Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post

venerdì 24 settembre 2010

Pancakes d'Avena con Semi di Lino e Sciroppo d'Agave alla Vaniglia..

Queste frittelle sono ideali per la prima colazione, se volete anche a merenda, ma io le trovo deliziose al mattino appena sveglia. L'avena ha pochissime calorie e insieme ai semi di lino aiuta il transito intestinale. Lo sciroppo d'agave credo di non averlo mai assaggiato prima.. e che scoperta è stato. Ha la consistenza, ma un pò piu' liquida del miele, vellutato, docissimo e poi l'aggiunta di un bastocino di vaniglia  lo rende irresistibile già solo all'olfatto.


INGREDIENTI:
Farina d'avena
uova
1 pizzico di sale
1 cucchiaino raso di lievito in polvere
latte
semi di lino
sciroppo d'agave

Mettete la farina in una ciotola, rompeteci un uovo dentro, aggiungete il latte, poi il sale e il lievito e mescolate bene fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete i semi di lino, mescolateli bene alla pastella e con un cucchiaio versate il composto poco alla volta in una padella antiaderente. Regolatevi in base allo spessore desiderato, a me piacciono piuttosto alte, ma è una questione di gusti. Rigiratele su ambedue i lati, ponetele in un piatto e cospargete di sciroppo d'agave. Buona giorata a tutti!

sabato 11 settembre 2010

Fusilli di Grano Arso con Zucchine, Fiori e Feta..


Ancora il grano arso in altro formato. Dopo gli strascianti arrivano i fusilli e attendo qualche altro formato d apoter combinare con un sugo sfizioso. Unica pecca non tengono molto la cottura quindi dovete cuocerli al dentissimo se volete saltarli poi in padella.
Questo è un sugo semplice e fresco a base di zucchine e suoi fiori, con l'aggiunta di feta che dono quel retrogusto un pò acidulo. In abbinamento una rezina per omaggiare la Grecia e le feta.


INGREDIENTI:
Fusilli grano arso
Zucchine
Aglio
Fiori di Zucchina
Olio Evo
Feta
Basilico

Fate soffriggere dell'aglio in una padella antiaderente. Aggiungete le zucchine a rondelle e cuocete finchè si saranno ammorbidite. Cuocete la pasta molto al dente poi versatela nella padella, aggiungendo i fiori e la feta e mantecate il tutto. Pepate e decorate con basilico fresco.

lunedì 30 agosto 2010

Paccheri alla Contadina..

L'orto del padre abbonda di verdure e ortaggi in questa stagione. Si impiegano cosi' in cucina solo verdure biologiche e già si aspetta trepidanti una nuova estate e nuovi raccolti.
Dai fornelli spunta la pasta dura di gragnano, nel formato paccheri, condita con friggiarelli, melanzane, zucchine e pomodori.


INGREDIENTI:
Paccheri
Melanzane
Zucchine
Friggiarelli
Cipolla
Aglio
Basilico
Cacioricotta
Pomodori
Olio Evo
Sale
Peperoncino

Lavate tutte le verdure e asciugatele con un canovaccio. Tagliatele a listerelle e fatele soffriggere in una padella antiaderente con della cipolla tritata, peperoncino e aglio. Aggiungete poi i pomodori a fette e continuate la cottura aggiungendo dell'acqua se necessaria. Salate. Cuocete la pasta al dente, scolatela e fatela saltare con le verdure. Impiattate e cosparegete col cacioricotta.

domenica 22 agosto 2010

Menestrella..

La menestrella non è il femminile di menetrello e non ha niente a che fare con bardi, giullari ed intrattenimenti di corte. Si tratta solo di una parola dialettale irpina che sta per minestra.
Parlo di una zuppa a base di foglie di zucchina, zucchine, fiori e patate. Si utilizza praticamente tutto della pianta di zucchina. Le foglie devono essere tenere e giovani cosi'come le zucchine e i fiori. Si serve col brodo di cottura e il pane raffermo.


