Visualizzazione post con etichetta panini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panini. Mostra tutti i post

mercoledì 25 agosto 2010

Panino Napoletano: Ciccioli, Ricotta e Pepe..

Vengo a conoscenza da poco dell'esistenza di questo panino e anche dei ciccioli napoletani a fette di Iavarone. I ciccioli li ho sempre visti croccanti e a pezzi piccoli come quelli che si utilizzano per il famoso tortano qui in Irpinia, cosi' quando ho visto questa confezione al supermercato l' ho messa subito nel carrello. Mi sono documentata cercando informazioni in internet e ho trovato il sito di uno dei produttori piu' famosi, per l'appunto, Iavarone. Ho spulciato nel loro ricettario e trovato la ricetta del panino napoletano. Di solito quasta farcia è utilizzata per il calzone fritto o pizza fritta qualsivoglia e uno dei migliori lo trovate da Dè Figliole nel cuore di Napoli. Ve lo consiglio altamente ma scordatevi delle calorie, oppure digiunate per due giorni prima di mangiarlo e poi altri due dopo averlo mangiato, ma almeno una volta questa esperienza mistica vale la pena! Per il panino ho utilizato delle tigelle che avevo in dispensa, ma due fette di pane cafone (pane rustico con lievito madre cosi' chiamato nel napoletano) ci stanno benissimo, vista la consistenza rustica della farcia. In accompagnamento un Lettere di Gragnano fresco.

INGREDIENTI:
Tigelle o Pane
Ciccioli Napoletani
Ricotta
Sale & Pepe


Lavorate la ricotta col sale e il pepe. In una padella antiaderente fate riscaldare le tigelle. In un'altra padella antiaderenete abbrustolite i ciccioli. Aprite le tigelle e farcitele con la ricotta e i ciccioli. Cospargete di pepe e gustate.

mercoledì 18 agosto 2010

Finger sandwich con Salmone, Philadelphia e Aneto..

Non il solito tramezzino a merenda! Questi mini sandwich sono intriganti grazie alla presenza dell'aneto e del salmone marinato, in piu' essendo cosi' piccoli e carini appagheranno la vostra vista e il palato senza farvi sentire in colpa con le calorie. Se vi piacciono, potete aggiungere anche delle fettine sottili di cetriolo.

INGREDIENTI:
Salmone Marinato
Philadelphia
Aneto
Pane a cassetta Integrale
Limone
Sale



Eliminate la crosta dal pane e dividete ogni fetta in due rettangoli. Lavorate il philadelphia con un pizzico di sale e qualche goccia di limone. Aggiungete l'aneto tritato. Tagliate il salmone a fettine. Farcite il pane con la crema di formaggio e salmone aggiungendo ancora qualche rametto di aneto e delle fettine di cetriolo se sono di vostro gradimento.

sabato 7 agosto 2010

Rillettes di Tonno alla Robiola..

La rilletes è una preparazione a base di carne o pesce simile al patè. Tour e Anjou sono le città piu' rappresentative per quanto riguarda questo piatto soprattutto per le rilletes di maiale che hanno una preparazione completamente diversa da quelle a base di pesce.
Questa crema va spalmata sul pane, un pane rustico o integrale è l'ideale, e assaporata cosi' com'è. Potete sostituire il tonno con del salmone o acciughe. In accompagnamento un bicchiere di prosecco.


INGREDIENTI:
Tonno al Naturale
Robiola o Ricotta o Philly
Olio Evo
Limone
Erba Cipollina
Senape di Digione
Sale & Pepe




Sgocciolate il tonno e mettetelo in una ciotola. Aggiungete la robiola, del succo di limone, un pò di senape, sale e pepe. Frullate con un frullatore ad immersione aggiungendo un pò d'olio, fino ad ottenere un composto spumoso. Tritate l'erba cipollina e aggiungetela alla spuma. Mescolate e spalmate su fette di pane integrale.

giovedì 29 luglio 2010

Tigelle con Stilton e Fichi..

