giovedì 14 gennaio 2010

Agliata di Polpo..

Di solito il polpo a casa si cucina in due versioni, alla Luciana o all'Insalata, due classici napoletani. Questa volta ho voluto proporre una ricetta sarda: l'Agliata di polpo che prevede tra i vari ingredienti l'utilizzo di pomodori secchi e aceto. Ora siccome non volevo scontentare gli amanti delle olive e capperi nel sughetto ho aggiunto anche questi altri ingredienti non porevisti nella ricetta classica. Quindi diciamo che è un'agliata sarda-campana quella che vi propongo io.
Abbiniamo un bel Cannonau.

INGREDIENTI:
Polpo

Alloro
Pomodori Secchi

Pomodorini in Scatola

Capperi

Basilico

Olive di Gaeta

Aglio

Aceto Bianco

Olio Evo

Peperoncino

Sale & Pepe



Bollite il polpo insieme a una foglia d'alloro. Lasciatelo poi raffreddare e tagliatelo a pezzi mettendolo da parte. Preparate il sugo, facendo soffriggere l'aglio con i pomodori secchi ammollati e tagliati a pezzetti, il peperoncino, le olive, i capperi, e poi i pomodorini. Quasi a fine cottura unite qualche cucchiaio d'aceto e fatelo evaporare. Aggiungete qualche foglia di basilico e versate il tutto sul polpo. Amalgamate e servite.

mercoledì 13 gennaio 2010

Crêpe Suzette..

Un classico della cucina francese e internazionale. Un dessert considerato estremamente chic nei primi anni del 900", ideato da Escoffier o come si dice da un suo sous-chef per errore. Del liquore cadde improvvisamente sulla padella con le crepes e infiammò il tutto, creando cosi' il piatto che tutti oggi conosciamo.
Crêpes dolci infiammate da Rum All'arancia Santa Teresa e Grand Marnier. La ricetta tradizionale vorrebbe il succo d'arancia, ma io ho usato quello di mandarino e il risultato è stato comunque molto piacevole. Bevete in accompagnamento gli stessi liquori utilizzati per la preparazione.

INGREDIENTI:
x le Cr
êpes
5 Uova

250gr Farina
60grZucchero

1/2 L Latte

50gr Burro

1 Cucchiaio Fiori D'Arancio


x La Salsa
1 Limone
2 Bicchierini Grand Marnier

1 Bicchierino Rum all'Arancia

1 Bicchiere Succo di Mandarino
100gr Zucchero

100gr Burro

Sbattete le uova col burro fuso, lo zucchero, la farina, il latte e l'acqua di fiori d'arancio. otterrete una pastella liquida che riporrete in frigo per una mezz'ora.
Intanto preparate la salsa, facendo sciogliere il burro in una padella antiaderente col succo di mandarino, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata e il rum. Mettetela da parte e cominciate a preparare le crepes. Fate fondere per ogni crepe un pochino di burro, versate della pastella, ruotatela nella padella, versate un pò di zucchero sulla superficie, rigirate, dopodichè ripiegate in due e poi ancora a metà in modo da ottenere un fazzoletto. Metettele da parte in caldo. Versate il sugo nella padella, unite le crepes, fate amalgamare e alla fine aggiungete i due bicchierini di grandmarnier, spostate la padella verso il fornello in modo da far entrare in contatto la fiamma col fuoco e ottenere l'effetto flambè. Fate estinguere la fiamma e servite col sughetto d'agrumi.

martedì 12 gennaio 2010

Carbonara di Tagliatelle di Seppia..


Esperimenti sulla carbonara col pesce. Mi diverte assai questa combinazione che pare quasi non avere fine. Questa volta la pasta è sostituita dalle seppie tagliate sottilmente a mò di tagliatelle e condite poi col classico sugo della carbonara. Il tocco dello scalogno soffritto da un aroma speciale a questo piatto e in accompagnamento consiglio un buon prosecco valdobbiadene.