INGREDIENTI:
Foglie di Zucchina
Zucchine
Patate
Fiori di Zucchine
Aglio
Origano
Olio
Peperoncino
Sale

Lavate le verdure. Pelate le patate e tagliatele a quadrotti. Fate soffriggere l'agklio in padella aggiungendo tutte le verdure. Coprite con un coperchio altrimenti vi schizza l'olio bollente, perchè le verduere devono essere grondanti d'acqua. Continuate la cottura aggiungendo altra acqua finchè le patate non saranno cotte. Aggiungete l'origano e il peperoncino. Salate e mescolate il tutto. Servite la zuppa calda accompagnata da crostoni di pane.

martedì 10 agosto 2010

Orzotto con Barbabietole Rosse e Aneto..

Un primo che puo' essere servito come una insalatona fredda tipica della stagione attuale.
Molto semplice e veloce da preparare, l'ideale sarebbe avere delle barbabietole fresche, ma al Sud è veramente difficile trovarne, cosi' ripiegate pure su quelle già cotte. Il tocco particolare è dato dall'aneto che ben si abbina alla barbabietola, aggiungete un cuccchiaino di panna allo yogurth alla fine e il piatto è pronto.





INGREDIENTI:
Orzo
Barbabietole Rosse
Olio Evo
Aneto
Cipolla
Panna Yogurth
Brodo Vegetale
Sale & Pepe


In una casseruola soffrigete della cipolla con dell'olio, aggiungete poi le barbabietole in pezzi, infine l'orzo. Rosolate e piano piano versate il brodo vegetale fino a completare la cottura. Spegnete la fiamma. Tritate l'aneto e versatelo nel composto. Mescolate bene e decorate con fettine di barbabietola, ciuffi d'aneto e panna allo yogurth.

lunedì 2 agosto 2010

Zucchine Farcite Sott'Olio..

Dunque, dicevo qualche post fa che mi diverte molto fare la brava massaia. Essere in vacanza significa anche questo per me: cucinare, sperimentare e conservare per l'inverno. Le verdure estive sono le mie preferite e adoro le zucchine. Non mi stanco di mangiarle tutti i giorni e siccome l'orto del Padre ne sforna tantissime, non si sa per quale alchimia, bisogna farne scorta anche per l'inverno. Per questa preparazione vi servono delle zucchine piccolissime, lunghe e sottili come l'indice della mano o poco piu'. Le zucchine bollite brevemente nel vino bianco vengono poi tagliate a metà e farcite con capperi e acciughe. Aromatizzate con semi di finocchio e invasate con l'olio, quello buono mi raccomando! Potete servirli come contorno, oppure durante un aperitivo come fingerfood.


INGREDIENTI:
Zucchine baby
Vino Bianco
Semi di Finocchio
Acciughe sotto sale
Capperi sotto sale
Peperoncino Piccante
Olio Evo
Sale

Dissalate le acciughe e i capperi e metteteli da parte. Lavate le zucchine e togliete le estremità. Fatele bollire 5 minuti in vino bianco e un pò di sale. Scolatele e appoggiatele su di un canovaccio pulito. Tamponatele Apritele a metà ma senza tagliarle completamente e farcitele con acciughe e qualche cappero. Mettetele in vasetti sterilizzati e ricopritele d'olio e semi di finocchio e poco peperoncino in pezzi. Chiudete ermeticamente e riponete i vasetti in un luogo fresco asciutto e buio. Consumatele dopo qualche mese.

sabato 31 luglio 2010

Risotto con Zucchine e Fiori..

E' la stagione delle zucchine senza dubbio e mi diverto a variare il tema continuamente. Le zucchine sono gli ortaggi che amo di piu', le mangio volentieri, anche tutti i giorni, anche semplicemente grigliate e senza nessun condimento! Mi piace preparare anche le conserve per l'inverno (che brava massaia Sciopina..e chi lo direbbe mai.ihihih) e l'altro giorno mentre invasavo delle zucchine baby (ve le posto, ve le posto), con quelle che avanzavano ho preparato un bel risottino. Potete aggiungere anche altri ingredienti, del formaggio fresco tipo caprino, oppure dei gamberetti, o ancora dello speck, ma anche cosi' semplice e veloce questo risotto non vi deluderà.


