Visualizzazione post con etichetta pizze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pizze. Mostra tutti i post

venerdì 30 aprile 2010

Focaccia Ligure..

Un classico della tradizione ligure che fa parte del patrimonio culinario del nostro paese. Sostituisce il pane e puo' essere farcita come piu' vi piace o semplicemente gustata cosi' con l'intenso profumo dell'olio ligure. Ho usato la varietà taggiasca dell'etichetta Villa Tabia.



INGREDIENTI:
500gr Farina 00
70ml olio evo di Taggiasca
40gr lievito birra
5gr malto
10gr sale
x l'emulsione
10gr sale
100ml olio evo taggiasca




Impastate in una ciotola tutti gli ingredienti, eccetto il sale, con circa 300ml d'acqua per una decina di minuti fino a ottenere un impasto omogeneo. Unite il sale e lavorate ancora per 5 minuti. Lasciate lievitare a temperatura ambiente coperto da pellicola. Stendete la pasta e foderate una teglia unta d'olio e lasciatela riposare sempre coperta dalla pellicola per circa mezz'ora. Intanto preparate l'emulsione frullando l'olio e il sale con 100ml d'acqua tiepida per un paio di minuti. Formate dei buchi con la vostre dita e versate l'emulsione su tutta la superficie. Fate lievitare ancora per 15 minuti. cuocete in forno caldo per 20 minuti a 200gradi. Servite accompagnata da prosciutto di Norcia tagliatao al coltello.

martedì 23 marzo 2010

Panuozzo di Gragnano..

Definire il panuozzo come un panino sarebbe riduttivo. Chiamarlo pizza non sarebbe corretto. Ma allora cos'è? E' un parente della pizza, un cugino di primo grado:))
L'impasto è quello della pizza, al quale viene dato una forma allungata, si cuoce rapidamente nel forno a legna in modo da farlo indurire un pò e lo si sforna. Viene tagliato e farcito con gli ingredienti piu' svariati, come per la pizza e infornato nuovamente per terminare la cottura con la farcia. In Campania trovate in molti supermercati, nel banco pane, confezioni di panuozzi precotti. Voi li acquistate li farcite e terminate la cottura a casa nel vostro forno. Cosi' ho fatto io e in 10 minuti avete la cena pronta con una bella insalata in accompagnamento. Il classico panuozzo è quello farcito con mozzarella e pancetta. Ci sono poi invenzioni di maestri pizzaioli che possono letteralmente lasciarvi di stucco. Non potete fare un giro in Campania, soprattutto nell'area sorrentina, senza assaggiare questa delizia.




INGREDIENTI:
Panuozzo Precotto
Pancetta

Mozzarella




Aprite il panuozzo, farcitelo con pancetta e mozzarella e infornatelo in forno caldo per 10 minuti a 200 gradi. Se lo volete piu' croccante fatelo grigliare ancora per qualche minuto usando la funzione grill.

domenica 20 dicembre 2009

Focaccia Ripiena di Baccalà, Robiola e Pesto..


Il Baccalà che regna sovrano sulle tavole natalizie, declinato in una delle molteplici varianti.
Uno scrigno di pasta da pane, racchiude una crema di robiola e pesto con sfoglie sottili di Baccalà.

INGREDIENTI:
Baccalà

Robiola

Pesto

500Farina
di Semola
1 Pizzico di Zucchero
1/2 Cubetto Lievito

Sale & Pepe

Olio Evo


Sciogliete il lievito in acqua tiepida e versatela sulla farina. Lavorate aggiungendo un pizzico di zucchero e poi sale e pepe macinato. Acqua quanto basta e tre cucchiaio d'olio. Formate una palla e fatela riposare per un 'ora coperta da un canovaccio.
Bollite il baccalà, fatelo raffreddare e privatelo delle eventuali lische. Lavorate la robiola con sale, pepe e pesto, fino ad ottenere una crema morbida e liscia, nella quale incorporerete il baccalà.
Stendete la pasta sottilmente in due dischi. Foderate una teglia da forno con uno dei due dischi, bucherellate un pò il fondo e versate il composto cremoso all'interno. irrorate con l'olio in modo che non si asciughi troppo in cottura, rivestite con l'altro disco, bucherellate ancora la superficie e sigillate bene i bordi. Cuocete in forno caldo a 200 gradi per mezz'ora.

sabato 7 novembre 2009

Pizza Margherita alla Feta..

Una versione grecizzante della classica Margherita. Come avrete capito da molte delle mie ricette, vado matta per la feta. Mi piace quel suo retrogusto acidulo e piccantino. Adagiata sulla pasta della pizza, cugina italiana della pita, ci fa proprio una bella figura. Se aveste a disposizione dell'olio greco sarebbe perfetto per condire la vostra pizza, in alternativa un buon olio pugliese va benissimo.

