' nostrano. Di solito mi piace aggiungere della frutta secca come datteri o albicocche, indulgere con cannella e chiodi di garofano, ma volevo questa ricetta un pò piu' italiana come dire, quindi ho aggiunto solo dello zafferano per il couscous e una bella manciata d'erbe di provenza per il pollo.


INGREDIENTI:
Couscous
Zafferano
Aglio
Erbe di Provenza
Petto di Pollo
Peperoncino
Olio evo
Carote
Sedano
Cipolla
Patate
Cime di rapa
Sale & Pepe

Pulite, lavate e pelate le verdure. Tagliatele a striscioline. Fate lo stesso con il pollo e fate saltare tutto insieme con un pò d'olio in una padella antiaderente, aggiungendo una bella manciate d'erbe di provenza, sale e pepe. Continuate la cottura in forno nella tajine. Se non avete la tajine potete semplicemente continuare la cottura nella padella aggiungendo un pò d'acqua, cosa che occorre fare anche per la cottura nella tajine. Intanto preparate il couscous seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. potrete optare per la cottura a vapore se possedete la couscoussiera, altrimenti fate bollire dell'acqua e versatela sulla quantità di couscous desiderata, finchè non avrà raddoppiato di volume. Nel fare quest'operazione, cercate di sgranare bene i chicchi con i rebbi di una forchetta, aggiungete un pochino d'olio e lo zafferano. Sfornate il pollo, prelevatene qualche cucchiaiata e adagiate sul fondo il couscous. Coprite dinuovo col pollo e decorate con delle cime di rapa precedentemente sbollentate e saltate con un peperoncino piccante, poco olio e aglio. Coprite col coperchio della tajine e portate in tavola.

mercoledì 24 settembre 2008

Pollo al Te', Wisky e Miele di Corbezzolo



Le ricette di Lory m'incuriosiscono sempre molto. Appena ho visto la ricetta del pollo al te' ho deciso che l'avrei provata e devo dire che non ha per nulla deluso le aspettative, casomai, il contrario.
Ho usato del miele di corbezzolo anzicche' quello al rosmarino. La nota amarognola del miele ben si sposava con la riduzione al wisky e te' e l'ho molto gradita. La ricetta originale la trovate nella dimora virtuale della MERCANTE DI SPEZIE.


INGREDIENTI:
Pollo a pezzi
Miele di corbezzolo
1 bicchierino Wisky
1cucchiaino Senape aromatica Louit Freres
1 Cucchiao Te' nero
Olio Evo
Sale

Fate friggere i pezzi di pollo in una padella con dell'olio. Sfumate col wisky e aggiungete successivamente il te' nero filtrato. Trasferite il pollo col sugo in una pirofila da forno e cuocete per una mezz'ora in forno a 180 gradi circa. Sfornate il pollo e tenetelo in caldo. Fate ridurre in un pentolino il fondo di cottura con il miele e la senape.
Servite nappando con la riduzione ottenuta.

martedì 2 settembre 2008

Bocconcini di Pollo al Limone con Salsa alla Menta e Feta

Fa Ancora tanto caldo, l'estate continua e ho voglia di piatti sfiziosi, freschi e non troppo calorici. Pranzo perfetto seguito da una bella pesca bianca. (Se, invece, il pollo vi piace ben condito e non temete la cellulite, beh allora potete pure friggerlo o cuocerlo col burro).


Ingredienti:
Petto di pollo
Yogurth greco magro
Menta
Feta
Sale & Pepe
Limone
Olio Evo


Tagliate il pollo a cubetti e fatelo marinare col succo di limone, sale e pepe. Preparate la salsa alla menta mixando nel minipimer yogurth e menta. Aggiungete un po’ di feta sbriciolata e condite con olio e sale. Cuocete il pollo con un po’ della sua marinata in una pentola antiaderente e servite su di un letto di rucola con la salsa alla menta fredda. Guarnite con pane carasau abbrustolito e qualche fogliolina di menta.

mercoledì 27 agosto 2008

Tagliata di Pollo con Zucchine e Peperoni alla Griglia con Salsa di Acciughe

Se non temete l’aglio questa ricetta fa per voi. Una sorta di bagna cauda fredda con la quale condire verdure grigliate, carni e bruschette. L’alternativa al solito barbecue..

A fine pasto vi consiglio di masticare un bel bouquet di menta..:))

Ingredienti:
Petto di Pollo
Zucchine
Peperoni
Acciughe sotto sale

capperi
sotto sale

Aglio
Olio Evo

Dissalate i capperi e le alici e passatele al mixer con uno spicchio d’aglio unendo olio a filo, fino ad ottenere una crema liscia.

Grigliate le zucchine, i peperoni e i petti di pollo. Tagliate il pollo a striscioline e servitelo con le verdure e la salsa alle acciughe. Accompagnate con pane abbrustolito

giovedì 10 luglio 2008

Pollo alla Birra , Senape e Rosmarino

L'ultima versione della trilogia di pollo viene da Sale & Pepe. Birra Menabrea, senape in grani di Digione, olio San Giorgio e rosmarino del mio giardino. Equilibri perfetti.

INGREDIENTI:
Pollo in pezzi
Birra Menabrea

3 Cucchiaini Senape in grani
Sale e Pepe
Aglio

Olio Evo

Rosmarino

Fate marinare il pollo con la birra, la senape, l'aglio, il sale, il pepe e il rosmarino.
Infornate e irrorate di tanto in tanto con la marinata. Decorate con rametti di rosmarino fresco.