INGREDIENTI:
Zucchine Tenere

Fiori di Zucchina

Olio Evo
Riso
Cipolla

Zafferano

Vino Bianco
Parmigiano
Brodo Vegetale

Pepe

In una casseruola con dell'olio fate soffriggere la cipolla tritate finemente e le zucchine lavate e tagliate a rondelle. Versate il riso e fatelo tostare. Sfumate col vino bianco e poi aggiungete piano piano il brodo. Aggiungete qualche pistillo di zafferano e continuate la cottura, mantecando alla fine con del parmigiano e fiori di zucchina. Impiattate e spolverate con pepe nero.

martedì 27 luglio 2010

Insalata di Mais, Fagioli Rossi e Tropea..

Insalata rinfrescante per i pranzi d'estate. Tanto colore in tavola e un paio di minuti di preparazione!

INGREDIENTI:
1 Scatola Mais
1 Scatola Fagioli Rossi
1 Cipolla Rossa
Aceto di Xerez
Olio Evo
Origano
Sale


Tagliate la Cipolla sottile e a rondelle e metetela da parte. Sgocciolate mais e fagioli e riponeteli in una boule. Adagiatevi le cipolle e condite con origano, sale, olio e aceto.

mercoledì 21 luglio 2010

Zucchine Speziate Sott'olio..

Una conserva per l'inverno. Tenere zucchine aromatizzate da tre diversi tipi di pepe, origano, olio e aceto. Potete consumarle come contorno con carne o pesce oppure accompagnare dei formaggi a pasta molle. Un Brolettino Cà dei Frati in accompagnamento.


INGREDIENTI:
Zucchine
Aceto
Origano
Menta
Vino Bianco
Pepe Sarawak
Pepe di Tasmania
Pepe Mascareigne
Sale
Aglio
Olio Evo




Lavate le zucchine, asciugatele e tagliatele a rondelle. Disponetele su di un vassoio e fatele essiccare al sole per un giorno intero. Se non vi fosse possibile potete farle disidratare in forno.
Cuocete le zucchine in 1/3 di aceto e 2/3 di Vino e sale per 4 minuti dopo il bollore dei liquidi. Sgocciolate bene le zucchine e riponetele in una terrina. Cospargete con aglio, menta, origano, i pepi e olio. Mescolate. Versatene alcuni cucchiai in barattoli sterilizzati e irrorate con olio. Procedete cosi' fino a completare il vasetto. Chiudete ermeticamente, coperti da un canovaccio e riponete in luogo fresco e buio.

mercoledì 16 giugno 2010

Torrette di Zucchine Pomodoro e Parmigiano..


Per preparare questo piatto vi occorrono delle zucchine abbastanza grandi in modo da ottenere dei dischi regolari da poter sovrapporre. Una ricetta molto semplice e veloce. Potete friggere le zucchine se gradite o cuinarle in versione light in forno.

INGREDIENTI:
Zucchine Tonde
Passata di Pomodoro
Basilico
Parmigiano
Aglio
Olio Evo
Sale & Pepe

Mettete dell'aglio in una casseruola con dell'olio. Soffriggete brevemente e aggiungete la passata di pomodoro. Salate e continuate la cottura. Tagliate le zucchine a fette non troppo spesse. Grattugiate il parmigiano. Versate qualche cucchiaio di sugo in una pirofila da forno, aggiungete delle fette di zucchine, cospargetele di parmigiano e sugo e continuate cosi'0 disoinendo le fette di zucchina una sopra l'altra formando delle torrette. Terminate con parmigiano e pepe. Infornate per mezz'ora a 180 gradi. Quando sfornate, spezzattate su del basilico fresco prima di servire.

lunedì 7 giugno 2010

Brisè Raclette e Asparagi..


