Visualizzazione post con etichetta Festivita'. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festivita'. Mostra tutti i post

domenica 11 aprile 2010

Hot Cross Buns..

Questi sono dei dolcetti che fanno parte della tradizione pasquale inglese. Si tratta piu' propriamente di panini aromatizzati con cannella e altre spezie, e uva sultanina e decorati con una croce di glassa di zucchero a rappresentare la croce di Gesù Cristo.
Vi riporto la ricetta di Nigella Lawson.

INGREDIENTI:
150ml Latte
50gr Burro
1 Chiodo di Garogano
1 Arancia Grattugiata
2 Semi di Cardamomo
400gr di Farina per pane
7 gr di Lievito disidratato
125gr di Uvetta
1 Cucchiaino di Cannella
1/2 Cucchiaino di Noce Moscata
1/4 di cucchiaino di Zenzero
1 Uovo grande
Olio
1 Uovo con un pò di latte per spennellare
X La GLASSA
3 Cucchiai di Farina
1/2 Cucchiaio di Zucchero

Riscaldate il latte con il burro, la buccia d'arancia,il chiodo di garofano e il cardamomo finchè il burro non sia sciolto. Mescolate in una ciotola la farina il lievito, l'uvetta e le spezie. Aggiungete il latte tiepido, togliete le spezie intere e aggiungete un uovo. Impastate il tutto e formate una palla. Lavoratela per 8, 10 minuti su una superficie infarinata e se il composto risultasse troppo secco aggiungete ancora un poco di latte tiepido.
Dovrete ottenere una palla elastica. adagiatela in una ciotola oleata coperta con della carta forno anch'essa oleata e lasciatela lievitare per un'ora circa in luogo tiepido. Preriscladate il forno a 200 gradi. capovolgete la pasta su una superficie e impastetela ancora. Dividetela in 16 palline. Disponetele su una placca da forno coperta con carta forno. Formate una croce su ognuna di esse. Coprite con un canovaccio e fate lievitare ancora per 1 ora. Spennellate con l'uovo battuto e il latte, poi mixate la farina e lo zucchero e due cucchiai di acqua, fino ad ottenere una pastella fluida ma non troppo. Riempite un sac à poche e riempite la croce prima incisa. Infornate per 20 minuti fino a che saranno gonfie e dorate.
Serviteli caldi con del burro e una tazza di tè.

giovedì 8 aprile 2010

Roasted British Lamb Leg - Cosciotto d'Agnello Britannico arrosto..

A London si sta proprio bene, ormai è diventata la mia città e chissà che Sciopina non se ne vada a vivere li' per sempre, mah!
L'unica pecca è il clima, cosi' mutevole, cosi' troppo british per un'italiana del sud. Ma forse anche quel cielo plumbeo m'affascina e mi fa desiderare un definitivo trasferimento.
Quest'anno ho mixato le tradizioni pasquali italiane a quelle inglesi: scoperto la simnel cake, e fatto scoprire la nostra colomba, quella delle Sorelle Nurzia per l'esattezza che li ha letteralmente sconvolti, cosi' come gli ovetti al cioccolato di Maglio: oro puro al palato. Preparato gli hot cross buns di Nigella e messo in forno un bel cosciotto d'agnello inglese con patate, rosmarino ed altri aromi. Nelle scorse settimane Borough Market ha sfoggiato una della mises piu' belle che abbia visto negli ultimi anni. I prodotti e le bancarelle mi sono apparse ancora meglio del solito. Un tripudio di uova, agnelli, roastbeef, cacciagione, fomaggi e dolcetti tipici della Pasqua internazionale. Per la carne vi consiglio Ginger Pig, un pò caro, ma credetemi li vale tutti!
Vi lascio con la ricetta ed alcune immagini della scorsa Pasqua.