INGREDIENTI:
Seppie

Prosciutto Toscano
in una sola fetta
Uova

Prosecco
Panna

Parmigiano
Prezzemolo
Scalogno

Olio Evo

Sale & Pepe



Lavate le seppie e privatele dei tentacoli. Vi occorrono solo le sacche, che dovrete aprire e tagliare per il senso della lunghezza. Tagliate a rondelle lo scalogno e fatelo rosolare col prosciutto tagliato a striscioline in una casseruola. Togliete il prosciutto altrimenti si secca troppo e mettetelo da parte. Aggiungete poi le seppie e rosolate anche quelle sfumando col prosecco. Fatele cuocere finchè no saranno morbide. A quel punto aggiungete un pò di panna e il prosciutto e amalgamate il tutto. Sbattete un uovo, aggiungete sale, pepe e parmigiano, spegnete sotto il fuoco e aggiungetelo alle seppie. Mescolate benissimo, ottenendo un composto cremoso. Spolverate con un pochino di prezzemolo e portate in tavola.

lunedì 11 gennaio 2010

Coda di Bue al Sugo con Alloro e Timo..

Lo sapete ormai che ho una predilezione per i tagli di carne meno nobili. Devono assolutamente essere rivalutati e io da gourmet cerco di farlo nel mio piccolo. La coda, va cucinata per ore, lentamente, per far si che la carne diventi morbida e gustosa. Provatela a fare in questi freddi giorni d'inverno, magari quando non andate al lavoro e avete tempo da dedicare ai fornelli. L'unica attenzione che esige da voi codesta preparazione è far attenzione che il sugo non bruci!

INGREDIENTI:
Coda
Pomodori Pelati

Alloro

Timo

Olio Evo

Cipolla

Vino Rosso

Sale & Pepe


Lavate i pezzi di coda e tamponateli. Fate soffriggere la cipolla in una casseruola e aggiungete subito la coda che dovrà rosolare ben bene. Aggiungete un bicchiere di vino e fatelo evaporare. Versate i pomodori e l'alloro. Salate, pepate e fate cuocere per circa tre ore lentamente. Servite cospargendo con del timo e fette di pane abbrustolito.

domenica 10 gennaio 2010

Insalata di Gamberi e Mango..

Una fresca insalata a base di frutta e gamberi. Provata per un party con amici in quel di Zurich. Molto veloce, impreziosita da coriandolo fresco, chili e cipolla cruda. Tutti hanno molto gradito soprattutto Aglaja e l'accontento postando la ricetta!

INGREDIENTI:
Gamberi

Mango
Chili

Cipolla Rossa

Coriandolo Fresco

Lime

Olio Evo

Sale & Pepe


Lavate e pulite i gamberi privandoli della testa, del carapace e dell'intestino, ma lasciando solo la coda. Boliiteli brevemente e scolateli bene. Sbucciate il mango, privatelo del nocciolo centrale e tagliatelo a cubetti. Mettetelo in una ciotola e aggiungetevi i gamberi. Tritate la cipolla, il chili e il coriandolo e versateli sul mango e i gamberi. A questo punto condite con succo di lime, olio, sale e pepe. Fate insaporire il tutto tenendo in frigo per 2, 3 ore.

sabato 9 gennaio 2010

Pipe con Ovuli e Castelmagno..


Primo piatto a base di funghi delicati come gli ovuli e formaggio pregnante come il Castelmagno. Molto veloce come la maggior parte delle mie ricette, ma buona buona. Ci abbiniamo un bel Marzemino.

INGREDIENTI:
Pipe

Ovuli

Castelmagno

Olio Evo

Scalogno

Prezzemolo

Sale & Pepe


In una padella con dell'olio fate soffriggere lo scalogno, aggiungete poi gli ovuli e fateli rosolare, ma nn friggere. Devono risultare morbidi e cremosi. Cuocete la pasta al dente e fatela rosolare con il sughetto di funghi. Aggiungete prezzemolo e mantecate col castelmagno. Impiattate e grattugiate ancora un pò di castelmagno.

venerdì 8 gennaio 2010

Pere Alla Bella Elena..