I formaggi con le verdure stanno benissimo, ma ci sono particolari combinazioni, come questa, molto fortunate. La raclette è un formaggio molto intenso che si scioglie facilmente, non a caso è un formaggio da fonduta. Appena sfornata questa tarte da il meglio di se, fatela raffreddare solo qualche minuto prima di servirla.



INGREDIENTI:
Pasta Brisè
Raclette
Aparagi
Timo





Preparate una brisè, o acquistatene una giò pronta.
Foderate con questa una tortiera. Lessate al dente gli asparagi e scolateli. Tagliate sottilmente la raclette e versatene una metà all'interno dello stampo. Adagiatevi gli asparagi e ricoprite ancora col formaggio.
Infornate per 20 minuti in forno caldo ventilato a 190 gradi. Sfornatela e spezzettate qualche rametto di timo su di essa. FAtela raffreddare brevemente e servite.

venerdì 28 maggio 2010

Cucuzielle a la scapece.. Zucchine alla Scapece..


Questo è uno dei tipici piatti napoletani a base di verdura. E' un procedimento di conservazione del cibo molto antico che risale agli arabi, da cui deriverebbe il nome e che ritroviamo anche in altre ricette come il saor in Veneto e l'escabeche nella cucina ispanica.
Si tratta di zucchine fritte e poi marinate con aceto aglio e menta. Una vera istituzione della cucina partenopea soprattutto in estate.

INGREDIENTI:
Zucchine nelle grosse
Olio Evo
Aceto
Aglio
Menta

Tagliate le zucchine a fettine non troppo sottili e friggetele in abbondante olio. Tamponate l'olio in eccesso e condite con aglio a pezzetti, aceto e foglie di menta. Lasciate riposare un giorno intero prima di consumarle, accompagnate con del pane casereccio.

lunedì 24 maggio 2010

Zuppa D'Orzo e Fagioli Rossi..

Questa zuppa puo' essere mangiata durante tutte le stagioni, calda d'inverno con l'aggiunta di lardo o pancetta, fredda d'estate con un semplice battuto di verdure e del timo, il tutto irrorato con olio umbro. La preparazione è semplice e abbastanza veloce se avete già i fagioli cotti, altrimenti i tempi si allungano. Bevete un vino abbastanza giovane e magari anche un pò frizzantino come il Gutturnio o un Lettere di Gragnano.


INGREDIENTI:
Orzo
Fagioli Rossi
Carota
Sedano
Cipolla
Aglio
Olio Evo
Pomodoro
Timo Limoncino

Mettete a bagno i fagioli la sera prima. Preparate un battuto di verdure tagliate a dadini e versatele in una casseruola di terracotta con dell'olio. Rosolate il tutto, aggiungete i fagioli e del pomodoro e coprite con acqua. Quando i fagioli saranno quasi cotti aggiungete l'orzo e fate cuocere il tutto insieme. Salate, impiattate, irrorate con olio e cospargete di timo limoncino fresco.

lunedì 8 marzo 2010

Risotto con Asparagi, Burrata e Tartufo Nero..

Questo risotto è molto delicato, ma se vi piace osare un pochino al palato l'aggiunta del tartufo gli da una bella sferzatina. E' una questione di gusti. A me il tartufo piace molto, peccato che non sia facilmente reperibile. Ho aggiunto anche alcune foglioline di timo fresco, altro profumo delicato che si addice molto al riso, piu' che alla pasta, secondo me.
Potete berci uno Scalabrone Rosato Bolgheri DOC delle Cantine Antinori.

INGREDIENTI:
Riso Vialone Nano

Cipolla Fresca
Timo Fresco
Burro

Burrata

Olio Evo
Brodo Vegetale

Vino Rosato

Tartufo

Sale & Pepe


Soffriggete la cipolla col burro e l'olio. Aggiungete le punte d'asparagi e rosolate. Versate il riso e fatelo tostare. Sfumate col vino. Continuate la cottura col brodo. Spegnete la fiamma e mantecate con burro e burrata. Cospargete con foglioline di timo e una grattugiatina di tartufo.


lunedì 1 marzo 2010

Pasticcio di Melanzane e Patate..