INGREDIENTI:
Cosciotto d'Agnello
Aglio
Olio Evo

Rosmarino

Timo

Salvia

Vino Bianco

Sale & Pepe

Incidete in alcuni punti il cosciotto e inseritevi degli spicchi d'aglio, fatelo marinare la sera prima con dell'olio, vino, rosmarino, aglio, timo, salvia, sale e pepe.
Il giorno dopo, scolatelo dalla marinata e adagiatelo in una teglia da forno. Infornate per una ventina di minuti con gli aromi finchè non si sia formata una crosticina dorata su ambo i lati. A questo punto cominciate ad irrorare con il succo della marinata e cuocete ancora per un'ora a 150 gradi. Nel frattempo pelate le patate, tagliatele a tocchetti, salatele, aggiungete del rosmarino e cuocete in forno separatamente dall'agnello. Quando l'agnello sarà cotto prelevate il fondo di cottura e fatelo addensare sul fuoco con un pò di vino o brodo e della fecola di patate, in modo da ottenere un gravy da accompagnare alla carne. Tagliate il cosciotto a fettine, accompagnatelo alle patate, irroratelo con un poò di gravy e servite. Abbiamo accompagnato con un Salice Salentino Dop.














































































































































martedì 30 marzo 2010

Casatiello..

Molti di voi sapranno cos'è il casatiello. Per chi ancora lo ignorasse c'è Sciopina in aiuto.
Il casatiello fa parte della cucina classica napoletana e consiste in una torta rustica a base di salumi e formaggi che viene preparata durante il periodo pasquale. La versione integralista prevede oltre a tutti gli ingredienti che vi elencherò tra poco anche uova che fungono da decorazione e che si pongono intere e crude sulla sommità di questa torta. La mia versione fatta qualche settimana fa in periodi non festivi dovrebbe chiamarsi tortano, ma il tortano per me, invece, è questo qui, simile, ma senza formaggi e salumi. Insomma le differenze per noi campani ci sono eccome, col casatiello non si scherza è una filosofia come per il ragù, il caffè, il babà e ci sarebbero ancora chissà quante cose da elencare.

INGREDIENTI:
500 gr Farina
1 Cubetto di Lievito di Birra

200gr Pancetta
200gr Salame Napoletano

150gr Provolone del Monaco
150gr
Pecorino
150gr
Parmigiano

150gr Strutto

1 Cucchiaino raso di Pepe

Sale QB


Stemperate il lievito in un bicchiere di acqua tiepida e versatelo nel cratere ottenuto con la farina. Aggiungete anche lo strutto, il sale e pepe e lavorate bene, amalgamando tutti gli ingredienti. Fate riposare fino a quando la pasta non sarà raddoppiata di volume. A questo punto battete la pasta piu' volte sul ripiano, stendetela allo spessore di un centimetro e farcitelacon i formaggi e i salumi tagliati a dadini. Arrotolate il tutto e adagiate il rotolo ottenuto in uno stampo col buco centrale, precedentemente unto di strutto. FAte riposare per un paio d'ore in luogo asciutto e coperto da un canovaccio. Cuocete in forno caldo per 45 minuti circa a 180 gradi.

domenica 21 marzo 2010

Le Sorelle Nurzia a Casa Mia..

Finalmente è arrivato il pacco delle Sorelle Nurzia e volevo mostrarvi le bellissime confezioni che saranno sulla nostra tavola di Pasqua.
Le colombelle e i torroni sono volati a London con me e saranno degustati da Sciopina e Britanni vari. Avremo tutti una Pasqua piu' dolce e d elegante di certo grazie alle Nurzia!
























sabato 20 marzo 2010

Sciopina ha fatto l'uovo!

Eccolo! Finalmente anch'io vi presento la mia creaturina.
A differenza di molti di voi non sono brava nei dolci e nelle decorazioni, ma ce l'ho messa tutta. Con un cioccolato cosi' buono basta veramente poco per fare festa e cosi' ho creato un romanticocentrotavola coi fiori che puo' essere una buona idea per la tavola pasquale.
Come avrete notato nella blogosfera molte di noi sono state invitate dalla storica Maison Chocolatier Caffarel a partecipare a una simpatica iniziativa per la prossima Pasqua. Potete trovare tutte le informazioni su MadeinKitchen. Possono partecipare tutti. Registrativi in Madeinkitchen, postate la foto del vostro uovo decorato e potrete ricevere un simpatico dono dalla Caffarel.



















venerdì 19 marzo 2010

Zeppole di San Giuseppe Light..