Un dessert molto facile da preparare e non eccessivamente pesante soprattutto se eliminate la panna montata. A me piacciono le pere da sole sciroppate con quell'ottimo sugo che sa di vaniglia, ma per gli impenitenti golosi che frequentano la casa le preparo nel classico modo aggiungendo gelato alla vaniglia e panna montata con scaglie di cioccolato. Beveteci un buon vino passito.


INGREDIENTI:
Pere
Zucchero

1 Baccello Vaniglia

Gelato alla Vaniglia

Scaglie Cioccolato
Fondente
Panna Montata

Acqua


Fate sciroppare le pere sbucciate e tagliate a metà con lo zucchero e la vaniglia. Scolatele poi e adagiatele in una coppa dove avrete posizionato del gelato alla vaniglia. Ricoprite il tutto di panna montata e scaglie di cioccolato.

giovedì 7 gennaio 2010

Gattò di Patate..

Credo che quasi tutti sappiano cos'è il gattò di patate napoletano! Per quei due tre che proprio ancora non l'hanno scoperto, spiego che si tratta di una parola mutuata dal francese gateau (torta) e con la quale si definisce un tortino di patate zeppo di ogni ben di dio. A volte lo si prepara proprio per utilizzare avanzi o roba da smaltire alla svelta. Ma sinceramente è un vero delitto aspettare queste occasioni e direi che vale la pena programmarselo per cena con gli ingredienti freschi come la provola o la mozzarella e affettati che piu' vi piacciono. La tradizione vorrebbe il salame napoletano, ma trovo che anche la versione con la pancetta, o con la mortadella o il prosciutto cotto si combinino divinamente. Da bere? Una bella birra Menabrea.


INGREDIENTI:
Patate
Burro
Latte
Salame Napoli
Fior di Latte
Parmigiano
Noce Moscata
Uova
Pangrattato
Sale & Pepe

Bollite le patate, poi fatele raffreddare, pelatele e schiacciatele con lo schiacciapatate in modo da ottenere una purea che lavorerete con un cucchiaio di legno in una pentola con burro e latte, sale, pepe e noce moscata. Dovrete ottenere un composto omogeneo ma non troppo morbido col quale foderare uno stampo da forno ben oleato, e comporre degli strati dove alternare, salame, mozzarella, parmigiano o altri ingredienti di vostro gradimento. Quando lo stampo sarà colmo, spolverate con pangrattato e coprite con dei fiocchetti di burro. Mettete in forno a 200 gradi per mezz'ora circa. Fatelo riposare un pò in modo che si solidifichi e sia piu' facile da tagliare. Potete servirlo anche freddo.

mercoledì 6 gennaio 2010

Riso Saltato con Ananas, Verdure e Maiale..

Piatto orientaleggiante con verdure e carne di maiale, potete sostituire quest'ultima con carne di pollo o con gamberi. Si cucina tutto insieme e in men che non si dica siete a tavola con la vostra ciotola bella e pronta per essere mangiata.





INGREDIENTI:
Riso Basmati

Olio Evo

Soja

Gomasio
Zenzero
Funghi Shiitake

Peperoni Verdi
Lonza di Maiale

Cipollotti Freschi

Carote

Piselli

Fagiolini

Ananas


Pulite e tagliate a cubetti tutte la verdura e la carne. Nel wok fate soffriggere con l'olio dello zenzero grattugiato e unitevi poi le verdure, fatele saltare e poi quasi alla fine aggiungete il riso già bollito e l'ananas a cubetti. Condite il tutto con gomasio e soja e servite.

martedì 5 gennaio 2010

Torretta di Roastbeef, Polenta e Verdure con Petali di Caciocavallo..


Ancora piatti festivi da postare. Un secondo sontuoso, elegante e adatto ai pranzi con numerosi ospiti. Si prepara tutto in anticipo e puo' essere servito freddo, o passato velocemente in forno, già porzionato. La fatica si riduce e cosi' avrete piu' tempo da dedicare ai vostri amici e parenti. Un Barolo come accompagnamento sarebbe l'accoppiata perfetta.