Una Moussaka vegetariana in sostanza. Un piatto molto ricco data la presenza di formaggi e besciamella. Sostituisce in toto il piatto principale del vostro pranzo o cena. L'ho considerato anche come contorno per gli insaziabili golosi foodblogger e non, che da quel che ho capito e lo ribadisco, poco interessati all'architettura e ai fronzoli e bendisposti invece ai piatti supercalorici, alle cose formaggiose e filanti e ai dolci ricchi di creme e cioccolato. Provate a postare un'insalatina e vedrete quante visite..ihihihih A volte mi diverto ad essere un pò irriverente e cattivella, sapete perchè? Perchè molti di voi neanche leggono quello che scrivo, guardano le foto e il titolo e lasciano gli sluurrrrrppppp..
Ammazza quanto è perfida sta Sciopina, mi fa quasi quasi paura..



INGREDIENTI:
Melanzane
Patate

Passata di Pomodoro

Olio Evo
FArina
Burro
Latte
Noce Moscata

Parmigiano
Scamorza
Affumicata

Sale & Pepe

Tagliate le melanzane a fette abbastanza spesse, fate perdere l'acqua di vegetazione ricoprendo con del sale. Sciaquatele poi e asciugatele. Friggetele in abbondante olio. Nel frattempo lessate le patate, devono restare un pò tenaci, termineranno la loro cottura in forno. Poi spellatele e tagliatele a fettine non troppo sottili. Preparate un sugo con la passata di pomodoro aggiungendo uno spicchio d'aglio e olio. Preparate la besciamella secondo il vostro metodo, usando burro, farina, latte, sale, pepe e alla fine noce moscata. Versate del sugo in una teglia, disponete le patate e le melanzane e cospargete con sugo, besciamella, provola e parmigiano formando vari strati. terminate con sugo e besciamella e infornate per una ventina di minuti a 200 gradi.


giovedì 28 gennaio 2010

Uova Cremose con Ricotta di Bufala e Zucchine..

Non saprei se definire questo piatto come una parmigiana di zucchine veloce e scomposta o come una frittata con zucchine e pomodori un pò elaborata. Si, lo so che non è stagione di zucchine, ma infatti questa foto risale alla scorsa estate e siccome l'archivio comincia ad assottigliarsi dovete prendervi ricette da fare nella stagione giusta, oppure, se non ve ne frega nulla delle stagioni ve la preparate pure a gennaio.


INGREDIENTI:
Zucchine

Pomodori Pelati

Ricotta di Bufala

Mozzarella

Menta

Uova

Olio Evo

Sale & Pepe


Lavate le zucchine, asciugatele e tagliatele a cubetti. Fatele rosolare in una padella antiaderente con dell'olio, poi aggiungete i pomodori e salate. Continuate la cottura. In una ciotola sbattete le uova e unite ricotta e mozzarella, pepe e qualche fogliolina di menta. Spegnete la fiamma sotto il sugo e unite il composto d'uova. Mescolate finchè non si sarà rappreso. Decorate con foglioline di menta.

mercoledì 16 dicembre 2009

Tagliatelle Integrali con Radicchio Trevigiano e Tête de Moine..

Primo piatto a base di verdure, arricchito da una rosetta di tete de moine. Piatto semplice ma coreografico se possedete una girolle con cui ricavare la rosetta di formaggio.


Ingredienti:
Tagliatelle Integrali

Olio Evo

Prezzemolo

Vino Bianco
Radicchio Trevigiano

Capperi

Aglio
Tete de Moine

Sale & Pepe

Lavate il radicchio e tagliatelo a listarelle. Fatelo soffriggere con aglio e olio e qualche cappero. Versate un pochino di vino e fatelo evaporare. Cuocete la pasta al dente, scolatela e fatela saltare in padella col radicchio. Pepate, impiattate e decorate con una rosetta di formaggio.

lunedì 14 dicembre 2009

Uova alla Monachina su letto di Misticanza e Radicchio..

