venerdì 21 novembre 2008

Paccheri Setaro con Astice e San Marzano Lina Brand

Un altro primo piatto dalla collezione invernale 2007.
Un piatto ricco e facile da preparare.
L'importante è avere prodotti ottimi come quelli che ho usato io. Paccheri Setaro, san marzano Lina Brand e un bell'astice fresco.
Per i quantitativi di olio...dimenticate la dieta e godetevi questo primo fino in fondo..

INGREDIENTI:
Paccheri Setaro
Astice
Pelati San Marzano Lina Brand
Aglio
Brandy
Prezzemolo
Olio Evo
Sale & Pepe

Immergete l'astice in acqua bollente per cinque minuti circa. Poi staccate le chele e spaccatele con uno schiaccianoci o con l'apposita pinza. Tagliatelo in due verticalmente e cominciate a preparare il sugo.
Fate soffriggere uno spicchio d'aglio e unite subito le chele e l'astice. Sfumate con del brandy o anche del vino bianco secco se preferite e aggiungete i pelati. Salate e fate cuocere per una ventina di minuti. Intanto fate bollire l'acqua per la pasta. Scolate i paccheri al dente e versateli nella padella continuando la cottura per ancora due tre minuti e facendo ben amalgamare il sugo.
Cospargete di prezzemolo tritato e servite accompagnando per ogni commensale mezzo astice.

lunedì 17 novembre 2008

Strozzapreti Latini con Seirass, Rucola, Noci e Paprika Dolce

Questa ricetta dello scorso anno è tratta dalla rivista A Tavola, purtroppo non ne ricordo il mese, forse febbraio, nè tantomeno la ufficiale esecuzione, ma sicuramente ne ricordo il gusto. Ci tengo a precisare esattamente la fonte. Non sia mai che Sciopina sia tacciata di plagio alla luce dei recenti fatti di cronaca della blogosfera!:))


INGREDIENTI:
Pasta Latini (penne, rigatoni, strozzapreti)
Seirass (ricotta)
Rucola
Noci
Paprika
Olio Evo
Sale

Mescolate per bene la ricotta seirass con un pò d'olio fino a renderla cremosa e aggiugete la rucola ben lavata e asciugata e i gherigli di noce sminuzzati.
Cuocete la pasta, scolatela e conditela con la crema di ricotta. Impiattate e cospargete di paprika.

domenica 16 novembre 2008

Ostriche al Gratin



Le ostriche, un pò come le cappesante col loro frutto carnoso si prestano a numerose ricette.
Le adoro crude con solo un pò di limone, a volte del tabasco, ma mi rendo conto che a molti, tantissimi, non piacciono per niente in tale versione, per esempio a mia madre. A lei piacciono cotte, soprattutto al gratin. Niente di piu' veloce e facile. Un piatto che stupirà i vostri commensali e vi risparmierà la fatica di antipasti ben piu' complessi e laboriosi.

INGREDIENTI:
Ostriche
Pan Grattato
Olio Evo
Limone
Sale & Pepe
Prezzemolo



Pulite e spazzolate le ostriche. Apritele con l'apposito coltello e passatele velocemente sotto l'acqua corrente per eliminare eventuali residui coriacei. Scegliete le parti cave della conchiglie per posizionarvi l'ostrica e il ripieno.
Solverate di pangrattato il mollusco, aggiungete un pò d'olio a filo, e succo di limone, sale e una macinata di pepe nero. Infornate per 5/6 minuti a 200 gradi e cospargete di prezzemolo e ancora limone.

sabato 15 novembre 2008

Trionfo di Frutti di Mare all'Arancia e Limone con Champagne Rosè

Mi stupisco per quante cose contenga il Vaso di Pandora. Ogni volta che vado a scoperchiarlo mi appare quasi senza fondo..
Ho trovato una serie di piatti cucinati lo scorso anno durante le vacanze natalizie a casa dei Parents e mi sembra un peccato, pur non avendo delle foto molto belle da mostrarvi, non pubblicare almeno le ricette, che buone lo sono per davvero.
Aspettatevi dunque nei prossimi giorni una serie di ricette di pesce..mi spiace per i carnivori..


INGREDIENTI:
Fasolari
Cannolicchi
Cozze
Vongole Veraci
Tartufi di Mare
Ostriche
Mazzancolle
Prezzemolo
Olio Evo
Aglio
Limone
Arancia
Champagne Rosè
Sale & Pepe

Pulite e spazzolate i frutti di mare. Lavate le mazzancolle e tenetele da parte.
Mettete le conchiglie in una casseruola, con uno spicchio d'aglio e succo di limone e arancia e fate aprire le valve. Filtrate il succo. In una casseruola pulita versate dell'olio con poco aglio che toglierete appena comincia ad imbiondire. Unite le mazzancolle e i frutti di mare. Sfumate con lo champagne. Aggiungete un pò di succo filtrato e delle fettine di arancia e limone. Continuate la cottura. Aggiungete prezzemolo fresco tritato e un pò di peperoncino piccante se vi piace
Decorate con spicchi d'arancia e limone.

venerdì 14 novembre 2008

Farro con Sugo ai Funghi Cremini e Paprika Piccante


INGREDIENTI:
Farro
Pomodori
Funghi Cremini
Prezzemolo
Paprika Piccante
Olio evo
Sale & Pepe

Cuocete il farro. occorreranno circa quaranta minuti.
Nel frattempo preparate il sugo. In una casseruola con dell'olio fate soffriggere i funghi precedentemente puliti e lavati. Aggiungete i pomodori in pezzi e il prezzemolo. Salate e pepate.
A fine cottura aggiungete la paprika e condite il farro. Un filo d'olio a crudo e servite.

