Amiche e Amici. Pare che il nostro tam tam abbia funzionato. Non ho ancora capito se fosse plagio oppure no, fatto sta che il sito...puff...è sparito e le nostre paginette come per incanto non appaiono piu'.Alla fine tutti questi chiudono sempre i battenti, ma allora io mi dico, perche costruite le vostre casette abusivamente se poi ve le facciamo demolire? E siate pur certi che noi condoni non ne facciamo!
Le Cappesante a Sciopina piacciono moltissimo, soprattutto preparate in questo modo.
INGREDIENTI:
Cappesante
Aglio
Vino Bianco
Limone
Olio Evo
Dragoncello
Pangrattato
Peperoncino
Sale & Pepe
Lavate bene le cappesante e la loro conchiglia. Riponetele nuovamente all'interno di esse e cospargete con aglio spremuto, dragoncello tritato, succo di limone, peperoncino, qualche goccia di vino. Salate e pepate. Ricoprite di pan grattato e irrorate con l'olio.
Infornate per una decina di minuti a 200 gradi. Servite calde.
18 commenti:
mannaggia! se la pubblicavi qualche giorno fa la provavo di sicuro! ho fatto le capesante gratinate alla maniera classica... inoltre ho comprato la piantina di dragoncello e sono alla ricerca di ricette per utilizzarla!
me la segno e di sicuro la provo!
Ecco fatto eliminato il copione!
Che bella questa foto. Lo sai che io non ho mai assaggiato le cappesante e lo vorrei tanto... ma di che sanno?
buonissime le adoro gratinate!!! buona notte!1
Ho imparato ad amare il dragoncello da poco e ora lo metterei ovunque. Bello l'abbinamento con le capesante.
Ancora a Berlino?
Ciao
Alex
è uno dei crostacei che mi piace di più è questa ricetta secondo me li ne esalta il sapore
Ciao! anche a noi piacciono moltissimo e la nostra ricetta è molto simile! ecco, sostituiamo il vino con il brandy perchè ci sembra più delicato!
un bacione
Le capesante non le ho mai mangiate!!!!! un abbraccione...
Almeno siamo riusciti a farlo chiudere! Menomale! Complimenti per le capesante sembrano squisite io adoro la consistenza di quei molluschi!
Furfecchia, dai son buone anche senza dragoncello..ma visto che hai comprato la piantina...
@Fantasie,,eh in verità non saprei spiegarti il sapore. E'un mollusco molto carnoso..
@Katty grazie..
@Alex, vero che il dragoncello è buono. Son a Berlin ancora per un paio di gg!
@Gunther grazie..vero la crosticina fa tutto...
@Sorelle...beh che dire voi siete proprio delle gourmet!!
@Claudia e credo che sia arrivata l'ora visto che sei diventata foodblogger. Su su!!
Un abbraccio
Furfecchia, dai son buone anche senza dragoncello..ma visto che hai comprato la piantina...
@Fantasie,,eh in verità non saprei spiegarti il sapore. E'un mollusco molto carnoso..
@Katty grazie..
@Alex, vero che il dragoncello è buono. Son a Berlin ancora per un paio di gg!
@Gunther grazie..vero la crosticina fa tutto...
@Sorelle...beh che dire voi siete proprio delle gourmet!!
@Claudia e credo che sia arrivata l'ora visto che sei diventata foodblogger. Su su!!
Un abbraccio
mamma che buone!!!le adoro e fatte così devono essere deliziose...le proverò.ciao katia
devono essere squisite!!
Che abbinamento squisito il dragoncello con le capesante!!!!!
Semplici, ma di grande effetto e buonissime.
Baci
già sento il sapore in bocca....arrivoooooo....mannaggia siamo troppo lontane!!!!!
un abbraccio dalla broccola Fiorella
Le Capesante piacciono tanto tanto anche a Romina, che però ci fa la pasta....e che presto, se potrà, assaggerà la versione di Sciopina, che mi sa che sia proprio ma proprio buona....Baci :-D
se ne sono rimaste, allungo la mano volentierisssssimoooo, ciao e un bacione!
Massì...mi ci farei una bella cena a lume di candela con questa cosina quà!
Complimenti, ottima ricetta!
Marty
Posta un commento