Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post

lunedì 14 settembre 2009

New York - Times Square, Midtown, Hell's Kitchen..

Midtown con Times Square, cosi' chiamata per la presenza della vicina sede del New York Times, è considerato il centro dell'isola di Manhattan. Il cuore pulsante della city, quello che siamo abituati a vedere in tv, nelle pubblicità e al cinema. Un caleidoscopio di immagini colorate, luci, chioschi, odori, e tanta, tantissima gente. Turisti, cittadini, businessmen e lavoratori pendolari, razze e lingue che si mescolano tra loro con uno strano senso di disorientamento per chi ci arriva per la prima volta. Altissimi grattacieli con insegne al neon che rendono la città viva e illuminata ventiquattr'ore su ventiquattro. Un giorno continuo, o una continua notte in cui la luce non si dipana mai. Numerosi negozi di grandi catene, cinema multisala e il Theater District, ovvero Broadway con le sue commedie e i suoi musical. All'interno di questa grande area potete trovare degli spazi calmi e ristoratori come il BryantPark e cogliere l'occasione per visitare l'adiacente Public Library.
Oppure andarvene a mangiare a Hell's Kitchen un quartiere malfamato negli anni 50"e oggi molto cool come dicono i newyorkers. Il quartiere di West Side Story di L. Bernstein. oggi è una meta ambita per le abitazioni e un sito estramamente goloso con la piu' grande varietà di ristoranti dell'intera città. Vi consiglio un ottimo cheese wine bar con formaggi di sola produzione americana che vale proprio la pena provare: Casellula, Se volete qualcosa di piu' chic ed ovviamente molto costoso andate a Columbus Circle al Landmarc at The Time Warner Center. Se vi piace il cibo biologico non potete non fermarvi al super Wholefood. Credo che per ogni foodblogger sia un pò come La Mecca del cibo organico. Per chi oltre al cibo ha anche la passione per l'arte moderna e contemporanea "deve" andare a visitare il MOMA e il suo Store.































































































































giovedì 10 settembre 2009

New York - East Upper Side..

L'East Upper Side è il quartiere piu' esclusivo di Manhattan insieme al West Upper Side. Essi sono divisi da Central Park e si contendono questo titolo ormai da anni e anni. Numerose sono le stelle del cinema e i magnati della finanza che posseggono un attico o una brownstone in questa zona.
Qui si trovano i negozi piu' belli ed esclusivi soprattutto su Madison Avenue e Fifth Avenue. Le grandi griffes si avvicendano lungo questi enormi viali ormai diventati il simbolo della moda newyorkese. Oltre alle grandi firme europee vi consiglio di fermarvi con attenzione presso la storica boutique di Ralph Lauren: tre piani di puro concentrato di classe. Oscar de la Renta, Donna Karan, Carolina Herrera, Marc Jacobs, Issey Miyake per chi non ha facilità a trovarli in Italia. Se state per sposarvi e volete un abito da sogno lo troverete di certo da Vera Wang. Bloomingdale's è, invece, uno dei piu' affidabili grandi magazzini. La fifth avenue però non è solo moda e lusso è anche cultura. Qui si snoda il famoso "Museum Mile", il miglio dei musei, dove non potete perdervi le collezioni del: Guggenheim Museum, Metropolitan Museum, Neue Galerie e Frick Collection. Questi musei hanno delle caffetterie fantastiche soprattutto la Sabarsky della Neue Galerie, in puro stile viennese e sarà molto piacevole fra una visita e l'altra ristorarvi in questi posti godendo della vista di Central Park. Se invece cercate ristoranti esclusivi e grandi alberghi vi consiglio il Four Season con il carissimo L'Atelier de Robuchon. Accanto all'albergo si trova uno dei miei ristoranti fusion preferiti: Tao. Trovare un tavolo di sera è molto difficile, ma a pranzo avete buone probabilità di sedervi ad un bel tavolo accanto alla enorme statua del Buddha. Inoltre i prezzi a pranzo in quasi tutti i ristoranti di New York sono molto piu' convenienti di quelli applicati per la cena. Per lo spuntino un bel "bagel with a schmear and lax" ovvero bagel con una spalmatina di philadelphia (sul mio ce n'era una intera, altro che spalmatina) e salmone affumicato al Viand Cafè.
Per una vista mozzafiato su East Upper Side, prendete la funicolare che porta a Roosvelt Island, un'isoletta stretta e lunga di fronte a Manhattan. Il tragitto dura 4 minuti e costa 2 dollari.
Se avete bimbi o siete dei golosoni impenitenti fermatevi al Dilan's Candy Bar. Per la serata il roof garden del 230 Fifth Avenue, vista sui grattacieli illuminati dove spicca l'Empire State Building, sorseggiando un ottimo Cosmopolitan.




































































































































































































































































































































domenica 28 gennaio 2007

Addio a Emanuele Luzzati

























Un piccolo grande uomo se n'e' andato.























Un'anima nobile, con la quale ha saputo esprimere la molteplicita' della sua arte:































Pittore, illustratore, decoratore, animatore, ceramista e scenografo. Ci ha regalato sogni, favole, visioni oniriche che fanno parte della Storia dell'arte italiana e internazionale degli ultimi 50 anni



















Chi non ricorda i titoli di testa dell'Armata Brancaleone e Brancaleone alla crociate di Mario Monicelli?



















E le illustrazioni delle fiabe dei fratelli Grimm? E Pinocchio? Alice nel paese delle Meraviglie? E gli orchi, le fate, i cavalieri, le donzelle di Rodari e Calvino?
E le nominations all'Oscar per La Gazza ladra, Pulcinella e il Flauto magico? E gli allestimenti favolosi al Teatro Alla Scala?E la fondazione del Teatro della Tosse?






















E pensare che proprio quest'estate, l'Amato aveva comprato due acquetinte del grande Maestro..


Spesso, mi soffermo a guardarle, e ogni volta mi stupisco e mi ritrovo a sorridere, e a sognare, e a ritornare bambina...

Grazie Luzzati per tutti i sorrisi che hai saputo donarmi.