
Quest'anno e' stata la volta di Castel Lagopesole e di Melfi, il luogo preferito da FedericoII.
Inutile dirvi che questa terra brulla e rigogliosa allo stesso tempo, colpisce la vista e l'animo con forte impatto. Monti verdi, laghi, fonti d'acqua pura e solo qualche chilometro piu' in la', piane arse e desolate e greggi al pascolo. Ho percorso l'Ofantina che attraversa tutta la lussureggiante Irpinia, per arrivare ai famosi laghi di Monticchio, alle pendici del Vulture un vulcano di origine antichissima e ormai spento. Questa terra di origine vulcanica, produce uno dei migliori vini italiani, l'Aglianico del Vulture per l'appunto, ma non solo, numerose sono le fonti minerali e gli stabilimenti di imbottigliamento delle acque. La Lilia, la Toka, La Gaudianello, la Sveva sgorgano proprio qui. Il viaggio e' proseguito poi verso Venosa uno dei 37 comuni mensionati fra i borghi piu' belli d'Italia, custode di preziosi palazzi antichi, chiese, mosaici e resti romani, terra natale di Orazio e Gesualdo . Poi, giu' fino a Castel Lagopesole attraversando Filiano un borgo dove si produce uno dei migliori pecorini d'Italia(provare per credere), per risalire fino alla rocca di Melfi




















Che posti spettacolari, delle volte si predilige mete lontane per poi accorgersi che la bellezza stà proprio dietro la porta...
RispondiEliminabelle foto, complimenti!
copiato e incollato l'itinerario....
RispondiEliminacosì l'anno prossimo quando torneremo
a Benevento,sappiamo dove andare..
ciaooo!