Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query crema pasticcera. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query crema pasticcera. Ordina per data Mostra tutti i post

sabato 22 marzo 2008

Pastiera Sorrentina con Doppia Crema

Nella penisola sorrentina, c'e' l'abitudine di aggiungere della crema pasticciera alla tradizionale crema di grano della pastiera classica. Quest'anno ho voluto variare un po' il tema. Ho voluto che la mia pastiare avesse un sentore maggiore d'arancia, quindi ho aumentato la dose d'acqua ai fiori d'arancio e aggiunto solo arancia candita anzicche' la classica macedonia. Il risultato e' stato fantastico. C'era un dolce effluvio per tutta la casa. La tradizione vorrebbe fosse consumata dopo tre giorni dalla preparazione, qui invece, e' sparita il giorno stesso.


INGREDIENTI:
Per la Crema di Grano
350gr Grano precotto
200ml Latte
3 Uova
1 Cucchiaio Burro
250gr Ricotta Pecora
175gr Zucchero
1 Limone
50ml Acqua Fiori d'Arancio
100gr Arancia Candita
Per la Crema Pasticciera:
2 Tuorli
50gr Farina
50gr Zucchero
200ml Latte
Limone Grattugiato
Per la Pasta Frolla:
250gr Farina
1 Uovo
100gr Burro
100gr Zucchero
Arancia Grattugiata

Preparate la pasta frolla avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo.
Versate il grano in una pentola col burro, il latte, la scorza del limone, un pizzico di sale e 2 cucchiaini di zucchero fate cuocere a fuoco lento fino a che non abbiate ottenuto una crema morbida. Fatela raffreddare e preparate intanto la crema pasticcera. Versate la ricotta in una boule e lavoratela aggiungendo le uova, lo zucchero, i canditi, l'acqua d'arancio e il limone grattugiato. Incorporate le due creme e amalgamate il tutto. Versate in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato e rivestito della pasta frolla. Livellate bene la superfice e coprite con delle losanghe di pasta frolla. Infornate con funzione ventilata a 180 per 45m circa. Sfornate. Lasciate raffreddare e cospargete di Zucchero al velo.

venerdì 15 maggio 2009

Torta Mimosa..

Ecco la mia versione di questa fantastica torta, fresca e scenografica.
Una fetta tira l'altra..poi a cucchiaiate direttamente dal vassoio..:))


INGREDIENTI:
X il PDS
250gr Farina 00
4 Uova
250gr Zucchero

1 Pizzico sale

1 Bustina pane angeli

50gr Acqua


X La Farcia

250gr Panna da Montare
500 gr Ananas in Scatola

5 Tuorli

500ml Latte

100gr Zucchero

Scorza di Limone

50gr Fecola di Patate

Il PdS va preparato il giorno prima. Non so perchè, ma tutti dicono che è meglio!
Sbattete le uova con lo zucchero a lungo, poi versate la farina col lievito, il sale e infine l'acqua. Amalgamate bene e versate in una tortiera imburrata. Infornate a 160 gradi per 40 minuti circa.
Faqte raffreddare il PdS. Il giorno seguente tagliate la calotta superiore e privatelo della mollica che vi servirà per formare le briciole mimosa. Preparate la crema pasticcera coi 5 tuorli, fatela raffreddare eb unite metà della panna montata. Bagnate il pan di spagna con il succo dell'ananas, tagliate a pezzetti l'ananas e amalgamatelo a copiose cucchiaiate di crema e panna.
Riponete la calotta sul PdS farcito e a questo punto spalmatelo di panna montata e crema avanzata. Sbriciolate su la mollica in modo che aderisca bene e guarnite con fette d'anans sciroppato.

domenica 19 luglio 2009

Frolla al Lemon Curd e Fragole..


Avevo pensato a una crostata con crema pasticcera al limone, poi ho pensato di fare un bel lemoncurd. Visto che mi trovo a London, come non omaggiare l'anglia terra con una delle sue burrose invenzioni? Fragole fresche per guarnire...e se le mettessi nella farcia? Ma chissà poi in cottura come diventano..vabeh..proviamo. Risultato?...Fantastico.. Le fragole si sono sciolte creando un coulis sul lemon curd, con un piacevolissimo e colorato contrasto. Ho abbinato una limonata fresca con tanto ghiaccio. Che bella merenda estiva!

INGREDIENTI:
X La Pasta Frolla
200gr Farina
120gr Burro
1 Uovo
50gr Zucchero
Sale

X Il Ripieno
Fragole
2 Limoni (Scorza e Succo)
50gr Burro
120gr Zucchero
3 Tuorli
Zucchero a velo per decorare

Preparate la pasta frolla, lavorandola a mano con il burro a pezzetti freddissimo. Avvolgetela a palla con della pellicola e riponete in frigorifero.
Preparate il lemoncurd, sciogliendo il burro con lo zucchero a bagnomaria. Quando sarà completamente sciolto unite le uova e la scorza e il succo filtrato dei limoni. Mescolate in continuazione finche non otterrete una crema consistente. Fatela raffreddare. Lavate le fragole e mettetetele da parte. Stendete la frolla, ricavando due dischi, con uno dei quali rivestirete uno stampo da crostata. Bucherellate e versatevi il lòemon curd e le fragole intere disposte a raggiera. Coprite con l'altro disco di frolla e infornate a 180 gradi per una mezz'ora o piu in forno statico. Sfornate, fate raffreddare e cospargete di zucchero a velo.