Spuntino veloce ma di classe. Cena superveloce o merenda per il picnic in campagna.
I fichi freschi col loro dolce sapore si sposano alla perfezione coi formaggi erborinati e lo stilton casca proprio a fagiuolo. La tigella croccante e leggermente spessa è uno dei pani ideali per questo connubio. Beveteci su un Gutturnio frizzante.




INGREDIENTI:
Tigelle
Stilton
Fichi Freschi



Mettete le tigelle in un tostapane e fatele dorare per qualche minuto. Apritele in due e farcitele con stilton e fichi in pezzi. Richiudete e mettete ancora ne tostapane finchè non saranno diventate dorate e i formaggio non si sia fuso. Sfornate, tagliate in due pezzi o 4 spicchi e godetevela tutta!

martedì 23 marzo 2010

Panuozzo di Gragnano..

Definire il panuozzo come un panino sarebbe riduttivo. Chiamarlo pizza non sarebbe corretto. Ma allora cos'è? E' un parente della pizza, un cugino di primo grado:))
L'impasto è quello della pizza, al quale viene dato una forma allungata, si cuoce rapidamente nel forno a legna in modo da farlo indurire un pò e lo si sforna. Viene tagliato e farcito con gli ingredienti piu' svariati, come per la pizza e infornato nuovamente per terminare la cottura con la farcia. In Campania trovate in molti supermercati, nel banco pane, confezioni di panuozzi precotti. Voi li acquistate li farcite e terminate la cottura a casa nel vostro forno. Cosi' ho fatto io e in 10 minuti avete la cena pronta con una bella insalata in accompagnamento. Il classico panuozzo è quello farcito con mozzarella e pancetta. Ci sono poi invenzioni di maestri pizzaioli che possono letteralmente lasciarvi di stucco. Non potete fare un giro in Campania, soprattutto nell'area sorrentina, senza assaggiare questa delizia.




INGREDIENTI:
Panuozzo Precotto
Pancetta

Mozzarella




Aprite il panuozzo, farcitelo con pancetta e mozzarella e infornatelo in forno caldo per 10 minuti a 200 gradi. Se lo volete piu' croccante fatelo grigliare ancora per qualche minuto usando la funzione grill.

giovedì 18 febbraio 2010

Filoncino con Salsiccia e Melanzane sott'olio..

Cari Lettori, purtroppo anche oggi dovrete sorbirvi una ricetta a base di salsiccia!
Perdonatemi, ma non ho tempo per stare ai fornelli e attingo dal Vaso di Sciopina. Tutto sommato, questo post puo' essere interessante se avete voglia di fare conserve. Le melanzane sott'olio le prepariamo in estate quando queste sono nel pieno del sapore e le consumiamo poi d'inverno per accompagnare secondi a base di carne, ma sono buonissime anche cosi' al "naturale" con un pezzo di pane o piu' esattamente col filoncino, una sorta di baguette piu' corta e piu' larga, adatta proprio ad accogliere questo tipo di farcia. Signori miei la scelta del pane per alcuni cibi è fondamentale e il filoncino è cosa seria!


INGREDIENTI:

X Il panino
Filoncino
Salsiccia

Melanzane sott'olio


X Le Melanzane

Melanzane

Olio Evo
Peperoncino
Aglio

Aceto
Origano
Menta
Vino Bianco
Sale Grosso

Sbucciate le melanzane e tagliatele a fettine. Mettetele in una ciotola e ricopritele col sale grosso. Mettete un peso su di esse e fatele spurgare per una decina d'ore. L'indomani passatele sotto lacqua, strizzatele be e fatele bollire per 2 minuti in aceto e vino. Scolatele e fatele raffreddare. A questo punto mettele in una grossa ciotola e conditele con olio, menta e aglio tritati, origano e peperoncino. Versatele in vasetti sterilizzati e ricoprite con dell'olio, chiudendo ermeticamente. Ponetele in luogo oscuro, coperte da un canovaccio e consumate dopo circa due settimane.
Per il panino, vi basterà arrostire una salsiccia alla brace o in padella, metterla nel vostro pezzo di filoncino e accompagnare con delle melanzane.