Un piatto antico della cucina napoletana. Uova ripiene di salsa besciamella, ricomposte e fritte. Per la versione con ricotta e mortadella vi mando da Artemisia.
Le ho servite con una delicata insalatina di misticanza e radicchio rosso. Servitele calde, con uno spruzzo di succo di limone.

INGREDIENTI:
Uova
Besciamella

Sale & Pepe

Radicchio

Misticanza

Olio Evo
Limone

Noce Moscata

Pan Grattato Farina



Bollite le uova. Fatele raffreddare, sgusciatele e tagliatele a metà. Prelevate con delicatezza i tuorli e lavorateli con la besciamella. Pepate, spolverate di noce moscata, un pò di sale e farcite la meta degli albumi. Sovrapponete l'altra metà e ridate la forma dell'uovo intero. Passatele nella farina, poi nell'uovo sbattuto, infine nel pangrattato. Fatele riposare in frigo per qualche ora e poi friggetele in abbondante olio bollente. Tamponatele con carta assorbente, salatele e adagiatele sull'insalatina precedentemente lavata e condita con sale olio e limone.

sabato 12 dicembre 2009

Cicci di Santa Lucia..

Questa zuppa è un piatto tipico irpino e piu' propriamente della città di Avellino. La mia nonna lo preparava quando mia madre era bambina, per il giorno di Santa Lucia. Ci metteva anche il sugo di pomodoro perchè mio nonno lo voleva dapperttutto e credo sia per questo motivo che mia madre ha quasi un ossessione per il pomodoro, nel senso che le piace cosi' tanto che a volte bisogna implorarla per avere qualcosa in bianco. Gli ingriedienti sono quelli contadini, legumi e cereali insaporiti dalle papacelle o pepacchielle (peperoni tondi) sott'aceto usate soprattutto in questo periodo per l'insalata di rinforzo, l'insalata di baccalà e la carne di maiale.

INGREDIENTI:
Papacelle Sott'aceto

Olio Evo

Cipolla

Aglio
Grano Cotto
Cannellini

Mais

Ceci

Origano

Prezzemolo
Sale & Pepe





In un tegame di terracotta fate dorare le cipolle con l'aglio in camicia e i peperoni lavati, asciugati e tagliati a pezzetti. Versate poi il grano e fate insaporire, dopo qualche minuto, ceci e mais e infine i cannellini. Salate, pepate, aggiungete qualche cucchiaino d'origano e coprite con dell'acqua. Dovrete ottenere un composto cremoso da irrorare con un pò d'olio e guarnire con prezzemolo tritato.

lunedì 7 dicembre 2009

Rigatoni con Cavolo Nero, Zucchine, Feta e Pinoli..


Una pasta che puo' modificarsi a seconda delle stagioni e della reperibilità delle verdure. Sostituire con spinaci, cuori di carciofo, o solo zucchine. lasciate volare libera la vostra fantasia.

INGREDIENTI:
Rigatoni

Feta

Pinoli

Cavolo Nero
Aglio

Zucchine

Zafferano

Olio Evo

Basilico

Sale & Pepe


Pulite e lavate le verdure. Bollite le foglie del cavolo e grigliete le zucchine tagliate a fette sottili. Tostate i pinoli. In una padella fate soffriggere l'aglio, aggiungete le foglie di cavolo spezzettate, i pinoli e infine le zucchine. Amalgamate il tutto e mettete da parte. Cuocete la pasta al dente. Nel frattempo tagliate a cubetti la feta. Scolate la pasta e fatela saltare in padella, aggiungendo acqua di cottura e zafferano. Spegnete la fiamma, aggiungete la feta, un pò di pepe e mescolate. Decorate con qualche foglia di basilico fresco e servite subito con un calice di Fiano.