Zuppa di Cavolo Rosso e Mele Annurche al Calvados e Lardo D'Arnad


Ecco un'altra ricetta dello scorso inverno. Ho visto molti di voi sfoderare meravigliose torte alle mele, o chutneys o ancora accompagnamenti a carni al forno. Io, propongo una zuppetta calda e colorata. La preparazione è molto facile e rapida e la qualità dei prodotti elevata. Un piatto non convenzionale.

INGREDIENTI:
Cavolo Rosso
Lardo d'Arnad
Calvados per sfumare
Mele Annurche
Erba cipollina
Olio Evo
Sale & Pepe


Lavate e mondate il cavolo. >riducetelo in strisce sottili. In una casseruola con un pò d'olio fate rosolare le mele tagliate a cubotti e il lardo. Sfumate con calvados e aggiungete il cavolo a listarelle. Fate stufare poi aggiungete qualche mestolo d'acqua. A cottura ultimata, prelevate i pezzi di mela e frullate il cavolo, Guarnite con erba cipollina, lardo a striscioline e i pezzi di mela.

giovedì 13 novembre 2008

Salmone e Verdure al Vapore con Salsa al Miele e Senape


Ingredienti:
Salmone Fresco
Spinaci
Pomodorini
Olive Nere
Creme Fraiche
Senape in Grani
Miele
Patate
Fagiolini
Olio
Sale & Pepe

Fate marinare per qualche ora il salmone in una salsetta ottenuta mischiando olio, pepe, sale un paio di cucchiaini di senape e un paio di miele.
Lavate le verdure e ponetele nella vaporiera col salmone. A cottura ultimata mettete il tutto in una padella, aggiungete le olive e della salsa al miele e senape. Fate andare per qualche istante sul fuoco e irrorate con dell'olio. Disponete nel piatto da portata e aggiungete un cucchiaio di creme fraiche per accompagnare le verdure.

mercoledì 12 novembre 2008

Oban, Mull e Skye



















































































































































































































SkeaBost Country House Skeabost Bridge, Isle of Skye.IV51 9NP Tel: 01470 532202 Fax: 01470 532454

Isle of Mull Hotel and Spa

Craignure bay, isle of Mull
tel.0044-8709506267

Oban Bay Hotel and Spa

Corran Splanade, Oban
tel.0044- 8709506273

venerdì 7 novembre 2008

Isole Ebridi

Quattro giorni di vacanza prima di ricominciare a lavorare. Un tour alle Ebridi non me lo toglie nessuno mi son detta e cosi' è stato. Tutto sembrava perfetto e in parte lo è stato se non fosse per il piccolo incidente accaduto sull'isola di Mull. Vi sembra possibile che si possa restare bloccati, inermi, senza saper come risolvere il problema per una semplice gomma bucata? E' quello che è successo a me. Il viaggio cominciato a Glasgow con un'auto a noleggio è finito la sera del giorno stesso. Non avevamo una ruota di scorta in dotazione e non esistono gommisti sull'isola di Mull, nè nei dintorni. I posti piu' vicini dai quali far arrivare un pneumatico sono Glasgow e Inverness. Immaginate una via larga come una mulattiera, di notte, senza illuminazione stradale e qualcosa di affilato che squarcia completamente la gomma. La via deserta, il centro abitato piu' vicino a 20km, e solo il buio piu' assoluto a farti compagnia. Per fortuna dopo un pò è passata una ragazza del luogo che ci ha dato un passaggio fino all'albergo. L'indomani è arrivato il rubicondo signor Macallan dall'isola di Iona col suo carroattrezzi rosso a caricare la macchina lasciata sul ciglio della strada. Non avere una ruota di scorta ci è costato 500 sterline!! E purtroppo non si puo' far causa a quei debosciati del nolo perchè sul contratto non era inclusa la ruota di scorta. Ovviamente, essendo abituati a noleggiare spesso auto, non abbiamo prestato molta attenzione alla lettura del contratto e cosi' come si dice a Roma l'abbiam presa in saccoccia!
Abbiamo dovuto aspettare un traghetto che ci portasse nella vicina città di Oban e trascorrere la notte li', aspettando l'indomani un pullmann che ci avrebbe portato a Fortwilliam dove speravamo di noleggiare un'altra auto e proseguire per Skye, ma anche li' un piccolo intoppo. Ci hanno chiesto una patente britannica. Ma perchè quella europea non basta? No, evidentemente per alcuni britannici no! Abbiamo preso un altro pullmann per Inverness via Lochness e finalmente una volta arrivati alla stazione abbiamo noleggiato un'altra auto e guidato tutto il pomeriggio attraverso boschi, laghi, fiumi, mari e montagne per arrivare a Skye.
Per fortuna che i nostri sacrifici sono stati ripagati dalla selvaggia bellezza della natura dei luoghi! I trossachs e il Lago Lomond, in questo periodo dell'anno sono un tripudio di giallo ocra e rosso, di abeti e muschi. Mull e Iona luoghi mistici e sacri, centro del cristianesimo britannico ad opera dell'irlandese San Columba.
Skye è la piu' grande delle isole Ebridi interne. I suoi differenti paesaggi lasciano a bocca aperta.
Desertica e lussureggiante allo stesso tempo. Piccoli villaggi con casette di legno e centinaia di pecore e vacche delle Highlands. Prati verde smeraldo e montagne aride marrone bruciato.
Castelli e ruderi, giardini, riserve di foche e pulcinelle di mare, ottimi ristoranti e alberghi e la famosa distilleria Talisker dove si produce uno speciale single malt wisky. L'amato ed io seppur stanchi non potevamo non fare una sosta per comprare una bottiglia di nettare scozzese.