Mi chiedono le zeppole. Non le ho mai fatte in vita mia. Non mi va di friggere e tra l'altro sono a dieta, quindi mhhhhh... ci penso e ripenso le faccio non le faccio, alla fine le ho fatte, ma in versione light, se mai esista un dolce light!
Per la pasta choux ho usato la ricetta del bimby e praticamente se l'è fatta tutta da solo. Ho solo inserito il composto nel sac à poche e formato le zeppole. Anche la crema fatta col bimby, con poco zucchero, latte scremato e fecola di patate in modo da usare un minor quantitativo di farina. Le visciole, o amarene non le avevo e ho decorato con delle rosse ciliegie candite. Da piccola ne andavo matta, forse ne vado ancora matta, ma troppo zucchero, troppe calorie..penso che presto aprirò un blog dietetico. Vabeh intanto vi posto le mie zeppole.


INGREDIENTI:
X la Pasta Choux
250ml Acqua

100gr Burro
150gr Farina

4 Uova
1 Pizzico di Sale


x La crema
250ml Latte Scremato

1/2 Buccia di Limone

2Tuorli

50gr Zucchero
25gr Fecola di Patate
Ciliegine candite per decorare


Versate l'acqua, il sale e il burro nel boccale per 10 minuti a velocita 2 100 gradi. Aggiungete la farina vel 4 30 secondi. Continuate la cottura in modalità autocottura per 10 minuti, mescolando l'impasto 5 voltea vel 4.
Lasciate raffreddare e unite le uova una alla volta facendo andare a vel 5 per 30 sec. Prendete il composto e versatelo nel sac à poche. Spremete su una teglia imburrata e cuocete in forno caldo per 20 minuti a 180 gradi. Preparate intanto la crema versando tutti gli ingredienti nel boccale per 7 minuti a 90 gradi vel 4. Sfornate le zeppole e fatele raffreddare. Lasciate intiepidire anche la crema e versatela su di esse. Guarnite con le ciliegine. Se volete potete farcire le zeppole anche all'interno utilizzando una siringa o il sac à poche.

martedì 5 gennaio 2010

Torretta di Roastbeef, Polenta e Verdure con Petali di Caciocavallo..


Ancora piatti festivi da postare. Un secondo sontuoso, elegante e adatto ai pranzi con numerosi ospiti. Si prepara tutto in anticipo e puo' essere servito freddo, o passato velocemente in forno, già porzionato. La fatica si riduce e cosi' avrete piu' tempo da dedicare ai vostri amici e parenti. Un Barolo come accompagnamento sarebbe l'accoppiata perfetta.

Ingredienti:
Roastbeef Sottofiletto
Aglio
Vino Bianco
Olio Evo
Polenta Gialla
Zucchine
Pomodori
Funghi Champignon
Caciocavallo
Rosmarino
Pepe & Sale
Paprika

Preparate il roastbeef incidendo la carne in qualche punto e inserendovi all'interno dell'aglio e del rosmarino. Fatelo rosolare con dell'olio in una casseruola girandolo su tutti i lati con dei cucchiai di legno in modo da non forare la carne. Salate, versate il vino, fate evaporare e continuate la cottura secondo i vostri gusti,cioè se la carne vi piace piu' o meno al sangue. Intanto grigliate le verdure e mettetele da parte. Preparate anche la polenta, rovesciatela su un ripiano e aiutandovi con un coppapasta formate delle tortine, sulle quali adagerete il roastbeef tagliato a fettine, le verdure, il sugo di cottura per decorare infine con scaglie di caciocavallo, pepe e paprika.

lunedì 4 gennaio 2010

Pannacotta alla Vaniglia con Chicchi di Melagrana..


Semplice e veloce pannacotta alla vaniglia arricchita da freschi e aciduli chicchi di melagrana.
Colore e cibi beneaugurali sulla tavola delle feste.