Ingredienti:
Roastbeef Sottofiletto
Aglio
Vino Bianco
Olio Evo
Polenta Gialla
Zucchine
Pomodori
Funghi Champignon
Caciocavallo
Rosmarino
Pepe & Sale
Paprika

Preparate il roastbeef incidendo la carne in qualche punto e inserendovi all'interno dell'aglio e del rosmarino. Fatelo rosolare con dell'olio in una casseruola girandolo su tutti i lati con dei cucchiai di legno in modo da non forare la carne. Salate, versate il vino, fate evaporare e continuate la cottura secondo i vostri gusti,cioè se la carne vi piace piu' o meno al sangue. Intanto grigliate le verdure e mettetele da parte. Preparate anche la polenta, rovesciatela su un ripiano e aiutandovi con un coppapasta formate delle tortine, sulle quali adagerete il roastbeef tagliato a fettine, le verdure, il sugo di cottura per decorare infine con scaglie di caciocavallo, pepe e paprika.

lunedì 4 gennaio 2010

Pannacotta alla Vaniglia con Chicchi di Melagrana..


Semplice e veloce pannacotta alla vaniglia arricchita da freschi e aciduli chicchi di melagrana.
Colore e cibi beneaugurali sulla tavola delle feste.

INGREDIENTI:
400ml Panna Fresca

100ml Latte

3 Fogli Colla Pesce

150gr Zucchero
al Velo
1 Bacca Vaniglia

1 Melagrana

Mettete i fogli di colla di pesce in ammollo in aqua fredda per 10 minuti. Fate scaldare la panna e il latte con lo zucchero a fiamma bassa, unite una bacca incisa di vaniglia. Aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere. Filtrate con un colino e versate il composto in coppette o bicchieri. Tenete in frigo dopo che si saranno raffreddate per almeno 4 ore. Se dovete sformare e servire in piatti, allora teneteli in frigo ancora un 'ora e poi passateli in acqua bollente in modo da facilitare l'operazione. Cospargete di chicchi di melagrana e servite.

Pasticcio di Zitoni con Ragù e Piselli..

Il primo piatto del giorno di Natale a cui ha fatto seguito un abbacchio alla romana. Vi sconsiglio vivamente di procedere con ulteriori alimenti dopo questa pasta farcita, ma vi lascio il libero arbitrio, se proprio siete dei gaudenti buongustai dalla pantagruelica fame fate pure..io vi guardo!

INGREDIENTI:
Zitoni

Carne Macinata di Vitello

Pomodori Pelati

Sedano
Olio Evo

Carota

Cipolla

Brandy
Besciamella
Piselli
Surgelati
Mozzarella

Parmigiano

Sale & Pepe


Preparate un soffritto con cipolla, sedano e carota. Aggiungete la carne, rosolatela e poi versate del brandy. Sfumate, aggiungete i pomodori, salate e continuate la cottura lentamente a fuoco basso. Intanto bollite per qualche minuto i piselli, scolateli e teneteli da parte. preparate la besciamella secondo il vostro modo abituale. A cottura quasi ultimata del ragu', aggiungete i piselli e fate amalgamare il tutto. Cuocete gli zitoni al dente, scolateli e cominciate a fare degli strati di pasta alternati a ragu', mozzarella, parmigiano e besciamella in una capace teglia. Quando avrete completato il pasticcio, infornate per mezz'ora a 170 gradi.

domenica 3 gennaio 2010

Bruschette al Salmone-Bruschette con Crema di Mascarpone alla Bottarga..


Ancora una ricetta superveloce per le festività, buffet e aperitivi. Basta avere un caminetto che renda l'abbrustolitura piu' profumata, ma va bene anche il grill del vostro forno e che gli ingredienti siano di alta qualità.


INGREDIENTI:
Salmone
Affumicato
Burro

Pane

Mascarpone

Scalogno

Bottarga

Philadelphia

Olio Evo

Sale & Pepe

Paprika

Limone



Preparate la crema di mascarpone, versandolo in una ciotola ed unendo della philadelphia, scalogno tritato, paprika, olio, limone, sale, pepe e bottarga grattugiata. Mescolate il tutto, assaggiate e decidete se aggiungere ancora altra bottarga o no. Il sapore di questa crema è altamente soggettivo. Tostate il pane e imburratene una metà, adagiandovi su delle fettine di salmone e uno spruzzino di limone, mentre sull'altra metà spalmate la crema al mascarpone. Mettetele in un bel vassoio e gustatele con un bianco di Custoza.

sabato 2 gennaio 2010

Insalata di Baccalà con Papacelle e Olive Verdi..

