Pagine

mercoledì 20 gennaio 2010

Lagane e Ciceri..

Lagane e Ciceri, ossia lasagnette fatte in casa con ceci. E' una ricetta tipica irpina, ma come ho scoperto, comune a tutta l'area che comprende Lucania, Calabria e Puglia. Una pasta e ceci del Regno delle due Sicilie si potrebbe dire. Di solito, essendo un piatto piuttosto pesante, lo cuciniamo solo una volta all'anno, quando fa tanto freddo e si resta in casa al caldo del camino scoppiettante.

INGREDIENTI:
400gr Farina di Semola Dura

250gr Ceci

Strutto

Aglio
Prezzemolo
Peperoncino
Sale


Preparate la pasta impastando la farina con tanta acqua tiepida quanta necessita per ottenere una bella palla morbida. Fatela riposare una mezz'ora, poi stendetela e tagliate delle stisce abbastanza larghe e lunghe. Non devono essere sottilissime, la peculiarità delle lagane è proprio lo spessore abbastanza consistente. In una pentola, possibilmente di coccio, con lo strutto fate soffriggere l'aglio e il peperoncino e aggiungete i ceci precedentementi messi a bagno. Ricoprite con l'acqua e continuate la cottura a fuoco lento. Quando i ceci saranno quasi cotti, fate raggiungere a bollore e cuocetevi le lagane. Deve asciugarsi molto il composto finoa diventare cremoso, quasi pastoso. A questo punto mantecate con un pò di parmigiano e prezzemolo tritato.

14 commenti:

  1. Un pochino pesante ma sicuramente gustosa.

    RispondiElimina
  2. Sei sempre più brava! Baci :-)

    RispondiElimina
  3. è molto simile alla nostra "lania" che invece va sbollentata prima di essere aggiunta ai ceci o fagioli, ma comunque resta rempre un piatto che a me personalmente fa molto gola!
    bacioni
    Fiorella

    RispondiElimina
  4. Caspita che buono questo piatto! siguramente gustoso e ci piece l'idea di una cremina di ceci!!
    da provare!
    un bacione

    RispondiElimina
  5. suqisito questo piatto di pasta fresca, davvero molto profumato grazie alla presenza dell'aglio, ma reso delicato dalla cremosità dei ceci
    Bravissima
    fra

    RispondiElimina
  6. un piatto secondo me da non relegare a una volta e basta, sarebbe un vero peccato, piuttosto si potrà ovviare all'uso dello strutto, non avrà l'imprimatur irpino ma si salverà l'accoppiata gustosa di pasta di casa e ceci con la benedizione di ogni dettato di cucina mediterranea,
    un abbraccio sciopy!

    RispondiElimina
  7. ...pesante o meno è una coccola salata e quando fa freddo ci vo'
    ;)
    *
    cla

    RispondiElimina
  8. complimenti x quesa delizia!
    se passi dal mio blog c'è un premio x teeeeeeeee!!baciiiiiiiiii

    RispondiElimina
  9. mamma che buoneeeee! baci Ely

    RispondiElimina
  10. mamma che buoneeeee! baci Ely

    RispondiElimina
  11. ecco perchè la si fa una volta l'anno..ihih
    @Romy, mi sto impegnando..faccio la brava scolara..
    @Fiorella, in effetti è prevista anche questa cottura come fai tu..ma noi preferiamo la cottura tutto insieme..
    @M E S si crea propiro una cremina avete visto bene..
    @Fra grazie mille...
    @Papavero in effetti pasta e ceci è contemplata nel nestro menù, ma lagane e ciceri è tutt'altra storia..
    @Claudia si quando ce vo ce vo
    @mamyalle arrivoooooooooo
    @Ely grazieeeeeeeeeeeeeeee

    RispondiElimina
  12. très bon les lasagnes maison.
    J'aime beaucoup.

    RispondiElimina
  13. merci moi aussi..mais pas de temp pour les farire plus souvent..

    RispondiElimina