INGREDIENTI:
400ml Panna Fresca

100ml Latte

3 Fogli Colla Pesce

150gr Zucchero
al Velo
1 Bacca Vaniglia

1 Melagrana

Mettete i fogli di colla di pesce in ammollo in aqua fredda per 10 minuti. Fate scaldare la panna e il latte con lo zucchero a fiamma bassa, unite una bacca incisa di vaniglia. Aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere. Filtrate con un colino e versate il composto in coppette o bicchieri. Tenete in frigo dopo che si saranno raffreddate per almeno 4 ore. Se dovete sformare e servire in piatti, allora teneteli in frigo ancora un 'ora e poi passateli in acqua bollente in modo da facilitare l'operazione. Cospargete di chicchi di melagrana e servite.

Pasticcio di Zitoni con Ragù e Piselli..

Il primo piatto del giorno di Natale a cui ha fatto seguito un abbacchio alla romana. Vi sconsiglio vivamente di procedere con ulteriori alimenti dopo questa pasta farcita, ma vi lascio il libero arbitrio, se proprio siete dei gaudenti buongustai dalla pantagruelica fame fate pure..io vi guardo!

INGREDIENTI:
Zitoni

Carne Macinata di Vitello

Pomodori Pelati

Sedano
Olio Evo

Carota

Cipolla

Brandy
Besciamella
Piselli
Surgelati
Mozzarella

Parmigiano

Sale & Pepe


Preparate un soffritto con cipolla, sedano e carota. Aggiungete la carne, rosolatela e poi versate del brandy. Sfumate, aggiungete i pomodori, salate e continuate la cottura lentamente a fuoco basso. Intanto bollite per qualche minuto i piselli, scolateli e teneteli da parte. preparate la besciamella secondo il vostro modo abituale. A cottura quasi ultimata del ragu', aggiungete i piselli e fate amalgamare il tutto. Cuocete gli zitoni al dente, scolateli e cominciate a fare degli strati di pasta alternati a ragu', mozzarella, parmigiano e besciamella in una capace teglia. Quando avrete completato il pasticcio, infornate per mezz'ora a 170 gradi.

domenica 3 gennaio 2010

Bruschette al Salmone-Bruschette con Crema di Mascarpone alla Bottarga..


Ancora una ricetta superveloce per le festività, buffet e aperitivi. Basta avere un caminetto che renda l'abbrustolitura piu' profumata, ma va bene anche il grill del vostro forno e che gli ingredienti siano di alta qualità.


INGREDIENTI:
Salmone
Affumicato
Burro

Pane

Mascarpone

Scalogno

Bottarga

Philadelphia

Olio Evo

Sale & Pepe

Paprika

Limone



Preparate la crema di mascarpone, versandolo in una ciotola ed unendo della philadelphia, scalogno tritato, paprika, olio, limone, sale, pepe e bottarga grattugiata. Mescolate il tutto, assaggiate e decidete se aggiungere ancora altra bottarga o no. Il sapore di questa crema è altamente soggettivo. Tostate il pane e imburratene una metà, adagiandovi su delle fettine di salmone e uno spruzzino di limone, mentre sull'altra metà spalmate la crema al mascarpone. Mettetele in un bel vassoio e gustatele con un bianco di Custoza.

sabato 2 gennaio 2010

Insalata di Baccalà con Papacelle e Olive Verdi..

Mentre si trova all'aeroporto di Frankfurt, fra un volo e l'altro, Sciopina con la valigetta sottobraccio, vi posta una ricettina veloce, altrimenti le finisce anche il credito per la connessione Lufthansa:)) Questo è un piatto che si è soliti preparare a casa per la vigilia di Natale. Il baccalà viene semplicemente lessato e condito con olio extravergine, aggiungendo colore italico con delle papacelle e olive verdi. Niente di complicato, ma in verità molto buono.