INGREDIENTI:
250 gr Farina 00

250gr Farina Semola

1/2 Cubetto Lievito di Birra

40gr Olio Evo
1 Cucchiaio Raso di Sale
250gr Acqua

Olio Evo per la Cottura
Feta

Passata Pomodoro


Inserire nel boccale l'acqua, il lievito, le farine, l'olio e il sale:30 sec. velocità 4 e 1 minuto velocità Spiga.
Con l'impasto formate 4 palline e fatele lievitare 1 ora e mezzo coperte da un canovaccio. Stendetele con il matterello, versate qualche cucchiaiata di passata di pomodoro, poi della feta grattugiata finemente e un filo d'olio. Infornate a 180 gradi con modalità forno ventilato. Tiratele fuori qualche minuto prima del termine della cottura e cospargetele di feta tritata grossolanamente. Rimettete in forno. Tiratele fuori, versate ancora dell'olio e servitele.

giovedì 17 settembre 2009

Le focacce di Zio Lucio..


Pizze e focacce di fine estate. Zio e nipote ad impastare, stendere ed infornare.
Focacce ripiene con verdure di stagione, con tonno, cipolle, prosciutto, olive..


INGREDIENTI:
X L'Impasto

2kg Farina 00
50gr Lievito Birra

1 Bicchiere
Olio Evo

Acqua Sale

X il Ripieno:
Cipolle

Tonno
Sott'olio
Peperoni

Melanzane
Erbe di campo

Prosciutto
Cotto

Olio Evo

Olive Nere
Provola Affumicata
Acciughe sott'Olio

Versate la farina su una spianatoia e fate un cratere nel mezzo. Versate l'olio e cominciate a impastare. Aggiungete il lievito sciolto in acqua tiepida e continuate ad impastare, aggiungendo
acqua quanto basta e sale. Lasciate riposare per un paio d'ore.
Pulite e lavate le erbe di campo. Lessatele e ripassatele in padella con olio, cipolla e acciughe sott'olio. Lavate le melanzane e i peperoni. Asciugateli e tagliateli a listarelle. Friggeteli e teneteli da parte. Friggete anche una bella quantità di cipolle vi serviranno per la focaccia cipolle, olive e tonno e per quella cipolle, provola e prosciutto cotto. Le altre due le farcirete con le erbe di campo e con peperoni e melanzane. Ovviamente potete farcirle come piu' vi piace. dopo la lievitazione, dunque, stendete la pasta, rivestite le teglie con essa, farcite secondo la sequenza da me indicata se volete e ricoprite con un altro disco di pasta. Sigillate bene i bordi e spennellate con olio. Punzecchiate con i rebbi di una forchetta. Infornate per una mezz'ora circa a 180 gradi. Noi abbiamo usato il forno a legna, quindi il tempo di cottura si è pressochè dimezzato. Inutile dirvi che il sapore con cottura a legna è favoloso, ma ci accontentiamo anche dei fornetti elettici delle nostre cucine. Vero?

domenica 13 settembre 2009

Pizza con Melanzane, Peperoni, Ricotta e Mozzarella..


Ancora una pizza per i foodblogger poco interessati a viaggi e molto ai lieviti...

INGREDIENTI:
500gr Farina 00

500gr Farina Manitoba

Acqua

Sale
Olio Evo
2 Cubetti Lievito di Birra

Melanzane
Peperoni

Passata Pomodoro

Ricotta

Mozzarella



Setacciate le due farine. Sciogliete il lievito in acqua tiepida. Unitelo alle farine e impastate. Unite solo alla fine il sale diluito in un pò d'acqua.
Fate riposare in un luogo caldo e asciutto circa tre ore. Nel frattempo tagliate a listarelle peperoni e melenzane e friggetele separatamente. Tenetele da parte dopoaverle tamponate con carta assorbente. Stendete la pasta e foderate con essa una teglia quadrata da forno. Cospargete con passata di pomodoro, ricotta, le verdure. Infornate in forno caldo a 250 gradi per 15 minuti. Tiratela velocemente fuori e aggiungete la mozzarella a dadini. Infornate ancora per 5 minuti.

giovedì 10 settembre 2009

Pizza in Teglia con Olive e Guanciale..

Ecco un post culinario per appagare la brama di coloro che proprio non sono interessati ai viaggi, allo shopping e ai ristoranti. Volete mettere un piattino sfizioso con le noiose foto della campagna americana? Insomma le casette in legno mica vi fanno venire l'acquolina, i grattacieli, non provocano un brusio nello stomaco, e tutto il resto non viene mangiato dalla mente con cupidigia e orgasmatica soddisfazione senza senso di colpa. Perchè, parliamoci chiaro, ai food blogger piace solo "magnare"virtualmente e realmente, altrimenti, non sarebbero food blogger!:D

INGREDIENTI:
250gr Farina 00
250gr Farina Manitoba
1/2 Cubetto di Lievito

Sale
Acqua qb

3 Cucchiai di Olio Evo

Olive Nere

Guanciale

Passata di pomodoro

Sciogliete il lievito in acqua tiepida. Mescolate le due farine, aggiungete il lievito e acqua quanto basta, un pò di sale e l'olio. Appallottolatela e fatela riposare in un posto asciutto coprendo con un canovaccio. Quando sarà lievitata stendetela sottile e ponetela in una teglia rotonda ben oleata. Adagiatevi qualche cucchiaiata di passata di pomodoro un pò salata, le olive e fettine sottili di guanciale. Condite con un filo d'olio e infornate per una ventina di minuti in forno ventilato a 180 gradi.

mercoledì 15 aprile 2009

Pizza Chiena - Torta Salata Farcita

Questa è una delle torte salate della tradizione pasquale irpina. Una parente stretta del casatiello napoletano. Una torta ricca dove gli ingredienti principali sono: uova, cacio e soppressata nostrana.
I miei nonni erano imbattibili. La loro pizza chiena ancora la ricordo, il vivido giallo delle uova e il salame sottile, la pasta della sfoglia tirata sottile. Noi cerchiamo di fare del nostro meglio ma la loro resterà sempre la migliore in assoluto. Posto la ricetta di famiglia.

