
ione ai confini della Puglia e dell'Irpinia. Una terra di mezzo, dunque, che conserva tradizioni campane e pugliesi insieme. La natura e' rigogliosa, incontaminata e offre il m
eglio di se' in primavera, quando comincia a germogliare il grano. Le colline si dipingono di diverse gradazioni di verde che infondono una sensazione di benessere e di liberta'. 

Il menu proposto da Oasis, prevede La Degustazione e Il Pranzo all'antica, nonche' un ampia scelta di piatti a'la carte. Il nostro tavolo ha optato per la Degustazione, accompagnata da un Aglianico Terredora.
I piatti derivano dalla tradizione familiare, da sapori antichi della cucina irpina, ma adattati ai nostri tempi e alle esigenze di palati sempre piu' raffinati ed esigenti.
L'Antipasto e i Pani
Pane bianco, al prosciutto,alle noci e cialde alla cipolla..
La Minestra Maritata con cialda di mais
Questa ricetta campana, tipica dell'entroterra, vanta origini antichissime.
Un piatto povero composto da verdure a foglia(cicoria,borragine, verza, cavolo nero e scarola) e carne di maiale(cotenna,osso di prosciutto,guancia,orecchio,puntine,lardo).La dicitura "maritata", deriva dal fatto che gli ingredienti, carne e verdura, si "maritano"in un'esplosione di gusto e bonta'.
Questa e' la versione ancestrale, del piatto che oggi si gusta in versione molto piu' light!
Le Paste fatte a mano
Laccettini ai carciofi,caciocchiato di Ariano Irpino e salame
Ravioli di burrata ed erbette con manteca campana e tartufo irpino.
Ravioloni di ricotta in salsa di noci e aglio bruciato.
Il secondo Piatto
Filetto di maiale con pure' affumicato al legno di faggio e mosto cotto d'Aglianico
Sorbetto al limone con pinoli sables
La Picc
La Millefoglie con crema casalinga,granella di nocciola e amarene selvati
che.Oasis-Sapori Antichi
Vallesaccarda(AV) Tel.0827-97021
www.oasis-saporiantichi.it


Nessun commento:
Posta un commento