Mentre si trova all'aeroporto di Frankfurt, fra un volo e l'altro, Sciopina con la valigetta sottobraccio, vi posta una ricettina veloce, altrimenti le finisce anche il credito per la connessione Lufthansa:)) Questo è un piatto che si è soliti preparare a casa per la vigilia di Natale. Il baccalà viene semplicemente lessato e condito con olio extravergine, aggiungendo colore italico con delle papacelle e olive verdi. Niente di complicato, ma in verità molto buono.

INGREDIENTI:
Baccalà

Peperoni Tondi Sott'aceto

Olio Evo

Olive Verdi

Pepe


Lessate il baccalà, scolatelo e tenetelo da parte. Lavate benissimo le papacelle in modo da togliere l'eccesso d'aceto, unitele con le olive al baccalà, pepate e irrorate il tutto con del buono olio extra vergine.

venerdì 1 gennaio 2010

Pain d'Epice con Crema al Mascarpone e Mandorle..

Inauguriamo l'anno con qualcosa di dolce, visto che quello passato è stato amaro come ben pochi nella mia vita. Il pan d'épice è una di quelle preparazioni immancabili durante il periodo natalizio nei paesi francofoni, e non solo a Natale. Non c'è caffè che non vi proponga la propria versione tutto l'anno. A me sapete piace mescolare le tradizioni e i sapori, la cucina fusion non è solo il mango coi nostrani gamberi di Sicilia, ovvero sapori che sanno d'oriente e di posti lontani, no, per me è il mixare la cucina inglese a quella calabrese, la svedese con la siciliana e cosi' via, fino ad arrivare oggi a questa creazione franco-italiana. Se avete la possibilità di trovare la miscela per il pain d'épice compratela subito, altrimenti fatela da voi con cardamomo, noce moscata, pepe, cannella, chiodi di garofano, macis e zenzero.

INGREDIENTI:
x il Pain d'Epice

400gr Farina 00
100gr Farina integrale

30 gr Cacao Amaro

400ml Miele d'Acacia

1 Cucchiaino di Lievito per Dolci

2 Cucchiai rasi di Miscela per Pain d'epices

4 Cucchiai di Latte
1 Pizzico di Sale

X la Crema
3 Uova

1/2 kg Mascarpone
150gr Zucchero

4 Tazzine di Caffè

Mandorle

Cacao Amaro



Miscelate le farine col cacao, il lievito, il sale e le spezie e mettete il tutto in un recipiente. Intanto scaldate il latte, unite il miele fino a farlo diventare molto liquido e aggiungetelo al composto di farina. Mescolate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e versate il tutto in uno stampo da forno, di solito si usa quello da plum cake, io ho usato una teglia rettagongolare bassa, volevo un effetto meno gonfio. Cuocete in forno preriscaldato per 45 minuti circa a 180 gradi. Intanto preparate la crema al mascarpone. L'ho fatta col bimby, ma potete usare un semplice sbattitore, montando le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti, dopodiche aggiungete il mascarpone amalgamando il tutto. Preparate una moka e versate il caffe' in una ciotola, zuccherate un pò e diluite con dell'acqua o del liquore se gradite una versione alcolica. Quando il pain d'épice sarà freddo tagliatelo a rettangolini in modo da rivestire le vostre ciotole con esso. Per la decorazione finale i pezzi dovranno essere molto piu' piccoli, un pò come si fa per la torta mimosa. Prendete le fettine di pain d'épice e bagnatele generosamente nel caffè. Fate uno strato in una ciotola di pain d'épice, poi di crema al mascarpone, mandorle tritatate e cosi' via fino a decorare con gli altri pezzettini e una spolverata di cacao amaro.