![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg1Hgb0-NxNxD8Rft4R-CtfiIV8ETfcXqy9U9zDBPrvtynWNZBYpO2f7ZTScmSjxnInOE8lr9p3Ga8CH5Qq8eLKwmAokzn0vMyWvASsx_goFIiEwHinXnlPu2ZQSWhAszPEzWX8yqGm0Zk/s400/g+068.jpg)
Questo dolcetto l'ho preparato mentre ero ad Avellino dai Parents.
Purtroppo, mancano le foto dei frutti e non saprei a quale varieta' appartengano. Forse sono le cosiddette Cosce di Monaca, o le Mascina. Io, le conosco solo col loro nome dialettale:"Prune Cugliune". Penso che non abbiate bisogno della traduzione..ehm..
Questi frutti crescono nel nostro giardino ed hanno un sapore eccezionale. Sono succose e molto grandi, di colore rosso violaceo e con buccia opaca. Lancio un appello a tutti voi. Avete capito quali sono? Se ne conoscete il nome esatto vi prego di comunicarmelo!
INGREDIENTI:
Susine Lunghe
3Uova
250gr Farina
50gr Fecola
1/2 Bustina Lievito per Dolci
125ml Latte
Limone
Sale
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgBFQTIaQtzXAcatz-vxOZoI9eLHbXmgePKePMb8uXyLnPLvqzb2BuhognfSWssFoF8uNBZfqOsE_hyphenhyphennvI9AnLTkhV3VDjGHbfzJamOHpkqw0Z6Bjgz47NZ3sA8AEQFKDQwAzyOrrdd3Bw/s400/g+069.jpg)
160gr Zucchero
Sbattete i rossi delle uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete lentamente la farinae la fecola, unite a filo il latte e grattugiate un po' di scorza di Limone non trattata. Continuate a sbattere e aggiungete il lievito. Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e uniteli al composto mescolando con cura senza farli smontare. Versate il tutto in una teglia rotonda precedentemente imburrata e adagiate le prugne precedentemente lavate e affettate.
Infornate a 180 gradi per 40m circa. Sfornate, lasciate raffreddare un po' e tagliate la torta con un coppapasta in tante piccole tortine. Decorate con zucchero al velo, fettine di prugna e menta. Servite con del gelato alla crema o della panna montata.
4 commenti:
E' bello cibarsi di fresche dolcezze, pigramente, in relax sul terrazzo di mamma e papà, eh?
Enjoy!
a.o.
Sciopi, ma ti sei scatenata in cucina....devi scaricare qualche tensione o approffitti in vista di quando non avrai la tua cucina a disposizione....un gradito dolcetto di stagione con bel suggerimento di presentazione, ciaooo!
Ahahahah mi hai fatto morire dal ridere, adesso capisco perchè le chiamano così, dalla tua descrizione è chiaro!
Mi dispiace ma non so quale sia il loro nome in italiano, ma ho capito di specie si tratta ;-***
Ady spero che questo non diventi un caso fra bloggers..:DDDDD ahahahahahahahahahhhahahhahahahahah
Posta un commento