Petti di Pollo alla Crema di Erbe


Del bel polletto ridotto in pezzi ho utilizzato i petti per una variante cremosa e morbida.
Anche per questa ricetta ho avuto l'idea dal volume Feste d'Estate.

INGREDIENTI:
1 Petto di pollo intero
1 Cucchiaino di Burro
1 Scalogno
1 Bicchierino di Porto
Cerfoglio
Prezzemolo
Erba Cipollina
Dragoncello
Basilico
Senape Forte
Panna
Sale & Pepe

In un tegame col burro fate rosolare i petti di pollo tagliati a cubetti grossi. Unite lo scalogno, rosolate ancora e poi sfumate col porto. Aggiungete le erbe tagliate grossolanamente e poi unite la panna e la senape. Continuate la cottura e alla fine aggiungete il basilico. Servite caldo con la salsetta e accompagnato magari a del bulghur.

Pollo al Miele di Ciliegio di Antignano con Pimento

Nel congelatore avevo un bel polletto intero che aspettava di essere cucinato tutt'intero arrosto con erbe aromatiche e patatine novelle. Poi, sfogliando il volume Feste d'estate di Turckheim e Le foll ho visto molte ricette interessanti che mi sarebbero piaciute provare. Mi sono armata di mannaietta e ho fatto il pollo a pezzi. Giuro che e' l'ultima volta che compro un animale intero..rischiavo di tagliarmi le dita della mano pur di non guardare...Alla fine ce l'ho fatta e ho cucinato i pezzi di pollo in tre modi diversi.
Una delle versioni, e' questa al miele di ciliegio di Antignano che ho trovato semplicemente divino. Inoltre, l'aggiunta del pimento ha reso il tutto estremamente profumato.

INGREDIENTI:
1/2 kg Pollo in pezzi (o intero)

Miele di Ciliegio

Pimento

Sale & Pepe

Riso a Chicco
lungo o Basmati


Mettete i pezzi di pollo in una pirofila e cospargeteli di miele. Versate un bicchiere d'acqua e le bacche di pimento. Spennellate bene col composto. Infornate e irrorate col sugo di tanto in tanto. Servite quando la superficie sara' dorata e croccante accompagnando con il riso.








domenica 6 aprile 2008

Scaloppe di Tacchino con Porto, Arancia e Pistacchi


Finalmente riesco a trovare un briciolo di tempo per potervi salutare e postare una ricetta fatta qualche settimana fa prima della Pasqua.
Vi ringrazio per la vostra solidarieta' e per tutti i commenti e le email che mi avete spedito.
Purtroppo, come vi dicevo, manchero' per un po' ai fornelli, cosi' cerchero' di supplire con post dedicati alla scoperta di Mosca e di Santiago del Chile.
Intanto vi proporro' delle ricette di alcuni mesi fa ritrovate nell'archivio.

INGREDIENTI:
2 Fette Fesa Tacchino
2 Arance
1 Bicchierino porto
Pistacchi
Farina
Burro
Sale & Pepe

Spremete un'arancia e versate il succo sulle scaloppe, una spolverata di pepe, un po' d'olio e fate marinare per mezz'ora.
Passate meta' dei pistacchi al mixer sminuzzandoli grossolanamente. Pelate l'altra arancia e tagliatela a cubotti. Sgocciolate bene le scaloppe e passatele nella farina. Fate sciogliere una noce di burro in una padella e rosolatevi le scaloppe. Sfumate col porto, unite i pistacchi e l'arancia e fate cuocere a fiamma viva. Salate e decorate coi restanti pistacchi.

domenica 13 maggio 2007

Low Fat Dinner-Pollo Marinato con Nettarine, Pomodori Secchi e Feta

La Cuoca avvenente si trova a Londra, ormai da ben dieci giorni e ancora non ha fatto nulla d'interessante, se non lavorare e lavorare...eccetto la toccata e fuga a Borough Market, perche' si trova proprio alle spalle del posto di lavoro..:(( e poi questo tempo..piove in continuazione..quasi quasi rimpiango Stoccolma..

A rompere la routine quotidiana e' stato l'invito a cena dei miei vicini..anglo-gallesi, entrambi a dieta, che mi hanno proposto una Low Fat Supper. Non sono molto d'accordo sul low fat, dal momento che c'era una supermanciata di feta a guarnire il piatto, ma sul delizioso..concordo in pieno.
Ho chiesto la ricetta a David, e appena torno a casa voglio subito sperimentarla..intanto posto la foto e gli ingredienti, cosi'se qualcuno ne avesse voglia..



Bocconcini di Pollo
Pesche nettarine (peschenoci)
Pomodori essiccati (al sole, possibilmente)
Feta
Coriandolo fresco
Porto
Cumino
Olio
Limone
Peperoncino(chili)
Sale & Pepe
Riso Integrale per accompagnare


Marinate il pollo per circa mezz'ora con peperoncino, olio, limone, cumino, sale, pepe e porto.
Successivamente ponete il pollo su una teglia e fatelo grigliare in forno, dolcemente, per circa mezz'ora. Fate saltare in un wok, con poco olio, pesche e pomodori, aggiungendo un po' del sugo della marinatura. Fate cuocere finche' non si asciughi il sugo e irrorate ancora con del porto. A questo punto unite il pollo grigliato e fate rosolare per un po'.
Intanto tagliate la feta a pezzetti e bollite il riso.
Impiattate il pollo cospargendolo di feta e coriandolo fresco e accompagnatelo con il riso integrale.