INGREDIENTI:
Baccalà

Peperoni Tondi Sott'aceto

Olio Evo

Olive Verdi

Pepe


Lessate il baccalà, scolatelo e tenetelo da parte. Lavate benissimo le papacelle in modo da togliere l'eccesso d'aceto, unitele con le olive al baccalà, pepate e irrorate il tutto con del buono olio extra vergine.

venerdì 1 gennaio 2010

Pain d'Epice con Crema al Mascarpone e Mandorle..

Inauguriamo l'anno con qualcosa di dolce, visto che quello passato è stato amaro come ben pochi nella mia vita. Il pan d'épice è una di quelle preparazioni immancabili durante il periodo natalizio nei paesi francofoni, e non solo a Natale. Non c'è caffè che non vi proponga la propria versione tutto l'anno. A me sapete piace mescolare le tradizioni e i sapori, la cucina fusion non è solo il mango coi nostrani gamberi di Sicilia, ovvero sapori che sanno d'oriente e di posti lontani, no, per me è il mixare la cucina inglese a quella calabrese, la svedese con la siciliana e cosi' via, fino ad arrivare oggi a questa creazione franco-italiana. Se avete la possibilità di trovare la miscela per il pain d'épice compratela subito, altrimenti fatela da voi con cardamomo, noce moscata, pepe, cannella, chiodi di garofano, macis e zenzero.

INGREDIENTI:
x il Pain d'Epice

400gr Farina 00
100gr Farina integrale

30 gr Cacao Amaro

400ml Miele d'Acacia

1 Cucchiaino di Lievito per Dolci

2 Cucchiai rasi di Miscela per Pain d'epices

4 Cucchiai di Latte
1 Pizzico di Sale

X la Crema
3 Uova

1/2 kg Mascarpone
150gr Zucchero

4 Tazzine di Caffè

Mandorle

Cacao Amaro



Miscelate le farine col cacao, il lievito, il sale e le spezie e mettete il tutto in un recipiente. Intanto scaldate il latte, unite il miele fino a farlo diventare molto liquido e aggiungetelo al composto di farina. Mescolate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e versate il tutto in uno stampo da forno, di solito si usa quello da plum cake, io ho usato una teglia rettagongolare bassa, volevo un effetto meno gonfio. Cuocete in forno preriscaldato per 45 minuti circa a 180 gradi. Intanto preparate la crema al mascarpone. L'ho fatta col bimby, ma potete usare un semplice sbattitore, montando le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti, dopodiche aggiungete il mascarpone amalgamando il tutto. Preparate una moka e versate il caffe' in una ciotola, zuccherate un pò e diluite con dell'acqua o del liquore se gradite una versione alcolica. Quando il pain d'épice sarà freddo tagliatelo a rettangolini in modo da rivestire le vostre ciotole con esso. Per la decorazione finale i pezzi dovranno essere molto piu' piccoli, un pò come si fa per la torta mimosa. Prendete le fettine di pain d'épice e bagnatele generosamente nel caffè. Fate uno strato in una ciotola di pain d'épice, poi di crema al mascarpone, mandorle tritatate e cosi' via fino a decorare con gli altri pezzettini e una spolverata di cacao amaro.

giovedì 31 dicembre 2009

Cotechino Cremonese "Vaniglia"con Lenticchie..

Per il cenone di questa sera è impensabile non preparare lo zampone o il cotechino, diciamoci la verità, soprattutto perchè la leggenda che porti bene è talmente diffusa che parrebbe quasi un delitto il volersi sottrarre di proposito agli influssi benaugurali. E con la scusa che porta bene e si "deve" mangiare ci sentiamo meno colpevoli dinanzi a un piatto cosi' sontuoso e calorico. In Italia, si sa, la Norcineria è un arte, è cosa seria mica micio micio bau bau.. Ogni regione ha la sua specialità, il suo modo di condire le carni e d'insaccarle. Vi propongo un salume che fino a qualche anno fa non conoscevo e che mi ha entusiasmato non poco: il cotechino cremonese denominato vaniglia. Si tratta di una mistura di carni grasse e magre, condite con vino rosso, zucchero, sale, pepe e spezie, nella zona del mantovano addirittura ci sono delle versioni che contemplano effettivamente l'utilizzo della vaniglia. A cremona tale denominazione è data, invece, dal minore utilizzo di grasso e cotenna e da una breva stagionatura.