INGREDIENTI:
600gr Farina 00
15gr Lievito di Birra

400gr Formaggio Primosale
4 Uova

25 gr Pecorino
grattugiato
25gr Parmigiano
grattugiato
200gr Soppressata

Sale & Pepe

Formate una montagnetta con un cratere nel centro dove verserete il lievito sciolto in acqua tiepida e tanta acqua quanta ne assorebe la farina. Formate una palla e fate lievitare per almeno un'ora. Tagliate il formaggio a pezzettini, le fettine di soppressata sottili e battete le uova. Stendete la pasta e foderate una tortiera precedentemente oleata. Versate tutti gli ingredienti, salate e pepate. Ricoprite con un altro strato di pasta tirata sottile e siggillate bene. Punzecchiate la superficie coi rebbi della forchetta e spennellate con dell' olio. Infornate per 50 minuti a 180 gradi. Sfornate e servite tiepida.
Accompagnate con un calice di Solopaca rosso.

martedì 27 gennaio 2009

Pizza con Catalogna, Pinoli e Capperi ..


Se vi piacciono le verdure amarognole come la Catalogna o la cicoria in generale, questa pizza fa per voi.

INGREDIENTI:
Catalogna
400 gr Farina 00

100 gr Farina 0

1 Bustina di lievito per pizza e focacceMastro Fornaio

Pomodorini

Acciughe sott'olio

Ciliegine di Mozzarella

Sale & Pepe
Peperoncino

Capperi Dissalati
Aglio
Pinoli
Olio Evo
2 Cucchiaini di Zucchero

Mescolate le farine in una terrina con il lievito, il sale e due cucchiaini di zucchero. Aggiungete dell'acqua tiepida e formate una palla morbida ma non collosa. Fatela riposare per un 'oretta in un luogo caldo e coperta con un canovaccio umido. Intanto pulite e lavate la catalogna. Fatela bollire per una decina di minuti e scolatela. Strizzatela bene e tagliuzzatela. Fate rosolare l'aglio, il peperoncino e l'acciuga. Aggiungete la catalogna i capperi e i pinoli e amalgamate il tutto. Stendete la pasta intera se vi piace una pizza alta e spessa, altrimenti dividete la pasta in due pagnotte dalle quali otterrete due pizze. Fate uno strato di verdura saltata e cospargete con pomodorini a fette e ciliegine di mozzarella. Versate un filo d'olio e infornate per venti minuti circa a 200 gradi in forno preriscaldato.

mercoledì 12 dicembre 2007

Pizza con le scarole

Ecco una ricetta tipica campana che si usa fare molto durante il periodo natalizio. A' pizz e' scarole, ovvero una torta salata ripiena di scarole ricce (indivia scarola) , pinoli, olive di Gaeta, alici, cipollotti, capperi e uvetta sultanina. Le versioni comunque, sono tantissime. Ho adottato quella agerolese che elimina l'uvetta e aggiunge il fior di latte. Anche se quella tradizionale con l'uvetta e' buonissima e la adoro.
La scarola ripiena (dei suddetti ingredienti) non manca mai sulla tavola delle feste, cosi'come il baccala' con le papacelle(peperoni sott'aceto) e olive verdi e l'insalata di rinforzo.
Facciamo partecipare anche questa a Aspettando il Natale? Ma si dai...qualcosa di napoletano ci vuole!




INGREDIENTI:
300gr farina
acqua
lievito di birra
1-2 indivie scarole
3 cipollotti
alici sott'olio
1 cucchiaio capperi dissalati
1 manciata olive di Gaeta
1 cucchiaio pinoli
1 fior di latte
Olio Evo
Sale & Pepe

Impastate la farina con l'acqua il lievito sciolto in essa e un po' di sale. Formate una palla e lasciate riposare finche' non sara' lievitata.
Lavate e pulite la scarola e fatela lessare per 4-5m in acqua bollente. In una padella larga fate soffriggere i cipollotti con olio evo, aggiungete le acciughe, le olive, i capperi i pinoli e le scarole ben strizzate e tagliate a listarelle. Fate insaporire il tutto.
Ungete d'olio una teglia da forno e foderatela con meta' della pasta. Farcite con la scarola e aggiungete cubetti di fior di latte. Ricoprite con la restante pasta e spennellate con olio. Fate attenzione a sigillare bene i bordi e punzecchiate con i rebbi di una forchetta.
Infornate a 180 per 30-35m. Sformate e servite.