Visualizzazione post con etichetta basilicata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta basilicata. Mostra tutti i post

sabato 30 agosto 2008

Alta Lucania: Alla Scoperta dei Castelli Federiciani

Negli ultimi anni, dopo la folgorante visita a Castel del Monte vicino Andria in Puglia, ho cercato di documentarmi il piu' possibile su Federico II di Svevia e il suo operato nell'Italia del Meridione.Questo personaggio di grande forza, tenacia, lungimiranza e re di grande spessore culturale, seppe dare vigore al suo regno, valorizzarlo e modernizzarlo. Ancora oggi dopo quasi ottocento anni di storia, guerre e cataclismi e' possibile ammirare la sua opera sparsa in tutto il Sud.
Quest'anno e' stata la volta di Castel Lagopesole e di Melfi, il luogo preferito da FedericoII.
Inutile dirvi che questa terra brulla e rigogliosa allo stesso tempo, colpisce la vista e l'animo con forte impatto. Monti verdi, laghi, fonti d'acqua pura e solo qualche chilometro piu' in la', piane arse e desolate e greggi al pascolo. Ho percorso l'Ofantina che attraversa tutta la lussureggiante Irpinia, per arrivare ai famosi laghi di Monticchio, alle pendici del Vulture un vulcano di origine antichissima e ormai spento. Questa terra di origine vulcanica, produce uno dei migliori vini italiani, l'Aglianico del Vulture per l'appunto, ma non solo, numerose sono le fonti minerali e gli stabilimenti di imbottigliamento delle acque. La Lilia, la Toka, La Gaudianello, la Sveva sgorgano proprio qui. Il viaggio e' proseguito poi verso Venosa uno dei 37 comuni mensionati fra i borghi piu' belli d'Italia, custode di preziosi palazzi antichi, chiese, mosaici e resti romani, terra natale di Orazio e Gesualdo . Poi, giu' fino a Castel Lagopesole attraversando Filiano un borgo dove si produce uno dei migliori pecorini d'Italia(provare per credere), per risalire fino alla rocca di Melfi



































































































































































































































mercoledì 24 ottobre 2007

Ancora Ricordi..Maratea

Bene, ve l'avevo detto che tempo per cucinare non ne avrei avuto...e allora vi tocca leggere dei viaggi della scorsa estate..ma non e' poi cosi' male..o si?
Ecco il paesaggio dall'alto del monte San Biagio di "Marina di Maratea" col suo delizioso porticciolo. Sulla cima del Monte San Biagio si trova la statua del Cristo redentore, la piu' grande d'Europa e la seconda al mondo dopo quella di Rio de Janeiro.



































Il toponimo di Maratea sembra essere stato coniato dai coloni greci all'epoca della Magna Grecia, per evocare la famosa città greca di Maratona. Secondo un'altra ipotesi, il nome di Maratea deriverebbe da Thea Maris, cioè Dea del Mare.Il centro storico offre una splendida concentrazione di edifici e monumenti di grande valore storico e architettonico, tra cui molte chiese: non a caso Maratea è famosa anche come la città delle 44 chiese.























La Cena
Ristorante Za' Mariuccia
Un locale tipico, rustico elegante, con una bellissima terrazza che si affaccia sul porticciolo di Maratea. Posizione invidiabile. Appartiene alla catena dei Ristoranti del Buon Ricordo ed e' segnalato dalle guide: Michelin, Gambero Rosso e TC.






















La cucina e' a base di pesce, ovviamente, ma con una piccola incursione nella cucina montana-lucana rappresentata dal piatto del buon ricordo (ravioli dolci con ragu' d'agnello).

I Piatti
Tonno e Spada affumicati
Piatto semplice al gusto e alla vista. Niente di particolare.










Ravioli dolci con ragu' d'agnello-Fagottini al limone in ragu' bianco di vongole veraci.












Due piatti fantastici. Diversi fra di loro e ricchi di sapore. I ravioli col loro ripieno dolce contrastano meravigliosamente col sugo forte e profumato dell'agnello.
I fagottini, invece sono di una leggerezza commovente. Il ripieno e' mobido e cremoso..le vongole un po' poche!

La Grigliata di pesce

Un normale piatto, con pesce spada molto buono e fresco e gamberi congelati..













Il Dessert
Sorbetto di frutta nei frutti
Matteo docet..
l'inventore di questa prelibatezza, con la sua gelateria sita in Lancusi, provincia di Salerno resta l'indiscusso campione...quanno ce vo' ce vo'..
Conclusioni finali. Za' Mariuccia e' sicuramente un buon ristorante che deve la sua fama soprattutto alla notevole posizione a picco sul porto. I prezzi per la quantita' e anche la presentazione delle portate( mi riferisco ai primi, non si trattava di un menu' degustazione, ma di singole porzioni e per favore non fatevi ingannare dalle foto e dalla copertura dei sughi!!. Eravamo in 4 e ognuno ha preso un singolo piatto) sono a mio parere un po' troppo elevati.
Dunque signora Mariuccia, in questo caso gli eredi, o mettete qualche raviolo in piu' o abbassate i prezzi!
Ristorante ZA' MARIUCCIA
Nel Buon Ricordo dal 1991
MARATEA PORTO ( Pz) Via Grotte, 2
Tel. 0973/87.61.63 - 87.65.82
Chiuso da metà novembre a fine marzo;il giovedì da ottobre a giugno.
Napoli - km 207
Lamezia Terme - km 152
A3 Lagonegro nord
- km 36
Maratea - km 1


Torna all'elenco dei ristoranti