INGREDIENTI:
Cotechino Cremonese
Lenticchie

Olio Evo
Sedano

Carota

Cipolla

Sale & Pepe


Fate cuocere il cotechino in abbondante acqua per almeno 3, 4 ore a fiamma sostenuta, in modo ce non si solidifichi il grasso. Preparate intanto una zuppa di lenticchie soffriggendo, la cipolla, la carota e il sedano e unendo alla fine lenticchie e acqua in modo da coprirle. Quando il cotechino sarà cotto, fatelo raffreddare e tagliatelo a fettine. Fatelo insaporire con le lenticchie e tenetelo al caldo prima di servirlo con un buon calice di Barolo.

martedì 29 dicembre 2009

Cupole di Semolino con Crema di Zucchine, Scampi e Bottarga..


Un antipasto per le feste, molto coreografico e facile da preparare.
Gustatelo con del Greco di Tufo.

INGREDIENTI:
Semolino

Olio Evo

Scampi

Zucchine

Scalogno

Latte
Bottarga
Burro

Sale & Pepe


Portate ad ebollizione il latte e versate il semolino a pioggia, come per preparare i famosi gnocchi alla romana. Spegnete sotto la fiamma e amalgamate col burro. Grattugiate della bottarga e versatela nel composto. Amalgamate il tutto e versate in stampini da budino imburrati. Fate raffreddare. In una padella fate soffriggere con dell'olio lo scalogno e le zucchine tagliate a pezzetti. A fine cottura frullate col minipimer e condite con sale e pepe. Cuocete gli scampi al vapore e cominciate a preparare il piatto. Sformate i budini e passateli al grill per qualche minuto, a questo punto aggiungete su ognuno di essi la crema di zucchina, calda o fredda dipende come piace a voi ed infine decorate con uno scampo a testa e una bella grattugiata di bottarga. Un filo d'olio infine e portate in tavola.

mercoledì 23 dicembre 2009

Panettone Farcito con Zabaglione al Passito di Pantelleria e Cioccolato al Pistacchio di Modica...

Un Panettone dal guscio nordico e dal cuore meridionale. Dolci creme fatte con prodotti siculi che avvolgono la morbida pasta. Un ottimo Passito di Pantelleria delle Cantine Pellegrino e il famoso cioccolato di Modica si abbracciano per dare vita a una farcia golosa che fa tanta festa.

INGREDIENTI:
Panettone
Uova
Zucchero
Passito di Pantelleria
Cioccolato al Pistacchio di Modica

Preparate lo zabaglione seguendo la preparazione qui e sostituendo il marsala con il passito. Mettete in frigo fino al momento d'utilizzarlo. Tritate il cioccolato, fatelo fondere a bagnomaria e mettetelo da parte per qualche minuto, ma senza farlo rapprendere. Capovolgete il panettone e incidetelo fino alla sommità ricavando un cilindro che sfilerete con attenzione in modo da non romperlo. Tagliate codesto cilindro in fette spesse e cominciate a farcire l'interno con lo zabaglione, poi una fetta di panettone, cioccolato e cosi' via fino a terminare con la calotta di panettone. Servite appena avrete terminato con l'operazione. Buonissimo il contrasto caldo freddo.

venerdì 18 dicembre 2009

Julskinka - Prosciutto Affumicato Arrosto con Patate Croccanti..

Questa ricetta fa parte della tradizione scandinava. Non c'è julbord o pranzo natalizio dove non lo si trovi. Lo julskinka è un prosciutto affumicato cotto al forno con un mix di senape e miele. L'ho accompagnato con patate al forno croccanti cotte con grasso d'oca. Un piatto pesantissimo, ma eseguito nel pieno delle regole tradizionali. Tutto sta nelle quantità. Mangiare due pezzi di patata non fa male.. Abbiamo accompagnato con dell' ottimo Pollenza Porpora dei conti Brachetti Peretti.


INGREDIENTI:
Prosciutto Affumicato di Maiale
Senape

Miele

Olio Evo
Chiodi di Garofano
Vino Bianco

Sale & Pepe
Patate

Semolina
Grasso d'oca ( 0 strutto)




Incidete il prosciutto con un coltello, in modo da creare dei rombi. Spennellatelo con della senape, poi con del miele e un pò di sale e pepe. Inserite dei chiodi di garofano nella carne e adagiatelo in una teglia da forno, aggiungendo un pò di vino bianco e poco olio. Infornate per 1 ora circa a seconda del peso a 190 gradi.
Pelate le patate e tagliatele in quattro parti. Fatele bollire per cinque minuti in acqua calda e poi tamponatele, asciugatele e passatele nella semolina. Nel frattempo mettete un paio di cucchiai di grasso d'oca in una pirofila e fatelo divent
are bollente, a quel punto aggiungete le patate e cuocetele finche non si sarà formata una crosticina dorata. Risulteranno croccanti fuori e morbidissime all'interno. Sfornate il prosciutto, fatelo raffreddare bper una decina di minuti. Affettatelo sottilmente e servitelo con le patate.

giovedì 17 dicembre 2009

Vassilopitta..

La Vassilopitta o Torta di Basilio in onore all'omonimo santo è un dolce tradizionale greco che viene preparato nel periodo natalizio e piu' precisamente per il nuovo anno. Viene nascosta una moneta d'oro all'interno dell'impasto e fortunato sarà colui che la troverà nella propria fetta.
E' un dolce molto buono che puo' essere fatto tutto l'anno e lo consiglio col vostro the pomeridiano.

INGREDIENTI:
150gr Burro

100ml Latte

300gr Zucchero

6 Uova

50gr Mandorle Pelate

500gr Farina00

1 Cucchiaino e 1/2 Lievito per Dolci

1/2 Cucchiaino Soda

1 Cucchiaio di Succo Limone

Buccia di Limone Grattugiata

1 Pizzico di Sale
Granella Zucchero

Lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero e la scorza di limone. Aggiungete le uova una alla volta e poi la farina mescolata al lievito e al sale, lentamente. Il latte tiepido a filo e la soda sciolta col succo di limone. Dovrete ottenere un bel composto omogeneo. Versate metà composto in uno stampo a ciambella, versate alcune mandorle e una monetina foderata di carta stagnola. Versate il restante composto e adagiate su di esso le restanti mandorle e la granella di zucchero. Infornate a 180 gradi in forno caldo per circa mezz'ora. Fate raffreddare e decorate come piu' vi piace.

martedì 15 dicembre 2009

Cannelloni alla Ricotta e Mozzarella di Bufala con Porcini e Ovuli..

Un primo piatto sontuoso dal sapore tutto autunnale. Portate la teglia in tavola e sarà subito festa.
Ve la propongo per il pranzo di Natale, o per un evento importante.

INGREDIENTI:
Cannelloni all'Uovo
Mozzarella di Bufala
Ricotta
Porcini
Ovuli
Olio Evo
Besciamella
Sale & Pepe

Preparate la besciamella secondo la vostra ricetta. Io l'ho fatta col Bimby, mentre mi affaccendavo in altre cose. Cuocete per un paio di minuti i cannelloni, scolateli e adagiateli su un canovaccio. Pulite i funghi e tagliateli sottilmente. Fateli soffriggere in una padella co dell'olio e teneteli da parte. Lavorate la ricotta con sale e pepe e aggiungete la mozzarella ben strizzata e a pezzettini e metà dei funghi al composto. Farcite i cannelloni e posizionateli in una teglia sul cui fondo avrete steso della salsa besciamella. Quando la teglia sara completa, copriteli con tutta la salsa besciamella e il restante dei funghi. Infornate per una ventina di minuti a 200 gradi.

domenica 13 dicembre 2009

Lussekatter - Pane Dolce Svedese di Santa Lucia..

Quando vivevo a Stoccolma, uno dei momenti festivi piu' belli era il giorno di Santa Lucia. Al mattino presto fanciulle vestite di bianco con corone di candele sul capo sfilano per le vie della città, dirigendosi a Skansen il parco - museo della città. Qui viene eletta la regina della luce, tra alci, renne, botteghe di manifattura locale e chioschi dove ristorarsi con caldo GLÖGG (vino caldo speziato) e dolcetti di Santa Lucia. Stoccolma è una città affascinante e accogliente che saprà sorprendervi nonostante la mancanza di luce e il freddo dell'inverno. Trascorrervi le vacanze di Natale potrebbe essere un'esperienza unica nella vostra vita. Da non perdere il Julbord, la variante natalizia dello smörgåsbord, ossia un buffet di piatti caldi e freddi tipici della tradizione svedese come il gravlax (salmone marinato con aneto), julskinka (prosciutto arrosto con senape e miele), köttbullar (le famose polpettine), Janson Frestelse (la tentazione di Janson) che trovate in questo post, e le Kanelbullar. Inoltre non mancano mai formaggi, salumi, cetriolini e vodka a fiumi!


INGREDIENTI:
400gr Farina00

300gr Farina Manitoba
150gr Zucchero
1 Bustina Zafferano

2 Cubetti di Lievito di Birra
150gr Burro
400ml Latte
1 Pizzico Sale
Tuorlo d'Uovo
Uvetta Sultanina


Fate sciogliere il burro col latte e lo zafferano. Fatelo intiepidire e versatelo sul lievito sbriciolato in una terrina. Aggiungete le farine un pò alla volta, lo zucchero e un pizzico di sale e impastate fino a ottenere un composto morbido ma non troppo. Copritelo con un canovaccio e fatelo lievitare per un'ora. Lavorate ancora un pò la pasta e formate dei cilindretti arrotolondo le estremità in direzioni opposte in modo da ottenere una "S". In ogni girella mettete un chicco di u
vetta e spennellate col rosso d'uvo sbattuto. Fate lievitare ancora per una quarantina di minuti e infornate a 180 gradi per venti minuti circa. Accompagnate con una tazza di Glogg o Vin Brulè.

venerdì 31 luglio 2009

Timballo di Ziti con Melanzane..

Per una festa importante ci vuole un primo importante. Ci vuole uno scrigno che racchiuda tutta la ricchezza e il profumo della nostra cucina. Un classico della cucina meridionale da accompagnare con un Trigaio Beneventano rosso dei Feudi di San Gregorio.



INGREDIENTI:
Ziti
Carne di Manzo Macinata
Melanzane
Pelati
Basilico
Olio Evo
Concentrato di Pomodoro
Uova Sode
Aglio
Prezzemolo
Pan Grattato
Pecorino
Fior di Latte
Sale & Pepe


Lavate e tagliate le melanzane a fette larghe. Alcune di esse tegliatele sottilmente a julienne, viserviranno come decoro e farcia del timballo. Fate perdere l'acqua di vegetazione e poi friggetele in abbondante olio. Versate la carne di manzo in una ciotola e conditela con pecorino grattugiato, aglio, prezzemolo, sale e pepe. Formate delle polpettine e friggete anche quest'ultime tenendole da parte. In una casseruola fate soffriggere poco aglio, versate i pomodori pelati, un pò di concentrato e fate cuocere a fuoco lento aggiungendovi le polpettine. Il sugo deve cuocere almeno due ore per sprigionare tutto il profumo. Intanto spennellate d'olio uno stampo a ciambella e spolveratelo col pan grattato. Rivestite lo stampo con le melanzane, tenendole debordanti, in modo da poter coprire perfettamente i maccherono in seguito. Cuocete la pasta al dente, scolatela e versatela nel sugo. Amalgamatela e disponetene un pò nello stampo, aiutandovi con delle posate. Gli ziti devono girare intorno allo stampo. cospargete di sugo, polpettine, fiordilatte, uova sode e basilico. Formate ancora uno strato di pasta e cosi' via fino a riempire completamente lo stampo. Coprite con le melanzane debordanti, cospargete di pan grattato e infornate per una mezz'ora a 180 gradi in forno ventilato.